Scienze chimiche e farmacologiche (terzo anno)

A.A. 2024/2025
2
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
BIO/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Comprendere la natura chimica dei fenomeni biologici fondamentali quali la nutrizione, la respirazione il metabolismo energetico e gli scambi di membrana;
Conoscere i principi elementari della farmacologia generale e alcuni aspetti di farmacologia del circolo periferico, delle malattie cutanee e dell'apparato locomotore
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente saprà:
· descrivere e utilizzare, con semplici calcoli, le principali grandezze e le loro unità di misura usate in chimica (massa atomica e molecolare, mole e massa molare);
· riconoscere i vari tipi di reazioni chimiche e bilanciare i loro coefficienti stechiometrici in modo razionale;
· descrivere le varie modalità con cui si può esprimere la concentrazione di una soluzione e descrivere la solubilità e i fattori che la influenzano;
· spiegare il concetto di equilibrio di una reazione e indicare come determinati parametri possono modificarlo;
· discutere il concetto di acidi e basi secondo la teoria di Broensted-Lowry e soluzione tampone;
· descrivere il concetto di pH di una soluzione acquosa e calcolarlo nel caso di acidi e basi sia forti che deboli;
· conoscere e discutere alcuni concetti base di elettrochimica, termodinamica e cinetica chimica;
· riconoscere i vari gruppi funzionali che caratterizzano i composti organici, con particolare riferimento a quelli che sono presenti nelle strutture dei composti di interesse biologico, quali gli amino acidi, le proteine, i carboidrati, i lipidi, i nucleotidi e gli acidi nucleici.
· conoscere le principali vie metaboliche di amminoacidi, carboidrati e lipidi.
· la modalità di destino dei farmaci nell'organismo:
i processi di biotrasporto, di biotrasformazione/bioattivazione metabolica, di distribuzione e di eliminazione dei farmaci (ADME)
· l'azione dei farmaci a livello di organi e sistemi, considerando il loro meccanismo d'azione a livello cellulare e molecolare;
· le caratteristiche di alcune classi di agenti farmacologici che agiscono a livello del circolo sistemico, a livello cutaneo e dell'apparato locomotore che possono influenzare l'attività professionale
· le caratteristiche di alcuni farmaci utilizzati per terapie croniche considerando i possibili effetti sull'apparato locomotore
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
INTRODUZIONE ALLA FARMACOLOGIA
Terapia farmacologica, rischi e benefici
Preparazioni e formulazioni farmaceutiche
Farmacocinetica e Farmacodinamica
LA CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Classificazione secondo la Farmacopea Ufficiale
Lo sviluppo di un farmaco: sperimentazione pre-clinica e clinica
Ruolo del personale sanitario negli studi clinici
FARMACOCINETICA
Relazione dose/risposta
Relazione concentrazione plasmatica/effetto farmacologico
Intervallo terapeutico, inefficacia e tossicità dei farmaci
Concentrazione minima efficace (CME) e concentrazione massima tollerata (CMT)
Latenza, intensità e durata dell'effetto farmacologico
Vie di somministrazione dei farmaci e influenza su latenza, intensità e durata dell'effetto
Mantenimento di livelli plasmatici costanti: infusione endovenosa, somministrazioni ripetute, regime terapeutico, dose di carico e di mantenimento
ASSORBIMENTO DEI FARMACI
Meccanismi di trasferimento dei farmaci attraverso le membrane cellulari: diffusione passiva e diffusione facilitata, trasporto attivo e trasporto passivo, fagocitosi e pinocitosi Fattori che influenzano l'assorbimento
DISTRIBUZIONE DEI FARMACI NELL'ORGANISMO
Volume di distribuzione reale e apparente Fattori che influenzano la distribuzione e la ridistribuzione
BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI
Significato e conseguenze delle reazioni di biotrasformazione
Reazioni di fase I e II
Fattori che influenzano i processi di biotrasformazione: cause esogene ed endogene
Induzione e inibizione enzimatica
ELIMINAZIONE DEI FARMACI
Principali vie di eliminazione dei farmaci: biliare e renale
Altre vie di eliminazione Fattori che influenzano l'eliminazione dei farmaci
PARAMETRI DI FARMACOCINETICA
Significato clinico di biodisponibilità, emivita plasmatica, volume di distribuzione e clearance dei farmaci
REAZIONI AVVERSE AI FARMACI
Classificazione e cause delle reazioni avverse
VARIABILITÀ NELLA RISPOSTA AI FARMACI
Fattori che determinano la variabilità interindividuale: corredo genetico, sesso, età, condizioni fisiologiche e patologiche
Interazioni farmacologiche e loro conseguenze
Intolleranza, idiosincrasia e ipersensibilità
FARMACODINAMICA
Principi di farmacodinamica
I "bersagli" dei farmaci: classi principali e loro caratteristiche
Farmaci agonisti ed antagonisti
Efficacia, potenza e loro significato clinico
FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS)
Meccanismo d'azione
Azione farmacologica: effetto antipiretico, effetto analgesico, effetto antinfiammatorio
Uso terapeutico Effetti indesiderati
FARMACI ANTINFIAMMATORI STEROIDEI
Sintesi e regolazione del rilascio dei glucocorticoidi
Effetti farmacologici e meccanismo d'azione Effetti indesiderati e controindicazioni
Uso clinico
CHEMIOTERAPIA ANTIBATTERICA DELLE MALATTIE INFETTIVE
Antibioticoterapia
Batteri e loro reazioni biochimiche come potenziali bersagli farmacologici
Meccanismi alla base della antibiotico-resistenza
FARMACOLOGIA DEL TESSUTO OSSEO
Bisfosfonati, vitamina D3, calcitonina e nuovi agenti: meccanismo d'azione, effetto farmacologico ed effetti indesiderati
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti. Il corso deve essere fruibile agli studenti provenienti dalle diverse scuole superiori.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Rossi Cuomo Riccardi
Farmacologia per le Professioni sanitarie
Feltrinelli
Govoni S
Farmacologia
Casa Editrice Ambrosiana
Di Giulio et al.
Farmacologia generale e speciale. Per le lauree sanitarie
Piccin
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto costituito da quiz a risposta multipla (15) e domande aperte (2).
- Le domande scritte verranno valutate dopo lettura comparativa, e valutazione oggettiva basata sulla correttezza delle affermazioni.
- Calcolatrice approvata.
Verranno offerti agli studenti almeno 6 appelli per ogni anno accademico
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Turni:
Turno
Docente: Brini Anna Teresa Maria
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via Vanvitelli,32 20129 Milano o Via B. Pascal 36 20133 Milano