Scienze biomediche 2
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
- Conoscere le cause delle malattie nell'uomo, i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali con particolare riferimento alla neuropatologia;
- Acquisire la conoscenza delle diverse classi di psicofarmaci, i principali meccanismi di azione, gli impieghi terapeutici, gli effetti collaterali e la tossicità con particolare riferimento alla psicofarmacologia;
- Acquisire la conoscenza delle principali interazioni farmacologiche e dei principi di farmaco-vigilanza e farmaco-epidemiologia
- Acquisire la conoscenza delle diverse classi di psicofarmaci, i principali meccanismi di azione, gli impieghi terapeutici, gli effetti collaterali e la tossicità con particolare riferimento alla psicofarmacologia;
- Acquisire la conoscenza delle principali interazioni farmacologiche e dei principi di farmaco-vigilanza e farmaco-epidemiologia
Risultati apprendimento attesi
A fine corso lo studente avrà compreso i principali meccanismi alla base delle malattie e l'approccio farmacologico adeguato per curarle.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Prerequisiti
Scienze Biomediche 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto, quiz a risposta multipla. Gli esiti saranno comunicati via web.
Farmacologia
Programma
1. Principi generali di farmacodinamica: interazione farmaco - recettore e suo effetto.
2. Principi generali di farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci.
3. Principi generali di farmacogenetica: variabilità individuale di risposta ai farmaci e tossicità.
4. Cenni su prodotti erboristici e integratori
5. Interazioni farmacologiche: interazioni tra farmaci, tra farmaci e cibo, tra farmaci e prodotti erboristici/integratori.
6. Fasi della sperimentazione clinica del farmaco e Farmaci equivalenti
7. Farmacovigilanza
8. Principali mediatori, recettori e vie di neurotrasmissione del sistema nervoso centrale coinvolte nell'azione dei farmaci.
2. Principi generali di farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci.
3. Principi generali di farmacogenetica: variabilità individuale di risposta ai farmaci e tossicità.
4. Cenni su prodotti erboristici e integratori
5. Interazioni farmacologiche: interazioni tra farmaci, tra farmaci e cibo, tra farmaci e prodotti erboristici/integratori.
6. Fasi della sperimentazione clinica del farmaco e Farmaci equivalenti
7. Farmacovigilanza
8. Principali mediatori, recettori e vie di neurotrasmissione del sistema nervoso centrale coinvolte nell'azione dei farmaci.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
K. Whalen. Le basi della farmacologia. Ed. Zanichelli.
S. Govoni. FARMACOLOGIA. Zanichelli
Eventuale materiale fornito dai docenti
S. Govoni. FARMACOLOGIA. Zanichelli
Eventuale materiale fornito dai docenti
Patologia generale
Programma
1. Omeostasi biologica. Concetto di malattia. Concetto di eziologia e patogenesi.
2. Il sistema immune. Immunità innata e specifica. Tolleranza. Ipersensibilità, autoimmunità, immunodeficienze.
3. Il danno cellulare: meccanismi biochimico-molecolari e aspetti funzionali. Danno cellulare reversibile o irreversibile. Ipossia e ischemia. Radicali liberi e stress ossidativo.
4. La morte cellulare. La necrosi. L'apoptosi: meccanismi molecolari. Aspetti morfologici.
5. L'infiammazione e il riparo. Aspetti generali. Infiammazione acuta e cronica. Infiammazione acuta: modificazioni vascolari, eventi cellulari e loro basi molecolari. Reclutamento leucocitario, chemiotassi e fagocitosi. Chimica dell'infiammazione acuta: ammine, derivati dell'acido arachidonico, ossido nitrico, PAF, complemento, chinine, sistema della coagulazione e fibrinolitico, citochine e chemochine. Infiammazione cronica: aspetti morfologici, quadri funzionali, meccanismi molecolari. Granuloma. - Rinnovamento e riparazione tissutale: rigenerazione, guarigione, fibrosi.
6. Aterosclerosi e complicanze. Trombosi ed embolia. Ictus e TIA.
7. Adattamenti cellulari: ipertrofia, iperplasia e atrofia. La metaplasia.
8. Le neoplasie. Definizioni. Caratteristiche morfo-funzionali delle cellule neoplastiche. La teoria staminale dei tumori.
Neoplasie benigne e maligne. Eziologia dei tumori: ereditarietà; carcinogeni chimici, fisici e biologici. Iniziazione, promozione e progressione tumorale. Angiogenesi. Metastasi. Oncologia molecolare: oncogeni, oncosoppressori, enzimi del riparo del DNA e telomerasi. Interazioni tumore ospite: cachessia neoplastica.
1. Aspetti neuropatologici della sindrome di Down, della fenilchetonuria, della sindrome di Rett e X fragile
2. Demenze: le demenze degenerative primarie, demenze sottocorticali, demenze vascolari e demenze trattabili. Inquadramento diagnostico; criteri clinici e neuropatologici; aspetti genetico-molecolari. Morbo di Parkinson: criteri clinici, diagnostici, neuropatologici, e genetico-molecolari
3. Coree: corea di Huntigton, corea di Sydenham; criteri clinici, neuropatologici e aspetti genetico-molecolari
4. Aspetti eziopatogenetici e neurochimici della depressione e della schizofrenia
5. Sclerosi multipla: aspetti eziopatogenetici, clinico-diagnostici e terapeutici
6. Neuropatie su base tossica e dismetabolica. Neuropatie a eziologia virale (HIV. SarsCoV2 )
2. Il sistema immune. Immunità innata e specifica. Tolleranza. Ipersensibilità, autoimmunità, immunodeficienze.
3. Il danno cellulare: meccanismi biochimico-molecolari e aspetti funzionali. Danno cellulare reversibile o irreversibile. Ipossia e ischemia. Radicali liberi e stress ossidativo.
4. La morte cellulare. La necrosi. L'apoptosi: meccanismi molecolari. Aspetti morfologici.
5. L'infiammazione e il riparo. Aspetti generali. Infiammazione acuta e cronica. Infiammazione acuta: modificazioni vascolari, eventi cellulari e loro basi molecolari. Reclutamento leucocitario, chemiotassi e fagocitosi. Chimica dell'infiammazione acuta: ammine, derivati dell'acido arachidonico, ossido nitrico, PAF, complemento, chinine, sistema della coagulazione e fibrinolitico, citochine e chemochine. Infiammazione cronica: aspetti morfologici, quadri funzionali, meccanismi molecolari. Granuloma. - Rinnovamento e riparazione tissutale: rigenerazione, guarigione, fibrosi.
6. Aterosclerosi e complicanze. Trombosi ed embolia. Ictus e TIA.
7. Adattamenti cellulari: ipertrofia, iperplasia e atrofia. La metaplasia.
8. Le neoplasie. Definizioni. Caratteristiche morfo-funzionali delle cellule neoplastiche. La teoria staminale dei tumori.
Neoplasie benigne e maligne. Eziologia dei tumori: ereditarietà; carcinogeni chimici, fisici e biologici. Iniziazione, promozione e progressione tumorale. Angiogenesi. Metastasi. Oncologia molecolare: oncogeni, oncosoppressori, enzimi del riparo del DNA e telomerasi. Interazioni tumore ospite: cachessia neoplastica.
1. Aspetti neuropatologici della sindrome di Down, della fenilchetonuria, della sindrome di Rett e X fragile
2. Demenze: le demenze degenerative primarie, demenze sottocorticali, demenze vascolari e demenze trattabili. Inquadramento diagnostico; criteri clinici e neuropatologici; aspetti genetico-molecolari. Morbo di Parkinson: criteri clinici, diagnostici, neuropatologici, e genetico-molecolari
3. Coree: corea di Huntigton, corea di Sydenham; criteri clinici, neuropatologici e aspetti genetico-molecolari
4. Aspetti eziopatogenetici e neurochimici della depressione e della schizofrenia
5. Sclerosi multipla: aspetti eziopatogenetici, clinico-diagnostici e terapeutici
6. Neuropatie su base tossica e dismetabolica. Neuropatie a eziologia virale (HIV. SarsCoV2 )
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Di Nuzzo-Gradini. Fisiopatologia del SNC. Piccin, 2017
Maier JA. "Patologia generale e fisiopatologia 2/ed. per le professioni sanitarie" Mc Graw Hill Education, 2014
Maier JA. "Patologia generale e fisiopatologia 2/ed. per le professioni sanitarie" Mc Graw Hill Education, 2014
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Perrotta Cristiana
Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docenti:
Castiglioni Sara, Scopelliti Giuseppe
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
palazzina LITA -Vialba
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail