Scienze biomediche 1

A.A. 2024/2025
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
BIO/09 BIO/16
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Promuovere la conoscenza della organizzazione strutturale del corpo umano, con le sue principali implicazioni di carattere anatomo-clinico;
- Sviluppare la conoscenza delle caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, delle cellule e delle strutture subcellulari dell'organismo umano al fine di sviluppare una visione unitaria e globale della complessità e degli equilibri della materia vivente.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza dell'organizzazione strutturale del corpo umano;
- Conoscenza delle caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, delle cellule e delle strutture subcellulari dell'organismo umano.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia cellulare e chimica.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta.
In particolare, lo scritto del modulo di anatomia si svolge come quiz con 30 domande a risposta multipla (5 possibilità e una sola corretta). L'esame si ritiene superato se si risponde correttamente ad almeno 18 domande. L'esito finale sarà dato dalla media dei risultati dei due moduli (Anatomia e Fisiologia).
Anatomia
Programma
PRINCIPI COSTRUTTIVI DEL CORPO UMANO
- Schema corporeo
- Terminologia anatomica
- Generalità su spazi corporei: connettivali, sierosi, neurali
- Definizione di tessuto, organo, sistema, apparato
- Organi cavi e organi parenchimatosi
APPARATO LOCOMOTORE
- Generalità su ossa, articolazioni, muscoli
- Scheletro assile e appendicolare
- Articolazioni del corpo umano
- Generalità su muscoli della testa, del tronco e degli arti
SISTEMA NERVOSO
- Sistema nervoso centrale:
- midollo spinale
- encefalo: tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo
- meningi e liquido cefalorachidiano
- principali vie e collegamenti
- Sistema nervoso periferico:
- nervi cranici, nervi spinali e plessi: generalità e territorio d'innervazione
- sistema nervoso simpatico: organizzazione generale
- sistema nervoso parasimpatico: organizzazione generale
- Apparati della sensibilità specifica: organizzazione generale
APPARATO ENDOCRINO
- Ipofisi
- Epifisi
- Tiroide e paratiroidi
- Surrene
APPARATO CIRCOLATORIO
- Organizzazione dell'apparato cardiovascolare
- Cuore
- Principali vasi arteriosi e territorio di distribuzione
- Principali vasi venosi e territorio di drenaggio
- Sangue
SISTEMA CIRCOLATORIO LINFATICO
- Generalità sul sistema circolatorio linfatico
- Timo
- Linfonodi
- Milza
- Tonsille
- Linfa
APPARATO RESPIRATORIO
- Vie aeree superiori: naso e seni paranasali, rinofaringe
- Vie aeree inferiori: laringe, trachea, bronchi
- Polmoni e pleure
APPARATO URINARIO
- Reni
- Vie urinarie: ureteri, vescica, uretra
APPARATO GENITALE MASCHILE
- Testicoli
- Vie spermatiche: epididimo, dotto deferente, dotto eiaculatore
- Ghiandole annesse alle vie spermatiche: vescichette seminali, ghiandole bulbo uretrali, prostata
APPARATO GENITALE FEMMINILE
- Ovaie
- Vie genitali: tube uterine, utero
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Simulazione d'esame a fine corso.
Il materiale didattico sarà caricato su Ariel.
Materiale di riferimento
- F.H. Martini et al.: Anatomia umana. VI/2016, EdiSES.
- K.S. Saladin: Anatomia umana. 2/2017. Piccin-Nuova Libraria.
- M Mckinley e V.D. O'Loughlin: Anatomia Umana. 2014. Piccin.
- G. Ambrosi et al.: Anatomia dell'uomo. 2006, Edi. Ermes
Fisiologia
Programma
· Organizzazione
· Omeostasi
· Feedback negativo
· Feedback positivo
· Regolazione: Temperatura, Pressione, Frequenza Cardiaca
Metabolismo energetico
· Energia
· Legge di Fick
· Nutrienti
· Legge dell'equilibrio di massa
· Equilibrio: osmotico, dinamico, chimico, elettrico
· Anabolismo
· Catabolismo
Processi della membrana plasmatica
· Funzioni
· Forza: chimica, elettrica
· Trasporti di membrana
* Trasporto passivo
* Trasporto attivo
Sistema Endocrino
· Comunicazione cellulare
* Giunzioni comunicanti
* Segnali dipendenti da contatto
* Comunicazioni locali
* Comunicazione a lunga distanza
· Recettori
· Ormoni
* Controllo del rilascio
· Riflesso endocrino
· Riflesso neuroendocrino
Sistema Nervoso
· Centro del controllo
· Neuroni: struttura e funzione
* Sensoriali
* Interneuroni
* Efferenti
· Cellule Gliali
· Segnale elettrico nervoso
* Potenziale graduato
* Potenziale d'azione
· Comunicazioni intercellulari
· Sistema Nervoso Centrale
· Sistema Nervoso Periferico
· Organizzazione dell'encefalo
· Organizzazione del midollo spinale
· Funzioni dell'ipotalamo
· Sistema Nervoso Autonomo
* Sistema Simpatico
* Sistema Parasimpatico
Sistema Muscolare
· Muscolo Scheletrico
* Fibra muscolare
· Teoria dello scorrimento dei filamenti
· Contrazione muscolare scheletrica
· Fatica muscolare
· Fibra muscolare
* Ossidativa
* Ossidativo-glicolitica
* Glicolitica
· Unità motoria
· Relazione Forza-Lunghezza
· Relazione Forza-Velocità
· Muscolo Liscio
* Contrazione muscolare del muscolo liscio
Sistema Cardiaco
* Trasporto di sostanze
· Circolazione Sistemica
* Flusso sanguigno
* Pressione arteriale
· Cuore
* Funzione
* Struttura
· Muscolo cardiaco
* Cellula Pacemaker
* Innervazione
· Frequenza cardiaca
* Modulazione della frequenza cardiaca
· Elettrocardiogramma
· Ciclo cardiaco
Sistema Respiratorio
· Meccanismo della respirazione
* Inspirazione
* Espirazione
· Volume polmonare
· Capacità respiratoria
· Ventilazione alveolare
· Controllo della respirazione
* Centrale
* Periferico
· Pressione parziale
· Scambio Gassoso
* Trasporto dell'ossigeno
* Trasporto dell'anidride carbonica
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Simulazione d'esame a fine corso.
Il materiale didattico sarà caricato su Ariel.
Materiale di riferimento
- D.U. Silverthorn. Fisiologia, un approccio integrato. Pearson Italia VII ed., 2017.
- C.L. Stanfield. Fisiologia. Edises V ed., 2017.
- G. Monticelli. Fisiologia. Casa Editrice Ambrosiana. 2014.
- L. Sherwood. Fondamenti di fisiologia umana. Piccin IV ed., 2012.
Moduli o unità didattiche
Anatomia
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore