Scienze biomediche
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
- Conoscere i principi generali di biochimica necessari alla comprensione della materia vivente e dei composti organici di interesse per la biochimica
- Acquisire le metodiche della diagnostica di laboratorio
- Acquisire le conoscenze dei principi di microbiologia e microbiologia clinica
- Acquisire conoscenza delle cause delle malattie nell'uomo, nonché i meccanismi patogenici e fisiopatologici fondamentali
- Acquisire le metodiche della diagnostica di laboratorio
- Acquisire le conoscenze dei principi di microbiologia e microbiologia clinica
- Acquisire conoscenza delle cause delle malattie nell'uomo, nonché i meccanismi patogenici e fisiopatologici fondamentali
Risultati apprendimento attesi
- Conoscere i parametri di riferimento della diagnostica di laboratorio
- Conoscere gli esami di laboratorio tipici dei quadri patologici
- Conoscenza della struttura e funzione della cellula
- Acquisizione dei principi di diagnostica microbiologica in rapporto al prelievo/ raccolta e conservazione di campioni clinici da analizzare
- Conoscere gli esami di laboratorio tipici dei quadri patologici
- Conoscenza della struttura e funzione della cellula
- Acquisizione dei principi di diagnostica microbiologica in rapporto al prelievo/ raccolta e conservazione di campioni clinici da analizzare
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di profitto sarà scritto. Sarà composto principalmente da domande a scelta multipla con l'aggiunta di alcune domande aperte, in aggiunta sarà possibile, a discrezione del docente, effettuare una prova integrativa orale.
Biochimica
Programma
La materia. Fenomeni chimici e fisici. Sostanze, elementi e composti. Struttura degli atomi, Numero atomico e numero di massa.
Sistema Periodico. Tavola periodica degli elementi. Raggio atomico. Energia di ionizzazione e affinità elettronica.
Legami chimici: ionico, covalente omeopolare, covalente polare. Elettronegatività. Legame a ponte d'idrogeno. Forze di Van der Walls. Valenza. Problemi della regola dell'ottetto. Teoria del legame di valenza. Legami di valenza (sigma, pi-greco). Ibridazione, orbitali Ibridi. Ibridazione dell'acqua. Composti Inorganici. Numero di ossidazione. Composti binari con l'ossigeno. Idrossidi. Ioni positivi. Anidridi. Ossiacidi. Composti binari con l'idrogeno. Ioni negativi. Sali. Reazioni di: sintesi, decomposizione, sostituzione, doppio scambio, ossido riduzioni.
Atomo di Carbonio e ibridazione. Nozioni elementari di chimica organica. Principali gruppi funzionali: idrossilico (alcol e fenoli), carbonilico (aldeidi e chetoni), carbossilico (acidi organici e derivati). Ammine ed aminoacidi. Generalità su: Glucidi e lipidi
Soluzioni acquose. Lo stato liquido. Proprietà dei liquidi. L'acqua. Le soluzioni. Modo di esprimere la concentrazione di una soluzione. Solubilità. Diluizione. Diffusione. Osmosi. Pressione osmotica.
Equilibri ionici in soluzione. Dissociazione dell'acqua. Prodotto ionico dell'acqua
Concetto di acido e di base. Concetto di pH. Soluzioni tampone.
Equilibri chimici in soluzione. Cinetica delle reazioni chimiche. Catalisi. L'equilibrio chimico.
Cenni di termodinamica. Entalpia. Entropia. Energia libera. Reazioni spontanee e non spontanee.
Proteine. Struttura e funzione delle proteine. Proteine semplici, proteine coniugate.
Enzimologia. La catalisi enzimatica: classificazione degli enzimi, meccanismo di azione. Sito attivo degli enzimi. Coenzimi. Cinetica enzimatica. Enzimi allosterici.
Proteine leganti l'Ossigeno. Mioglobina ed Emoglobina. Struttura della globina. Struttura dell'EME. Funzione della mioglobina e dell'emoglobina. Meccanismi in grado di influenzare il rilascio di ossigeno dall'emoglobina.
Principi di Bioenergetica. Sistemi e processi termodinamici. Criteri di realizzazione di una trasformazione. Reazioni accoppiate. ATP. Processi che producono ATP: fosforilazione a livello di substrato e fosforilazione ossidativa. Composti ad alta energia. Catena respiratoria: funzionamento e regolazione.
Aspetti generali del metabolismo: anabolismo e catabolismo
Metabolismo dei Carboidrati. Concetti generali sui carboidrati. Digestione dei carboidrati. Destino del glucosio. Glicemia. Regolazione della glicemia. Insulina. Glicolisi aerobica ed anaerobica. Glicogenosintesi. Ciclo dei pentosi. Glicogenolisi e sua regolazione ormonale.
Metabolismo lipidico. Struttura e caratteristiche di acidi grassi e triacilgliceroli. Cenni sulla struttura di fosfolipidi e colesterolo. Digestione dei lipidi. Lipoproteine. Trasporto dei lipidi alimentari. Catabolismo dei trigliceridi. Lipolisi. Beta ossidazione degli acidi grassi. Formazione dei corpi chetonici. Ciclo di Krebs: reazioni, bilanciamento energetico e regolazione. Funzione biosintetica del ciclo di Krebs. Cenni sulla sintesi degli acidi grassi saturi. Biosintesi dei trigliceridi. Cenni sulla biosintesi del colesterolo.
Metabolismo proteico. Digestione delle proteine. Reazioni generali degli amminoacidi: trasaminazione, deaminazione e decarbossilazione. Processi di eliminazione dell'azoto: ciclo dell'urea, formazione di glutammina. Gluconeogenesi
Sistema Periodico. Tavola periodica degli elementi. Raggio atomico. Energia di ionizzazione e affinità elettronica.
Legami chimici: ionico, covalente omeopolare, covalente polare. Elettronegatività. Legame a ponte d'idrogeno. Forze di Van der Walls. Valenza. Problemi della regola dell'ottetto. Teoria del legame di valenza. Legami di valenza (sigma, pi-greco). Ibridazione, orbitali Ibridi. Ibridazione dell'acqua. Composti Inorganici. Numero di ossidazione. Composti binari con l'ossigeno. Idrossidi. Ioni positivi. Anidridi. Ossiacidi. Composti binari con l'idrogeno. Ioni negativi. Sali. Reazioni di: sintesi, decomposizione, sostituzione, doppio scambio, ossido riduzioni.
Atomo di Carbonio e ibridazione. Nozioni elementari di chimica organica. Principali gruppi funzionali: idrossilico (alcol e fenoli), carbonilico (aldeidi e chetoni), carbossilico (acidi organici e derivati). Ammine ed aminoacidi. Generalità su: Glucidi e lipidi
Soluzioni acquose. Lo stato liquido. Proprietà dei liquidi. L'acqua. Le soluzioni. Modo di esprimere la concentrazione di una soluzione. Solubilità. Diluizione. Diffusione. Osmosi. Pressione osmotica.
Equilibri ionici in soluzione. Dissociazione dell'acqua. Prodotto ionico dell'acqua
Concetto di acido e di base. Concetto di pH. Soluzioni tampone.
Equilibri chimici in soluzione. Cinetica delle reazioni chimiche. Catalisi. L'equilibrio chimico.
Cenni di termodinamica. Entalpia. Entropia. Energia libera. Reazioni spontanee e non spontanee.
Proteine. Struttura e funzione delle proteine. Proteine semplici, proteine coniugate.
Enzimologia. La catalisi enzimatica: classificazione degli enzimi, meccanismo di azione. Sito attivo degli enzimi. Coenzimi. Cinetica enzimatica. Enzimi allosterici.
Proteine leganti l'Ossigeno. Mioglobina ed Emoglobina. Struttura della globina. Struttura dell'EME. Funzione della mioglobina e dell'emoglobina. Meccanismi in grado di influenzare il rilascio di ossigeno dall'emoglobina.
Principi di Bioenergetica. Sistemi e processi termodinamici. Criteri di realizzazione di una trasformazione. Reazioni accoppiate. ATP. Processi che producono ATP: fosforilazione a livello di substrato e fosforilazione ossidativa. Composti ad alta energia. Catena respiratoria: funzionamento e regolazione.
Aspetti generali del metabolismo: anabolismo e catabolismo
Metabolismo dei Carboidrati. Concetti generali sui carboidrati. Digestione dei carboidrati. Destino del glucosio. Glicemia. Regolazione della glicemia. Insulina. Glicolisi aerobica ed anaerobica. Glicogenosintesi. Ciclo dei pentosi. Glicogenolisi e sua regolazione ormonale.
Metabolismo lipidico. Struttura e caratteristiche di acidi grassi e triacilgliceroli. Cenni sulla struttura di fosfolipidi e colesterolo. Digestione dei lipidi. Lipoproteine. Trasporto dei lipidi alimentari. Catabolismo dei trigliceridi. Lipolisi. Beta ossidazione degli acidi grassi. Formazione dei corpi chetonici. Ciclo di Krebs: reazioni, bilanciamento energetico e regolazione. Funzione biosintetica del ciclo di Krebs. Cenni sulla sintesi degli acidi grassi saturi. Biosintesi dei trigliceridi. Cenni sulla biosintesi del colesterolo.
Metabolismo proteico. Digestione delle proteine. Reazioni generali degli amminoacidi: trasaminazione, deaminazione e decarbossilazione. Processi di eliminazione dell'azoto: ciclo dell'urea, formazione di glutammina. Gluconeogenesi
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali con eventuale aggiunta di esercitazioni in laboratorio
Materiale di riferimento
Simona De Grazia, Donatella Ferraro , Giovanni Giammanco -Microbiologia e microbiologia clinica. Per le professioni sanitarie e odontoiatria - Mylab
Biologia applicata
Programma
Caratteristiche degli organismi viventi: teoria cellulare; metodi di studio della cellula; cellule procariotiche; cellule eucariotiche; organizzazione gerarchica in biologia; evoluzione degli organismi.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: macromolecole biologiche; compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Flusso dell'informazione genetica: dogma centrale della biologia; replicazione del DNA; trascrizione; maturazione degli RNA messaggeri; codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: macromolecole biologiche; compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Flusso dell'informazione genetica: dogma centrale della biologia; replicazione del DNA; trascrizione; maturazione degli RNA messaggeri; codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali con eventuale aggiunta di esercitazioni in laboratorio
Materiale di riferimento
Wolfe, Russell, Hertz, Starr, McMillan, Elementi di Biologia Cellulare - Edises
Purves, et al., Elementi di Biologia e Genetica - Zanichelli
Purves, et al., Elementi di Biologia e Genetica - Zanichelli
Patologia generale
Programma
Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
· Patologie congenite ed ereditarie.
· Risposta al danno: locale e sistemica.
· Il sangue e l'emostasi. Insufficienza del sistema eritrocitario.
· Risposta immunitaria: Basi fondamentali della risposta immunitaria innata e acquisita. Risposta immunitaria umorale e cellulo-mediata.
· Immunopatologia: danni tissutali mediati da reazioni immunitarie (ipersensibilità). Rigetto a tessuti trapiantati. Malattie autoimmuni e da immunodeficienza.
· Infiammazione acuta: eziologia, mediatori, fenomeni vascolari e cellulari, manifestazioni locali e sistemiche.
· Infiammazione cronica: eziologia, aspecifica e granulomatosa, patologie associate.
· Patologie congenite ed ereditarie.
· Risposta al danno: locale e sistemica.
· Il sangue e l'emostasi. Insufficienza del sistema eritrocitario.
· Risposta immunitaria: Basi fondamentali della risposta immunitaria innata e acquisita. Risposta immunitaria umorale e cellulo-mediata.
· Immunopatologia: danni tissutali mediati da reazioni immunitarie (ipersensibilità). Rigetto a tessuti trapiantati. Malattie autoimmuni e da immunodeficienza.
· Infiammazione acuta: eziologia, mediatori, fenomeni vascolari e cellulari, manifestazioni locali e sistemiche.
· Infiammazione cronica: eziologia, aspecifica e granulomatosa, patologie associate.
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali con eventuale aggiunta di esercitazioni in laboratorio
Materiale di riferimento
Pontieri: Patologia Generale e Fisiopatologia Generale - Piccin
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Principi base di Microbiologia.
La cellula batterica: morfologia, dimensioni, struttura e metodi per l'osservazione
La riproduzione batterica e le forme di resistenza ambientale (la spora).
Condizioni di esistenza, metabolismo, coltivabilità e cinetica di crescita dei batteri
Controllo della crescita batterica: sterilizzazione, disinfezione, antisepsi, farmaci antibatterici e meccanismi di resistenza agli stessi
Genetica batterica: cromosoma batterico ed elementi genetici extracromosomiali, fonti di variabilità genetica (mutazioni e trasferimento di geni, conversione lisogenica).
Principi della classificazione dei microrganismi
Rapporti microrganismo-ospite: commensalismo, simbiosi, parassitismo e popolazioni microbiche colonizzanti le superfici cutanee e mucose dell'organismo umano
Cenni sui fattori di aggressività dei microrganismi e sui fattori di difesa dell'organismo umano. Concetti di microrganismo patogeno, apatogeno, patogeno opportunista
Generalità sulle malattie da infezione:
infezioni esogene ed endogene
vie di trasmissione, serbatoi di infezione, infezioni nosocomiali
meccanismi di patogenesi
controllo e prevenzione delle infezioni, profilassi vaccinale
Principi di diagnostica microbiologica anche in rapporto al prelievo/raccolta e conservazione di campioni clinici da analizzare
Generalità e malattie causate da: Stafilococchi, Streptococchi, Enterococchi, Neisserie, Micobatteri, Enterobatteri, Batteri anaerobi in generale ed in particolare i Clostridi
Infezioni coinvolgenti l'apparato cardiocircolatorio: batteriemie, sepsi, endocarditi, miocarditi, pericarditi
Generalità di struttura, replicazione, trasmissione dei virus. Malattie causate da:
virus erpetici, virus epatotropi, retrovirus, virus influenzali
Generalità sui protozoi patogeni per l'uomo, in particolare: Leishmania, Plasmodium, Toxoplasma
Generalità sui miceti patogeni per l'uomo, in particolare: Candida, Cryptococcus, Aspergillus
La cellula batterica: morfologia, dimensioni, struttura e metodi per l'osservazione
La riproduzione batterica e le forme di resistenza ambientale (la spora).
Condizioni di esistenza, metabolismo, coltivabilità e cinetica di crescita dei batteri
Controllo della crescita batterica: sterilizzazione, disinfezione, antisepsi, farmaci antibatterici e meccanismi di resistenza agli stessi
Genetica batterica: cromosoma batterico ed elementi genetici extracromosomiali, fonti di variabilità genetica (mutazioni e trasferimento di geni, conversione lisogenica).
Principi della classificazione dei microrganismi
Rapporti microrganismo-ospite: commensalismo, simbiosi, parassitismo e popolazioni microbiche colonizzanti le superfici cutanee e mucose dell'organismo umano
Cenni sui fattori di aggressività dei microrganismi e sui fattori di difesa dell'organismo umano. Concetti di microrganismo patogeno, apatogeno, patogeno opportunista
Generalità sulle malattie da infezione:
infezioni esogene ed endogene
vie di trasmissione, serbatoi di infezione, infezioni nosocomiali
meccanismi di patogenesi
controllo e prevenzione delle infezioni, profilassi vaccinale
Principi di diagnostica microbiologica anche in rapporto al prelievo/raccolta e conservazione di campioni clinici da analizzare
Generalità e malattie causate da: Stafilococchi, Streptococchi, Enterococchi, Neisserie, Micobatteri, Enterobatteri, Batteri anaerobi in generale ed in particolare i Clostridi
Infezioni coinvolgenti l'apparato cardiocircolatorio: batteriemie, sepsi, endocarditi, miocarditi, pericarditi
Generalità di struttura, replicazione, trasmissione dei virus. Malattie causate da:
virus erpetici, virus epatotropi, retrovirus, virus influenzali
Generalità sui protozoi patogeni per l'uomo, in particolare: Leishmania, Plasmodium, Toxoplasma
Generalità sui miceti patogeni per l'uomo, in particolare: Candida, Cryptococcus, Aspergillus
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali con eventuale aggiunta di esercitazioni in laboratorio
Materiale di riferimento
Harvey, Champe, Fisher - Le basi della Microbiologia - Zanichelli, 2008
M. la Placa - Principi di Microbiologia Medica - Esculapio
M. la Placa - Principi di Microbiologia Medica - Esculapio
Genetica medica
Programma
- Genoma umano e cariotipo: morfologia e classificazione dei cromosomi umani
- Mutazioni cromosomiche e genomiche: principali mutazioni cromosomiche (delezione, duplicazione, inversione, traslocazione) e loro effetti; mutazioni genomiche (poliploidia, aneuploidia), non-disgiunzione; principali aneuploidie degli autosomi e degli eterosomi nell'uomo e patologie correlate
- Metodi di analisi del cariotipo: tecniche di citogenetica classica e molecolare
- Metodi di sequenziamento del DNA (Sanger e NGS), il progetto Genoma umano
- Varianti geniche: polimorfismi (SNP, microsatelliti) e mutazioni
- Mutazioni geniche: mutazioni spontanee e indotte; mutazioni neutre, missense, nonsense, frameshift, splicing e loro effetto sul prodotto proteico e sul fenotipo
- Genetica mendeliana: la trasmissione dei caratteri ereditari e le leggi di Mendel; genotipo e fenotipo; gene, allele, locus; caratteri dominanti e recessivi; allelismo multiplo (sistema ABO e Rh)
- Alberi genealogici: rappresentazione degli alberi genealogici; ereditarietà autosomica dominante, autosomica recessiva, legata al sesso e patologie associate; inattivazione del cromosoma X
- Fattori confondenti nell'ereditarietà mendeliana: penetranza di una mutazione, espressività variabile, mutazioni de novo germinali e somatiche e mosaicismo, eterogeneità genetica
- Mutazioni dinamiche da microsatelliti e malattie da espansione di sequenze ripetute
- Mutazioni cromosomiche e genomiche: principali mutazioni cromosomiche (delezione, duplicazione, inversione, traslocazione) e loro effetti; mutazioni genomiche (poliploidia, aneuploidia), non-disgiunzione; principali aneuploidie degli autosomi e degli eterosomi nell'uomo e patologie correlate
- Metodi di analisi del cariotipo: tecniche di citogenetica classica e molecolare
- Metodi di sequenziamento del DNA (Sanger e NGS), il progetto Genoma umano
- Varianti geniche: polimorfismi (SNP, microsatelliti) e mutazioni
- Mutazioni geniche: mutazioni spontanee e indotte; mutazioni neutre, missense, nonsense, frameshift, splicing e loro effetto sul prodotto proteico e sul fenotipo
- Genetica mendeliana: la trasmissione dei caratteri ereditari e le leggi di Mendel; genotipo e fenotipo; gene, allele, locus; caratteri dominanti e recessivi; allelismo multiplo (sistema ABO e Rh)
- Alberi genealogici: rappresentazione degli alberi genealogici; ereditarietà autosomica dominante, autosomica recessiva, legata al sesso e patologie associate; inattivazione del cromosoma X
- Fattori confondenti nell'ereditarietà mendeliana: penetranza di una mutazione, espressività variabile, mutazioni de novo germinali e somatiche e mosaicismo, eterogeneità genetica
- Mutazioni dinamiche da microsatelliti e malattie da espansione di sequenze ripetute
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali con eventuale aggiunta di esercitazioni in laboratorio
Materiale di riferimento
Purves: Elementi di Biologia e Genetica - Zanichelli;
Russel, Wolfe: Elementi di Genetica - Edises
Russel, Wolfe: Elementi di Genetica - Edises
Moduli o unità didattiche
Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Battaglia Cristina
Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Galimberti Daniela
Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Ratti Antonia
Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Martino Piera Anna Maria
Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Dellino Gaetano Ivan
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Palazzo LITA, via Fratelli Cervi 93, 20054,Segrate
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
da definire previo contatto e-mail
Ricevimento:
Tutti i giorni dalle 9.30 alle 16, previo contatto e-mail
Milano - via Pascal 36 (piano rialzato)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o telefonicamente
Istituto Auxologico Italiano, Via Zucchi, 18 - 20095 Cusano Milanino (Mi)