Scienza politica
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento integra la formazione multidisciplinare del Corso di laurea con le competenze politologiche necessarie ad analizzare ed interpretare i processi istituzionali e il comportamento degli attori politici delle democrazie rappresentative occidentali, delle autocrazie e delle entità sovranazionali in una prospettiva multilivello.
In tale prospettiva, fornisce agli studenti e alle studentesse una serie di competenze analitiche, metodologiche e interpretative per la conoscenza, la comprensione e l'analisi dei fenomeni politici e dei sistemi politici contemporanei, con particolare riferimento ai principali regimi democratici del mondo occidentale (democrazie europee, democrazia nordamericana e Unione Europea come nuovo modello politico e istituzionale di democrazia composita) e ad altre forme di regime di tipo non democratico.
Lo studio includerà l'analisi: a) dei fondamenti costitutivi di ogni sistema politico, democratico o autocratico; b) delle principali istituzioni e gli attori più importanti delle democrazie rappresentative contemporanee, con particolare riferimento al caso italiano; c) dell'Unione europea come entità sovranazionale e democrazia composita, con particolare riguardo alla sua collocazione nello scenario globale e al contesto delle relazioni internazionali.
In tale prospettiva, fornisce agli studenti e alle studentesse una serie di competenze analitiche, metodologiche e interpretative per la conoscenza, la comprensione e l'analisi dei fenomeni politici e dei sistemi politici contemporanei, con particolare riferimento ai principali regimi democratici del mondo occidentale (democrazie europee, democrazia nordamericana e Unione Europea come nuovo modello politico e istituzionale di democrazia composita) e ad altre forme di regime di tipo non democratico.
Lo studio includerà l'analisi: a) dei fondamenti costitutivi di ogni sistema politico, democratico o autocratico; b) delle principali istituzioni e gli attori più importanti delle democrazie rappresentative contemporanee, con particolare riferimento al caso italiano; c) dell'Unione europea come entità sovranazionale e democrazia composita, con particolare riguardo alla sua collocazione nello scenario globale e al contesto delle relazioni internazionali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, la studentessa/lo studente dovrà aver acquisito un insieme di competenze analitiche, metodologiche e interpretative inerenti il funzionamento dei sistemi politici contemporanei, sia democratici sia non democratici, così come di istituzioni sovranazionali quali l'Unione europea, conoscere il sistema politico italiano anche in chiave comparata ed essere in grado di analizzare i fenomeni politici nelle loro diverse manifestazioni in ambito nazionale e in una prospettiva multilivello attenta ai diversi contesti istituzionali.
La partecipazione attiva alle lezioni, insieme allo studio dei materiali, consentirà inoltre alla studentessa/allo studente di sviluppare la capacità di procedere autonomamente all'analisi di un sistema politico, dei suoi principali attori e dei suoi processi fondamentali e di sottoporre a interlocutori di vario genere, specialisti e non specialisti, gli esiti delle proprie analisi in forma accessibile e al tempo stesso rigorosa.
La partecipazione attiva alle lezioni, insieme allo studio dei materiali, consentirà inoltre alla studentessa/allo studente di sviluppare la capacità di procedere autonomamente all'analisi di un sistema politico, dei suoi principali attori e dei suoi processi fondamentali e di sottoporre a interlocutori di vario genere, specialisti e non specialisti, gli esiti delle proprie analisi in forma accessibile e al tempo stesso rigorosa.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
A-K
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
La didattica sarà svolta nel II trimestre (gennaio-marzo 2024), lunedì, martedì, giovedì dalle ore 12.30 alle ore 14 in aula 11.
Programma
Unità didattica: 1
Programma
Concetti e parole chiave della teoria politica e della scienza politica. Che cos'è la scienza? Che cos'è la politica? La lezione di Max Weber su la scienza come professione e su la politica come professione. Etica della convinzione e etica della responsabilità. Il fenomeno del potere.
Il contesto storico e regimi politici: origine dello stato tra stato di natura e stato politico, stato-nazione tra evoluzione e trasformazione, stato di diritto e costituzioni. Liberalismo e democrazia. Le liberal-democrazie e le democrazie: definizione, comparazione, tipologie, sviluppo e trasformazione. I regimi non democratici (autoritarismi e totalitarismi): definizioni, comparazione, tipologie e casi empirici.
Materiale di riferimento
1. M. Weber, La scienza come professione - La politica come professione. Edizioni a scelta: Oscar Mondadori, Milano (ultime edizioni); oppure Il lavoro intellettuale come professione, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2004; oppure Einaudi (traduzione di A. Giolitti), Torino, 1966, 1994 e seguenti.
2. D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea Bocconi, Milano 2022 (III edizione), Introduzione, capitoli 1-2-3.
Unità didattica: 2
Programma
L'Unità Didattica 2, Culture politiche, attori e forme della rappresentanza si divide in due parti (2a, 2b):
2a. Culture politiche, Partecipazione e rappresentanza socio-economica e socio-politica:
- Radici storiche del concetto di cultura politica. Le differenze culturali nel mondo. Il disallineamento partito-elettore. Una teoria culturale dell'autocrazia e della democrazia. Comprendere la sfida populista.
- Partecipazione e rappresentanza politica tra lealtà, defezione e protesta. Rapporto tra domanda e offerta politica. La cultura politica e le fratture socio-politiche. Fiducia, sicurezza e capitale sociale. I movimenti politici. Partecipazione politica: come (modalità), perché (determinanti), quando e dove (spiegazione a livello macro), chi (spiegazione a livello micro).
- Gruppi di interessi: analisi della rappresentanza degli interessi organizzati in una prospettiva multilivello. Lobbysmo e focus su l'azione collettiva degli imprenditori e delle imprese: obiettivi specifici nell'arena politica e nel mercato; la teoria degli stakeholders e la Corporate Social Responsibility (CSR). I sindacati tra logica dell'appartenenza e logica dell'influenza. Modelli di interazione tra attori.
- Partiti politici: definizioni, origini ed evoluzione storica, funzioni, modelli di organizzazione, partiti e democrazia.
- Sistemi di partito: genealogia, morfologia e dinamica dei sistemi di partito. Evoluzione dei concetti di destra e di sinistra nei paesi a tradizione democratica. Analisi delle culture politiche e della strutturazione del sistema partitico: il caso italiano in chiave comparata.
- Elezioni, elettori e comportamento elettorale, sistemi e formule elettorali. I referendum.
2b. Assetti istituzionali e policy making:
- Parlamenti, assemblee legislative e rappresentanza territoriale: definizioni, ruolo, struttura e funzioni. Potere di un'assemblea legislativa;
- Governi e burocrazie: tipi di governo, funzionamento, autonomia e capacità politica. Ordinamenti presidenziali, parlamentari, semipresidenziali; morfologia dei governi, modellistica costituzionale e realtà partitica. Apparati amministrativi serventi: definizioni, ruolo, funzioni, modelli organizzativi delle burocrazie; rapporto tra ceto politico e ceto amministrativo in una società complessa;
- Le politiche pubbliche e policy making: che cosa sono, modelli di produzione delle politiche pubbliche; tipologie, fasi e attori delle politiche. Modelli concettuali di policy making. Fattori internazionali per il policy making domestico.
Materiale di riferimento
2a. D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea Bocconi, Milano 2022 (III edizione), capitoli 4-5-6-7-8-9;
2b. D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea Bocconi, Milano 2022 (III edizione), capitoli 10-11-12.
Unità didattica: 3
Programma
L'Unità Didattica 3 riguarda il tema denominato: Oltre lo stato-nazione che si delinea attraverso i seguenti argomenti:
Unione Europea e contesto globale tra democrazia e autocrazia:
- Unione Europea: nuovo sistema politico, come? Integrazione europea. Dimensione verticale (UE come stato regolatore) e orizzontale (UE come sistema iper-consensuale). Unione Europea e la politica democratica (che non c'è);
- La globalizzazione e lo stato-nazione: dibattito in corso tra stati capitalistici avanzati, post-coloniali deboli e in via di modernizzazione;
- Dal sostegno alla democrazia al sostegno all'autocrazia: Lessico essenziale del sostegno alla democrazia. Spiegare il sostegno alla democrazia. L'offerta di sostegno alla democrazia. Sfide crescenti: l'ascesa del sostegno all'autocrazia.
Materiale di riferimento
3. D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea Bocconi, Milano 2022 (III edizione), capitoli 13-14-15.
Programma
Concetti e parole chiave della teoria politica e della scienza politica. Che cos'è la scienza? Che cos'è la politica? La lezione di Max Weber su la scienza come professione e su la politica come professione. Etica della convinzione e etica della responsabilità. Il fenomeno del potere.
Il contesto storico e regimi politici: origine dello stato tra stato di natura e stato politico, stato-nazione tra evoluzione e trasformazione, stato di diritto e costituzioni. Liberalismo e democrazia. Le liberal-democrazie e le democrazie: definizione, comparazione, tipologie, sviluppo e trasformazione. I regimi non democratici (autoritarismi e totalitarismi): definizioni, comparazione, tipologie e casi empirici.
Materiale di riferimento
1. M. Weber, La scienza come professione - La politica come professione. Edizioni a scelta: Oscar Mondadori, Milano (ultime edizioni); oppure Il lavoro intellettuale come professione, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2004; oppure Einaudi (traduzione di A. Giolitti), Torino, 1966, 1994 e seguenti.
2. D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea Bocconi, Milano 2022 (III edizione), Introduzione, capitoli 1-2-3.
Unità didattica: 2
Programma
L'Unità Didattica 2, Culture politiche, attori e forme della rappresentanza si divide in due parti (2a, 2b):
2a. Culture politiche, Partecipazione e rappresentanza socio-economica e socio-politica:
- Radici storiche del concetto di cultura politica. Le differenze culturali nel mondo. Il disallineamento partito-elettore. Una teoria culturale dell'autocrazia e della democrazia. Comprendere la sfida populista.
- Partecipazione e rappresentanza politica tra lealtà, defezione e protesta. Rapporto tra domanda e offerta politica. La cultura politica e le fratture socio-politiche. Fiducia, sicurezza e capitale sociale. I movimenti politici. Partecipazione politica: come (modalità), perché (determinanti), quando e dove (spiegazione a livello macro), chi (spiegazione a livello micro).
- Gruppi di interessi: analisi della rappresentanza degli interessi organizzati in una prospettiva multilivello. Lobbysmo e focus su l'azione collettiva degli imprenditori e delle imprese: obiettivi specifici nell'arena politica e nel mercato; la teoria degli stakeholders e la Corporate Social Responsibility (CSR). I sindacati tra logica dell'appartenenza e logica dell'influenza. Modelli di interazione tra attori.
- Partiti politici: definizioni, origini ed evoluzione storica, funzioni, modelli di organizzazione, partiti e democrazia.
- Sistemi di partito: genealogia, morfologia e dinamica dei sistemi di partito. Evoluzione dei concetti di destra e di sinistra nei paesi a tradizione democratica. Analisi delle culture politiche e della strutturazione del sistema partitico: il caso italiano in chiave comparata.
- Elezioni, elettori e comportamento elettorale, sistemi e formule elettorali. I referendum.
2b. Assetti istituzionali e policy making:
- Parlamenti, assemblee legislative e rappresentanza territoriale: definizioni, ruolo, struttura e funzioni. Potere di un'assemblea legislativa;
- Governi e burocrazie: tipi di governo, funzionamento, autonomia e capacità politica. Ordinamenti presidenziali, parlamentari, semipresidenziali; morfologia dei governi, modellistica costituzionale e realtà partitica. Apparati amministrativi serventi: definizioni, ruolo, funzioni, modelli organizzativi delle burocrazie; rapporto tra ceto politico e ceto amministrativo in una società complessa;
- Le politiche pubbliche e policy making: che cosa sono, modelli di produzione delle politiche pubbliche; tipologie, fasi e attori delle politiche. Modelli concettuali di policy making. Fattori internazionali per il policy making domestico.
Materiale di riferimento
2a. D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea Bocconi, Milano 2022 (III edizione), capitoli 4-5-6-7-8-9;
2b. D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea Bocconi, Milano 2022 (III edizione), capitoli 10-11-12.
Unità didattica: 3
Programma
L'Unità Didattica 3 riguarda il tema denominato: Oltre lo stato-nazione che si delinea attraverso i seguenti argomenti:
Unione Europea e contesto globale tra democrazia e autocrazia:
- Unione Europea: nuovo sistema politico, come? Integrazione europea. Dimensione verticale (UE come stato regolatore) e orizzontale (UE come sistema iper-consensuale). Unione Europea e la politica democratica (che non c'è);
- La globalizzazione e lo stato-nazione: dibattito in corso tra stati capitalistici avanzati, post-coloniali deboli e in via di modernizzazione;
- Dal sostegno alla democrazia al sostegno all'autocrazia: Lessico essenziale del sostegno alla democrazia. Spiegare il sostegno alla democrazia. L'offerta di sostegno alla democrazia. Sfide crescenti: l'ascesa del sostegno all'autocrazia.
Materiale di riferimento
3. D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea Bocconi, Milano 2022 (III edizione), capitoli 13-14-15.
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
lezione frontale.
Materiale di riferimento
- D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea Bocconi, Milano 2022 (III edizione)
-M. Weber, Il lavoro intellettuale come professione (La scienza come professione. La politica come professione), Einaudi Editore (o altre case editrici), diverse edizioni
-M. Weber, Il lavoro intellettuale come professione (La scienza come professione. La politica come professione), Einaudi Editore (o altre case editrici), diverse edizioni
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma scritta (attraverso domande a risposta multipla, domande con risposte semi aperte e libere, esercizi numerici). Gli studenti che nella prova scritta hanno realizzato una votazione almeno uguale a 27/30 possono chiedere di sostenere la prova orale, su tutti gli argomenti trattati nel corso, per migliorare l'esito complessivo dell'esame. La prova orale integrativa non comporterà necessariamente un miglioramento della valutazione finale.
Per i FREQUENTANTI: prova intermedia obbligatoria in forma scritta (attraverso domande a risposta multipla, domande con risposte semi aperte e libere, esercizi numerici) e una prova finale, sempre in forma scritta, al termine del corso sulla parte restante del programma.
Per i FREQUENTANTI: prova intermedia obbligatoria in forma scritta (attraverso domande a risposta multipla, domande con risposte semi aperte e libere, esercizi numerici) e una prova finale, sempre in forma scritta, al termine del corso sulla parte restante del programma.
Moduli o unità didattiche
Modulo
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Modulo
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Modulo
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
L-Z
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Modalità di erogazione
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono, in base all'orario ordinario delle lezioni, sia in asincrono, poiché resteranno a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono, in base all'orario ordinario delle lezioni, sia in asincrono, poiché resteranno a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. Materiali didattici integrativi, a compensazione dell'impossibilità di tenere lezioni in presenza, saranno disponibili sulla piattaforma ARIEL.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams, o laddove le regole di prevenzione dal contagio dovessero consentirlo, in presenza e in forma scritta.
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono, in base all'orario ordinario delle lezioni, sia in asincrono, poiché resteranno a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono, in base all'orario ordinario delle lezioni, sia in asincrono, poiché resteranno a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. Materiali didattici integrativi, a compensazione dell'impossibilità di tenere lezioni in presenza, saranno disponibili sulla piattaforma ARIEL.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams, o laddove le regole di prevenzione dal contagio dovessero consentirlo, in presenza e in forma scritta.
Programma
Il programma si articola in tre Unità Didattiche (1-2-3).
Programma dell'Unità Didattica 1:
Concetti e parole chiave della teoria politica e della scienza politica. Che cos'è la scienza? Che cos'è la politica? Il contesto storico della politica moderna: origine dello stato tra stato di natura e stato politico, stato-nazione tra evoluzione e trasformazione, stato di diritto e costituzioni. Liberalismo e democrazia. Le liberal-democrazie e le democrazie: definizione, comparazione, tipologie, sviluppo e trasformazione. I regimi non democratici (autoritarismi e totalitarismi): definizioni, comparazione, tipologie e casi empirici.
Programma dell'Unità Didattica 2:
- l'unità si divide in tre parti (2a, 2b, 2c).
Unità 2a. Partecipazione e rappresentanza socio-economica e socio-politica:
- Partecipazione e rappresentanza politica tra lealtà, defezione e protesta. Rapporto tra domanda e offerta politica. La cultura politica e le fratture socio-politiche. Fiducia, sicurezza e capitale sociale. I movimenti politici. Partecipazione politica: come (modalità), perché (determinanti), quando e dove (spiegazione a livello macro), chi (spiegazione a livello micro).
- Gruppi di interessi: analisi della rappresentanza degli interessi organizzati in una prospettiva multilivello. Lobbysmo e focus su l'azione collettiva degli imprenditori e delle imprese: obiettivi specifici nell'arena politica e nel mercato; la teoria degli stakeholders e la Corporate Social Responsibility (CSR). I sindacati tra logica dell'appartenenza e logica dell'influenza. Modelli di interazione tra attori.
- Partiti politici: definizioni, origini ed evoluzione storica, funzioni, modelli di organizzazione, partiti e democrazia.
- Sistemi di partito: genealogia, morfologia e dinamica dei sistemi di partito. Evoluzione dei concetti di destra e di sinistra nei paesi a tradizione democratica. Analisi delle culture politiche e della strutturazione del sistema partitico: il caso italiano in chiave comparata.
- Elezioni, elettori e comportamento elettorale, sistemi e formule elettorali. I referendum.
Unità 2b. Assetto istituzionale e policy making:
- Parlamenti, assemblee legislative e rappresentanza territoriale: definizioni, ruolo, struttura e funzioni. Potere di un'assemblea legislativa;
- Governi e burocrazie: tipi di governo, funzionamento, autonomia e capacità politica. Ordinamenti presidenziali, parlamentari, semipresidenziali; morfologia dei governi, modellistica costituzionale e realtà partitica. Apparati amministrativi serventi: definizioni, ruolo, funzioni, modelli organizzativi delle burocrazie; rapporto tra ceto politico e ceto amministrativo in una società complessa;
- Le politiche pubbliche e policy making: che cosa sono, modelli di produzione delle politiche pubbliche; tipologie, fasi e attori delle politiche. Modelli concettuali di policy making. Fattori internazionali per il policy making domestico.
Unità 2c. il sistema politico italiano: origini, evoluzione, struttura:
- Il caso italiano nella prospettiva degli studi sullo sviluppo politico: uno stato senza nazione;
- la costruzione dello Stato-nazione
- i cinque sistemi politici della recente storia italiana: stato unitario e monarchia limitata, stato liberale, repubblica dei partiti, Tangentopoli e la transizione infinita, la tripolarizzazione instabile.
- le sette congiunture critiche: il trasformismo, l'avvento del fascismo, la Repubblica dei partiti, il centro-sinistra, Tangentopoli e la fine della Repubblica dei partiti, Berlusconi e il fallimento del progetto liberaldemocratico, il fallimento della riforma costituzionale del 2016.
Programma dell'Unità Didattica 3:
Unione Europea e contesto globale: la nuova fase della globalizzazione fra democrazie e autocrazie
- Unione Europea: nuovo sistema politico, come? Integrazione europea. Dimensione verticale (UE come stato regolatore) e orizzontale (UE come sistema iper-consensuale). Unione Europea e la politica democratica (che non c'è ). L'Unione Europea di fronte alle sfide del futuro: Next Generation EU; transizione ecologica e autonomia energetica; transizione digitale.
- La globalizzazione e lo stato-nazione: dibattito in corso tra stati capitalistici avanzati, post-coloniali deboli e in via di modernizzazione. La nuova fase della globalizzazione fra Grande recessione economico-finanziaria, cambiamenti climatici, pandemia e guerra ucraino-russa.
- Il confronto fra democrazie e autocrazie: che cos'è il sostegno alla democrazia. Sostegno alla democrazia e imperialismo americano: il fallimento del "leviatano liberale" a livello internazionale. Sostegno alla democrazia e capitalismo internazionale: le tesi dello sviluppo politico rivisitate. Democrazie, autocrazie, problemi di ordine internazionale e sicurezza nazionale. Domanda e offerta per il sostegno alla democrazia: attori, strategie e limiti all'intervento. L'ascesa delle autocrazie e il conflitto ucraino-russo: sfide per il prossimo futuro.
Programma dell'Unità Didattica 1:
Concetti e parole chiave della teoria politica e della scienza politica. Che cos'è la scienza? Che cos'è la politica? Il contesto storico della politica moderna: origine dello stato tra stato di natura e stato politico, stato-nazione tra evoluzione e trasformazione, stato di diritto e costituzioni. Liberalismo e democrazia. Le liberal-democrazie e le democrazie: definizione, comparazione, tipologie, sviluppo e trasformazione. I regimi non democratici (autoritarismi e totalitarismi): definizioni, comparazione, tipologie e casi empirici.
Programma dell'Unità Didattica 2:
- l'unità si divide in tre parti (2a, 2b, 2c).
Unità 2a. Partecipazione e rappresentanza socio-economica e socio-politica:
- Partecipazione e rappresentanza politica tra lealtà, defezione e protesta. Rapporto tra domanda e offerta politica. La cultura politica e le fratture socio-politiche. Fiducia, sicurezza e capitale sociale. I movimenti politici. Partecipazione politica: come (modalità), perché (determinanti), quando e dove (spiegazione a livello macro), chi (spiegazione a livello micro).
- Gruppi di interessi: analisi della rappresentanza degli interessi organizzati in una prospettiva multilivello. Lobbysmo e focus su l'azione collettiva degli imprenditori e delle imprese: obiettivi specifici nell'arena politica e nel mercato; la teoria degli stakeholders e la Corporate Social Responsibility (CSR). I sindacati tra logica dell'appartenenza e logica dell'influenza. Modelli di interazione tra attori.
- Partiti politici: definizioni, origini ed evoluzione storica, funzioni, modelli di organizzazione, partiti e democrazia.
- Sistemi di partito: genealogia, morfologia e dinamica dei sistemi di partito. Evoluzione dei concetti di destra e di sinistra nei paesi a tradizione democratica. Analisi delle culture politiche e della strutturazione del sistema partitico: il caso italiano in chiave comparata.
- Elezioni, elettori e comportamento elettorale, sistemi e formule elettorali. I referendum.
Unità 2b. Assetto istituzionale e policy making:
- Parlamenti, assemblee legislative e rappresentanza territoriale: definizioni, ruolo, struttura e funzioni. Potere di un'assemblea legislativa;
- Governi e burocrazie: tipi di governo, funzionamento, autonomia e capacità politica. Ordinamenti presidenziali, parlamentari, semipresidenziali; morfologia dei governi, modellistica costituzionale e realtà partitica. Apparati amministrativi serventi: definizioni, ruolo, funzioni, modelli organizzativi delle burocrazie; rapporto tra ceto politico e ceto amministrativo in una società complessa;
- Le politiche pubbliche e policy making: che cosa sono, modelli di produzione delle politiche pubbliche; tipologie, fasi e attori delle politiche. Modelli concettuali di policy making. Fattori internazionali per il policy making domestico.
Unità 2c. il sistema politico italiano: origini, evoluzione, struttura:
- Il caso italiano nella prospettiva degli studi sullo sviluppo politico: uno stato senza nazione;
- la costruzione dello Stato-nazione
- i cinque sistemi politici della recente storia italiana: stato unitario e monarchia limitata, stato liberale, repubblica dei partiti, Tangentopoli e la transizione infinita, la tripolarizzazione instabile.
- le sette congiunture critiche: il trasformismo, l'avvento del fascismo, la Repubblica dei partiti, il centro-sinistra, Tangentopoli e la fine della Repubblica dei partiti, Berlusconi e il fallimento del progetto liberaldemocratico, il fallimento della riforma costituzionale del 2016.
Programma dell'Unità Didattica 3:
Unione Europea e contesto globale: la nuova fase della globalizzazione fra democrazie e autocrazie
- Unione Europea: nuovo sistema politico, come? Integrazione europea. Dimensione verticale (UE come stato regolatore) e orizzontale (UE come sistema iper-consensuale). Unione Europea e la politica democratica (che non c'è ). L'Unione Europea di fronte alle sfide del futuro: Next Generation EU; transizione ecologica e autonomia energetica; transizione digitale.
- La globalizzazione e lo stato-nazione: dibattito in corso tra stati capitalistici avanzati, post-coloniali deboli e in via di modernizzazione. La nuova fase della globalizzazione fra Grande recessione economico-finanziaria, cambiamenti climatici, pandemia e guerra ucraino-russa.
- Il confronto fra democrazie e autocrazie: che cos'è il sostegno alla democrazia. Sostegno alla democrazia e imperialismo americano: il fallimento del "leviatano liberale" a livello internazionale. Sostegno alla democrazia e capitalismo internazionale: le tesi dello sviluppo politico rivisitate. Democrazie, autocrazie, problemi di ordine internazionale e sicurezza nazionale. Domanda e offerta per il sostegno alla democrazia: attori, strategie e limiti all'intervento. L'ascesa delle autocrazie e il conflitto ucraino-russo: sfide per il prossimo futuro.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Unità didattica (1):
- D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea, Università Bocconi Editore, III° edizione, Milano 2022, Introduzione, capitoli 1-2-3.
Unità didattica (2):
Parte 2a.
- D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea, Università Bocconi Editore, III° edizione, Milano 2022, capitoli 4-5-6-7-8-9;
Parte 2b.
- D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea, Università Bocconi Editore, III° edizione, Milano 2022, capitoli 10-11-12.
Parte 2c.
- N.Addario e L.M.Fasano, Il sistema politico italiano. Origini, evoluzione e struttura, Laterza, Roma-Bari 2019.
Unità didattica (3):
- D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea, Università Bocconi Editore, III° edizione, Milano 2022, capitoli 13-14-15.
- D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea, Università Bocconi Editore, III° edizione, Milano 2022, Introduzione, capitoli 1-2-3.
Unità didattica (2):
Parte 2a.
- D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea, Università Bocconi Editore, III° edizione, Milano 2022, capitoli 4-5-6-7-8-9;
Parte 2b.
- D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea, Università Bocconi Editore, III° edizione, Milano 2022, capitoli 10-11-12.
Parte 2c.
- N.Addario e L.M.Fasano, Il sistema politico italiano. Origini, evoluzione e struttura, Laterza, Roma-Bari 2019.
Unità didattica (3):
- D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea, Università Bocconi Editore, III° edizione, Milano 2022, capitoli 13-14-15.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto: domande a risposta multipla, domande con risposte semi aperte, esercizi numerici.
Gli studenti frequentanti sono obbligatoriamente tenuti a sostenere una prova intermedia in forma scritta e una prova finale, sempre in forma scritta, al termine del corso sulla parte restante del programma.
Gli studenti frequentanti che avranno complessivamente ottenuto una valutazione di non meno di 27/30 possono chiedere di sostenere un colloquio integrativo orale, su tutti gli argomenti trattati nel corso, per migliorare l'esito complessivo dell'esame. La prova orale integrativa non comporterà necessariamente un miglioramento della valutazione finale.
Gli studenti frequentanti sono obbligatoriamente tenuti a sostenere una prova intermedia in forma scritta e una prova finale, sempre in forma scritta, al termine del corso sulla parte restante del programma.
Gli studenti frequentanti che avranno complessivamente ottenuto una valutazione di non meno di 27/30 possono chiedere di sostenere un colloquio integrativo orale, su tutti gli argomenti trattati nel corso, per migliorare l'esito complessivo dell'esame. La prova orale integrativa non comporterà necessariamente un miglioramento della valutazione finale.
Moduli o unità didattiche
Modulo
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Modulo
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Modulo
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Fino a nuova comunicazione, il ricevimento viene effettuato dietro appuntamento concordato via email. Indicare come oggetto "RICHIESTA RICEVIMENTO STUDENTI".
Stanza 313 - SPS Dipartimento di Scienze sociali e politiche, 3° piano, lato via Passione, per il ricevimento in presenza. Durante l'Emergenza Covid-19 solo per i miei tesisti e dietro appuntamento.
Ricevimento:
Mercoledì ore 14.30-17.30 (in presenza e Microsoft Teams). Per qualsiasi urgenza, inviare una e-mail. Dal 8.1.24 al 20.3.24: il ricevimento si terrà lunedì e martedì ore 15.00-16.30.
stanza 313, 3° piano: inviare e-mail al docente per appuntamento.