Scienza delle finanze
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti le basi teoriche e la terminologia della Scienza delle finanze allo scopo di comprendere le ragioni normative e gli effetti positivi dell'intervento dello Stato nelle economie di mercato.
Risultati apprendimento attesi
Al completamento dell'insegnamento, le studentesse e gli studenti saranno in grado di comprendere:
-perché lo Stato fornisce alcuni beni e servizi e non altri, in che modo li finanzia e quali sono gli effetti di questo intervento;
-perché e con quali strumenti lo Stato può intervenire per influenzare la distribuzione del reddito e della ricchezza determinata dal mercato;
- le caratteristiche principali della spesa sociale e del sistema tributario in Italia.
-perché lo Stato fornisce alcuni beni e servizi e non altri, in che modo li finanzia e quali sono gli effetti di questo intervento;
-perché e con quali strumenti lo Stato può intervenire per influenzare la distribuzione del reddito e della ricchezza determinata dal mercato;
- le caratteristiche principali della spesa sociale e del sistema tributario in Italia.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Modulo 1. I concetti di base.
Introduzione: Che cosa studia la Scienza delle Finanze? Qual è il ruolo economico dello Stato nelle economie di mercato? Gli strumenti dell'analisi normativa: l'economia del benessere. I fallimenti del mercato: beni pubblici, esternalità, asimmetrie informative. La teoria delle scelte collettive. I fallimenti del governo. Equità e ridistribuzione.
Modulo 2. Tassazione, efficienza ed equità: princìpi generali.
Tassazione e distribuzione del reddito: l'incidenza delle imposte. Tassazione ed efficienza: l'eccesso di pressione tributaria. Tassazione ottimale. Tariffe ottimali e monopolio naturale. Imposte personali e comportamenti individuali. La teoria del federalismo fiscale.
Modulo 3. Il debito pubblico, la spesa sociale, e il sistema tributario in Italia.
Il finanziamento in disavanzo, il debito pubblico, e la governance europea delle politiche fiscali. La spesa sociale: sanità, previdenza, sussidi di disoccupazione. Le imprese pubbliche. Il sistema tributario italiano: l'imposta personale sul reddito delle persone fisiche, l'imposta sulle società di capitali, le imposte sui consumi. L'evasione fiscale.
Introduzione: Che cosa studia la Scienza delle Finanze? Qual è il ruolo economico dello Stato nelle economie di mercato? Gli strumenti dell'analisi normativa: l'economia del benessere. I fallimenti del mercato: beni pubblici, esternalità, asimmetrie informative. La teoria delle scelte collettive. I fallimenti del governo. Equità e ridistribuzione.
Modulo 2. Tassazione, efficienza ed equità: princìpi generali.
Tassazione e distribuzione del reddito: l'incidenza delle imposte. Tassazione ed efficienza: l'eccesso di pressione tributaria. Tassazione ottimale. Tariffe ottimali e monopolio naturale. Imposte personali e comportamenti individuali. La teoria del federalismo fiscale.
Modulo 3. Il debito pubblico, la spesa sociale, e il sistema tributario in Italia.
Il finanziamento in disavanzo, il debito pubblico, e la governance europea delle politiche fiscali. La spesa sociale: sanità, previdenza, sussidi di disoccupazione. Le imprese pubbliche. Il sistema tributario italiano: l'imposta personale sul reddito delle persone fisiche, l'imposta sulle società di capitali, le imposte sui consumi. L'evasione fiscale.
Prerequisiti
Microeconomia.
Metodi didattici
Lezioni (30). Esercitazioni (5).
Materiale di riferimento
- Slides delle lezioni: le slides saranno rese disponibili sul sito myAriel Scienza delle finanze (Santoni) al procedere del corso.
- Rosen, H.S. , Gayer,T. e Rapallini, C., Scienza delle finanze, McGraw-Hill, 6a ed., 2023
(Nota bene: è possibile utilizzare edizioni precedenti del libro di testo. Tuttavia, i capitoli del testo indicati di seguito si riferiscono alla 6a edizione. Inoltre, le vecchie edizioni possono non essere aggiornate riguardo agli aspetti istituzionali, con particolare riferimento al modulo 3).
Modulo 1: capitoli 1-2 (Introduzione), 3 (l'economia del benessere), 4-5, 10.1 (beni pubblici, esternalità, asimmetrie informative), 6 (scelte e fallimenti del governo), 7 (equità e ridistribuzione del reddito).
Modulo 2: capitoli 14 (l'incidenza delle imposte), 15 (l'eccesso di pressione tributaria), 16 (la tassazione ottimale e il monopolio naturale), 17 e 12.1 (imposte personali e comportamenti individuali), 21 (la teoria del federalismo fiscale).
Modulo 3: capitoli 8-9 (la governance europea delle politiche fiscali e il finanziamento in disavanzo), 10.2 (il sistema sanitario in Italia), 11.1 (sussidi di disoccupazione), 12.3-12.10 (le pensioni in Italia), 18 (l'imposta personale sul reddito), 19 (le imposte sulle società di capitali), 20 (le imposte sui consumi); 16.5.3 (l'evasione fiscale).
- Rosen, H.S. , Gayer,T. e Rapallini, C., Scienza delle finanze, McGraw-Hill, 6a ed., 2023
(Nota bene: è possibile utilizzare edizioni precedenti del libro di testo. Tuttavia, i capitoli del testo indicati di seguito si riferiscono alla 6a edizione. Inoltre, le vecchie edizioni possono non essere aggiornate riguardo agli aspetti istituzionali, con particolare riferimento al modulo 3).
Modulo 1: capitoli 1-2 (Introduzione), 3 (l'economia del benessere), 4-5, 10.1 (beni pubblici, esternalità, asimmetrie informative), 6 (scelte e fallimenti del governo), 7 (equità e ridistribuzione del reddito).
Modulo 2: capitoli 14 (l'incidenza delle imposte), 15 (l'eccesso di pressione tributaria), 16 (la tassazione ottimale e il monopolio naturale), 17 e 12.1 (imposte personali e comportamenti individuali), 21 (la teoria del federalismo fiscale).
Modulo 3: capitoli 8-9 (la governance europea delle politiche fiscali e il finanziamento in disavanzo), 10.2 (il sistema sanitario in Italia), 11.1 (sussidi di disoccupazione), 12.3-12.10 (le pensioni in Italia), 18 (l'imposta personale sul reddito), 19 (le imposte sulle società di capitali), 20 (le imposte sui consumi); 16.5.3 (l'evasione fiscale).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di esame.
Per studentesse e studenti frequentanti:
E' prevista una prova intermedia per le studentesse e gli studenti frequentanti in data da annunciare all'inizio del trimestre di insegnamento.
La prova intermedia consiste di 12 domande a risposta multipla: 1 punto per ogni risposta corretta, -0.5 punti di penalizzazione per ogni risposta errata, 0 punti se non si risponde. Tempo a disposizione: 18 minuti.
Le studentesse e gli studenti frequentanti che hanno sostenuto la prova intermedia potranno completare l'esame sostenendo una prova finale nel primo appello al termine del corso (giugno 2025). La prova finale consiste di 19 domande a risposta multipla: 1 punto per ogni risposta corretta, -0.5 punti di penalizzazione per ogni risposta errata, 0 punti se non si risponde. Tempo a disposizione: 28 minuti. Il voto totale da verbalizzare sarà la somma dei voti nella prova intermedia e nella prova finale.
Nota bene: il voto della prova intermedia è valido soltanto se si completa l'esame nel primo appello. Le studentesse e gli studenti frequentanti possono sostenere l'esame in prova unica in qualsiasi appello previsto (compreso il primo).
Per tutte le studentesse e gli studenti frequentanti e non frequentanti
La prova unica di esame consiste di 31 domande a risposta multipla: 1 punto per ogni risposta corretta, -0.5 punti di penalizzazione per ogni risposta errata, 0 punti se non si risponde. Tempo a disposizione: 45 minuti.
Nota bene: sono previsti 6 appelli di esame a partire dal primo appello al termine del corso.
Per studentesse e studenti frequentanti:
E' prevista una prova intermedia per le studentesse e gli studenti frequentanti in data da annunciare all'inizio del trimestre di insegnamento.
La prova intermedia consiste di 12 domande a risposta multipla: 1 punto per ogni risposta corretta, -0.5 punti di penalizzazione per ogni risposta errata, 0 punti se non si risponde. Tempo a disposizione: 18 minuti.
Le studentesse e gli studenti frequentanti che hanno sostenuto la prova intermedia potranno completare l'esame sostenendo una prova finale nel primo appello al termine del corso (giugno 2025). La prova finale consiste di 19 domande a risposta multipla: 1 punto per ogni risposta corretta, -0.5 punti di penalizzazione per ogni risposta errata, 0 punti se non si risponde. Tempo a disposizione: 28 minuti. Il voto totale da verbalizzare sarà la somma dei voti nella prova intermedia e nella prova finale.
Nota bene: il voto della prova intermedia è valido soltanto se si completa l'esame nel primo appello. Le studentesse e gli studenti frequentanti possono sostenere l'esame in prova unica in qualsiasi appello previsto (compreso il primo).
Per tutte le studentesse e gli studenti frequentanti e non frequentanti
La prova unica di esame consiste di 31 domande a risposta multipla: 1 punto per ogni risposta corretta, -0.5 punti di penalizzazione per ogni risposta errata, 0 punti se non si risponde. Tempo a disposizione: 45 minuti.
Nota bene: sono previsti 6 appelli di esame a partire dal primo appello al termine del corso.
Docente/i
Ricevimento:
Secondo trimestre: Mercoledì ore 12:30-14:00 (fino al 12/3/25); Venerdì ore 8:30-10:00.
Mercoledì: Online su Microsoft Teams\in presenza stanza 14 DEMM. Venerdì: online su Microsoft Teams.