Scienza del suolo e della pianta
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Fornire gli strumenti per la conoscenza del suolo e dei processi biochimici e fisiologici fondamentali del ciclo vitale delle piante e della loro interazione con l'ambiente.
1. Obiettivo dell'Unità Didattica Suolo è la conoscenza teorica e pratica della composizione e delle caratteristiche del suolo e dei processi chimici, fisici e biologici che concorrono a determinarne l'attitudine a supportare la crescita e la qualità delle colture. Sono presentati anche i principali interventi per il mantenimento e il miglioramento della fertilità dei suoli agrari.
2. Obiettivo dell'Unità Didattica Pianta è la conoscenza dei processi biochimici e fisiologici e delle risposte di adattamento delle piante alle condizioni ambientali finalizzando lo studio alla comprensione dei meccanismi alla base della produttività delle specie coltivate.
1. Obiettivo dell'Unità Didattica Suolo è la conoscenza teorica e pratica della composizione e delle caratteristiche del suolo e dei processi chimici, fisici e biologici che concorrono a determinarne l'attitudine a supportare la crescita e la qualità delle colture. Sono presentati anche i principali interventi per il mantenimento e il miglioramento della fertilità dei suoli agrari.
2. Obiettivo dell'Unità Didattica Pianta è la conoscenza dei processi biochimici e fisiologici e delle risposte di adattamento delle piante alle condizioni ambientali finalizzando lo studio alla comprensione dei meccanismi alla base della produttività delle specie coltivate.
Risultati apprendimento attesi
1. Comprensione dell'importanza del suolo per la produzione vegetale e per la difesa dell'ambiente. Capacità di individuare i parametri analitici, i metodi di analisi e di interpretare le analisi del suolo ai fini della valutazione del grado di fertilità e della identificazione di idonei interventi di fertilizzazione.
2. Conoscenza delle trasformazioni energetiche e biochimiche negli organismi vegetali. Conoscenza dei fattori biochimici e fisiologici alla base della produttività delle piante di interesse agrario. Criteri e metodi per la valutazione dell'incidenza dei fattori ambientali sulla produttività delle piante.
2. Conoscenza delle trasformazioni energetiche e biochimiche negli organismi vegetali. Conoscenza dei fattori biochimici e fisiologici alla base della produttività delle piante di interesse agrario. Criteri e metodi per la valutazione dell'incidenza dei fattori ambientali sulla produttività delle piante.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Prerequisiti
Unità didattica di Chimica del Suolo
Conoscenze di base della chimica inorganica e chimica organica
Unità didattica di Biochimica agraria e fisiologia delle piante coltivate
Sono consigliate conoscenze di Biologia e Botanica, di Chimica Generale e Inorganica e di Chimica Organica.
Conoscenze di base della chimica inorganica e chimica organica
Unità didattica di Biochimica agraria e fisiologia delle piante coltivate
Sono consigliate conoscenze di Biologia e Botanica, di Chimica Generale e Inorganica e di Chimica Organica.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
-Unità didattica di CHIMICA DEL SUOLO
L'esame scritto consiste in 3 quesiti: Commento di un'analisi del suolo e redazione di un piano di concimazione + 2 domande aperte. Ad ogni quesito verrà applicato un punteggio massimo di 10 punti. Il voto viene espresso in trentesimi. L'esame avrà una durata di 2 ore con tempo supplementare per studenti e studentesse aventi diritto. Potrà essere utilizzata la calcolatrice.
-Unità didattica di Biochimica agraria e fisiologia delle piante coltivate
La verifica dell'apprendimento è effettuata mediante prova scritta, costituita da 18 domande chiuse a scelta multipla e 2 domande aperte. Per ogni domanda chiusa corretta sarà assegnato un punteggio pari a 1, per ogni domanda aperta sarà assegnato un punteggio da 0 a 6. Il voto viene espresso in trentesimi. Sarà valutata la possibilità di assegnare 30/30 e lode sulla base della qualità delle risposte alle domande aperte. L'esame avrà durata di 75 minuti, con tempo supplementare per studenti e studentesse aventi diritto. L'esame è volto ad accertare: il raggiungimento degli obiettivi del corso in termini di conoscenza e comprensione; il livello di approfondimento; la padronanza della terminologia specifica.
IL VOTO FINALE VERRA' CALCOLATO COME MEDIA PESATA (IN FUNZIONE DEL NUMERO DI CREDITI) DEI VOTI OTTENUTI NEI DUE SINGOLI MODULI
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
L'esame scritto consiste in 3 quesiti: Commento di un'analisi del suolo e redazione di un piano di concimazione + 2 domande aperte. Ad ogni quesito verrà applicato un punteggio massimo di 10 punti. Il voto viene espresso in trentesimi. L'esame avrà una durata di 2 ore con tempo supplementare per studenti e studentesse aventi diritto. Potrà essere utilizzata la calcolatrice.
-Unità didattica di Biochimica agraria e fisiologia delle piante coltivate
La verifica dell'apprendimento è effettuata mediante prova scritta, costituita da 18 domande chiuse a scelta multipla e 2 domande aperte. Per ogni domanda chiusa corretta sarà assegnato un punteggio pari a 1, per ogni domanda aperta sarà assegnato un punteggio da 0 a 6. Il voto viene espresso in trentesimi. Sarà valutata la possibilità di assegnare 30/30 e lode sulla base della qualità delle risposte alle domande aperte. L'esame avrà durata di 75 minuti, con tempo supplementare per studenti e studentesse aventi diritto. L'esame è volto ad accertare: il raggiungimento degli obiettivi del corso in termini di conoscenza e comprensione; il livello di approfondimento; la padronanza della terminologia specifica.
IL VOTO FINALE VERRA' CALCOLATO COME MEDIA PESATA (IN FUNZIONE DEL NUMERO DI CREDITI) DEI VOTI OTTENUTI NEI DUE SINGOLI MODULI
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
Biochimica agraria e fisiologia delle piante coltivate
Programma
BIOCHIMICA DELLE PROTEINE (1 CFU) - Amminoacidi, peptidi e struttura delle proteine. Principi di termodinamica: l'energia libera di Gibbs, reazioni endoergoniche ed esoergoniche. Gli enzimi: la catalisi enzimatica, l'equazione di Michaelis-Menten e la cinetica enzimatica, meccanismi di azione e inibizione, la regolazione degli enzimi. Metodi di studio delle proteine.
BIOENERGETICA E METABOLISMO DEL CARBONIO (1,5 CFU) - Bioenergetica e metabolismo: trasferimento di gruppi fosforici e ATP, l'accoppiamento energetico, reazioni di ossidoriduzione d'interesse biologico. Il metabolismo ossidativo del carbonio. I carboidrati: la glicolisi, la via del pentosio fosfato, le fermentazioni. I lipidi: la β-ossidazione degli acidi grassi, il ciclo del gliossilato e la gluconeogenesi. La respirazione cellulare: il complesso enzimatico piruvato deidrogenasi, il ciclo dell'acido citrico e la sua regolazione, i complessi della catena di trasferimento di elettroni nel mitocondrio, l'ubichinone. La fosforilazione ossidativa: teoria chemiosmotica e sintesi di ATP.
TRASPORTO DELL'ACQUA E FOTOSINTESI NELLE PIANTE SUPERIORI (2 CFU) - Le proprietà chimico-fisiche dell'acqua. Il potenziale idrico e la cellula vegetale. Il bilancio idrico nella pianta. L'assorbimento dell'acqua nelle radici e il trasporto nello xilema. La traspirazione fogliare. Le caratteristiche della luce. I pigmenti fotosintetici e le reazioni alla luce della fotosintesi. L'organizzazione dell'apparato fotosintetico. I meccanismi di trasporto degli elettroni e dei protoni: il ruolo dei fotosistemi II e I, del complesso dei citocromi b6f, il ciclo dei chinoni. La fotofosforilazione. Il ciclo di Calvin e la sua regolazione. La sintesi di amido e saccarosio. La fotorespirazione. Il metabolismo C4 e CAM. Adattamento delle piante a diverse condizioni luminose. I meccanismi di difesa dallo stress ossidativo nel cloroplasto.
TRASPORTO DEI SOLUTI E NUTRIZIONE MINERALE NELLE PIANTE (1,5 CFU) - La nutrizione minerale nelle piante. I macro- e micro- nutrienti. Il concetto di rizosfera e le relazioni suolo-pianta-microrganismi. Il potenziale chimico e il trasporto attivo e passivo dei soluti. Il potenziale della membrana plasmatica. Sistemi di trasporto: pompe, canali e carriers. Le cinetiche di trasporto. Il ciclo dell'azoto nell'ambiente. La riduzione del nitrato e l'assimilazione dell'ammonio. La fissazione biologica dell'azoto. L'assimilazione dello zolfo. L'acquisizione del ferro. Le relazioni sink-source negli organi della pianta. Trasporto floematico: caratteristiche generali e meccanismi di caricamento e scaricamento.
SVILUPPO E RISPOSTE ALLA LUCE NELLE PIANTE (1 CFU) - Il seme: caratteristiche, germinazione e utilizzo delle riserve. Le risposte alla luce rossa: i fitocromi, il concetto di fotoperiodo e il controllo della fioritura. Le risposte alla luce blu. Il meccanismo di apertura degli stomi. Funzioni fisiologiche regolate dagli ormoni vegetali: auxine, gibberelline, citochinine, etilene e acido abscissico.
LE RISPOSTE DELLE PIANTE AGLI STRESS (1 CFU) - Il metabolismo secondario: difesa e comunicazione. Caratteristiche e funzioni eco-fisiologiche di terpeni, fenoli ed alcaloidi. Le risposte agli stress abiotici: stress idrico e salino, stress da anossia, stress da bassa e alta temperatura.
BIOENERGETICA E METABOLISMO DEL CARBONIO (1,5 CFU) - Bioenergetica e metabolismo: trasferimento di gruppi fosforici e ATP, l'accoppiamento energetico, reazioni di ossidoriduzione d'interesse biologico. Il metabolismo ossidativo del carbonio. I carboidrati: la glicolisi, la via del pentosio fosfato, le fermentazioni. I lipidi: la β-ossidazione degli acidi grassi, il ciclo del gliossilato e la gluconeogenesi. La respirazione cellulare: il complesso enzimatico piruvato deidrogenasi, il ciclo dell'acido citrico e la sua regolazione, i complessi della catena di trasferimento di elettroni nel mitocondrio, l'ubichinone. La fosforilazione ossidativa: teoria chemiosmotica e sintesi di ATP.
TRASPORTO DELL'ACQUA E FOTOSINTESI NELLE PIANTE SUPERIORI (2 CFU) - Le proprietà chimico-fisiche dell'acqua. Il potenziale idrico e la cellula vegetale. Il bilancio idrico nella pianta. L'assorbimento dell'acqua nelle radici e il trasporto nello xilema. La traspirazione fogliare. Le caratteristiche della luce. I pigmenti fotosintetici e le reazioni alla luce della fotosintesi. L'organizzazione dell'apparato fotosintetico. I meccanismi di trasporto degli elettroni e dei protoni: il ruolo dei fotosistemi II e I, del complesso dei citocromi b6f, il ciclo dei chinoni. La fotofosforilazione. Il ciclo di Calvin e la sua regolazione. La sintesi di amido e saccarosio. La fotorespirazione. Il metabolismo C4 e CAM. Adattamento delle piante a diverse condizioni luminose. I meccanismi di difesa dallo stress ossidativo nel cloroplasto.
TRASPORTO DEI SOLUTI E NUTRIZIONE MINERALE NELLE PIANTE (1,5 CFU) - La nutrizione minerale nelle piante. I macro- e micro- nutrienti. Il concetto di rizosfera e le relazioni suolo-pianta-microrganismi. Il potenziale chimico e il trasporto attivo e passivo dei soluti. Il potenziale della membrana plasmatica. Sistemi di trasporto: pompe, canali e carriers. Le cinetiche di trasporto. Il ciclo dell'azoto nell'ambiente. La riduzione del nitrato e l'assimilazione dell'ammonio. La fissazione biologica dell'azoto. L'assimilazione dello zolfo. L'acquisizione del ferro. Le relazioni sink-source negli organi della pianta. Trasporto floematico: caratteristiche generali e meccanismi di caricamento e scaricamento.
SVILUPPO E RISPOSTE ALLA LUCE NELLE PIANTE (1 CFU) - Il seme: caratteristiche, germinazione e utilizzo delle riserve. Le risposte alla luce rossa: i fitocromi, il concetto di fotoperiodo e il controllo della fioritura. Le risposte alla luce blu. Il meccanismo di apertura degli stomi. Funzioni fisiologiche regolate dagli ormoni vegetali: auxine, gibberelline, citochinine, etilene e acido abscissico.
LE RISPOSTE DELLE PIANTE AGLI STRESS (1 CFU) - Il metabolismo secondario: difesa e comunicazione. Caratteristiche e funzioni eco-fisiologiche di terpeni, fenoli ed alcaloidi. Le risposte agli stress abiotici: stress idrico e salino, stress da anossia, stress da bassa e alta temperatura.
Metodi didattici
Lezioni frontali. La frequenza non è obbligatoria (ma consigliata). Per gli studenti non frequentanti il programma e il materiale di riferimento sono gli stessi.
Materiale di riferimento
Il materiale proiettato a lezione sarà reso disponibile sulla piattaforma Ariel. In aggiunta, si consiglia vivamente di consultare i seguenti testi: "Introduzione alla biochimica di Lehninger (Ed. Zanichelli)" ed "Elementi di fisiologia vegetale (Ed. Piccin)".
Chimica del suolo
Programma
-Definizione del suolo: il suolo come sistema aperto. -Le principali funzioni: funzione produttiva, funzione protettiva, funzione naturalistica. -Il suolo come sistema trifasico: fase solida, liquida e gassosa. -Minerali e rocce: minerali non silicati, classificazione e struttura dei minerali silicati. Processi di alterazione dei minerali. -Alterazione dei fillosilicati: le argille. Struttura delle argille: argille 1:1, argille 2:1, sostituzioni isomorfe eterovalenti. -Le proprietà fisiche del suolo: tessitura reale e apparente, struttura, densità e porosità. -La sostanza organica: componente non umica e componete umica, processi di accumulo e consumo in relazione alla fertilità del suolo. Ruolo nella fertilità del suolo. -Proprietà chimiche del suolo: adsorbimento e scambio: principali teorie; le caratteristiche e la composizione del complesso di scambio del suolo, grado di saturazione basica, adsorbimento cationico e anionico specifico e non specifico.-I rapporti suolo/acqua. -I rapporti suolo/aria: il suolo come sistema respiratorio.-Potenziale red-ox del suolo: principali coppie red-ox. -pH attuale e potenziale. Suoli acidi, salini, sodici, sommersi. Suoli a pH anomalo e loro correzione. Cicli biogeochimici: azoto, fosforo, potassio, zolfo e altri meso e micro elementi in relazione alla disponibilità nel suolo. -I fertilizzanti: concimi, ammendanti e correttivi. - Soil Taxonomy - Land Capability classification -Piani di concimazione
Metodi didattici
Lezioni frontali e esercizi in classe
Materiale di riferimento
Libri di testo
P. Violante Chimica del suolo e nutrizione delle piante Edagricole
L. Radaelli e L. Calamai Chimica del terreno Ed. Piccin
P. Sequi, C. Ciavatta, T. Miano. Fondamenti di chimica del suolo Ed. Patron.
Slides su ARIEL.
P. Violante Chimica del suolo e nutrizione delle piante Edagricole
L. Radaelli e L. Calamai Chimica del terreno Ed. Piccin
P. Sequi, C. Ciavatta, T. Miano. Fondamenti di chimica del suolo Ed. Patron.
Slides su ARIEL.
Moduli o unità didattiche
Biochimica agraria e fisiologia delle piante coltivate
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA - CFU: 8
Lezioni: 64 ore
Docente:
Prinsi Bhakti
Turni:
Turno
Docente:
Prinsi Bhakti
Chimica del suolo
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Tambone Fulvia
Turni:
Turno
Docente:
Tambone FulviaSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento. Si prega di richiederlo via mail.
Studio. Edificio 21090, Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari, via Celoria 2, Milano. Oppure online sulla piattaforma Teams.
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail
DiSAA - sezione chimica agraria - I piano - ufficio 1011