Sanificazione nell'industria alimentare
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze relative ai rischi connessi alla produzione degli alimenti dal punto di vista igienico-sanitario in modo da poterli prevenire e ridurre. L'insegnamento ha inoltre lo scopo di fornire i principi su cui si basano la detergenza e la disinfezione di ambienti e impianti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti sapranno redigere piani di sanificazione adeguati alle necessità del settore alimentare, scegliere le tecniche di sanificazione idonee e valutarne l'efficacia, contribuire alla formazione degli operatori alimentari.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Importanza delle operazioni di sanificazione nell'industria alimentare. Principali fonti di contaminazione degli alimenti. Sistemi di prevenzione e di controllo. Norme di igiene, di comportamento, di sicurezza degli operatori alimentari. Tipologie delle strutture edilizie delle industrie alimentari. Requisiti igienico-sanitari degli ambienti di produzione e stoccaggio. Caratteristiche dei servizi ausiliari. L'aria nell'industria alimentare: fonti, impiego, contaminazioni, monitoraggio della contaminazione microbica. Sistemi atti a ridurre la contaminazione. Camere bianche. Criteri fondamentali nel disegno igienico degli impianti. Caratteristiche e requisiti dei materiali impiegati nella costruzione degli impianti. Requisiti delle superfici che vengono a contatto con i prodotti alimentari; problemi di cessione, gradi di rugosità, resistenza alla corrosione. Punti critici per le operazioni di sanificazione. Cenni ai requisiti essenziali di sicurezza relativi alla progettazione e costruzione delle macchine. Cenni sulle normative vigenti nel settore dei materiali a contatto con gli alimenti e delle macchine. Classificazione dei depositi di sporco presenti in un'industria alimentare; adesione dei microrganismi alle superfici e formazione dei biofilm. Legislazione vigente nel settore delle acque destinate al consumo umano. Impiego dell'acqua nell'industria alimentare. Requisiti dell'acqua utilizzata nei processi di sanificazione. La durezza dell'acqua e i sistemi di addolcimento e di demineralizzazione. Sequenza delle operazioni durante un processo di sanificazione. Formulazione dei detergenti industriali utilizzati nel settore alimentare. Criteri di scelta. Scheda tecnico-informativa. Scheda di sicurezza e regolamento REACH. Uso sostenibile di detergenti e disinfettanti. Marchi di qualità ecologica dei detergenti. Caratteristiche e requisiti dei disinfettanti. Classi di disinfettanti. Regolamento UE n.528/2012 relativo all'immissione sul mercato e all'uso dei biocidi. Norme di sicurezza durante la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti detergenti e disinfettanti. Sistemi di dosaggio e applicazione di detergenti e disinfettanti. Detergenza manuale, a schiuma, a gel; sistemi "cleaning in place". Procedure di sanificazione nelle principali industrie alimentari e nel settore della ristorazione collettiva. Valutazione dell'efficacia delle operazioni di sanificazione. Metodi (microbiologici, biochimici e chimici) per il controllo dell'igiene ambientale (aria e superfici).
Prerequisiti
Il Corso richiede buone conoscenze di microbiologia in maniera tale da permettere allo studente di valutare efficacia dei principi attivi e delle procedure di sanificazione
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Slides disponibili sulla piattaforma myAriel.
Testi consigliati: Marriott N.G., Gravani R.B. Sanificazione nell'industria alimentare. Springer Verlag Italia, Milano, 2008.
Stanga M. Latte: detergenza e disinfezione dalla produzione alla caseificazione. Chiriotti Editori, Pinerolo, 2015.
Stanga M. Carne: detergenza e disinfezione dall'allevamento al prodotto. Chiriotti Editori, Pinerolo, 2015.
Stanga M. Vino: detergenza e disinfezione dalla vendemmia all'imbottigliamento. Chiriotti Editori, Pinerolo, 2012.
Testi consigliati: Marriott N.G., Gravani R.B. Sanificazione nell'industria alimentare. Springer Verlag Italia, Milano, 2008.
Stanga M. Latte: detergenza e disinfezione dalla produzione alla caseificazione. Chiriotti Editori, Pinerolo, 2015.
Stanga M. Carne: detergenza e disinfezione dall'allevamento al prodotto. Chiriotti Editori, Pinerolo, 2015.
Stanga M. Vino: detergenza e disinfezione dalla vendemmia all'imbottigliamento. Chiriotti Editori, Pinerolo, 2012.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale atta a valutare il livello di conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. I risultati di apprendimento attesi prevedono la capacità di applicare le conoscenze della didattica alla soluzione di problematiche reali. Altri parametri di verifica dell'apprendimento sono rappresentati dalla correttezza e proprietà linguistica della forma espressiva.
Per sostenere l'esame è necessario iscriversi entro il termine previsto sulla piattaforma UNIMIA (http://www.unimi.it/).
La valutazione si esprime mediante voto in trentesimi. Il voto viene comunicato ad ogni singolo studente mediante e-mail automatizzata dal sistema di verbalizzazione di ateneo.
Gli studenti con DSA e con disabilità sono pregati di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità).
Per sostenere l'esame è necessario iscriversi entro il termine previsto sulla piattaforma UNIMIA (http://www.unimi.it/).
La valutazione si esprime mediante voto in trentesimi. Il voto viene comunicato ad ogni singolo studente mediante e-mail automatizzata dal sistema di verbalizzazione di ateneo.
Gli studenti con DSA e con disabilità sono pregati di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità).
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Masotti Fabio
Turni:
Turno
Docente:
Masotti FabioSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Sezione Scienze e Tecnologie Alimentari - DeFENS