Rules, reason and norms
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
The course aims at familiarizing students with the main tools developed by philosophers and social scientists to model rational choice, focusing in particular on the theoretical paradoxes and empirical challenges they face in the attempt to explain human cooperation.
Risultati apprendimento attesi
1 Knowledge and understanding
- Knowledge of the main theories of rational choice and their application to the study of human behaviour
- Knowledge of the main theoretical models and empirical studies concerning social norms and the role they play in promoting cooperation
2 Capacity to apply knowledge and understanding
- Capacity to critically assess the power and limits of rational choice models for the explanation of human behaviour
- Capacity to critically assess the conceptual and empirical relationship between individual rationality, rules and social norms
- Capacity to identify the conceptual foundations and philosophical implications of the main theoretical models and related empirical discoveries
- Knowledge of the main theories of rational choice and their application to the study of human behaviour
- Knowledge of the main theoretical models and empirical studies concerning social norms and the role they play in promoting cooperation
2 Capacity to apply knowledge and understanding
- Capacity to critically assess the power and limits of rational choice models for the explanation of human behaviour
- Capacity to critically assess the conceptual and empirical relationship between individual rationality, rules and social norms
- Capacity to identify the conceptual foundations and philosophical implications of the main theoretical models and related empirical discoveries
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
- Teoria della scelta razionale
- Euristiche, bias e frames
- Scelta intertemporale
- Coordinazione
- Cooperazione
- L'evoluzione della cooperazione
- Norme sociali
- Euristiche, bias e frames
- Scelta intertemporale
- Coordinazione
- Cooperazione
- L'evoluzione della cooperazione
- Norme sociali
Prerequisiti
Lingua inglese livello B2.
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavori di gruppo, discussioni seminariali
Materiale di riferimento
Una lista completa del materiale sarà fornita sul sito Ariel del corso. Fra i testi principali:
* Hargreaves Heap, S. et al. (1992) The Theory of Choice, Blackwell, Ch.1
* Dietrich, F. & List, C. (2013) "Where Do Preferences Come from? A Summary".
* Tversky, A., & Kahneman, D. (1988) "Rational Choice and the Framing of Decisions".
* Ainslie, G. (2001) "Breakdown of Will", in Adler & Rip (eds.) Reasoning, Cambridge University Press
* Lewis, D. (1969) Convention. Blackwell, Chs. 1 and 2.
* Peterson, M. (ed. 2015) The Prisoner's Dilemma. Cambridge University Press (Introduction).
* Frank, R. H. (1988) Passions within Reason, Norton (Ch.3: "A Theory of Moral Sentiments")
* Alexander, J. M. (2019) "Evolutionary Game Theory", Stanford Encyclopedia of Philosophy https://plato.stanford.edu/archives/sum2019/entries/game-evolutionary/ [online], especially sections 1,2,3,5.
* Bicchieri, C. (2006) The Grammar of Society, Cambridge University Press, Ch. 1 ("The rules we live by").
* Gold, N. & Sugden, R. (2007) "Theories of Team Agency", in F. Peter & H.B. Schmidt (eds.) Rationality and Commitment, Oxford University Press.
- Raz, J. (1986) The Morality of Freedom, Ch. 13 ("Incommensurability"), Clarendon Press
- Anderson, E. (1997) "Practical Reason and Incommensurable Goods", in R. Chang (ed.) Incommensura-bility, Incomparability, and Practical Reason, Harvard University Press
- Griffin, J. (1977) "Are There Incommensurable Values?" Philosophy & Public Affairs 7: 39-59
- Chang, R. (2001) "Against Constitutive Incommensurability or Buying and Selling Friends", Philosophical Issues 11: 33-60
- Posner, E. A. (1998) "The Strategic Basis of Principled Behavior: A Critique of the Incommensurability Thesis", University of Pennsylvania Law Review 146: 1185-1214
* Hargreaves Heap, S. et al. (1992) The Theory of Choice, Blackwell, Ch.1
* Dietrich, F. & List, C. (2013) "Where Do Preferences Come from? A Summary".
* Tversky, A., & Kahneman, D. (1988) "Rational Choice and the Framing of Decisions".
* Ainslie, G. (2001) "Breakdown of Will", in Adler & Rip (eds.) Reasoning, Cambridge University Press
* Lewis, D. (1969) Convention. Blackwell, Chs. 1 and 2.
* Peterson, M. (ed. 2015) The Prisoner's Dilemma. Cambridge University Press (Introduction).
* Frank, R. H. (1988) Passions within Reason, Norton (Ch.3: "A Theory of Moral Sentiments")
* Alexander, J. M. (2019) "Evolutionary Game Theory", Stanford Encyclopedia of Philosophy https://plato.stanford.edu/archives/sum2019/entries/game-evolutionary/ [online], especially sections 1,2,3,5.
* Bicchieri, C. (2006) The Grammar of Society, Cambridge University Press, Ch. 1 ("The rules we live by").
* Gold, N. & Sugden, R. (2007) "Theories of Team Agency", in F. Peter & H.B. Schmidt (eds.) Rationality and Commitment, Oxford University Press.
- Raz, J. (1986) The Morality of Freedom, Ch. 13 ("Incommensurability"), Clarendon Press
- Anderson, E. (1997) "Practical Reason and Incommensurable Goods", in R. Chang (ed.) Incommensura-bility, Incomparability, and Practical Reason, Harvard University Press
- Griffin, J. (1977) "Are There Incommensurable Values?" Philosophy & Public Affairs 7: 39-59
- Chang, R. (2001) "Against Constitutive Incommensurability or Buying and Selling Friends", Philosophical Issues 11: 33-60
- Posner, E. A. (1998) "The Strategic Basis of Principled Behavior: A Critique of the Incommensurability Thesis", University of Pennsylvania Law Review 146: 1185-1214
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto in aula. Fino all'appello di Febbraio 2024 gli studenti frequentanti avranno l'opportunità di sostituire la seconda parte dell'esame con un saggio.
L'esame verificherà la conoscenza dei principali modelli della scelta razionale e del loro utilizzo per spiegare i fenomeni sociali, nonché la capacità di illustrarne in modo critico e indipendente i limiti concettuali ed empirici.
Criteri di valutazione:
- Prima fascia (28-30 e lode)
Il lavoro dimostra che lo studente ha chiaramente raggiunto gli obiettivi del corso. L'argomento è affrontato in modo chiaro, sintetico e preciso. La conoscenza della letteratura pertinente è ampia e approfondita, coprendo sia il materiale essenziale che quello aggiuntivo indicato nel programma. La risposta va ben oltre la parafrasi delle idee di altri autori. L'analisi dei concetti, degli argomenti e delle posizioni è rigorosa e sufficientemente approfondita. Le argomentazioni sono fornite ove appropriato, sono convincenti e adeguatamente supportate da ragioni ed evidenza empirica.
- Seconda fascia superiore (25-27)
Il lavoro mostra che lo studente ha lavorato diligentemente, ha consultato e compreso la letteratura essenziale, ha risposto direttamente alla domanda. Il saggio o la risposta sono ben organizzati, concetti e posizioni importanti sono presentati in modo chiaro e analizzati a sufficienza. Gli argomenti sono convincenti e adeguatamente supportati da evidenza e ragioni. Ci sono alcuni tentativi di riflessione critica, mostrando ad esempio la capacità di confrontare diversi punti di vista.
- Seconda fascia inferiore (22-24)
Il lavoro mostra che lo studente ha chiaramente imparato durante il corso. Concetti e problemi adeguatamente formulati e compresi, ma non necessariamente con grande chiarezza o profondità. La letteratura essenziale è stata consultata e compresa in larga misura. Sono presentati i concetti e le posizioni più importanti. Il lavoro non soddisfa i criteri per 25+ a causa di un'organizzazione inadeguata, alcuni errori di comprensione, mancanza di analisi e riflessione critica o incapacità di supportare le argomentazioni con evidenza e/o ragioni.
- Terza Fascia (18-21)
Mostra che lo studente ha imparato qualcosa sull'argomento. C'è una certa familiarità con la letteratura pertinente ma scarsa comprensione dei concetti essenziali. Pochi riferimenti alle fonti, qualche errore di fatto e di interpretazione. La domanda di solito non riceve una risposta diretta e la risposta di solito manca di struttura e organizzazione. Vi sono affermazioni non supportate da evidenza e/o argomentazioni.
- Insufficiente (0-17)
Non c'è evidenza di aver beneficiato del corso e/o scarsa conoscenza della materia. C'è comprensione molto scarsa o completa incomprensione delle questioni, dei concetti e delle posizioni rilevanti. Dimostra letture molto limitate. Solitamente contiene molti gravi errori di fatto e di interpretazione e/o non affronta la questione. La risposta manca di struttura, è spesso confusa e/o la terminologia è utilizzata in modo inappropriato e impreciso.
L'esame verificherà la conoscenza dei principali modelli della scelta razionale e del loro utilizzo per spiegare i fenomeni sociali, nonché la capacità di illustrarne in modo critico e indipendente i limiti concettuali ed empirici.
Criteri di valutazione:
- Prima fascia (28-30 e lode)
Il lavoro dimostra che lo studente ha chiaramente raggiunto gli obiettivi del corso. L'argomento è affrontato in modo chiaro, sintetico e preciso. La conoscenza della letteratura pertinente è ampia e approfondita, coprendo sia il materiale essenziale che quello aggiuntivo indicato nel programma. La risposta va ben oltre la parafrasi delle idee di altri autori. L'analisi dei concetti, degli argomenti e delle posizioni è rigorosa e sufficientemente approfondita. Le argomentazioni sono fornite ove appropriato, sono convincenti e adeguatamente supportate da ragioni ed evidenza empirica.
- Seconda fascia superiore (25-27)
Il lavoro mostra che lo studente ha lavorato diligentemente, ha consultato e compreso la letteratura essenziale, ha risposto direttamente alla domanda. Il saggio o la risposta sono ben organizzati, concetti e posizioni importanti sono presentati in modo chiaro e analizzati a sufficienza. Gli argomenti sono convincenti e adeguatamente supportati da evidenza e ragioni. Ci sono alcuni tentativi di riflessione critica, mostrando ad esempio la capacità di confrontare diversi punti di vista.
- Seconda fascia inferiore (22-24)
Il lavoro mostra che lo studente ha chiaramente imparato durante il corso. Concetti e problemi adeguatamente formulati e compresi, ma non necessariamente con grande chiarezza o profondità. La letteratura essenziale è stata consultata e compresa in larga misura. Sono presentati i concetti e le posizioni più importanti. Il lavoro non soddisfa i criteri per 25+ a causa di un'organizzazione inadeguata, alcuni errori di comprensione, mancanza di analisi e riflessione critica o incapacità di supportare le argomentazioni con evidenza e/o ragioni.
- Terza Fascia (18-21)
Mostra che lo studente ha imparato qualcosa sull'argomento. C'è una certa familiarità con la letteratura pertinente ma scarsa comprensione dei concetti essenziali. Pochi riferimenti alle fonti, qualche errore di fatto e di interpretazione. La domanda di solito non riceve una risposta diretta e la risposta di solito manca di struttura e organizzazione. Vi sono affermazioni non supportate da evidenza e/o argomentazioni.
- Insufficiente (0-17)
Non c'è evidenza di aver beneficiato del corso e/o scarsa conoscenza della materia. C'è comprensione molto scarsa o completa incomprensione delle questioni, dei concetti e delle posizioni rilevanti. Dimostra letture molto limitate. Solitamente contiene molti gravi errori di fatto e di interpretazione e/o non affronta la questione. La risposta manca di struttura, è spesso confusa e/o la terminologia è utilizzata in modo inappropriato e impreciso.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 9.30-12-30, su appuntamento
Dipartimento di Filosofia, via Festa del Perdono 7, Cortile Ghiacciaia, ultimo piano