Risorse alimentari
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso di insegnamento si prefigge di fornire una panoramica delle principali fonti alimentari di origine vegetale e animale. Nella parte vegetale dell'insegnamento verrà fornita una panoramica storica, evolutiva e multidisciplinare delle principali tecnologie utilizzate in agricoltura per il miglioramento genetico delle risorse agroalimentari a partire dal processo di domesticazione. Per la parte animale, il corso si prefigge di fornire una panoramica delle principali fonti alimentari di origine animale, mettendo a confronto differenti regimi dietetici. Le differenze dal punto di vista della salute, della sostenibilità ambientale e le implicazioni etiche legate ai differenti sistemi di produzione saranno discusse.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti alla fine del corso avranno appreso conoscenze di base relative al miglioramento genetico tradizionale e alle tecniche di ingegneria genetica utilizzate per il miglioramento nutrizionale dei semi e frutti di colture d'interesse, dai cereali fino ad alcune orticole e una panoramica delle principali fonti alimentari di origine agraria, le modalità di coltivazione (intensiva, biologica e organica). Inoltre, avranno acquisito conoscenze basilari sulla regolamentazione e legislazione relativa alla registrazione di nuove varietà siano esse OGM e non OGM. Infine, avranno acquisito conoscenze sulle principali fonti alimentari di origine animale, differenti regimi dietetici, differenze dal punto di vista della salute, della sostenibilità ambientale e le implicazioni etiche legate ai differenti sistemi di produzione.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Parte 1.
Storia della domesticazione e rivoluzione verde
Miglioramento genetico delle piante attraverso mutagenesi e incrocio.
Ingegneria genetica per il miglioramento qualitativo e nutrizionale di semi e frutti.
Alcuni esempi di organismi geneticamente modificati di prima generazione.
Agricoltura classica e moderna: le principali colture e i diversi metodi di coltivazione.
Semi e frutti: caratteristiche anatomico-morfologiche e valore nutrizionale.
Miglioramento nutrizionale di semi e frutti.
Regolamentazione per la registrazione di nuove varietà.
Parte 2.
Storia dell'alimentazione umana e domesticazione animale.
Ruminanti: allevamento, prodotti e loro caratteristiche.
Monogastrici: allevamento, prodotti e loro caratteristiche.
Fonti alternative di proteine: la carne coltivata.
Prodotti ittici, pesca e acquacoltura.
Apicoltura e prodotti delle api per l'alimentazione umana.
Fonti proteiche alternative alla carne: potenzialità dell'allevamento di insetti come cibo e mangime.
Benessere animale.
Storia della domesticazione e rivoluzione verde
Miglioramento genetico delle piante attraverso mutagenesi e incrocio.
Ingegneria genetica per il miglioramento qualitativo e nutrizionale di semi e frutti.
Alcuni esempi di organismi geneticamente modificati di prima generazione.
Agricoltura classica e moderna: le principali colture e i diversi metodi di coltivazione.
Semi e frutti: caratteristiche anatomico-morfologiche e valore nutrizionale.
Miglioramento nutrizionale di semi e frutti.
Regolamentazione per la registrazione di nuove varietà.
Parte 2.
Storia dell'alimentazione umana e domesticazione animale.
Ruminanti: allevamento, prodotti e loro caratteristiche.
Monogastrici: allevamento, prodotti e loro caratteristiche.
Fonti alternative di proteine: la carne coltivata.
Prodotti ittici, pesca e acquacoltura.
Apicoltura e prodotti delle api per l'alimentazione umana.
Fonti proteiche alternative alla carne: potenzialità dell'allevamento di insetti come cibo e mangime.
Benessere animale.
Prerequisiti
Lo studente deve avere solide basi di: biologia cellulare, anatomia vegetale, botanica, biologia animale, zoologia, biologia molecolare e genetica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso basata su lezioni frontali e seminari supportati da materiale proiettato. Due lezioni a settimana di due ore.
Materiale di riferimento
Il materiale comprende le slides, i video proiettati durante il corso e gli articoli scientifici che verranno distribuiti dai docenti. Le slides del corso non costituiscono materiale sufficiente per la preparazione dell'esame, è necessario pertanto associarle ad appunti presi durante le lezioni. Il corso prevede una possibile integrazione con seminari di tipo specialistico e la lettura di articoli scientifici pertinenti. Nel corso delle lezioni vengono segnalati siti, testi e articoli da consultare.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta (n. 3 domande su parte 1 e n.3 domande su parte 2). Le domande verteranno sugli argomenti descritti durante il corso e intendono valutare sia la conoscenza teorica che la capacità dello studente di ragionare sugli argomenti trattati. La prova scritta durerà 2 ore e la comunicazione del voto complessivo avverrà via mail. Il voto sarà espresso in trentesimi.
BIO/01 - BOTANICA GENERALE - CFU: 3
BIO/05 - ZOOLOGIA - CFU: 3
BIO/05 - ZOOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Caccia Silvia, Ezquer Garin Juan Ignacio
Docente/i
Ricevimento:
giovedì mattina, previo mail per fissare l'orario per l'appuntamento
studio del docente, via Celoria 26, piano terra torre B
Ricevimento:
by appointment via e-mail