Riproduzione degli equini

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
VET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivi generali del corso:
Lo scopo del corso di Riproduzione del cavallo è quello di fornire agli studenti le informazioni basilari sui principali aspetti della riproduzione del cavallo, relativamente alla conoscenza e gestione dei cicli estrali; conoscenza e gestione della raccolta, valutazione e conservazione del seme; conoscenza e gestione degli accoppiamenti e delle fecondazioni artificiali; conoscenza e gestione delle gravidanze, dei parti e del post-partum.
Conoscenze e capacità di comprensione:
Lo studente apprenderà le nozioni base e le modalità per la gestione dei cicli estrali, della raccolta, valutazione e conservazione del seme, degli accoppiamenti e delle fecondazioni artificiali, della gravidanza, del parto e del post partum nella specie equina.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente dovrà applicare le conoscenze per una corretta gestione dei cicli estrali, della raccolta, valutazione e conservazione del seme, degli accoppiamenti e delle fecondazioni artificiali, della gravidanza, del parto e del post partum nella specie equina.
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà acquisire la capacità di affrontare in autonomia la gestione dei cicli estrali, della raccolta, valutazione e conservazione del seme, degli accoppiamenti e delle fecondazioni artificiali, della gravidanza, del parto e del post partum nella specie equina.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà imparare a comunicare, come appreso durante le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche, a proprietari e a allevatori, in maniera verbale o scritta, con proprietà di linguaggio e corretta terminologia scientifica le modalità di gestione dei cicli estrali, della raccolta, valutazione e conservazione del seme, degli accoppiamenti e delle fecondazioni artificiali, della gravidanza, del parto e del post partum nella specie equina.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente avrà appreso le nozioni di base e le modalità per la corretta gestione dei cicli estrali, della raccolta, valutazione e conservazione del seme, degli accoppiamenti e delle fecondazioni artificiali, della gravidanza, del parto e del post partum nella specie equina. Lo studente sarà inoltre in grado di comunicare quanto sopra in forma verbale o scritta a proprietari e allevatori con proprietà di linguaggio e corretta terminologia scientifica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso prevede 40 ore di didattica frontale e 16 ore di esercitazioni pratiche
LEZIONI FRONTALI (40 H)
Pubertà e gestione del ciclo estrale nella cavalla; peculiarità, modalità di monitoraggio, significato pratico (8 ore)
Raccolta del seme nello stallone metodi e modalità di raccolta (4 ore)
Esame e conservazione del seme nello stallone (4 ore)
Gestione degli accoppiamenti naturali e delle fecondazioni artificiali nella specie equina (4 ore)
Gestione della gravidanza nella cavalla (5 ore)
Gestione del parto nella cavalla (7 ore)
Gestione del post partum nella cavalla (4 ore)
Valutazione e gestione del puledro (4 ore)

ESERCITAZIONI (16 H)
Test di autovalutazione delle conoscenze di base dell'anatomia funzionale dell'apparato genitale maschile e femminile nella specie equina (1 ora)
Gestione pratica del monitoraggio dell'estro e degli accoppiamenti (2 ore): presentazione e discussione di casistica
Esercitazione pratica sulla gestione del parto nella cavalla (4 ore): filmati e discussione
Simulazione di fecondazione artificiale nella cavalla (3 ore): skill lab
Simulazione di assistenza al puledro neonato (2 ore): presentazione e discussione casi pratici
Uscita didattica presso allevamento/scuderia/stazione di monta/NICU (4 ore)
Prerequisiti
Le conoscenze di anatomia e fisiologia dell'apparato riproduttore femminile e maschile sono ritenute necessarie per la comprensione della materia
Metodi didattici
Le lezioni frontali si svolgono in aula con l'ausilio di slides. Gli studenti sono invitati a partecipare
attivamente alla lezione, sulla base delle conoscenze acquisite nelle materie propedeutiche.
Una parte delle esercitazioni si svolgerà in aula con la presentazione e discussione di casistica pratica per il monitoraggio e la gestione dell'estro e degli accoppiamenti, con la proiezione di filmati inerenti gli aspetti pratici della gestione e del monitoraggio del parto, e con indicazioni pratiche per l'assistenza al puledro neonato. La seconda parte delle esercitazioni si svolgerà presso lo skill lab in cui gli studenti, sotto la guida degli esercitatori, svolgeranno manualità di simulazione della fecondazione artificiale nella cavalla.
Il materiale didattico sarà reso disponibile in Ariel.
Materiale di riferimento
Le slides saranno disponibili in Ariel.
Testo consigliato
Manual of Equine Reproduction
T Blanchard, DD Varner, J Schumacher. Elsevier 2nd Edition 2002. ISBN-10: 0323017134
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in prova scritta, in cui sono previste:
· Una domanda a risposta multipla (5 risposte) con la possibilità di scegliere una sola risposta esatta.
La domanda ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle conoscenze nozionistiche della materia. In caso di mancata risposta o di risposta errata, la domanda viene valutata con punteggio uguale a zero. In caso di risposta corretta la domanda viene valutata con punteggio uguale a 5.
· Una domanda aperta a risposta breve per la descrizione dei principali concetti relativi alle principali metodologie relative agli argomenti trattati. La domanda ha lo scopo di verificare l'acquisizione di maggiori competenze per la gestione della riproduzione negli equini. La risposta verrà valutata con punteggio massimo uguale a 10.
· Una domanda aperta a carattere teorico-applicativo per verificare l'acquisizione da parte dello studente non soltanto delle informazioni di base, ma anche di saper sviluppare un ragionamento logico per la corretta gestione dei diversi aspetti trattati della riproduzione degli equini. La risposta verrà valutata con punteggio massimo uguale a 15.
Il voto finale della prova scritta verrà espresso in trentesimi.
Se lo studente risponde positivamente ed in maniera esauriente a tutte le domande della prova scritta il suo voto finale sarà pari a 30/30 o a 30/30L.
Gli appelli sono in numero di 8 e si svolgono nei mesi di gennaio, febbraio, aprile, giugno, luglio, settembre, ottobre e dicembre con la cadenza prevista dal collegio didattico. Sono inoltre previsti appelli aggiuntivi per gli studenti fuori corso.
Per sostenere l'esame è indispensabile l'iscrizione all'appello mediante il servizio ONLINE SIFA dell'Ateneo.
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Probo Monica
Turni:
Turno
Docente: Probo Monica
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento tramite email