Ricerca sociale applicata

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha come scopi principali l'acquisizione di conoscenze sui principali metodi di ricerca sociale e lo sviluppo di competenze funzionali alla progettazione e valutazione di disegni di ricerca complessi in ambito politico sociale. Gli studenti e le studentesse saranno guidati nell'applicazione delle conoscenze per la progettazione, realizzazione e analisi critica di un disegno di ricerca attraverso un programma suddiviso in tre parti. Le prime due parti sono dedicate alla presentazione dei principali metodi e tecniche di ricerca sociale: di tipo quantitativo (inchiesta campionaria e analisi secondaria); di tipo qualitativo (intervista discorsiva, focus group ed etnografia); metodi misti; metodi digitali. L'ultima parte del corso è dedicata alla discussione guidata di alcuni casi studio e esempi di ricerca empirica.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà:
- conoscere i dispositivi concettuali e gli strumenti propri del variegato campo della metodologia della ricerca sociale;
- conoscere le questioni etiche/deontologiche che si incontrano conducendo una ricerca sociale sul campo;
- essere in grado di progettare disegni di ricerca sociale in funzione di specifiche domande di ricerca in ambito sociale e politico;
- essere in grado di valutare criticamente i diversi metodi e le alternative teorico-pratiche, in funzione degli obiettivi conoscitivi e delle risorse disponibili;
- essere in grado di comunicare le scelte metodologiche sottostanti un disegno di ricerca ad un pubblico di specialisti e non specialisti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Il programma tratta i seguenti temi:
1. Ricerca sociale e Amministrazione pubblica
2. Domanda di ricerca e disegni di ricerca
3. Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa: due diversi approcci
4. Ricerca quantitativa: indagine campionaria, esperimenti e quasi-esperimenti, analisi secondaria
5. Ricerca qualitativa: osservazione partecipante, intervista discorsiva, focus group
6. Metodi misti
7. Big data, Open data e metodi digitali
8. Esempi di ricerca empirica: lettura di articoli scientifici, presentazioni di gruppo e discussione guidata in aula
Prerequisiti
Essendo un esame di primo anno, primo trimestre, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
Il corso prevede: 1) lezioni frontali; 2) attività di approfondimento in piccoli gruppi e presentazioni in aula; 3) discussioni guidate in aula.
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma data la natura teorico-pratica del corso è fortemente raccomandata.
Materiale di riferimento
Per la prima e seconda parte del corso i testi di riferimento sono:

P. Corbetta,2014, La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol. II. Le tecniche quantitative, il Mulino (capp.1,2,3,4,6).

M. Cardano, F. Ortalda, 2021, Studiare l'interazione. Metodi quantitativi, qualitativi e misti, UTET (solo capp. 1,7,8,9, 10,12,13,14 e par. 3.4 )
Per la terza parte del corso è richiesta la lettura di due articoli a scelta tra le seguenti coppie (e/o tra altri articoli suggeriti a lezione):
COPPIA A
1. Piro, V., & Sanò, G. (2019). Etnografia del lavoro a giornata nelle serre siciliane/Work bodies. Ethnography of day labor in Sicilian greenhouses. Cartografie sociali. Rivista semestrale di sociologia e scienze umane, 1(7).
2. Cannito, M., Falzea, L., & Torrioni, P. M. (2022). La socializzazione al genere nelle famiglie italiane: figurazioni e pratiche. Quaderni di Sociologia, (89-XLVI), 109-131.

COPPIA B
1. Romito, Marco. "Provenienze sociali e orientamento scolastico. L'«accompagnamento alla scelta» della scuola superiore." Etnografia e ricerca qualitativa 7, no. 3 (2014): 481-504.
2. Abbiati, G., Argentin, G., Assirelli, G., Barone, C., & Schizzerotto, A. (2017). Orientamento educativo e disuguaglianze di fronte all'istruzione universitaria in Italia: Risultati da un esperimento randomizzato. Quaderni di Sociologia, (74), 7-31.

COPPIA C
1. Vitullo, A., Gerosa, T., Losi, L., & Gui, M. (2021). Connessione permanente e disuguaglianza digitale: un'analisi sui divari tra studenti nativi e con status migratorio. Polis, 36(2), 209-240.
2. Frisina, A. (2014). Negoziare l'Alterita'. Focus group e processi di significazione delle immagini tra giovani autoctoni/ee figli/e delle migrazioni in Veneto. Rassegna italiana di sociologia, 55(3), 575-598.

COPPIA D
1. Tipaldo, G., Carriero, R., Bruno, F., Pasquettaz, G., & Rocutto, S. (2020). Parlare della pandemia su Facebook: un'analisi comparata del contenuto su dati generati dagli utenti a Bergamo, Milano e Padova. Sociologia Italiana—AIS Journal of Sociology, 16, 141-164.
2. DOTTI SANI, G. M. (2021). L'emergenza sanitaria da COVID-19 e la divisione del lavoro domestico e di cura. In Le donne in Italia durante la pandemia: politiche sociali e prospettive future (pp. 21-28). Osservatorio Internazionale per la Coesione e l'Inclusione Sociale.
Nelle pagine del corso sulla piattaforma my ariel saranno resi disponibili i materiali presentati a lezione e materiali supplementari.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di esame consistono in un esame scritto finale a cui verrà attribuito un punteggio espresso in trentesimi. La prova scritta consente di:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei temi trattati nel corso;
- accertare la capacità di applicare adeguatamente la conoscenza metodologica acquisita.
L'esame consisterà in una prova scritta della durata di 50 minuti così strutturata:
A. una sezione con 20 domande a risposta multipla chiusa (23 punti)
B. 1 domanda a risposta aperta (10 punti)

Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di partecipare a 2 prove intermedie:
1. a circa 2/3 dell'insegnamento: una prova scritta con 20 domande a risposta multipla chiusa (23 punti)
2. a conclusione dell'insegnamento: una prova orale, in cui lo studente/la studentessa potrà presentare un elaborato individuale (progettazione di un disegno di ricerca a partire dai casi di studio discussi in aula e presentati in gruppo).
Per poter ottenere il voto finale, gli studenti frequentanti che optassero per la partecipazione alle prove intermedie devono superare entrambe le prove.
Al superamento dell'esame si conseguiranno 9 crediti.
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Turni:
Turno
Docente: Guglielmi Simona
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì dalle 14.30 alle 16 (in presenza, su appuntamento). A distanza: data e ora da concordare via e-mail
via Livorno 1 - stanza 204 (se in presenza)/Piattaforma TEAMS (se a distanza)