Retorica
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base della retorica - affrontandola nelle sue diverse espressioni linguistiche, visive e performative - come arte dell'espressione e della rappresentazione di stati patici e di processi cognitivi, attraverso una bibliografia che permetta allo studente di confrontarsi con diversi tipi di testi (fonti primarie, riferimenti classici della disciplina, saggi di critica, prospettive di ricerca attuali). Il percorso proposto considererà inoltre la retorica in relazione interdisciplinare con la filosofia politica. Le nozioni così acquisite saranno spendibili dagli studenti in particolare negli ambiti professionali di redattore ed editor di testi e immagini, di operatore della formazione e della divulgazione, di operatore di progetti culturali nel contesto del settore pubblico e privato, di selezione del personale, e del project management
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Esporre i concetti chiave della retorica nel suo sviluppo storico in relazione alle scienze umane e all'estetica in particolare;
Interpretare concetti e problemi di ambiti specifici della discussione filosofica inerenti alla retorica;
Comprendere il lessico fondamentale della disciplina e riconoscere le principali forme argomentative della retorica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Applicare i quadri concettuali della retorica alla lettura critica dei discorsi verbali, e delle performance discorsive e corporee, ricorrendo a un lessico specifico adeguato;
Commentare testi di riferimento della disciplina;
Orientarsi all'interno degli apparati bibliografici di riferimento;
Distinguere un discorso retorico da un proclama propagandistico e da un atto comunicativo, riconoscendone gli effetti sull'uditorio.
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Esporre i concetti chiave della retorica nel suo sviluppo storico in relazione alle scienze umane e all'estetica in particolare;
Interpretare concetti e problemi di ambiti specifici della discussione filosofica inerenti alla retorica;
Comprendere il lessico fondamentale della disciplina e riconoscere le principali forme argomentative della retorica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Applicare i quadri concettuali della retorica alla lettura critica dei discorsi verbali, e delle performance discorsive e corporee, ricorrendo a un lessico specifico adeguato;
Commentare testi di riferimento della disciplina;
Orientarsi all'interno degli apparati bibliografici di riferimento;
Distinguere un discorso retorico da un proclama propagandistico e da un atto comunicativo, riconoscendone gli effetti sull'uditorio.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso affronta le tematiche tradizionali dell'arte retorica (discorso, figure, prove) utilizzata dai parlanti del linguaggio ordinario. Si discuteranno in modo specifico il ruolo dell'oratore e dell'uditorio e ci si concentrerà sul potere della parola e sulla sua natura corporea e sociale, a partire dalla voce.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari specifiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lezioni in co-presenza con altri docenti
Discussioni tra la titolare del corso e altri studiosi su testi specifici
Discussioni con gli studenti
Lezioni in co-presenza con altri docenti
Discussioni tra la titolare del corso e altri studiosi su testi specifici
Discussioni con gli studenti
Materiale di riferimento
Chaim Perelman, Lucies Olbrechts-Tyteca, Trattato dell'argomentazione. La nuova retorica. Tr. it. Einaudi, Torino anno di edizione a scelta della/o studente.
Pierre Bourdieu, La parola e il potere. Tr. it. Guida, Napoli 1988.
John Austin, Come fare cose con le parole. Tr. it. Marietti, 2019.
Gli studenti che sostengono il programma da 9 CFU portano anche:
Adriana Cavarero, A più voci: filosofia dell'espressione vocale, Feltrinelli, Milano 2003.
Gli studenti non frequentanti prepareranno anche il volume:
Chiara Cappelletto, In cattedra. Il docente universitario in 8 autoritratti, Cortina, Milano 2019.
Pierre Bourdieu, La parola e il potere. Tr. it. Guida, Napoli 1988.
John Austin, Come fare cose con le parole. Tr. it. Marietti, 2019.
Gli studenti che sostengono il programma da 9 CFU portano anche:
Adriana Cavarero, A più voci: filosofia dell'espressione vocale, Feltrinelli, Milano 2003.
Gli studenti non frequentanti prepareranno anche il volume:
Chiara Cappelletto, In cattedra. Il docente universitario in 8 autoritratti, Cortina, Milano 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova per gli studenti frequentanti consiste in un colloquio orale sugli argomenti proposti a lezione con domande volte ad accertare la conoscenza e la comprensione di tutti i testi in programma.
Ciascuno studente frequentante sarà interrogato dalla docente titolare e da uno dei membri della commissione.
Per gli studenti non frequentanti le domande sul corso saranno sostituite da questioni sul testo aggiuntivo loro dedicato.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- le abilità comunicative in termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative.
Di norma l'appello si conclude nel giorno previsto.
Ciascuno studente frequentante sarà interrogato dalla docente titolare e da uno dei membri della commissione.
Per gli studenti non frequentanti le domande sul corso saranno sostituite da questioni sul testo aggiuntivo loro dedicato.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- le abilità comunicative in termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative.
Di norma l'appello si conclude nel giorno previsto.
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì alle 11.00 su Teams. Mandare un mess alla docente in chat. Sarete richiamat*. No appuntamento.
Studio, II piano del Dip. di Filosofia.