Responsabilizzazione professionale

A.A. 2024/2025
4
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/09 MED/43 MED/47
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Lo studente deve conoscere le norme che regolano la sua attività professionale, in particolare nel rapporto che instaura con la persona assistita, sia dal punto di vista tecnico, clinico che bioetico. Egli deve saper riconoscere la sua e la altrui responsabilità governando, attraverso questa, tutti gli atti appartenenti al suo profilo professionale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
La/lo studente deve:
· conoscere le norme che regolano la sua attività professionale, in particolare nel rapporto che instaura con la persona assistita, dal punto di vista tecnico, clinico e bioetico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
· Capacità di riconoscere la propria e l'altrui responsabilità governando, attraverso questa, tutti gli atti appartenenti al suo profilo professionale.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto di Medicina Legale - Via Luigi Mangiagalli, 37
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".