Representations of value: money and capital from clay tablets to cryptocurrencies

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-P/12
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The course aims to contribute to the learning objectives of the master's degree program in "Cultural, Intellectual and Visual History" by developing the knowledge and skills related to the analysis of value representations in historical perspective. The digital age implies a dematerialization of money, which is increasingly deprived of its physical presence as a quantity of coins or banknotes, while retaining intact, or even enhanced, its character as an object of desire and appropriation. Such ambivalence, however, is not new: it goes back to the very origins of money, born digital, as a pure unit of account used to record debts and credits, but embodied in the material substance of a clay tablet. Money is, from its origin, both thing and relation, means and end, symbol of value and wealth in itself. It is this ambiguous nature that makes money a significant field of inquiry within a course dedicated to exploring the relationship between reality and representation.

The course introduces students to the distinctive features of money, tracing the main stages through which monetary functions have appeared and evolved throughout history, from the invention of writing to the most recent innovations in information technology. The study of monetary and financial institutions, and in particular the way in which the functions of money are articulated, allows for questions not only about how value is created and distributed, but also about the balance of public and private, legitimate and illegitimate powers, and the articulation between the autonomy of local communities and their integration into global commerce. The aim of the course is to promote a critical understanding of monetary and financial institutions as they originate from a peculiar way of thinking about money and, at the same time, as they give rise, in different configurations, to different forms of economic and social relations.
Risultati apprendimento attesi
Upon completion of the course, students will be able to:
- give an account of the origin and evolution of money, illustrating the basic functions and dynamics of the monetary and financial system as the connective tissue underlying capitalist economies;
- analyze and critically discuss how different configurations of money and credit give rise to different forms of exchange and sociality;
- define the basic concepts of economic and monetary thought;
- describe the realities and representations of monetary and financial institutions, national and international, in their historical evolution;
- apply acquired knowledge to understand the current monetary and financial system and its institutional, economic and social dynamics, relating them critically to the past;
- formulate clear, relevant and original research questions, taking into account the existing historiography, so as to be able to conduct research and in-depth investigations independently and rigorously;
- collect, select, organize and use for the purposes of historical inquiry primary and secondary sources (textual, graphic, material, audiovisual, quantitative), also making use of appropriate IT tools;
- participate actively and with critical contributions in academic, political or public discussions;
- write, present and discuss research reports, using appropriate vocabulary and adapting argumentative style to a variety of possible audiences;
- use multimedia IT instruments to support oral presentation, in-person and remotely.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Unità didattica 1
· Introduzione: moneta e credito come realtà sociali
· L'origine della scrittura: la moneta come unità di conto e il rapporto fra debitori e creditori
· L'invenzione del conio: la moneta come mezzo di scambio
· Il sistema della moneta immaginaria: da Carlomagno a Napoleone
· Rivoluzione finanziaria inglese: moneta come riserva di valore e debito pubblico come tesoro di guerra

Unità didattica 2
· Gold standard internazionale: globalizzazione e imperialismo
· La Grande crisi: il paradosso del risparmio e l'intervento pubblico
· Bretton Woods: l'avvio surrettizio dell'egemonia del dollaro
· Moneta, credito e fiducia: la sospensione della convertibilità e l'era della fiat money
· Moneta digitale e blockchain: ipercapitalismo o ritorno alle origini?

Unità didattica 3
Presentazione e discussione degli approfondimenti elaborati dagli studenti.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno interamente in presenza. Oltre alle lezioni frontali, è previsto l'utilizzo di metodi di didattica innovativa, quali lavori di gruppo mirati a problem solving su temi specifici e debates (discussioni strutturate in aula, in cui gli/le studenti/esse sono divisi/e in gruppi, a ciascuno dei/lle quali è affidato il compito di rappresentare una particolare posizione all'interno di un dibattito scientifico). È anche prevista l'assegnazione di lavori di approfondimento, individuali o di gruppo, che daranno luogo a presentazioni e discussioni in classe, supportate da presentazioni visive o multimediali. Saranno utilizzate le piattaforme didattiche online per la condivisione di materiale e per l'attivazione del forum di discussione online.
Gli studenti impossibilitati alla frequenza potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso via email e durante gli orari di ricevimento.
Materiale di riferimento
- Amato M. and Fantacci L, A Fistful of Bitcoin. The Risks and Opportunities of Virtual Currencies, Milano: Bocconi UP, 2021
- Amato M. and Fantacci L, The End of Finance, Cambridge: Polity, 2012
- Eich, S., The currency of politics: the political theory of money from Aristotle to Keynes, Princeton: Princeton University Press, 2022
- Graeber D., Debt: The First 5000 Years, New York: Melville House, 2011
- Kuroda A., A Global History of Money, London: Routledge, 2020

Ulteriore materiale sarà indicato durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica delle conoscenze avverrà tramite un esame orale e la valutazione dell'approfondimento scritto, oltre che l'osservazione della partecipazione alle lezioni e alle attività in aula.
Gli/le studenti/esse dovranno sostenere una verifica intermedia e una verifica finale:
- La verifica intermedia riguarda il lavoro di approfondimento, individuale o di gruppo, concordato con il docente. Tale lavoro si tradurrà in un saggio scritto e in una presentazione in aula, servendosi dell'utilizzo di tecnologie informatiche (presentazioni, mappe, timeline, digital storytelling).
- La verifica finale consiste in una prova orale mirata a valutare la conoscenza e la comprensione dei contenuti del corso, la capacità di comunicarli in modo efficace in forma orale e di elaborarli in maniera critica, sostenendo una discussione con proprietà lessicale e rigore argomentativo.
La valutazione finale (espressa in trentesimi) risulterà dalla media ponderata dei voti assegnati per le diverse componenti, secondo le seguenti proporzioni:
- esame orale: 40%
- approfondimento scritto: 40%
- presentazione in aula: 10%
- partecipazione alle discussioni e alle attività in aula: 10%
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Fantacci Luca
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 10.30-12.30
Su appuntamento su Teams