Religioni del mondo classico

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Parte prima
La prima parte è dedicata alla ricostruzione della storia degli studi che hanno portato alla definizione della disciplina come disciplina storica che si giova dell'apporto di diversi approcci ermeneutici, nello specifico e in particolare: la filosofia, l'antropologia, l'etnologia, la storia.


Parte seconda
La seconda parte affronta alcuni concetti chiave per la comprensione delle religioni classiche: politeismo, religione/superstizione/magia, pantheon, sacrificio, luoghi di culto, riti e credenze funebri. Si presterà particolare attenzione alla lettura delle fonti antiche, testuali e iconografiche, e alla loro interpretazione.

Parte terza
La terza parte del corso sarà dedicata all'esplorazione del ricco impianto di credenze e di tradizioni cultuali della Sicilia greco-romana nonché del sostrato fenicio-punico, con un principale focus sulla ritualità delle acque e sul culto di Afrodite/Venere. Si prenderanno in considerazione sia fonti scritte sia fonti visuali, con un interesse specifico per il dossier numismatico e vascolare.
Prerequisiti
Il corso non necessita di prerequisiti d'accesso.
Metodi didattici
La didattica è schiettamente frontale. Il corso non necessita di prerequisiti d'accesso. Tuttavia, è vivamente consigliata la frequenza, considerata la novità della materia, rispetto alla maggior parte dei percorsi scolastici pregressi.
Materiale di riferimento
Parte prima
P. Borgeaud, F. Prescendi, Religioni antiche, Carocci
G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi, Manuale di storia delle religioni, parte I, "Le religioni del mondo antico: i politeismi", a cura di P. Scarpi, pp. 5-160 (disponibile su ariel all'inizio delle lezioni)

Parte seconda
G. De Sanctis, La religione a Roma, Carocci
J.P. Vernant, Mito e religione in Grecia antica, Donzelli

Parte terza
G. Guidorizzi, S. Romani, La Sicilia degli dei, Cortina

Per gli studenti di laurea magistrale è consigliata, in aggiunta, la lettura di:
Per la parte prima: R. Callois, L'uomo e il sacro
Per la parte seconda: M. Bettini, Elogio del Politeismo
Per la parte terza: C. Bonnet, "La religione fenicia e punica in Sicilia" (pp. 205-216) e I. Chirassi Colombo, "La Sicilia e l'immaginario romano" (pp. 217-250), in P. Anello, G. Martorana, R. Sammartano (a cura di), Ethne e religioni nella Sicilia antica, Roma 2006 (pagine caricate sul sito di Ariel dalla docente all'inizio del corso)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento, in sede di esame, è esclusivamente orale, con una votazione espressa in trentesimi. L'interrogazione consiste in un accertamento delle conoscenze di base e di quelle più specifiche legate al tema monografico proposto. Il colloquio con il docente ha, anche, il fine di accertare la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato e la padronanza di un lessico di base che sostenga la formulazione delle conoscenze. Precisione delle conoscenze, capacità di adottare un punto di vista critico, organizzazione dell'esposizione orale, fluidità dell'espressione e appropriatezza lessicale saranno gli indicatori presi in conto.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI - CFU: 9
Lezioni: 60 ore