Regolazione dell'innovazione e del rischio
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'innovazione tecnologica ha determinato negli ultimi anni profondi cambiamenti nell'assetto dei mercati per l'erogazione di beni e servizi con conseguenti riflessi sui processi decisionali pubblici e privati, nonché sui modelli di business delle imprese e la struttura stessa dei mercati. In questo quadro l'obiettivo formativo principale dell'insegnamento, nel quadro della formazione interdisciplinare del Corso di studio, è quello di sviluppare le conoscenze e fornire gli strumenti per sviluppare la capacità di affrontare e capire queste recenti grandi trasformazioni della realtà economica e le possibili modalità di intervento giuridico. In particolare gli studenti verranno guidati in un percorso volto ad incrementare le loro conoscenze e capacità di comprensione dei fenomeni e delle finalità della regolazione. Si cercherà inoltre di favorire l'acquisizione di una maggiore autonomia di giudizio e capacità di valutazione di temi attualità come lo sviluppo tecnologico in un'ottica giuridica. Per favorire tale processo durante il corso sarà stimolata la partecipazione anche attraverso eventuali attività di interazione in aula quali lavori di gruppo e/o discussioni sulla giurisprudenza esistente, ecc.) nonché il possibile coinvolgimento di esperti esterni. In questo modo si cercherà di accrescere anche l'abilità espressiva, la capacità di sintesi e di esposizione delle principali problematiche giuridiche e contemporaneamente vi sarà la possibilità di migliorare l'esposizione in pubblico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito i principi base e gli strumenti della regolazione e della regolazione del rischio e ne avrà compreso la declinazione e del difficoltà nel caso dell'innovazione tecnologica. In particolare sarà in possesso le conoscenze per comprendere le nuove dinamiche di mercato, i principali rischi e problemi normativi derivanti dallo sviluppo tecnologico e l'affermarsi della c.d. data economy. Tali conoscenze consentiranno di interpretare, cogliere le principali implicazioni giuridiche delle diverse tecnologie (intelligenza artificiale, piattaforme, ecc.) e valutare criticamente anche l'attualità sfruttando proprio le conoscenze acquisite.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
La prima parte del corso sarà dedicata alle teorie ed ai principi della regolazione ed in particolare agli strumenti e alle strategie di regolazione che rappresentano la base di attività di policy makers e regolatori dei mercati. Nella seconda verrà fatta un'analisi dell'impatto dell'innovazione tecnologica sui mercati e sul sistema delle regole esistenti. In particolare ci si soffermerà sulle diverse tecnologie che si sono sviluppate ( piattaforme,, intelligenza artificiale, ecc.). Gli effetti prodotti, i rischi ed i vantaggi generati e soprattutto le regole più efficaci per queste tecnologie saranno esaminate attraverso diversi settori (mobilità, sanità, settore bancario e finanziario, ecc.). Verranno così evidenziati ed approfonditi problemi specifici di tutela dell'utente e della concorrenza quali ad es. la raccolta e portabilità dei dati, la profilazione e tutela della privacy, la trasparenza sui meccanismi di rielaborazione delle informazioni ad opera degli algoritmi e finalità perseguite.
Prerequisiti
non presenti
Metodi didattici
Il corso sarà articolato in lezioni frontali e per rendere più semplice la comprensione dei temi trattati saranno utilizzate slides sui singoli argomenti nonchè saranno svolti momenti di approfondimento e discussione con gli studenti su casi giurisprudenziali
Materiale di riferimento
Programma frequentanti
L. Ammannati, A. Canepa, G. Greco, U. Minneci (a cura di), Algoritmi, Big Data, piattaforme digitali. La regolazione dei mercati in trasformazione, Giappichelli, 2021, pagine 3-40, p.221-238
C. Cambini, A. Manganelli, G. Napolitano (a cura di), Economia e diritto della regolazione, Il Mulino, Bologna, 2024, p. 53-155
Programma non frequentanti
L. Ammannati, A. Canepa, G. Greco, U. Minneci (a cura di), Algoritmi, Big Data, piattaforme digitali. La regolazione dei mercati in trasformazione, Giappichelli, 2021, pagine 3-40, p. 173- 192, p.221-238, p.327-246.
C. Cambini, A. Manganelli, G. Napolitano (a cura di), Economia e diritto della regolazione, Il Mulino, Bologna, 2024, p. 53-153 e p.329-394
L. Ammannati, A. Canepa, G. Greco, U. Minneci (a cura di), Algoritmi, Big Data, piattaforme digitali. La regolazione dei mercati in trasformazione, Giappichelli, 2021, pagine 3-40, p.221-238
C. Cambini, A. Manganelli, G. Napolitano (a cura di), Economia e diritto della regolazione, Il Mulino, Bologna, 2024, p. 53-155
Programma non frequentanti
L. Ammannati, A. Canepa, G. Greco, U. Minneci (a cura di), Algoritmi, Big Data, piattaforme digitali. La regolazione dei mercati in trasformazione, Giappichelli, 2021, pagine 3-40, p. 173- 192, p.221-238, p.327-246.
C. Cambini, A. Manganelli, G. Napolitano (a cura di), Economia e diritto della regolazione, Il Mulino, Bologna, 2024, p. 53-153 e p.329-394
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova sarà articolata attraverso domande a risposta aperte. Tale modalità di formulazione delle domande consente infatti di valutare le conoscenze acquisite, l'autonomia di giudizio maturata anche nel ricostruire gli argomenti e le problematiche giuridiche ad esse sottese.
Le domande saranno differenti fra studenti frequentanti e non frequentanti. Per i frequentanti le domande faranno riferimento alle parti dei testi indicate in programma ed agli argomenti trattati a lezione. In particolare proprio per verificare e migliorare la capacità di apprendere per gli studenti frequentanti sono previste prove intermedie durante il corso.
Le domande saranno differenti fra studenti frequentanti e non frequentanti. Per i frequentanti le domande faranno riferimento alle parti dei testi indicate in programma ed agli argomenti trattati a lezione. In particolare proprio per verificare e migliorare la capacità di apprendere per gli studenti frequentanti sono previste prove intermedie durante il corso.
IUS/05 - DIRITTO DELL'ECONOMIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Canepa Allegra
Turni:
Turno
Docente:
Canepa AllegraSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve il mercoledì alle 10 e su appuntamento concordato via e-mail e sulla piattaforma Microsoft Team
stanza 109 - Piattaforma Microsoft Team