Razionamento degli animali da reddito

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
AGR/18
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo del Corso di Razionamento degli Animali da Reddito sono approfondire e consolidare le conoscenze per lo sviluppo di piani di razionamento nell'allevamento degli animali monogastrici e poligastrici con particolare riferimento alla promozione della salute, alla sostenibilità ambientale ed economica.
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione: al termine dell'insegnamento lo/a studente/ssa dovrà essere in grado di formulare una dieta appropriate per gli animali da reddito nelle diverse fasi fisiologiche, scegliendo con spirito critico le soluzioni più adeguate in relazione alla potenzialità produttiva e alle condizioni di salute.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo/a studente/ssa dovrà dimostrare di possedere conoscenze e concetti utili a valutare la completezza e il corretto bilanciamento della razione e dei mangimi, nonché l'adeguatezza delle informazioni necessarie per consentire all'allevatore di scegliere il prodotto più adatto alle esigenze degli animali e garantire la sicurezza e la qualità.
3. Capacità critiche e di giudizio: lo/a studente/ssa dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite. Sono indirizzate in tal senso uscite didattiche in aziende che operano nel settore degli alimenti per animali da reddito, seminari di approfondimento e lavori di gruppo con discussione di case study riferiti a specifiche problematiche legate all'alimentazione dei monogastrici e dei poligastrici.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo/a studente/ssa dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata, in particolare per quanto riguarda la terminologia riferita ad individuare e spiegare le criticità e i punti di forza dei regimi alimentari proposti. Lo/a studente/ssa dovrà essere in grado di affrontare in modo critico e proattivo lo studio della materia, analizzando il materiale fornito dal docente, i testi consigliati e i siti web ufficiali. Lo/a studente/ssa dovrà essere in grado, durante le lezioni frontali e pratiche, di esporre le conoscenze acquisite, utilizzando una terminologia appropriata, aggiornata ed in sintonia con le altre discipline.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo/a studente/ssa dovrà dimostrare di possedere le conoscenze in termini di nozioni e metodologie e le capacità di ragionamento acquisite durante il corso consentiranno allo studente di proseguire in autonomia lo studio approfondendo e aggiornando le proprie conoscenze nell'ambito dell'alimentazione degli animali da reddito per formulare diete appropriate e sviluppare mangimi secondo le normative vigenti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Unità didattica: Razionamento dei poligastrici
Lezioni:
- Razionamento e dinamiche del processo digestivo nel poligastrico (2 ore)
- Caratteristiche degli alimenti, loro utilizzo pratico problematiche connesse (2 ore)
- Razionamento: dai calcoli di base all'elaborazione al PC (2 ore)
- Razionamento pratico nella bovina da latte (4 ore)
- Razionamento pratico nel bovino da carne (4 ore)
- Razionamento pratico nella bufala da latte (1 ora)
- Razionamento pratico nel vitello a carne bianca (1 ora)
Esercitazioni
- Razionamento manuale e al PC (8 ore)
- Esercitazione pratica in allevamento (8 ore)

Unità didattica: Razionamento dei monogastrici
Lezioni
Razionamento del suino:
- Gestione alimentare delle scrofe ipeprolifiche (2 ore)
- Strategie nutrizionali per la promozione della salute del suinetto in svezzamento (2 ore)
- Sviluppo di diete per suini in accrescimento-ingrasso secondo le prescrizioni previste dai Disciplinari DOP (2 ore)
- Alimentazione di precisione e interventi nutrizionali per la riduzione dell'impatto ambientale (3 ore)
Razionamento avicoli:
- Fabbisogni nutrizionali e programmi alimentari delle diverse categorie avicole (3 ore)
- Ruolo della dieta sulla qualità della carne e delle uova (2 ore)
Razionamento conigli:
- Fabbisogni nutrizionali e sistemi di alimentazione nelle produzioni intensive (2 ore)

Esercitazioni
- Formulazione di diete per le diverse fasi produttive dell'allevamento suino (6 ore)
- Formulazione di mangimi per broiler, galline ovaiole e tacchini (4 ore)
- Formulazione di mangimi per conigli (2 ore)
- Esercitazioni presso il CZDS di Lodi (4 ore)

Unità didattica: Dietologia
Lezioni
- L'ottimizzazione nutrizionale (2 ore)
- Dietologia e salute metabolica (1 ora)
- Dismetabolie ed uso di diete correttive nelle diverse specie (4 ore)
- Dietologia e qualità dei prodotti (2ora)
- Bioaccessibilità, biodisponibilità, di diverse formulazioni e biomarkers di monitoraggio (2 ore)
- Qualità tecnologica ed implicazioni nutrizionali (2 ore)
- Ingredienti alternativi valutazione nutrizionale e funzionale (3 ore)

Esercitazioni (16 ore)
- Journal club
- Uso e consultazione database
- Visite tecniche
Prerequisiti
Le conoscenze preliminari necessarie per affrontare adeguatamente il corso sono costituite dal superamento della prova finale del corso.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali e attività esercitative in Aula finalizzate allo sviluppo di razioni e mangimi per gli animali da reddito, nonché la valutazione di interventi e soluzioni dietetiche finalizzate al miglioramento della salute e delle produzioni. Sono inoltre previste visite presso allevamenti e impianti industriali per la produzione di alimenti industriali nonché incontri con professionisti esperti di settore.
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente su piattaforma Ariel
Si consiglia inoltre la consultazione dei seguenti testi:
Unità didattica: Razionamento dei poligastrici:
- Manuale di Nutrizione dei Ruminanti da Latte. Ronchi, Savoini, Trabalza Marinucci, 2020 - EdiSES.
Unità didattica: Razionamento dei Monogastrici:
- Prontuario degli alimenti per il suino (Cevolani D., Ed.), 2020 - Edagricole, Bologna
- Nutrient Requirement of Swine, Eleventh Revised Edition, The National Academies Press, 2012.
- Nutritional Guide of Poultry (Hubbard, Cobb, Ross) (Disponibile su internet)
Unità didattica: Dietologia
- Large Animal Clinical Nutrition (1991) Jonathan M. Naylor, Sarah L. Ralston
- Production diseases in farm animals (2006) Nanda P. Joshi and Thomas H. Herdt
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale, in modalità scritta comune a tutti i moduli del corso integrato, si basa sul materiale di riferimento e sulle attività esercitative svolte durante il corso
La prova è divisa in 3 sezioni, ognuna relativa a ciascuno dei moduli del corso integrato.
La Sezione 1 (Razionamento dei poligastrici) prevede lo sviluppo di una razione per bovini.
La Sezione 2 (Razionamento dei monogastrici) prevede 11 domande a risposta multipla e 2 domande aperte su piattaforma MOODLE.
La Sezione 3 (Dietologia) prevede 11 domande a risposta multipla e 2 domande aperte su piattaforma MOODLE.
La durata totale della prova scritta è 90 minuti.

Criteri di valutazione:
Per quanto riguarda la Sezione 1, verrà assegnato un voto in trentesimi in base alla capacità di applicare le conoscenze apprese per sviluppare la razione proposta.
Per quanto riguarda le Sezioni 2 e 3, per ogni risposta corretta alle domande a risposta multipla vengono assegnati 2 punti.
La valutazione delle risposte aperte è svolta secondo i seguenti elementi di giudizio:
· 4 punti: eccellente e approfondita conoscenza degli argomenti; chiarezza espositiva e ottimo utilizzo della terminologia della materia; ordine e sintesi eccellenti.
· 3 punti: buona conoscenza degli argomenti; chiarezza espositiva e corretto utilizzo della terminologia della materia; ordine e sintesi buoni.
· 2 punti: superficiale o parziale conoscenza degli argomenti; chiarezza espositiva parziale e utilizzo talvolta impreciso della terminologia della materia; ordine e sintesi solo accettabili.
· 1 punto: conoscenza molto parziale o scarsa degli argomenti; chiarezza espositiva molto parziale e utilizzo impreciso della terminologia della materia; ordine e sintesi solo accettabili.
· 0 punti: la risposta è quasi o completamente assente; conoscenza degli argomenti del tutto insufficiente; esposizione disordinata, priva di logica scientifica ed espressa con una terminologia scorretta; ordine e sintesi inadeguati.

Per sostenere l'esame è obbligatoria l'iscrizione all'appello mediante il servizio ONLINE SIFA dell'Ateneo. Gli studenti non regolarmente iscritti attraverso il servizio SIFA non sono ammessi all'esame.
Le 3 sezioni sono valutate separatamente con voto in trentesimi. Il voto finale del corso integrato, espresso sempre in trentesimi, è la media dei voti ottenuti nelle 3 sezioni. Il voto minimo ritenuto sufficiente è 18/30.
Il voto inferiore alla sufficienza implica la ripetizione dell'intero esame.
Nei compiti che ricevono la votazione massima viene assegnata la lode quando il risultato complessivo è ben oltre il livello atteso da uno studente al corrispondente livello di studio.
I risultati della prova verranno comunicati tramite SIFA.
Non sono previste modalità di verifica differenziate tra frequentanti e non frequentanti.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: Dietologia
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Turni:
1 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Pinotti Luciano
2 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Ottoboni Matteo
3 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Giromini Carlotta
Turno
Docente: Pinotti Luciano

Unita' didattica: Razionamento dei monogastrici
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Turni:
1 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Invernizzi Guido
2 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Invernizzi Guido
Turno
Docente: Bontempo Valentino

Unita' didattica: Razionamento dei poligastrici
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Turni:
1 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Sgoifo Rossi Carlo Angelo
2 TRUNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Invernizzi Guido

Docente/i
Ricevimento:
Lunedi 14.00 - 18.00
Studio 2 Piano Dipartimento Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Ricevimento:
Previo appuntamento
Ricevimento:
su appuntamento
ufficio 3° piano dipartimentale (uff. 3004)
Ricevimento:
su appuntamento fissato via mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali - via dell'università 6- Lodi/ via trentacoste 2 -Milano - per Dottorato Sci. Nutrzione: via Microsoft Teams
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento
Dipartimento VeSPA - Alimentazione Animale Via celoria 10 20133 Milano