Rationality, rules and institutions
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
The course aims at
- introducing students to the fundamental principles of rational choice theory for the analysis of institutions;
- providing knowledge of the main issues discussed in contemporary philosophy of the social sciences, with particular emphasis on social ontology
- introducing students to the fundamental principles of rational choice theory for the analysis of institutions;
- providing knowledge of the main issues discussed in contemporary philosophy of the social sciences, with particular emphasis on social ontology
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course the students will have acquired
- some basic skills in the formation and use of scientific concepts and theories;
- the capacity to understand the theories that philosophers, psychologists, biologists and economists have put forward to explain the emergence of institutions;
- knowledge of the cognitive skills that allow human beings to engage in coordination and cooperation, on a scale of complexity that is unknown in the natural world;
- the ability to analyse and critically assess the main arguments brought in favour and against different views concerning the nature and functions of institutions, and the emergence of cooperation;
- the capacity to identify the ways in which these debates may be resolved, and how their solutions may contribute to scientific progress and understanding;
- the capacity to present the main arguments independently, satisfying the main requirements of scholarly writing.
- some basic skills in the formation and use of scientific concepts and theories;
- the capacity to understand the theories that philosophers, psychologists, biologists and economists have put forward to explain the emergence of institutions;
- knowledge of the cognitive skills that allow human beings to engage in coordination and cooperation, on a scale of complexity that is unknown in the natural world;
- the ability to analyse and critically assess the main arguments brought in favour and against different views concerning the nature and functions of institutions, and the emergence of cooperation;
- the capacity to identify the ways in which these debates may be resolved, and how their solutions may contribute to scientific progress and understanding;
- the capacity to present the main arguments independently, satisfying the main requirements of scholarly writing.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
- Individualismo e teoria della scelta razionale
- Convenzioni e problemi di coordinazione
- Il problemi della cooperazione
- L'evoluzione della cooperazione
- Norme sociali
- Intenzionalità collettiva
- La teoria delle regole costitutive
- Convenzioni e problemi di coordinazione
- Il problemi della cooperazione
- L'evoluzione della cooperazione
- Norme sociali
- Intenzionalità collettiva
- La teoria delle regole costitutive
Prerequisiti
Lingua inglese livello B2.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni seminariali
Materiale di riferimento
Una lista completa del materiale sarà fornita sul site Ariel del corso. Fra i testi principali:
* Weber, M. (1921) "The Interpretive Understanding of Social Action", in Readings in the Philosophy of the Social Sciences, edited by M. Brodbeck. Macmillan, pp. 19-33.
* Guala, F. (2016) Understanding Institutions, Princeton University Press, Ch. 2 ("Games")
* Lewis, D. (1969) Convention. Blackwell, selected paragraphs from Chs. 1 and 2.
* Peterson, M. (ed. 2015) The Prisoner's Dilemma. Cambridge University Press (Introduction).
* Handout on Repeated Games
* Camerer, C. F., & Fehr, E. (2004) "Measuring social norms and preferences using experimental games: A guide for social scientists", in J. Henrich et al (eds.) Foundations of Human Sociality, Oxford University Press.
* Frank, R. H. (1988) Passions within Reason, Norton (Ch.3: "A Theory of Moral Sentiments")
* Alexander, J. M. (2019) "Evolutionary Game Theory", Stanford Encyclopedia of Philosophy https://plato.stanford.edu/archives/sum2019/entries/game-evolutionary/ [online], especially sections 1,2,3,5.
* Okasha, S., (2013) "Biological Altruism", Stanford Encyclopedia of Philoso-phy https://plato.stanford.edu/archives/fall2013/entries/altruism-biological/
* Bicchieri, C. (2006) The Grammar of Society, Cambridge University Press, Ch. 1 ("The rules we live by"). [S&G, ariel]
* Gilbert, M. (1990) "Walking Together: A Paradigmatic Social Phenomenon", Midwest Studies in Philosophy 15: pp. 1-14.
* Searle, J. (2005) "What Is an Institution?", Journal of Institutional Economics 1: 1-22
* Guala, F. and Hindriks, F. (2015) "A Unified Social Ontology", Philosophical Quarterly 165 (2015): 177-201.
* Weber, M. (1921) "The Interpretive Understanding of Social Action", in Readings in the Philosophy of the Social Sciences, edited by M. Brodbeck. Macmillan, pp. 19-33.
* Guala, F. (2016) Understanding Institutions, Princeton University Press, Ch. 2 ("Games")
* Lewis, D. (1969) Convention. Blackwell, selected paragraphs from Chs. 1 and 2.
* Peterson, M. (ed. 2015) The Prisoner's Dilemma. Cambridge University Press (Introduction).
* Handout on Repeated Games
* Camerer, C. F., & Fehr, E. (2004) "Measuring social norms and preferences using experimental games: A guide for social scientists", in J. Henrich et al (eds.) Foundations of Human Sociality, Oxford University Press.
* Frank, R. H. (1988) Passions within Reason, Norton (Ch.3: "A Theory of Moral Sentiments")
* Alexander, J. M. (2019) "Evolutionary Game Theory", Stanford Encyclopedia of Philosophy https://plato.stanford.edu/archives/sum2019/entries/game-evolutionary/ [online], especially sections 1,2,3,5.
* Okasha, S., (2013) "Biological Altruism", Stanford Encyclopedia of Philoso-phy https://plato.stanford.edu/archives/fall2013/entries/altruism-biological/
* Bicchieri, C. (2006) The Grammar of Society, Cambridge University Press, Ch. 1 ("The rules we live by"). [S&G, ariel]
* Gilbert, M. (1990) "Walking Together: A Paradigmatic Social Phenomenon", Midwest Studies in Philosophy 15: pp. 1-14.
* Searle, J. (2005) "What Is an Institution?", Journal of Institutional Economics 1: 1-22
* Guala, F. and Hindriks, F. (2015) "A Unified Social Ontology", Philosophical Quarterly 165 (2015): 177-201.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto in aula.
L'esame verificherà la conoscenza delle principali teorie delle istituzioni, nonché la capacità di illustrarne in modo critico e indipendente i limiti concettuali ed empirici.
Criteri di valutazione:
- Prima fascia (28-30 e lode)
Il lavoro dimostra che lo studente ha chiaramente raggiunto gli obiettivi del corso. L'argomento è affrontato in modo chiaro, sintetico e preciso. La conoscenza della letteratura pertinente è ampia e approfondita, coprendo sia il materiale essenziale che quello aggiuntivo indicato nel programma. La risposta va ben oltre la parafrasi delle idee di altri autori. L'analisi dei concetti, degli argomenti e delle posizioni è rigorosa e sufficientemente approfondita. Le argomentazioni sono fornite ove appropriato, sono convincenti e adeguatamente supportate da ragioni ed evidenza empirica.
- Seconda fascia superiore (25-27)
Il lavoro mostra che lo studente ha lavorato diligentemente, ha consultato e compreso la letteratura essenziale, ha risposto direttamente alla domanda. Il saggio o la risposta sono ben organizzati, concetti e posizioni importanti sono presentati in modo chiaro e analizzati a sufficienza. Gli argomenti sono convincenti e adeguatamente supportati da evidenza e ragioni. Ci sono alcuni tentativi di riflessione critica, mostrando ad esempio la capacità di confrontare diversi punti di vista.
- Seconda fascia inferiore (22-24)
Il lavoro mostra che lo studente ha chiaramente imparato durante il corso. Concetti e problemi adeguatamente formulati e compresi, ma non necessariamente con grande chiarezza o profondità. La letteratura essenziale è stata consultata e compresa in larga misura. Sono presentati i concetti e le posizioni più importanti. Il lavoro non soddisfa i criteri per 25+ a causa di un'organizzazione inadeguata, alcuni errori di comprensione, mancanza di analisi e riflessione critica o incapacità di supportare le argomentazioni con evidenza e/o ragioni.
- Terza Fascia (18-21)
Mostra che lo studente ha imparato qualcosa sull'argomento. C'è una certa familiarità con la letteratura pertinente ma scarsa comprensione dei concetti essenziali. Pochi riferimenti alle fonti, qualche errore di fatto e di interpretazione. La domanda di solito non riceve una risposta diretta e la risposta di solito manca di struttura e organizzazione. Vi sono affermazioni non supportate da evidenza e/o argomentazioni.
- Insufficiente (0-17)
Non c'è evidenza di aver beneficiato del corso e/o scarsa conoscenza della materia. C'è comprensione molto scarsa o completa incomprensione delle questioni, dei concetti e delle posizioni rilevanti. Dimostra letture molto limitate. Solitamente contiene molti gravi errori di fatto e di interpretazione e/o non affronta la questione. La risposta manca di struttura, è spesso confusa e/o la terminologia è utilizzata in modo inappropriato e impreciso.
L'esame verificherà la conoscenza delle principali teorie delle istituzioni, nonché la capacità di illustrarne in modo critico e indipendente i limiti concettuali ed empirici.
Criteri di valutazione:
- Prima fascia (28-30 e lode)
Il lavoro dimostra che lo studente ha chiaramente raggiunto gli obiettivi del corso. L'argomento è affrontato in modo chiaro, sintetico e preciso. La conoscenza della letteratura pertinente è ampia e approfondita, coprendo sia il materiale essenziale che quello aggiuntivo indicato nel programma. La risposta va ben oltre la parafrasi delle idee di altri autori. L'analisi dei concetti, degli argomenti e delle posizioni è rigorosa e sufficientemente approfondita. Le argomentazioni sono fornite ove appropriato, sono convincenti e adeguatamente supportate da ragioni ed evidenza empirica.
- Seconda fascia superiore (25-27)
Il lavoro mostra che lo studente ha lavorato diligentemente, ha consultato e compreso la letteratura essenziale, ha risposto direttamente alla domanda. Il saggio o la risposta sono ben organizzati, concetti e posizioni importanti sono presentati in modo chiaro e analizzati a sufficienza. Gli argomenti sono convincenti e adeguatamente supportati da evidenza e ragioni. Ci sono alcuni tentativi di riflessione critica, mostrando ad esempio la capacità di confrontare diversi punti di vista.
- Seconda fascia inferiore (22-24)
Il lavoro mostra che lo studente ha chiaramente imparato durante il corso. Concetti e problemi adeguatamente formulati e compresi, ma non necessariamente con grande chiarezza o profondità. La letteratura essenziale è stata consultata e compresa in larga misura. Sono presentati i concetti e le posizioni più importanti. Il lavoro non soddisfa i criteri per 25+ a causa di un'organizzazione inadeguata, alcuni errori di comprensione, mancanza di analisi e riflessione critica o incapacità di supportare le argomentazioni con evidenza e/o ragioni.
- Terza Fascia (18-21)
Mostra che lo studente ha imparato qualcosa sull'argomento. C'è una certa familiarità con la letteratura pertinente ma scarsa comprensione dei concetti essenziali. Pochi riferimenti alle fonti, qualche errore di fatto e di interpretazione. La domanda di solito non riceve una risposta diretta e la risposta di solito manca di struttura e organizzazione. Vi sono affermazioni non supportate da evidenza e/o argomentazioni.
- Insufficiente (0-17)
Non c'è evidenza di aver beneficiato del corso e/o scarsa conoscenza della materia. C'è comprensione molto scarsa o completa incomprensione delle questioni, dei concetti e delle posizioni rilevanti. Dimostra letture molto limitate. Solitamente contiene molti gravi errori di fatto e di interpretazione e/o non affronta la questione. La risposta manca di struttura, è spesso confusa e/o la terminologia è utilizzata in modo inappropriato e impreciso.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Guala Francesco
Turni:
Turno
Docente:
Guala FrancescoDocente/i
Ricevimento:
Martedì 9.30-12-30, su appuntamento
Dipartimento di Filosofia, via Festa del Perdono 7, Cortile Ghiacciaia, ultimo piano