Radioastronomia 2
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'obiettivo di questo insegnamento è di fornire una panoramica delle osservazioni astronomiche dal radio fino alle onde sub-millimetriche e delle tematiche astrofisiche principali ad esse associate. L'insegnamento si struttura attorno a tre argomenti principali: l'emissione galattica diffusa, emissione da sorgenti discrete, emissioni di background.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente al termine dell'insegnamento avrà acquisito le seguenti abilità
· Conoscerà i principi meccanismi di emissione di radiazione elettromagnetica nel range dal radio al vicino infrarosso
· Conoscerà le principali sorgenti, sia diffuse che discrete, responsabili delle emissioni studiate
· Conoscerà come a partire delle emissioni osservate ricavare informazioni (quali età, energia emissa, distribuzione spaziale, etc) sulle sorgenti responsabili delle stesse e dell'ambiente in cui queste vivono
· Conoscerà come diverse sorgenti sono distribuite spazialmente e temporalmente nell'Universo e quali informazioni queste forniscono sulla sua storia passata.l
· Conoscerà i principi meccanismi di emissione di radiazione elettromagnetica nel range dal radio al vicino infrarosso
· Conoscerà le principali sorgenti, sia diffuse che discrete, responsabili delle emissioni studiate
· Conoscerà come a partire delle emissioni osservate ricavare informazioni (quali età, energia emissa, distribuzione spaziale, etc) sulle sorgenti responsabili delle stesse e dell'ambiente in cui queste vivono
· Conoscerà come diverse sorgenti sono distribuite spazialmente e temporalmente nell'Universo e quali informazioni queste forniscono sulla sua storia passata.l
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso copre gli aspetti fisici di alcune delle possibili osservazioni in radioastronomia coprendo emissioni diffuse (sincrotrone, free-free, emissione termica e vibrazionale delle polveri, emissioni di righe) sia emissioni da sorgenti discrete (Sole, pulsars, AGN, dischi di accrescimento e formazione planetaria, sorgenti extra-galattiche per la cosmologia).
Prerequisiti
Il corso e' autoconsistente. Aver seguito il corso di Radioastronomia 1 aiuta maggiormente alla comprensione degli aspetti osservativi delle misure
Metodi didattici
Lezioni frontali tramite slides che vengono fornite agli studenti. E' facilitata e sollecitata l'interazione con il docente.
Materiale di riferimento
Appunti e slide dati a lezione. Testi ed articoli suggeriti durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame avviene tramite prova orale su un argomento scelto dallo studente a partire dal programma del corso e successivamente integrato da domande aperte su tutto il programma svolto.
Docente/i