Psicologia applicata alle relazioni sociali, comunicazione e dinamiche di gruppo
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base per:
· conoscere gli elementi di base della Sociologia generale, le sue origini, i concetti ei paradigmi; i riferimenti teorici ed epistemologici, i fondatori della disciplina;
· apprendere i processi di socializzazione e la costruzione delle identità colletive e individuali, la riproduzione sociale della disuguaglianza sociale e di genere.
· orientare gli studenti verso un'interpretazione della salute e della malattia attraverso l'approccio della sociologia della salute e della malattia.
· fornire strumenti per un'interpretazione della relazione tra riproduzione umana e riproduzione sociale, attraverso il processo di medicalizzazione
· conoscere gli elementi di base della Sociologia generale, le sue origini, i concetti ei paradigmi; i riferimenti teorici ed epistemologici, i fondatori della disciplina;
· apprendere i processi di socializzazione e la costruzione delle identità colletive e individuali, la riproduzione sociale della disuguaglianza sociale e di genere.
· orientare gli studenti verso un'interpretazione della salute e della malattia attraverso l'approccio della sociologia della salute e della malattia.
· fornire strumenti per un'interpretazione della relazione tra riproduzione umana e riproduzione sociale, attraverso il processo di medicalizzazione
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno essere in grado di:
· conoscere e relazionare sulle peculiarità teoriche ed epistemologiche della sociologia;
· conoscere e distinguere le metodologie di ricerca della disciplina e individuarne i metodi e gli strumenti;
· aver acquisito alcuni strumenti di riflessione, analisi e applicabilità della disciplina;
· aver appreso la relazione e interconnessione tra sociologia, società e medicina;
· aver aquisito alcuni elementi interpretativi della sociologia della salute e della malattia;
· aver appreso il processo di medicalizzazione applicato alla riproduzione umana e i mutamenti sociali ad esso connessi;
· avere un quadro, seppur parziale, della salute in relazione alla società globale
· conoscere e relazionare sulle peculiarità teoriche ed epistemologiche della sociologia;
· conoscere e distinguere le metodologie di ricerca della disciplina e individuarne i metodi e gli strumenti;
· aver acquisito alcuni strumenti di riflessione, analisi e applicabilità della disciplina;
· aver appreso la relazione e interconnessione tra sociologia, società e medicina;
· aver aquisito alcuni elementi interpretativi della sociologia della salute e della malattia;
· aver appreso il processo di medicalizzazione applicato alla riproduzione umana e i mutamenti sociali ad esso connessi;
· avere un quadro, seppur parziale, della salute in relazione alla società globale
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione globale dei risultati di apprendimento avviene mediante una prova scritta, effettuata in specfiche sessioni d'esame, come da Regolamento. La prova include quiz a risposta multipla e domande a risposta aperta. Tutti i moduli che compongono l'insegnamento concorrono in uguale misura a determinare la valutazione finale espressa in 30 esimi.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti.
I risultati finali dei singoli moduli sono pubblicati sul sito ARIEL del corso di studio e il Docente responsabile dell'insegnamento provvede alla verbalizzazione finale sulla relativa piattaforma UNIMI.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti.
I risultati finali dei singoli moduli sono pubblicati sul sito ARIEL del corso di studio e il Docente responsabile dell'insegnamento provvede alla verbalizzazione finale sulla relativa piattaforma UNIMI.
Discipline demoetnoantropologiche
Programma
- Lineamenti di antropologia medica: cultura e culture; corpo; saperi sulla malattia e sul corpo; prospettive d'analisi;
- Interpretazioni sociali e culturali di salute e malattia
- Medicina interculturale
- Migrazione e sistemi sanitari
- Interpretazioni sociali e culturali di salute e malattia
- Medicina interculturale
- Migrazione e sistemi sanitari
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali, organizzate secondo un calendario pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
Ivo Quaranta e Mario Ricca. Malati fuori luogo. Medicina Interculturale, Milano, Cortina 2012
Articoli e documenti di approfondimento proposti a lezione.
Articoli e documenti di approfondimento proposti a lezione.
Psicologia generale
Programma
Introduzione - Psicologia e salute
- I concetti di salute e salute mentale
- La gestione della malattia: trauma, stress e strategie di coping
- Aspetti positivi della gestione della malattia: mobilizzazione di risorse personali e relazionali
- Prevenzione ed acquisizione di comportamenti di salute: modelli teorici e applicazioni
- Comunicazione e relazione in ambito sanitario
- Aspetti culturali della salute e della malattia: dimensioni psicologiche e relazionali
- Benessere e soddisfazione lavorativa nei professionisti della salute
- I concetti di salute e salute mentale
- La gestione della malattia: trauma, stress e strategie di coping
- Aspetti positivi della gestione della malattia: mobilizzazione di risorse personali e relazionali
- Prevenzione ed acquisizione di comportamenti di salute: modelli teorici e applicazioni
- Comunicazione e relazione in ambito sanitario
- Aspetti culturali della salute e della malattia: dimensioni psicologiche e relazionali
- Benessere e soddisfazione lavorativa nei professionisti della salute
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali, organizzate secondo un calendario pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
A. Delle Fave e M. Bassi (2013). Psicologia e salute (seconda edizione). Torino: UTET Università
Articoli e documenti di approfondimento proposti a lezione
Articoli e documenti di approfondimento proposti a lezione
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Programma
- Introduzione al corso: condividiamo una epistemiologia sistemica socio-costruttiva
- Storia, sviluppo e prospettive della psicologia del lavoro
- La dimensione soggettiva del lavoro: significati del lavoro, motivazione e soddisfazione lavorativa
- Psicologia della sicurezza: ergonomia e fattori umani, percezione del rischio, sicurezza comportamentale,
benessere organizzativo e rischi psicosociali
- Psicologia delle risorse umane: sviluppo organizzativo, sistema delle competenze e formazione
- Storia, sviluppo e prospettive della psicologia del lavoro
- La dimensione soggettiva del lavoro: significati del lavoro, motivazione e soddisfazione lavorativa
- Psicologia della sicurezza: ergonomia e fattori umani, percezione del rischio, sicurezza comportamentale,
benessere organizzativo e rischi psicosociali
- Psicologia delle risorse umane: sviluppo organizzativo, sistema delle competenze e formazione
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali, organizzate secondo un calendario pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
-Sarchielli G. (2008) Psicologia del lavoro. Il Mulino (Capitolo II "I significati del lavoro)
-La Rosa M., Rizza R., Zurla P. (2006) Lavoro e società industriale. Da Adam Smith a Karl Polanyri. Franco Angeli (parte seconda - capitolo 2 "Frederick Winslow Tylor: il 'padre' dell'organizzazione scientifica del lavoro" e 3 "Elton Mayo e la scoperta delle relazioni umane")
-Argentero P., Cortese C. G. (2009) Psicologia del lavoro Raffaello Cortina Milano /Capitoli 3,6,8,9)
-Dispensa didattica della docente.
-Visione critica di film
-La Rosa M., Rizza R., Zurla P. (2006) Lavoro e società industriale. Da Adam Smith a Karl Polanyri. Franco Angeli (parte seconda - capitolo 2 "Frederick Winslow Tylor: il 'padre' dell'organizzazione scientifica del lavoro" e 3 "Elton Mayo e la scoperta delle relazioni umane")
-Argentero P., Cortese C. G. (2009) Psicologia del lavoro Raffaello Cortina Milano /Capitoli 3,6,8,9)
-Dispensa didattica della docente.
-Visione critica di film
Sociologia generale
Programma
1. Che cos'è la Sociologia: le origini, i concetti;
2 . I classici della sociologia: Durkheim, Weber, Marx, la Scuola di Chicago
3. Le teorie sociologiche
4. Fare ricerca in sociologia
5. Socializzazione e costruzione dell'identità: classe e genere
6. La sociologia della salute e della malattia
7. la medicalizzazione della riproduzione umana: dal parto alle TRA
8. Riflessioni su salute e disuguaglianza globale
2 . I classici della sociologia: Durkheim, Weber, Marx, la Scuola di Chicago
3. Le teorie sociologiche
4. Fare ricerca in sociologia
5. Socializzazione e costruzione dell'identità: classe e genere
6. La sociologia della salute e della malattia
7. la medicalizzazione della riproduzione umana: dal parto alle TRA
8. Riflessioni su salute e disuguaglianza globale
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali, organizzate secondo un calendario pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
Anderson L.M., Taylor H.F. L'essenziale di sociologia. Zanichelli, 2004 o ed. succ. Cap. 1 (pp. 1-27);
Lombardi L., Riproduzione e salute nella società globale. Genere, medicalizzazione e mutamento sociale, Maggioli Editore, 2018.
Lombardi L., Riproduzione e salute nella società globale. Genere, medicalizzazione e mutamento sociale, Maggioli Editore, 2018.
Moduli o unità didattiche
Discipline demoetnoantropologiche
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Mutti Valentina Alice
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Cangialosi Nicola
Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Delle Fave Antonella
Sociologia generale
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento da concordare via mail