Programmazione organizzazione e controllo nelle aziende sanitarie
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni per:
- Comprendere i sistemi di programmazione e controllo dei risultati nell'ambito dei processi di funzionamento delle aziende sanitarie sia in ambito pubblico che privato/privato accreditato;
- comprendere le relazioni tra i sistemi di programmazione e controllo ed i concetti di efficacia, efficienza ed economicità dell'azienda sanitaria sia in ambito pubblico che privato/privato accreditato;
- acquisire criteri mediante i quali leggere gli assetti organizzativi delle aziende sanitarie pubbliche, private/private accreditate, e le politiche adottate delle aziende sanitarie pubbliche e private/private accreditate in tema di risorse umane;
- conoscere la normativa (nazionale e regionale) in merito alla gestione dei posti letto e attività ambulatoriali, sia in termini di accreditamento che di tariffazione;
- conoscere la normativa contrattuale e comprendere la necessità di utilizzare strumenti adeguati al monitoraggio delle risorse assegnate;
- conoscere la normativa che regola la tenuta e gestione della documentazione sanitaria clinica e specifica per area professionale;
- comprendere l'interconnessione con altri processi e/o strutture/servizi per la promozione di processi efficienti;
- comprendere i criteri che sottendono al processo e gli strumenti utili alla gestione delle risorse umane;
- comprendere la modalità di gestione del budget di struttura;
- comprendere le modalità di programmazione e monitoraggio delle prestazioni erogate;
- definire il concetto di organizzazione sanitaria e gli ambiti di intervento dei professionisti sanitari della riabilitazione;
- definire il concetto di Governo Clinico (GC) e la sua evoluzione nei contesti sanitari/normativi più recenti;
- identificare gli strumenti di applicazione del GC e la loro applicazione in area sanitaria;
- analizzare il ruolo del Dirigente delle Professioni Sanitarie (DPS) nei contesti organizzativi più recenti;
- valutare criticamente il ruolo del DPS nell'applicazione degli strumenti di GC;
- definire un Sistema di Gestione della Qualità Aziendale (SGQ) e le caratteristiche dell'apparato documentale;
- identificare i principali strumenti disponibili per la programmazione/verifica/monitoraggio da parte del management in area sanitaria.
- Comprendere i sistemi di programmazione e controllo dei risultati nell'ambito dei processi di funzionamento delle aziende sanitarie sia in ambito pubblico che privato/privato accreditato;
- comprendere le relazioni tra i sistemi di programmazione e controllo ed i concetti di efficacia, efficienza ed economicità dell'azienda sanitaria sia in ambito pubblico che privato/privato accreditato;
- acquisire criteri mediante i quali leggere gli assetti organizzativi delle aziende sanitarie pubbliche, private/private accreditate, e le politiche adottate delle aziende sanitarie pubbliche e private/private accreditate in tema di risorse umane;
- conoscere la normativa (nazionale e regionale) in merito alla gestione dei posti letto e attività ambulatoriali, sia in termini di accreditamento che di tariffazione;
- conoscere la normativa contrattuale e comprendere la necessità di utilizzare strumenti adeguati al monitoraggio delle risorse assegnate;
- conoscere la normativa che regola la tenuta e gestione della documentazione sanitaria clinica e specifica per area professionale;
- comprendere l'interconnessione con altri processi e/o strutture/servizi per la promozione di processi efficienti;
- comprendere i criteri che sottendono al processo e gli strumenti utili alla gestione delle risorse umane;
- comprendere la modalità di gestione del budget di struttura;
- comprendere le modalità di programmazione e monitoraggio delle prestazioni erogate;
- definire il concetto di organizzazione sanitaria e gli ambiti di intervento dei professionisti sanitari della riabilitazione;
- definire il concetto di Governo Clinico (GC) e la sua evoluzione nei contesti sanitari/normativi più recenti;
- identificare gli strumenti di applicazione del GC e la loro applicazione in area sanitaria;
- analizzare il ruolo del Dirigente delle Professioni Sanitarie (DPS) nei contesti organizzativi più recenti;
- valutare criticamente il ruolo del DPS nell'applicazione degli strumenti di GC;
- definire un Sistema di Gestione della Qualità Aziendale (SGQ) e le caratteristiche dell'apparato documentale;
- identificare i principali strumenti disponibili per la programmazione/verifica/monitoraggio da parte del management in area sanitaria.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- comprendere il significato dei sistemi di programmazione e controllo e i risultati nell'ambito dei processi di funzionamento delle Aziende sanitarie;
- comprendere i sistemi e gli strumenti di programmazione e controllo rispetto alle finalità istituzionali e gestionali dell'Azienda sanitaria;
- comprendere le relazioni tra i sistemi di programmazione e controllo ed i concetti di efficacia, efficienza ed economicità dell'Azienda sanitaria;
- saper leggere gli assetti organizzativi delle Aziende sanitarie e le politiche adottate in tema di risorse umane
- comprendere il significato dei sistemi di programmazione e controllo e i risultati nell'ambito dei processi di funzionamento delle Aziende sanitarie;
- comprendere i sistemi e gli strumenti di programmazione e controllo rispetto alle finalità istituzionali e gestionali dell'Azienda sanitaria;
- comprendere le relazioni tra i sistemi di programmazione e controllo ed i concetti di efficacia, efficienza ed economicità dell'Azienda sanitaria;
- saper leggere gli assetti organizzativi delle Aziende sanitarie e le politiche adottate in tema di risorse umane
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Sfide e "futuri" del settore della salute Italiano: le implicazioni per la gestione delle aziende sanitarie e per i professionisti
1. La complessità tipica delle aziende sanitarie
2. Perchè il "management does matter" in sanità? E quale?
3. Il professionalismo: risorsa e complicazione
4. Uniformità e differenze dell'azienda sanitaria privata e pubblica
5. Significato e ruolo del management e dell'engagement dei clinici nell'azienda sanitaria
6. Dirigere l'azienda sanitaria: una questione di metodo
7. La pianificazione come esercizio di leadership (abrasiva)
8. Il cambiamento strategico
9. Budgeting e performance management
10. La gestione strategica delle risorse umane e l'organizzazione
11. Le reti ospedaliere, l'ospedale e le sue trasformazioni
12. Le cure primarie ed i nuovi paradigmi dei servizi sanitari territoriali: dalle prestazioni al population health management
13. Epilogo: le questioni fondamentali per rilanciare il SSN ed il settore della salute italiano
1. Le risorse assegnate: Caratteristiche della Struttura e requisiti di accreditamento; gestione dei processi: salute, operatori,
budget e qualità; Calcolo del fabbisogno
2. La normativa contrattuale: CCNL: diritti e doveri; Contratti integrativi aziendali; La gestione delle richieste (ferie, permessi, 104, aspettative, recuperi ore, agg.to obbligatorio e facoltativo ); orari di lavoro e di servizio (contratto a TP o PT); riconoscimento orario vestizione/svestizione divisa; idoneità fisica: limitazioni / prescrizioni da MC
3. Governo delle attività: SGQ nel quotidiano: procedure, protocolli, istruzioni operative; Strumenti di gestione delle attività: piani di lavoro; Strumenti di gestione del personale: programmazione delle assenze, gestione imprevisti, dalla programmazione preventiva al monitoraggio della quotidianità; Monitoraggio delle prestazioni: rendicontazione interna vs controllo di gestione; Assegnazione del personale alle diverse tipologie di attività: l'alternanza come strumento di crescita
4. La documentazione sanitaria dei professionisti: Cartella clinica, infermieristica e riabilitativa; Integrazione e digitalizzazione; Conservazione ed archiviazione
- Qualità delle cure: Definizione di Governo Clinico e di Rischio Clinico; Classificazione degli errori; Cenni sui metodi di analisi del rischio
- Documentazione sanitaria riabilitativa territoriale: La documentazione per l'accesso alle cure riabilitative ambulatoriali; La documentazione delle attività riabilitative territoriali
1. La complessità tipica delle aziende sanitarie
2. Perchè il "management does matter" in sanità? E quale?
3. Il professionalismo: risorsa e complicazione
4. Uniformità e differenze dell'azienda sanitaria privata e pubblica
5. Significato e ruolo del management e dell'engagement dei clinici nell'azienda sanitaria
6. Dirigere l'azienda sanitaria: una questione di metodo
7. La pianificazione come esercizio di leadership (abrasiva)
8. Il cambiamento strategico
9. Budgeting e performance management
10. La gestione strategica delle risorse umane e l'organizzazione
11. Le reti ospedaliere, l'ospedale e le sue trasformazioni
12. Le cure primarie ed i nuovi paradigmi dei servizi sanitari territoriali: dalle prestazioni al population health management
13. Epilogo: le questioni fondamentali per rilanciare il SSN ed il settore della salute italiano
1. Le risorse assegnate: Caratteristiche della Struttura e requisiti di accreditamento; gestione dei processi: salute, operatori,
budget e qualità; Calcolo del fabbisogno
2. La normativa contrattuale: CCNL: diritti e doveri; Contratti integrativi aziendali; La gestione delle richieste (ferie, permessi, 104, aspettative, recuperi ore, agg.to obbligatorio e facoltativo ); orari di lavoro e di servizio (contratto a TP o PT); riconoscimento orario vestizione/svestizione divisa; idoneità fisica: limitazioni / prescrizioni da MC
3. Governo delle attività: SGQ nel quotidiano: procedure, protocolli, istruzioni operative; Strumenti di gestione delle attività: piani di lavoro; Strumenti di gestione del personale: programmazione delle assenze, gestione imprevisti, dalla programmazione preventiva al monitoraggio della quotidianità; Monitoraggio delle prestazioni: rendicontazione interna vs controllo di gestione; Assegnazione del personale alle diverse tipologie di attività: l'alternanza come strumento di crescita
4. La documentazione sanitaria dei professionisti: Cartella clinica, infermieristica e riabilitativa; Integrazione e digitalizzazione; Conservazione ed archiviazione
- Qualità delle cure: Definizione di Governo Clinico e di Rischio Clinico; Classificazione degli errori; Cenni sui metodi di analisi del rischio
- Documentazione sanitaria riabilitativa territoriale: La documentazione per l'accesso alle cure riabilitative ambulatoriali; La documentazione delle attività riabilitative territoriali
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
L'insegnamento si articola in 4 parti e viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio
Materiale di riferimento
- Slides e altro materiale a cura del docente
- Lega F., Economia e Management Sanitario: Settore, Sistema, Aziende, Protagonisti, EGEA, 2018.
- Pennini A., Barbieri G., Le responsabilità del coordinatore delle professioni sanitarie 2/e, Mc Graw Hill, 2017.
- Calamandrei, Manuale di management per le professioni sanitarie 4/e, Mc Graw Hill, 2015
- Lega F., Economia e Management Sanitario: Settore, Sistema, Aziende, Protagonisti, EGEA, 2018.
- Pennini A., Barbieri G., Le responsabilità del coordinatore delle professioni sanitarie 2/e, Mc Graw Hill, 2017.
- Calamandrei, Manuale di management per le professioni sanitarie 4/e, Mc Graw Hill, 2015
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dei risultati di apprendimento avviene mediante una prova scritta, organizzata in specifiche sessioni d'esame, come da Regolamento.
Per ciascun anno accademico potranno essere programmati fino a un massimo di sei appelli d'esame; due in ciascuna sessione.
La tipologia della prova è scritta (quiz a scelta multipla); il testo d'esame sarà costituito da 10 domande per ogni CFU assegnato al singolo docente; i test sono predisposti a risposta multipla con 5 risposte di cui una sola esatta;
Il tempo assegnato agli studenti per l'esame sarà stabilito in relazione al numero di domande del test (60 domande in 60 minuti);
Non è prevista nessuna penalità per le risposte non date o errate (il punteggio finale della prova verrà calcolato secondo la media ponderata dei voti in relazione ai CFU dei diversi moduli).
Gli esami di tutti i moduli del corso vengono svolti insieme lo stesso giorno e concorrono in uguale misura a determinate la valutazione finale espressa in trentesimi con media matematica dei voti parziali.
Le domande fanno riferimento alle slide presentate in aula e disponibili in ARIEL, ai testi consigliati e alla bibliografia fornita dal Docente.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti.
I risultati sono pubblicati online sul sito ARIEL dell'insegnamento e gli studenti, su richiesta, possono visionare la prova.
L'esame è verbalizzato mediante la procedura online di Ateneo.
Per ciascun anno accademico potranno essere programmati fino a un massimo di sei appelli d'esame; due in ciascuna sessione.
La tipologia della prova è scritta (quiz a scelta multipla); il testo d'esame sarà costituito da 10 domande per ogni CFU assegnato al singolo docente; i test sono predisposti a risposta multipla con 5 risposte di cui una sola esatta;
Il tempo assegnato agli studenti per l'esame sarà stabilito in relazione al numero di domande del test (60 domande in 60 minuti);
Non è prevista nessuna penalità per le risposte non date o errate (il punteggio finale della prova verrà calcolato secondo la media ponderata dei voti in relazione ai CFU dei diversi moduli).
Gli esami di tutti i moduli del corso vengono svolti insieme lo stesso giorno e concorrono in uguale misura a determinate la valutazione finale espressa in trentesimi con media matematica dei voti parziali.
Le domande fanno riferimento alle slide presentate in aula e disponibili in ARIEL, ai testi consigliati e alla bibliografia fornita dal Docente.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti.
I risultati sono pubblicati online sul sito ARIEL dell'insegnamento e gli studenti, su richiesta, possono visionare la prova.
L'esame è verbalizzato mediante la procedura online di Ateneo.
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Settimanale su appuntamento - scrivere a [email protected] o telefonare al 0250315111
Dipartimento Scienze Biomediche per la Salute - Via Pascal 36
Ricevimento:
Previo appuntamento via mail