Programmazione

A.A. 2024/2025
12
Crediti massimi
120
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento e' introdurre gli studenti alla programmazione imperativa strutturata e al problem solving in piccolo
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovra' aver acquisito la capacita' di scrivere e mettere a punto un programma per automatizzare un compito semplice; inoltre dovrebbe saper comprendere il funzionamento di un semplice frammento di codice nonche' stabilire le cause di un malfunzionamento ed essere in grado di intervenire per correggerlo
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
[TWG = The Way to Go: A Thorough Introduction to the Go Programming Language by Ivo Balbaert = Ivo Balbaert: Programmare in go. Pearson, ISBN 8891909661]

- Introduzione all'insegnamento. Architettura del calcolatore. Che cos'è l'informatica. Linguaggi di programmazione (macchina, assembly, alto livello). Il calcolatore come macchina programmabile.
- La macchina di von Neumann. Informazione (bit, byte,...). Caricamento in RAM del programma, fetch-decode-execute. Architettura della CPU: ALU e CU. Un esempio di CPU con relativo linguaggio assembly.
- Ciclo di vita del software. Strumenti per la programmazione. Storia di go. Il primo programma in go [TWG4]. Il go tool. Compilazione. Esecuzione. Formattazione. Documentazione. [TWG3]
- Discussione degli aspetti lessicali e sintattici. Commenti [TWG4]. Struttura generale di un programma go: programma, pacchetti, sorgenti. La libreria standard. [TWG4]
- Variabili: nome, tipo, valore, visibilità (scope). Tipi. Classificazione dei tipi (tipi di base, tipi composti, interfacce). Dichiarazione, assegnamenti e assegnamenti multipli, short-assignment. [TWG4]
- I/O di base: fmt.Println, fmt.Print, fmt.Scan. Tipi di base numerici (int, float64). Espressioni numeriche. Conversioni. Variabili inutilizzate e blank variable. [TWG4]
- Selezione binaria (if). Il tipo bool e gli operatori booleani. Esercizi. [TWG5]
- Ancora sull'if: variabili locali all'if (locali ai blocchi; locali al costrutto). Esempi.
- Il ciclo (for): versione unaria, ternaria, zeraria. Esercizi. [TWG5]
- I caratteri (ASCII, Unicode, UTF-8). Tipo rune. Tipo string: differenze fra raw e UTF-8. Funzione len. Quarta forma del ciclo for (range). [TWG4]
- Funzioni: parametri, segnatura argomenti. Passaggio per valore. Valori restituiti. Valori restituiti con nome. [TWG6]
- Esercizi con i cicli semplici e funzioni. Istruzioni break e continue. [TWG5]
- Esercizi con i cicli annidati.
- Rappresentazione dell'informazione. Notazione posizionale. Rappresentazione degli interi negativi. Range di rappresentazione, overflow. Tipi interi a lunghezza fissa. Cenni alla rappresentazione dei reali: virgola fissa e mobile (standard IEEE 754). Cenni al tipo complex. [Dispense, TWG4, TWG5]
- Selezione multiaria (switch). [TWG5]
- Esercizi. Pacchetto strconv e pacchetto strings. [TWG]
- Puntatori: operatori * e &. La funzione new. [TWG4]
- Type: alias e definizioni. Struct. Esercizi con puntatori e struct.
- Array e slice. Inizializzatori. Applicazione dei for range. Funzione append. [TWG7]
- Esercizi. Subslicing. fmt.Printf. Argomenti da riga di comando.
- Generazione numeri pseudocasuali. Pacchetto math. Esercizi.
- Mappe. Applicazione dei for range. Conversione di string a []rune. Esercizi. [TWG8]
- Ricorsione. Stack di esecuzione. [TWG6]
- Esercizi sulla ricorsione.
- Grafica con il pacchetto github.com/holizz/terrapin. Esempio semplice. Frattali e curva di Koch.
- Pacchetti e struttura. Visibilità. Documentare un pacchetto. Metodi. [TWG9 (cenni)]
- Interfacce (cenni). Esempi: Stringer, Reader, Writer. [TWG10, TWG11]
- Conversione di tipi, switch su tipi, argomenti variadici. [TWG11, TWG6]
- Tipi funzione e chiusure (cenni). Esempi dalle librerie (ordinamento, shuffling, ricerca in stringhe). L'esempio dell'integrazione numerica (metodo Monte-Carlo). [TWG6]
- I/O avanzato. File, istruzioni panic e defer. [TWG6, TWG12, TWG13]
- Esercitazione: lettura di un file di testo con formato prestabilito, espressioni regolari, gestione degli errori di I/O e di parsing.
- Esempio: un pacchetto per le liste concatenate semplici di stringhe.
- Testing unitario e funzionale. (E2E) [TWG13]
- Il linguaggio C. Il gcc. Differenze sintattiche: punto-e-virgola, parentesi nelle strutture di controllo, dichiarazioni di variabili, tipi e funzioni. Differenze nelle strutture di controllo del flusso (switch, while, do-while). Uso di istruzioni semplici nelle strutture di controllo. Inclusione vs. importazione.
- Assenza di stringhe, slice, mappe. Uso dei char[] per le stringhe. Tipi elementari e dipendenza dal compilatore; uso di tipi specifici (stdint.h, bool.h). Cast impliciti. Definizione di macro. Funzioni di libreria. Parametri da riga di comando.
- Puntatori, aritmetica dei puntatori. Gestione della memoria: malloc, free.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali + laboratori didattici. La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
- Ivo Balbaert: Programmare in go. Pearson, ISBN 8891909661.
- Alan A. Donovan, Brian W. Kernighan: The Go Programming Language, Addison-Wesley.
- http://vigna.di.unimi.it/prog/
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Struttura degli appelli: ogni appello prevede
- una prova di programmazione individuale in laboratorio; la prova contiene un esercizio di filtro: gli studenti che non superino il filtro non saranno ulteriormente valutati;
- una esame orale per chi ha superato la prova di programmazione.

Le due parti che costituiscono l'esame devono essere effettuate nella stessa sessione.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
Laboratori: 48 ore
Docente: Bressan Marco
Turni:
Turno A
Docente: Bressan Marco

Teoria
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 9
Lezioni: 72 ore