Programmazione
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento e' introdurre gli studenti alla programmazione imperativa strutturata e al problem solving in piccolo
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà aver acquisito la capacità di scrivere e mettere a punto un programma per automatizzare un compito semplice; inoltre dovrebbe saper comprendere il funzionamento di un semplice frammento di codice nonché stabilire le cause di un malfunzionamento ed essere in grado di intervenire per correggerlo
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione 1 (cognomi A-K)
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
SYLLABUS DI MASSIMA
[TWG = The Way to Go: A Thorough Introduction to the Go Programming Language by Ivo Balbaert = Ivo Balbaert: Programmare in go. Pearson, ISBN 8891909661]
- Introduzione al corso; Architettura del calcolatore; Che cos'è; l'informatica; Linguaggi di programmazione (macchina, assembly, alto livello); Il calcolatore come macchina programmabile
- La macchina di von Neumann. Informazione (bit, byte,...). Caricamento in RAM del programma, fetch-decode-execute. Architettura della CPU: ALU e CU. Un esempio di CPU con relativo linguaggio assembly
- Ciclo di vita del software. Strumenti per la programmazione. Storia di go. Il primo programma in go [TWG4]. Il go tool. Compilazione. Esecuzione. Formattazione. Documentazione [TWG3]
- Discussione degli aspetti lessicali e sintattici. Commenti [TWG4]. Struttura generale di un programma go: programma, pacchetti, sorgenti. La libreria standard. [TWG4]
- Variabili: nome, tipo, valore, scope. Tipi. Classificazione dei tipi (tipi di base, tipi composti, interfacce). Dichiarazione, assegnamenti e assegnamenti multipli, short-assignment [TWG4]
- I/O di base: fmt.Println, fmt.Print, fmt.Scan. Tipi di base numerici (int, float64). Espressioni numeriche. Conversioni. Variabili inutilizzate e blank variable [TWG4]
- Selezione binaria (if). Il tipo bool e gli operatori booleani. Esercizi [TWG5]
- Ancora sull'if: variabili locali all'if (locali ai blocchi; locali al costrutto). Esempi
- Il ciclo (for): versione unaria, ternaria, zeraria. Esercizi [TWG5]
- Esercizi con i cicli semplici. Istruzioni break e continue [TWG5]
- Rappresentazione dell'informazione. Notazione posizionale. Rappresentazione degli interi negativi. Range di rappresentazione, overflow. Tipi interi a lunghezza fissa [Dispense, TWG4]
- Esercizi con i cicli annidati.
- Cenni alla rappresentazione dei reali: virgola fissa e mobile (standard IEEE 754). Cenni al tipo complex. I caratteri (ASCII, Unicode, UTF-8). Tipo rune [Dispense, TWG4, TWG5]
- Tipo string: differenze fra raw e utf-8. Funzione len. Quarta forma del ciclo for (range).
- Selezione multiaria (switch) [TWG5]
- Funzioni: parametri, segnatura argomenti. Passaggio per valore. Valori restituiti. Valori restituiti con nome. [TWG6]
- Esercizi. Pacchetto strconv e pacchetto strings [TWG]
- Puntatori: operatori * e &. La funzione new [TWG4]
- Type: alias e definizioni. Struct. Esercizi con puntatori e struct.
- Array e slice. Inizializzatori. Applicazione dei for range. Funzione append [TWG7]
- Esercizi. Subslicing. fmt.Printf. Argomenti da riga di comando.
- Generazione numeri pseudo-casuali. Pacchetto math. Esercizi
- Mappe. Applicazione dei for range. Conversione di string a []rune. Esercizi [TWG8]
- Ricorsione. Stack di esecuzione [TWG6]
- Esercizi sulla ricorsione
- Grafica con il pacchetto github.com/holizz/terrapin. Esempio semplice. Frattali e curva di Koch
- Pacchetti e struttura. Visibilità. Documentare un pacchetto [TWG9 (cenni)]
- Esempio: un pacchetto per le liste concatenate semplici di stringhe
- Argomenti avanzati: metodi e interfacce (cenni) [TWG10, TWG11]
- I/O avanzato. File, istruzione defer [TWG6, TWG12]
- Esercitazione: lettura di un file di testo con formato prestabilito, espressioni regolari, gestione degli errori di I/O e di parsing...
- Testing unitario e funzionale (E2E) [TWG13]
- Tipi funzione. L'esempio dell'integrazione numerica (metodo dei trapezoidi e metodo Monte-Carlo) [TWG6]
- Il linguaggio C. Il gcc. Differenze sintattiche: punto-e-virgola, parentesi nelle strutture di controllo, dichiarazioni di variabili, tipi e funzioni. Differenze nelle strutture di controllo del flusso (switch, while, do-while). Uso di istruzioni semplici nelle strutture di controllo. Inclusione vs. importazione.
- Assenza di stringhe, slice, mappe; uso dei char[] per le stringhe. Tipi elementari e dipendenza dal compilatore; uso di tipi specifici (stdint.h, bool.h). Cast impliciti. Definizione di macro. Funzioni di libreria. Parametri da riga di comando
- Puntatori, aritmetica dei puntatori. Gestione della memoria: malloc, free
[TWG = The Way to Go: A Thorough Introduction to the Go Programming Language by Ivo Balbaert = Ivo Balbaert: Programmare in go. Pearson, ISBN 8891909661]
- Introduzione al corso; Architettura del calcolatore; Che cos'è; l'informatica; Linguaggi di programmazione (macchina, assembly, alto livello); Il calcolatore come macchina programmabile
- La macchina di von Neumann. Informazione (bit, byte,...). Caricamento in RAM del programma, fetch-decode-execute. Architettura della CPU: ALU e CU. Un esempio di CPU con relativo linguaggio assembly
- Ciclo di vita del software. Strumenti per la programmazione. Storia di go. Il primo programma in go [TWG4]. Il go tool. Compilazione. Esecuzione. Formattazione. Documentazione [TWG3]
- Discussione degli aspetti lessicali e sintattici. Commenti [TWG4]. Struttura generale di un programma go: programma, pacchetti, sorgenti. La libreria standard. [TWG4]
- Variabili: nome, tipo, valore, scope. Tipi. Classificazione dei tipi (tipi di base, tipi composti, interfacce). Dichiarazione, assegnamenti e assegnamenti multipli, short-assignment [TWG4]
- I/O di base: fmt.Println, fmt.Print, fmt.Scan. Tipi di base numerici (int, float64). Espressioni numeriche. Conversioni. Variabili inutilizzate e blank variable [TWG4]
- Selezione binaria (if). Il tipo bool e gli operatori booleani. Esercizi [TWG5]
- Ancora sull'if: variabili locali all'if (locali ai blocchi; locali al costrutto). Esempi
- Il ciclo (for): versione unaria, ternaria, zeraria. Esercizi [TWG5]
- Esercizi con i cicli semplici. Istruzioni break e continue [TWG5]
- Rappresentazione dell'informazione. Notazione posizionale. Rappresentazione degli interi negativi. Range di rappresentazione, overflow. Tipi interi a lunghezza fissa [Dispense, TWG4]
- Esercizi con i cicli annidati.
- Cenni alla rappresentazione dei reali: virgola fissa e mobile (standard IEEE 754). Cenni al tipo complex. I caratteri (ASCII, Unicode, UTF-8). Tipo rune [Dispense, TWG4, TWG5]
- Tipo string: differenze fra raw e utf-8. Funzione len. Quarta forma del ciclo for (range).
- Selezione multiaria (switch) [TWG5]
- Funzioni: parametri, segnatura argomenti. Passaggio per valore. Valori restituiti. Valori restituiti con nome. [TWG6]
- Esercizi. Pacchetto strconv e pacchetto strings [TWG]
- Puntatori: operatori * e &. La funzione new [TWG4]
- Type: alias e definizioni. Struct. Esercizi con puntatori e struct.
- Array e slice. Inizializzatori. Applicazione dei for range. Funzione append [TWG7]
- Esercizi. Subslicing. fmt.Printf. Argomenti da riga di comando.
- Generazione numeri pseudo-casuali. Pacchetto math. Esercizi
- Mappe. Applicazione dei for range. Conversione di string a []rune. Esercizi [TWG8]
- Ricorsione. Stack di esecuzione [TWG6]
- Esercizi sulla ricorsione
- Grafica con il pacchetto github.com/holizz/terrapin. Esempio semplice. Frattali e curva di Koch
- Pacchetti e struttura. Visibilità. Documentare un pacchetto [TWG9 (cenni)]
- Esempio: un pacchetto per le liste concatenate semplici di stringhe
- Argomenti avanzati: metodi e interfacce (cenni) [TWG10, TWG11]
- I/O avanzato. File, istruzione defer [TWG6, TWG12]
- Esercitazione: lettura di un file di testo con formato prestabilito, espressioni regolari, gestione degli errori di I/O e di parsing...
- Testing unitario e funzionale (E2E) [TWG13]
- Tipi funzione. L'esempio dell'integrazione numerica (metodo dei trapezoidi e metodo Monte-Carlo) [TWG6]
- Il linguaggio C. Il gcc. Differenze sintattiche: punto-e-virgola, parentesi nelle strutture di controllo, dichiarazioni di variabili, tipi e funzioni. Differenze nelle strutture di controllo del flusso (switch, while, do-while). Uso di istruzioni semplici nelle strutture di controllo. Inclusione vs. importazione.
- Assenza di stringhe, slice, mappe; uso dei char[] per le stringhe. Tipi elementari e dipendenza dal compilatore; uso di tipi specifici (stdint.h, bool.h). Cast impliciti. Definizione di macro. Funzioni di libreria. Parametri da riga di comando
- Puntatori, aritmetica dei puntatori. Gestione della memoria: malloc, free
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali + laboratori didattici. La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
- Ivo Balbaert: Programmare in go. Pearson, ISBN 8891909661.
- The Go Programming Language. Donovan, Kernighan
- http://boldi.di.unimi.it/Corsi/Inf2023/
- The Go Programming Language. Donovan, Kernighan
- http://boldi.di.unimi.it/Corsi/Inf2023/
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Struttura degli appelli: ogni appello prevede
- una prova di programmazione individuale in laboratorio; la prova contiene un esercizio di filtro: gli studenti che non superino il filtro non saranno ulteriormente valutati; la durata della prova è approssimativamente di 1h30, e dà luogo a un voto in trentesimi che viene mediato con il voto acquisito all'orale;
- una prova orale (solo per chi abbia superato la prova di laboratorio).
Le varie parti da cui l'esame è composto vanno necessariamente sostenute nello stesso appello.
- una prova di programmazione individuale in laboratorio; la prova contiene un esercizio di filtro: gli studenti che non superino il filtro non saranno ulteriormente valutati; la durata della prova è approssimativamente di 1h30, e dà luogo a un voto in trentesimi che viene mediato con il voto acquisito all'orale;
- una prova orale (solo per chi abbia superato la prova di laboratorio).
Le varie parti da cui l'esame è composto vanno necessariamente sostenute nello stesso appello.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
Laboratori: 48 ore
Turni:
Turno A (cognomi A-C)
Docente:
Morpurgo Anna Chiara GiovannaTurno B (cognomi D-K)
Docente:
Trentini Andrea Mario
Teoria
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 9
Lezioni: 72 ore
Docente:
Boldi Paolo
Turni:
Turno
Docente:
Boldi PaoloEdizione 2 (cognomi L-Z)
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Laboratorio
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
Laboratori: 48 ore
Docenti:
Capra Lorenzo, D'Amelio Alessandro
Turni:
Turno C (cognomi L-Pa)
Docente:
D'Amelio AlessandroTurno D (cognomi Pe-Z)
Docente:
Capra Lorenzo
Teoria
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 9
Lezioni: 72 ore
Docente:
Cazzola Walter
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
tutti i giorni su appuntamento
ufficio 5003 via Celoria 18
Ricevimento:
su appuntamento, chiedere via mail -- non quella unimi (molte vanno perse!!!) -- o su telegram @atrent
stanza 4007, via Celoria 18, MI