Progettazione e gestione dei processi formativi

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
M-PED/01 MED/48
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscere elementi teorici e metodologici della progettazione, fasi e problemi del processo di progettazione
- Conoscere il quadro di riferimento teorico per l'impostazione e la valutazione dell'intervento formativo ed acquisire metodologie, strumenti operativi e strategie didattiche efficaci allo scopo di progettare interventi formativi in funzione delle caratteristiche ed esigenze del gruppo in formazione
- Pianificare e realizzare interventi di implementazione ed ottimizzazione delle risorse umane, e della performance dei componenti dell'équipe professionale; valutarne la funzionalità rispetto a caratteristiche e scopi della struttura sanitaria in cui si opera
- Valutare fattibilità ed efficacia di progetti di formazione, in base ad obiettivi e risultati attesi che siano coerenti con le caratteristiche e funzioni del servizio offerto agli utenti, e con il ruolo della struttura all'interno del sistema sanitario e produttivo
- Valutare e valorizzare i ruoli delle diverse figure professionali dell'ambito delle scienze sanitarie tecniche in progetti di formazione multidisciplinari e mirati alla partecipazione ed alla cooperazione
- Svolgere didattica e formazione in ambito riabilitativo
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- valutare i bisogni formativi, identificare strumenti operativi e strategie didattiche efficaci allo scopo di progettare interventi formativi in funzione delle caratteristiche ed esigenze del gruppo in formazione
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Nessuno
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il corso prevede attività di valutazione formativa (durante il percorso, tramite Ariel e al termine di esso) e certificativa, basata su un test scritto. I learning outcomes relativi alle conoscenze applicate saranno valutati mediante valutazione formativa, fatta eccezione per il progetto di medical humanities.
Per quanto riguarda la valutazione certificativa, l'esame del corso integrato consiste in tre parti (2 per il modulo di Pedagogia e 1 per il modulo di Scienze Riabilitative). Entrambi i voti di pedagogia e quello MED/48 concorrono a costituire il voto finale, calcolato come media ponderata e con votazione espressa in 30esimi.
L'esame sarà basato sulla Bibliografia indicata e sui materiali/argomenti discussi a lezione.
Gli esami scritti (test) si svolgeranno in presenza, negli appelli previsti dagli Ordinamenti nelle tre sessioni (invernale, estiva e autunnale), che saranno comunicati 60 giorni prima degli stessi. I risultati verranno pubblicati in forma confidenziale sul sito Ariel della docente.
Pedagogia generale e sociale
Programma
- Spiegare i concetti fondamentali della pedagogia.
- Descrivere la teoria dell'apprendimento degli adulti e l'andragogia.
- Discutere l'importanza dell'apprendimento dall'esperienza, nell'educazione degli adulti.
- Spiegare l'importanza, in contesti sanitari, dell'apprendimento sul campo e chiarire il fenomeno delle comunità di pratica.
- Discutere il processo di analisi dei bisogni nella formazione continua e le loro diverse tipologie: bisogni generali e bisogni specifici di un determinato servizio ospedaliero/comunitario.
- Illustrare la differenza tra bisogni educativi espliciti, impliciti e latenti dei professionisti e gli strumenti più adatti all'analisi di questi diversi tipi di bisogni.
- Indicare le persone che possono essere coinvolte nell'analisi dei bisogni educativi nei sistemi sanitari.
- Discutere le caratteristiche principali dei focus group.
- Descrivere le diverse tassonomie degli obiettivi di apprendimento, come proposto da J.J. Guilbert.
- Spiegare perché gli obiettivi di apprendimento sono stati superati dalla outcome-based education .
- Descrivere le principali caratteristiche della competenza.
- Pianificare un processo educativo: discutere la differenza tra planning di un corso, programma di un corso e programmazione della ECM in un ospedale/azienda locale.
- Spiegare come pianificare un corso/modulo universitario.
- Discutere diverse opzioni nella scelta dei metodi di formazione.
- Considerare il problema dell'allineamento tra conoscenze/abilità da sviluppare e metodologie di formazione.
- Indicare i metodi di formazione tradizionali (lezioni frontali e seminari): discutere quando usarli, spiegando punti di forza e limiti dei metodi tradizionali.
- Classificare i diversi tipi di lezione. Indicare come pianificare e gestire una lezione efficace.
- Esaminare diversi metodi di formazione interattiva (analisi dei casi, apprendimento basato sui problemi, laboratori di abilità pratiche, giochi di ruolo), spiegando come dovrebbero essere gestiti.
- Fornire esempi di strumenti volti a facilitare l'apprendimento sul campo (portfolio, contratti di apprendimento).
- Spiegare i diversi significati di "valutazione" nella formazione universitaria, post-laurea e continua.
- Discutere l'importanza della valutazione formativa e descrivere come dare feedback in contesti di apprendimento sul campo.
- Spiegare il modello di Kirkpatrick, come strumento per pianificare un sistema di valutazione.
- Descrivere come scegliere gli strumenti di valutazione quando si valutano le conoscenze, le abilità pratiche e le capacità comunicative.
- Discutere della complessità della valutazione dei risultati a lungo termine di un processo educativo.
- Discutere gli aspetti normativi e organizzativi della formazione continua sanitaria (ECM) in Italia.
- Spiegare le principali caratteristiche dello sviluppo professionale continuo (CPD) nel sistema ECM italiano e le metodologie accreditate per il CPD (audit, gruppi di miglioramento della qualità, ricerca, stage).
- Spiegare perché, negli Anni Sessanta, le medical humanities sono state introdotte nella formazione dei professionisti sanitari, focalizzando gli scopi e i risultati che gli adulti possono raggiungere mediante questo approccio.
- Dare degli esempi di "testo" che può essere utilizzato quando si pianificano percorsi di medical humanities per i professionisti sanitari.
- Sperimentare in prima persona le reazioni e le riflessioni che l'arte (romanzi, dipinti, film) possono promuovere nello studente
- Pianificare un corso/percorso formativo nella formazione di base, post base e permanente basato sulle medical humanities, indicando i bisogni, gli scopi, gli strumenti/materiali di lavoro e le modalità di valutazione
- Stendere una griglia per la conduzione di un focus group su una determinata tematica/problematica
- Scrivere gli obiettivi specifici di un determinato percorso formativo
- Pianificare una lezione/modulo di 4 ore
- Scrivere domande per un test Multiple Choice Question
- Analizzare criticamente il programma di un corso ECM
- Pianificare un corso/percorso formativo nella formazione di base, post base e permanente basato sulle medical humanities, indicando i bisogni, gli scopi, gli strumenti/materiali di lavoro e le modalità di valutazione
- Riflettere criticamente sulle questioni etiche nella formazione e nella valutazione dei professionisti sanitari
- Comunicare efficacemente in un lavoro di gruppo in presenza e a distanza (per es. attraverso un blog di discussione di gruppo)
- Utilizzare le principali banche dati in ambito sanitario per aggiornare continuamente le proprie conoscenze nell'ambito della formazione dei professionisti della cura
Metodi didattici
Il corso è tenuto attraverso lezioni in aula a carattere interattivo Alcuni MOOCs (Massive Open Online Courses), ossia dei corsi, su temi specifici, offerti gratuitamente da università italiane e straniere, potranno essere proposti agli studenti. È prevista anche una lezione sincrona in Teams (lezione con testimone esperto sull'ECM).
Le attività didattiche previste in presenza costituiranno momento di approfondimento teorico e applicazione di quanto proposto in presenza o in modalità asincrona.
Mediante l'utilizzo della piattaforma di Ateneo (Ariel) (www.ariel.unimi.it) verranno inoltre proposte attività in piccolo gruppo, volte ad applicare i concetti appresi in aula.
All'interno del sito di "Progettazione e gestione dei sistemi formativi" in Ariel, gli studenti troveranno: gli avvisi, abstract delle singole lezioni, alcune lezioni pre-registrate (videogallery), i materiali (griglie, schemi ecc. che verranno analizzati nelle lezioni in presenza o sincrone), pubblicazioni scientifiche per approfondire alcuni argomenti.
Materiale di riferimento
- Zannini L. Fare formazione nei contesti di prevenzione e cura, Brescia-Lecce: Pensa Multimedia, 2015.
- Guilbert JJ., Guida Pedagogica. Organizzazione Mondiale della Sanità, Ginevra, 2001. IV edi-zione italiana a cura di G.
Palasciano e A. Lotti, Bari. Edizioni dal Sud, 2002, cap. 1.
- Saranno inoltre a disposizione articoli tratti dalla letteratura internazionale, che saranno caricati sul sito Ariel del
corso
Scienze infermieristiche tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative
Programma
- Generalità sui Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie della Classe della Riabilitazione
Normativa: istituzione e finalità dei corsi di studio; Ordinamenti, Regolamenti e piano di studio; CFU; Protocolli
d'intesa e convenzioni; Norme sull'esame finale; Fasi della progettazione didattica secondo il modello UNIMI e
piano delle coperture
- Sostenibilità dell'offerta formativa
Definizione; Possibili indicatori
- Il processo di Dipartimentalizzazione:
Ruolo e funzioni dei Dipartimenti, del Dipartimento principale o amministrativo e del Collegio Didattico nella
programmazione della didattica e nella gestione dei CdS
- Processo Ava-Anvur
Accreditamento dei Corsi di Studio: finalità, strumenti e metodi
- Principi ispiratori della formazione delle professioni sanitarie in Riabilitazione
Formazione orientata alla comunità, centrata sull'apprendimento, sulle competenze e con valutazione valida; Gli
attori della formazione nelle Professioni Sanitarie
- Progettazione dell'attività formativa: strumenti e metodi
La lezione frontale ed esempi su contenuti di area riabilitativa; L'apprendimento per problemi ed esempi su contenuti di area riabilitativa; Il caso clinico ed esempi su contenuti di area riabilitativa; Esercitazioni
- Il tirocinio
Finalità, normativa, progettazione, pianificazione e valutazione; Esercitazioni
- La valutazione
Finalità, strumenti e metodi; Esercitazioni
Metodi didattici
Il corso prevede l'alternanza di lezioni ed esercitazioni individuali, a coppie o in piccoli gruppi. All'interno del sito ARIEL di "Progettazione e gestione dei sistemi formativi", gli studenti troveranno: gli avvisi, le slides delle lezioni, le pubblicazioni scientifiche, i materiali cartacei (griglie, schemi, documenti ecc.) e appunti/dispense che verranno analizzati e discussi in aula. Gli studenti sono pregati di visitare il sito prima di ogni lezione e di scaricare i materiali didattici che in essa verranno utilizzati.
Materiale di riferimento
- Pietro Gallo (a cura di) Insegnare nei Corsi di Laurea in Medicina e Odontoiatria. Collana di Pedagogia Medica SIPeM, 2010
- Autori vari Linee guida per la formazione del fisioterapista. Masson, 2003
- Slides a cura del Docente e disponibile sul sito ARIEL Docente
- Documenti utilizzati per le esercitazioni
- Dispense/appunti a cura del Docente
-Bibliografia
Moduli o unità didattiche
Pedagogia generale e sociale
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Zannini Lucia

Scienze infermieristiche tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Auxologico italiano - via Pier Lombardo 22
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute