Progettazione e gestione dei processi formativi

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
M-PED/01 MED/48
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscere elementi teorici e metodologici della progettazione, fasi e problemi del processo di progettazione
- Conoscere il quadro di riferimento teorico per l'impostazione e la valutazione dell'intervento formativo ed acquisire metodologie, strumenti operativi e strategie didattiche efficaci allo scopo di progettare interventi formativi in funzione delle caratteristiche ed esigenze del gruppo in formazione
- Pianificare e realizzare interventi di implementazione ed ottimizzazione delle risorse umane, e della performance dei componenti dell'équipe professionale; valutarne la funzionalità rispetto a caratteristiche e scopi della struttura sanitaria in cui si opera
- Valutare fattibilità ed efficacia di progetti di formazione, in base ad obiettivi e risultati attesi che siano coerenti con le caratteristiche e funzioni del servizio offerto agli utenti, e con il ruolo della struttura all'interno del sistema sanitario e produttivo
- Valutare e valorizzare i ruoli delle diverse figure professionali dell'ambito delle scienze sanitarie tecniche in progetti di formazione multidisciplinari e mirati alla partecipazione ed alla cooperazione
- Svolgere didattica e formazione in ambito riabilitativo
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- valutare i bisogni formativi, identificare strumenti operativi e strategie didattiche efficaci allo scopo di progettare interventi formativi in funzione delle caratteristiche ed esigenze del gruppo in formazione
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Auxologico italiano - via Pier Lombardo 22
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".