Progettazione didattica e valutazione

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-PED/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base della didattica generale, della progettazione dei percorsi didattici e della valutazione degli apprendimenti , con approccio interdisciplinare rispetto alle scienze umanistiche e alla ricerca filosofica, spendibili per le attività di formazione e aggiornamento.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- presentare gli elementi fondamentali dei saperi didattici e la loro evoluzione;
- distinguere e discutere le metodologie didattiche e le loro modalità di utilizzo per costruire percorsi di insegnamento e apprendimento;
- argomentare la funzione delle pratiche didattiche nella costruzione del sapere di una comunità.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- applicare le conoscenze della didattica alla esposizione di problematiche filosofiche;
- interpretare le dottrine pedagogiche e le correnti della didattica mettendoli in rapporto con i loro contesti di elaborazione
- applicare le conoscenze della didattica per piccoli gruppi per attivare e sviluppare apprendimento in team.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

[Blended learning]

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Programma in comune 6 e 9 cfu:
- La progettazione didattica: Didattica come scienza della progettazione.
- I fondamenti epistemologici e metodologico-procedurali della didattica
- il Constructive alignment
- I principi e i principali modelli della progettazione didattico-educativa
- L'individualizzazione e la personalizzazione
- La costruzione dei processi di valutazione
- Le modalità di valutazione e di autovalutazione del processo di insegnamento e dei risultati di apprendimento
- La valutazione degli apprendimenti: valutazione sommativa, valutazione formativa. Feedback e tipi di feedback. Strumenti e metodi di valutazione.

Integrazione per chi porta il programma da 9 cfu:
- Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento finalizzate alla costruzione dei curricoli e delle programmazioni a partire dalle Indicazioni Nazionali, dalle Linee guida e dai Quadri di riferimento per gli esami di Stato

Ambiente online disponibile su: MyAriel e Teams
MyAriel: https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=3849

Chi porta il programma da 6 cfu deve seguire tutte le lezioni in presenza e sincrone e le prime 30 videolezioni, chi porta il programma da 9 cfu segue tutte e 60 videolezioni.

L'insegnamento viene erogato in blended learning (in parte in presenza e in parte online) secondo uno schema di distribuzione delle ore che verrà presentato a inizio percorso.
Le lezioni in presenza sono distribuite secondo logica BIP Blended Intensive Programme, in due pomeriggi (ven 21/2 h.14:30-18:30 e ven 16/5 h.14:30-18:30) in questo modo chi non può recarsi agevolmente in università potrà venire due sole volte per partecipare a un numero significativo di ore in presenza.
Registrazione delle lezioni in presenza e sincrone in videoconferenza: sì, le lezioni saranno registrate e rese disponibili per l'intero anno accademico.

Validità del programma: 1 anno accademico, come da regolamento didattico del corso di laurea.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni in presenza (8 ore):
- Lezioni frontali, attività in coppia/gruppo, discussioni.
Lezioni online (6 videoconferenze sincrone + 60 videolezioni):
- asincrone: videolezioni, e-tivities.
- sincrone: lezioni frontali in videoconferenza, discussioni, lavori in coppia/gruppo.
Materiale di riferimento
Programma d'esame:

Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
1a.Laurillard D. (2015). Insegnamento come scienza della progettazione. Costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie. Milano: FrancoAngeli.
oppure
1b. Laurillard D(2012). Teaching as a Design Science: Building Pedagogical Patterns for Learning and Technology. Routledge
2.Wiggins, G. & McTighe, J. (2004). Fare Progettazione: La "teoria" di un percorso didattico per la comprensione significativa. Roma: LAS.
3. un testo a scelta tra
a. Hadji. C. (2022). La valutazione delle azioni educative. Brescia: La Scuola.
b. Hadji. C. (2023). Una valutazione dal volto umano. Oltre i limiti della società della performance. Scholé
4. Argomenti trattati a lezione e relativi materiali pubblicati nel corso on line.
5. Agli studenti verrà proposto lo svolgimento di attività da consegnare in formato digitale, tutti i dettagli sono pubblicati nel corso online

Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
6a. Rivoltella, P.C. (2013). Fare didattica con gli EAS. Episodi di Apprendimento Situati. Brescia: La scuola.
oppure
6b. Fiore, F. & Morrone, G. (2019). Esercizi di pensiero. Fare filosofia con gli EAS. Brescia: Scholè.
7. attività on line (e-tivity) da consegnare in formato digitale, tutti i dettagli sono pubblicati nel corso online
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti e attività previste nel programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla risoluzione di problemi attinenti alla didattica, attraverso l'utilizzo e l'applicazione dei concetti (capacità e sviluppo);
- le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative (lessico).
Le attività in presenza e online proposte in itinere concorrono alla valutazione finale al massimo di 6 punti su 30.

Gli studenti con disabilità e/o con DSA sono invitati a concordare le modalità d'esame col docente allegando il Documento Personalizzato redatto dall'ufficio competente (COSP - Ufficio Servizi per studenti con disabilità).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Orario standard: Venerdì h.9:00-12:00 su Teams. Leggere altre informazioni sui ricevimenti per i dettagli
Online in Microsoft Teams (cercare "andrea.garavaglia" durante l'orario di ricevimento) - (terminata l'ordinanza: Studio docente, Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, sottotetto)