Produzioni zootecniche

A.A. 2024/2025
10
Crediti massimi
100
Ore totali
SSD
AGR/18 AGR/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base dei principali fabbisogni nutritivi delle diverse specie animali in produzione zootecnica, dei criteri base per la formulazione e la valutazione di diete e ampliare le conoscenze riguardanti la composizione e il valore nutritivo degli alimenti di interesse zootecnico. Obiettivo dell'insegnamento è anche quello di sviluppare le capacità pratiche nell'uso di fogli di calcolo e di software applicativi per la messa a punto delle razioni.
Inoltre l'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base sulla produzione e sui consumi dei prodotti avicunicoli e di quelli alieutici, sui sistemi produttivi e sulle tecniche di allevamento e alimentazione del pollo da carne, della gallina ovaiola, del coniglio e delle principali specie acquatiche. Verranno inoltre affrontati gli aspetti relativi al benessere animale, all'impatto ambientale e alla qualità dei prodotti ottenuti nelle diverse filiere di produzione.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente/studentessa, al superamento dell'esame, avrà acquisito competenze sull'alimentazione delle principali specie di interesse zootecnico, e dei punti principali a cui attenersi per la formulazione di diete per le diverse specie in vista dell'approfondimento nell'ambito della laurea magistrale e per lo svolgimento di attività professionale di supporto all'azienda zootecnica.
Inoltre, frequentando l'insegnamento e partecipando alle visite tecniche lo studente acquisirà le competenze di base necessarie per operare nel settore avicunicolo e in quello dell'acquacoltura. Inoltre, attraverso l'analisi in aula di significativi casi studio e mediante la preparazione di brevi approfondimenti da presentare a lezione, lo studente svilupperà le capacità critiche necessarie per comprendere e affrontare le problematiche specifiche dei diversi sistemi produttivi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Produzioni avicunicole ed elementi di acquacoltura (6 CFU)

Lezioni frontali (5 CFU, 40 ore)

Avicoltura (3,5 CFU, 28 ore)
- produzioni e consumi, filiere avicole e ibridi commerciali da carne e da uova (2 ore)
- ambiente, attrezzature e strutture per l'allevamento avicolo (4 ore)
- allevamento dei riproduttori e incubazione artificiale delle uova (4 ore)
- allevamento del pollo da carne (6 ore)
- allevamento del tacchino (2 ore)
- allevamento della gallina ovaiola in gabbia e in sistemi alternativi (6 ore)
- macellazione, qualità e valore nutrizionale delle carni avicole e delle uova (4 ore)

Coniglicoltura (0,5 CFU, 4 ore)
- produzioni e consumi, ambiente, attrezzature e strutture di allevamento (2 ore)
- ritmi riproduttivi, tecniche di allevamento e alimentazione della fattrice e del coniglio in accrescimento (2 ore)

Acquacoltura (1 CFU, 8 ore)
- produzione e consumo dei prodotti ittici in Italia e nel mondo, la pesca e l'acquacoltura (2 ore)
- sistemi produttivi in acquacoltura e strutture di allevamento (2 ore)
- produzione della trota e delle specie eurialine (2 ore)
- sostenibilità dell'acquacoltura e qualità dei prodotti (2 ore)

Esercitazioni in campo (1 CFU, 16 ore)
Visite tecniche in allevamento per la verifica e l'approfondimento in campo delle nozioni teoriche acquisite durante il corso (16 ore).

Razionamento animale (4 CFU)

Lezioni frontali (2,5 CFU, 20 ore)
- Tecniche di somministrazione degli alimenti e gestione alimentare per gruppi nelle diverse fasi fisiologiche e di produzione nelle principali specie di interesse zootecnico (4 ore).
- Cenni di alimentazione di precisione e sistemi automatizzati di distribuzione della razione (4 ore)
- Piani alimentari dei bovini da latte e da carne: ingestione di acqua e di sostanza secca, caratteristiche alimentari e nutritive delle diete (4 ore).
- Valutazione di alcuni parametri per valutare la correttezza del razionamento delle bovine in lattazione (2 ore).
- Piani alimentari nei suini nelle diverse fasi di crescita e nelle scrofe in gestazione e allattanti: caratteristiche alimentari e apporti di principi nutritivi delle diete (4 ore).
- Il concetto di ottimizzazione nella formulazione delle diete: vincoli di composizione alimentare e vincoli di apporto dei principi alimentari, di energia e di nutrienti (2 ore).

Esercitazioni in aula (1 CFU, 16 ore)
Esercitazioni al computer per il calcolo della corretta formulazione delle diete.
- Implementazione e utilizzazione di un foglio di calcolo per la formulazione delle diete per bovini (da latte e da carne), per suini e avicunicoli (12 ore).
- Ottimizzazione della formulazione delle diete mediante uso del risolutore del foglio di calcolo Excel (4 ore).

Esercitazioni in campo (0,5 CFU, 8 ore)
Visite ad aziende zootecniche per la verifica in campo delle nozioni teoriche acquisite durante il corso (8 ore).
Prerequisiti
Sono richieste le conoscenze di base di anatomia e fisiologia degli animali domestici e di nutrizione e alimentazione animale.
Metodi didattici
I docenti utilizzeranno lezioni frontali per inquadrare e approfondire gli argomenti trattati e si avvarranno di esercitazioni in aula e di visite in azienda e in campo per gli approfondimenti tematici proposti ai/alle discenti.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico reso disponibile tramite piattaforma My Ariel, consistente nelle presentazioni in pdf delle lezioni e altro materiale informativo utile all'approfondimento delle tematiche trattate.
La frequenza dell'insegnamento non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
- Avicoltura e coniglicoltura. Cerolini S., Marzoni Fecia di Cossato M., Romboli I., Schiavone A., Zaniboni L., Ed. Le Point Veterinaire Italie (2015).
- Produzioni animali. Sandrucci A., Trevisi E., Ed. Edises (2022).
- Zootecnia di precisione e tecnologie innovative in allevamento. Abeni F., Nannoni E., Sandrucci A., Ed. Le Point Veterinaire Italie (2024).
- Nutrizione e alimentazione degli animali in produzione zootecnica - Bovini, suini e polli. Antongiovanni M., Mele M., Buccioni A., Edagricole-New Business Media (2019).
- Prontuario degli alimenti per il suino di Daniele Cevolani, Edagricole-New Business Media.
- Manuale di Nutrizione dei Ruminanti da Latte. Autori vari. Coordinamento e revisione a cura di Rochi B., Savoini G., Trabalza Marinucci M. Ed. EdiSES Università (2020).
- Materiale didattico pubblicato sul sito dell'insegnamento nella piattaforma MYARIEL.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale. I criteri di valutazione si basano sull'aderenza al quesito, sulla capacità di individuare gli aspetti salienti dell'argomento, sulla correttezza del linguaggio tecnico. Il voto è espresso in trentesimi.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in cc i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 4
AGR/20 - ZOOCOLTURE - CFU: 6
Esercitazioni: 40 ore
Lezioni: 60 ore
Turni:
Turno
Docenti: Rapetti Luca, Toschi Ivan
Docente/i
Ricevimento:
martedì dalle 14.30 alle 16.30
Ufficio (edificio di Zootecnia, piano rialzato)
Ricevimento:
su appuntamento
Sezione di Zootecnica Agraria, I° piano, via Celoria 2