Prodotti dietetici e attività farmacologiche dei componenti alimentari e fisiologia della nutrizione
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si articola in tre moduli: 1) Prodotti dietetici; 2) Attività farmacologiche dei componenti alimentari e 3) Fisiologia della nutrizione. Il corso fornisce gli elementi di base e applicativi necessari ai farmacisti per raggiungere un grado di conoscenze avanzate sulla relazione tra dieta e benessere, nel settore dei prodotti dietetici e degli integratori alimentari.
Il modulo di Prodotti Dietetici affronta gli aspetti dietetici e tossicologici delle principali categorie di nutrienti: proteine, carboidrati, lipidi, vitamine e minerali. Questa parte del corso ha l'obiettivo di fornire le nozioni di base indispensabili ad un farmacista che opera sul territorio o in ambiente ospedaliero per dare consigli ed indirizzi nutrizionali/dietetici. Inoltre, la conoscenza di base è fondamentale per dirigere la scelta dei consumatori alla corretta integrazione alimentare, qualora risulti necessaria. Queste lezioni sono propedeutiche alla trattazione delle diverse categorie di prodotti dietetici.
Nel corso vengono prese in considerazione le principali categorie di prodotti dietetici destinati a soddisfare le esigenze nutrizionali e le diverse condizioni fisio-patologiche. Particolare attenzione viene dedicata all'allattamento al seno o artificiale del bambino sano e del bambino pretermine. Si affrontano quindi le basi biochimiche e cliniche per la preparazione di prodotti destinati a soggetti portatori di allergia al latte, intolleranze alimentari di tipo metabolico (fenilchetonuria, galattosemia, ecc.), e celiachia. Vengono inoltre trattati gli alimenti funzionali, i probiotici e prebiotici, e gli integratori destinati allo sportivo.
Il modulo di Attività Farmacologiche dei Componenti Alimentari ha l'obiettivo di fornire le più recenti informazioni sulle attività farmacologiche (e i meccanismi responsabili) di alcuni componenti principali dell'alimentazione umana, in funzione del corretto uso degli alimenti per il mantenimento di un buono stato di salute, per la prevenzione e (ove possibile), la correzione delle malattie umane. L'utilizzo di articoli della letteratura scientifica fornisce allo studente le basi per una valutazione critica dei risultati proposti. Scopo finale è dare allo studente le basi necessarie per sviluppare la capacità critica necessaria a filtrare ed analizzare in maniera opportuna le informazioni fornite dai media sulle diete e i principi attivi presenti negli alimenti.
Il modulo di Fisiologia della nutrizione si propone di approfondire la conoscenza delle funzioni motorie, secretorie e di assorbimento dell'apparato digerente, nonché delle necessità nutrizionali di macro e micronutrienti in condizioni fisiologiche. Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere i processi digestivi, di assorbimento e il destino metabolico dei principali micro e macronutrienti, il fabbisogno giornaliero per mantenere lo stato di buona salute dell'individuo e l'adeguato apporto di nutrienti in relazione alle diverse età.
Il modulo di Prodotti Dietetici affronta gli aspetti dietetici e tossicologici delle principali categorie di nutrienti: proteine, carboidrati, lipidi, vitamine e minerali. Questa parte del corso ha l'obiettivo di fornire le nozioni di base indispensabili ad un farmacista che opera sul territorio o in ambiente ospedaliero per dare consigli ed indirizzi nutrizionali/dietetici. Inoltre, la conoscenza di base è fondamentale per dirigere la scelta dei consumatori alla corretta integrazione alimentare, qualora risulti necessaria. Queste lezioni sono propedeutiche alla trattazione delle diverse categorie di prodotti dietetici.
Nel corso vengono prese in considerazione le principali categorie di prodotti dietetici destinati a soddisfare le esigenze nutrizionali e le diverse condizioni fisio-patologiche. Particolare attenzione viene dedicata all'allattamento al seno o artificiale del bambino sano e del bambino pretermine. Si affrontano quindi le basi biochimiche e cliniche per la preparazione di prodotti destinati a soggetti portatori di allergia al latte, intolleranze alimentari di tipo metabolico (fenilchetonuria, galattosemia, ecc.), e celiachia. Vengono inoltre trattati gli alimenti funzionali, i probiotici e prebiotici, e gli integratori destinati allo sportivo.
Il modulo di Attività Farmacologiche dei Componenti Alimentari ha l'obiettivo di fornire le più recenti informazioni sulle attività farmacologiche (e i meccanismi responsabili) di alcuni componenti principali dell'alimentazione umana, in funzione del corretto uso degli alimenti per il mantenimento di un buono stato di salute, per la prevenzione e (ove possibile), la correzione delle malattie umane. L'utilizzo di articoli della letteratura scientifica fornisce allo studente le basi per una valutazione critica dei risultati proposti. Scopo finale è dare allo studente le basi necessarie per sviluppare la capacità critica necessaria a filtrare ed analizzare in maniera opportuna le informazioni fornite dai media sulle diete e i principi attivi presenti negli alimenti.
Il modulo di Fisiologia della nutrizione si propone di approfondire la conoscenza delle funzioni motorie, secretorie e di assorbimento dell'apparato digerente, nonché delle necessità nutrizionali di macro e micronutrienti in condizioni fisiologiche. Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere i processi digestivi, di assorbimento e il destino metabolico dei principali micro e macronutrienti, il fabbisogno giornaliero per mantenere lo stato di buona salute dell'individuo e l'adeguato apporto di nutrienti in relazione alle diverse età.
Risultati apprendimento attesi
Il corso di Prodotti Dietetici, Attività farmacologiche dei componenti alimentari e Fisiologia della nutrizione nella sua interezza intende preparare il farmacista ad affrontare il suo importante ruolo di professionista sanitario anche nel campo dell'alimentazione, dei prodotti dietetici e degli integratori alimentari.
Il modulo di Prodotti dietetici intende preparare adeguatamente il farmacista a rispondere ai quesiti del consumatore medio, che spesso ha necessità di chiarimenti sulle sue eventuali problematiche nutrizionali sia nel caso che sia un soggetto sano (integrazione vitaminica o minerale) sia nel caso in cui sia portatore di patologie associate all'alimentazione (allergia, celiachia, ecc.). La capacità di rispondere correttamente, su dati scientificamente provati, alle richieste dei consumatori è fondamentale per una corretta educazione alimentare della popolazione e a indirizzare i soggetti a rischio alle opportune soluzioni dietetiche.
Modulo di Attività Farmacologiche dei Componenti Alimentari si propone di fornire adeguate conoscenze sull'attività farmacologiche (e i meccanismi responsabili) di alcuni componenti principali dell'alimentazione umana, loro impatto sul microbiota intestinale e su alcune malattie umane. Capacità di valutare criticamente i risultati presentati in un articolo scientifico e le informazioni fornite dai media sulle diete e i principi attivi presenti negli alimenti.
Al termine dell'insegnamento di Fisiologia della Nutrizione, lo studente dovrà conoscere i processi di digestione, assorbimento e destino metabolico dei principali micro e macronutrienti introdotti con la dieta. Sarà inoltre in grado di valutare il fabbisogno energetico giornaliero necessario per il mantenimento di uno stato di buona salute in relazione alle diverse età dell'individuo e in stati fisiologici particolari, quali gravidanza e allattamento.
Il modulo di Prodotti dietetici intende preparare adeguatamente il farmacista a rispondere ai quesiti del consumatore medio, che spesso ha necessità di chiarimenti sulle sue eventuali problematiche nutrizionali sia nel caso che sia un soggetto sano (integrazione vitaminica o minerale) sia nel caso in cui sia portatore di patologie associate all'alimentazione (allergia, celiachia, ecc.). La capacità di rispondere correttamente, su dati scientificamente provati, alle richieste dei consumatori è fondamentale per una corretta educazione alimentare della popolazione e a indirizzare i soggetti a rischio alle opportune soluzioni dietetiche.
Modulo di Attività Farmacologiche dei Componenti Alimentari si propone di fornire adeguate conoscenze sull'attività farmacologiche (e i meccanismi responsabili) di alcuni componenti principali dell'alimentazione umana, loro impatto sul microbiota intestinale e su alcune malattie umane. Capacità di valutare criticamente i risultati presentati in un articolo scientifico e le informazioni fornite dai media sulle diete e i principi attivi presenti negli alimenti.
Al termine dell'insegnamento di Fisiologia della Nutrizione, lo studente dovrà conoscere i processi di digestione, assorbimento e destino metabolico dei principali micro e macronutrienti introdotti con la dieta. Sarà inoltre in grado di valutare il fabbisogno energetico giornaliero necessario per il mantenimento di uno stato di buona salute in relazione alle diverse età dell'individuo e in stati fisiologici particolari, quali gravidanza e allattamento.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Linea AL
Responsabile
Periodo
annuale
Prerequisiti
Gli studenti possono sostenere gli esami dei tre moduli solo se hanno superato le propedeuticità previste (Biochimica generale, Farmacologia e Farmacognosia, Fisiologia).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verbalizzazione del voto finale avviene dopo iscrizione ad uno specifico appello di verbalizzazione dell'esame di Attività farmacologiche dei componenti alimentari, dopo il superamento di tutti i tre moduli con una votazione minima di 18/30 per ogni modulo. Il voto finale sarà la media ponderata dei voti ottenuti nei tre moduli distinti.
Per il modulo di Prodotti dietetici si effettua un appello in itinere nel mese di giugno, basato su una prova scritta costituita da 40 domande (3 domande aperte e 37 a scelta multipla). Le domande aperte vengono valutate da 0 a 2 punti in relazione alla completezza della stessa. Per le domande a scelta multipla si attribuisce 1 punto per ogni domanda esatta, -1 per le risposte non fornite, -0.3 per ogni domanda errata. La durata del test è di 90 minuti. La votazione ottenuta viene trasformata in trentesimi e gli esiti vengono pubblicati su Ariel utilizzando il numero di matricola. L'esame scritto è rivolto ai frequentanti che abbiano superato le propedeuticità.
Agli studenti in corso vengono inoltre assicurati almeno 7 appelli orali nei periodi di pausa didattica. Appelli extra solo per studenti fuori corso vengono aperti anche in periodi diversi.
Per il modulo di Attività farmacologiche dei componenti alimentari verranno fissati degli appelli in itinere con cadenza mensile durante i periodi di sospensione didattica (almeno 7 all'anno, date riportate su Ariel). Gli esami consistono in una prova scritta, della durata di 45 minuti, con 30 domande a risposta multipla. Verrà attribuito un punteggio di 1 punto per ogni risposta esatta, 0 per quelle non date e -0,2 per risposte sbagliate. L'esame viene svolto in un'aula informatica su piattaforma Moodle+SEB.
Per il modulo di Fisiologia della nutrizione l'esame consiste in prova scritta della durata di 60 minuti consistente in 15 domande vero/falso e tre domande aperte. Ogni risposta corretta vero/falso vale 0,4 punti e ogni domanda aperta verrà valutata da un minimo di 0 a un massimo di 8,0 punti. . L'esame viene svolto in un'aula informatica su piattaforma Moodle+SEB.
N.B. Nel caso in cui la situazione sanitaria non consentisse la modalità scritta in presenza, gli esami scritti verranno svolti in modalità a distanza tramite le piattaforme Moodle+SEB con Teams. Gli studenti verranno avvisati con il necessario preavviso.
Per il modulo di Prodotti dietetici si effettua un appello in itinere nel mese di giugno, basato su una prova scritta costituita da 40 domande (3 domande aperte e 37 a scelta multipla). Le domande aperte vengono valutate da 0 a 2 punti in relazione alla completezza della stessa. Per le domande a scelta multipla si attribuisce 1 punto per ogni domanda esatta, -1 per le risposte non fornite, -0.3 per ogni domanda errata. La durata del test è di 90 minuti. La votazione ottenuta viene trasformata in trentesimi e gli esiti vengono pubblicati su Ariel utilizzando il numero di matricola. L'esame scritto è rivolto ai frequentanti che abbiano superato le propedeuticità.
Agli studenti in corso vengono inoltre assicurati almeno 7 appelli orali nei periodi di pausa didattica. Appelli extra solo per studenti fuori corso vengono aperti anche in periodi diversi.
Per il modulo di Attività farmacologiche dei componenti alimentari verranno fissati degli appelli in itinere con cadenza mensile durante i periodi di sospensione didattica (almeno 7 all'anno, date riportate su Ariel). Gli esami consistono in una prova scritta, della durata di 45 minuti, con 30 domande a risposta multipla. Verrà attribuito un punteggio di 1 punto per ogni risposta esatta, 0 per quelle non date e -0,2 per risposte sbagliate. L'esame viene svolto in un'aula informatica su piattaforma Moodle+SEB.
Per il modulo di Fisiologia della nutrizione l'esame consiste in prova scritta della durata di 60 minuti consistente in 15 domande vero/falso e tre domande aperte. Ogni risposta corretta vero/falso vale 0,4 punti e ogni domanda aperta verrà valutata da un minimo di 0 a un massimo di 8,0 punti. . L'esame viene svolto in un'aula informatica su piattaforma Moodle+SEB.
N.B. Nel caso in cui la situazione sanitaria non consentisse la modalità scritta in presenza, gli esami scritti verranno svolti in modalità a distanza tramite le piattaforme Moodle+SEB con Teams. Gli studenti verranno avvisati con il necessario preavviso.
Modulo: Prodotti dietetici
Programma
Il corso tratta le seguenti tematiche:
PARTE 1. NUTRIENTI: ASPETTI DIETETICI E TOSSICOLOGICI
· Fonti energetiche e funzionali (Proteine, Carboidrati, Lipidi, Minerali e Vitamine), aspetti nutrizionali e tossicologici
· La dieta come strumento di prevenzione delle patologie cronico-degenerative
· La dieta vegetariana
PARTE 2. PRIMA INFANZIA
· L'allattamento al seno
· Prodotti per l'allattamento artificiale (nascite a termine e pretermine)
· Prodotti per il divezzamento
PARTE 3. PRODOTTI PER PATOLOGIE METABOLICHE
Prodotti per l'allattamento e l'alimentazione in caso di malattie metaboliche
o Iperfenilalaninemia, tirosinemia, leucinosi, omocistinuria, difetti del ciclo dell'urea
o Fibrosi cistica
o Galattosemia
· Favismo
· Diabete di tipo 2
PARTE 4. PRODOTTI DESTINATI A SOGGETTI CON PATOLOGIE ASSOCIATI ALLA COMPONENTE LIPIDICA
· Disordini del colesterolo
· Disordini dei trigliceridi
PARTE 5. PRODOTTI PER ALLERGICI
Prodotti per soggetti con allergia alimentare
PARTE 6. PRODOTTI PER PATOLOGIE CORRELATE AL GLUTINE
Prodotti per soggetti con malattia celiaca e sensibilità al glutine non celiaca
PARTE 7. PRODOTTI FUNZIONALI
· Prodotti contenenti probiotici e/o prebiotici, peptidi bioattivi, fitosteroli
· Integratori alimentari
· Prodotti per lo sportivo
PARTE 1. NUTRIENTI: ASPETTI DIETETICI E TOSSICOLOGICI
· Fonti energetiche e funzionali (Proteine, Carboidrati, Lipidi, Minerali e Vitamine), aspetti nutrizionali e tossicologici
· La dieta come strumento di prevenzione delle patologie cronico-degenerative
· La dieta vegetariana
PARTE 2. PRIMA INFANZIA
· L'allattamento al seno
· Prodotti per l'allattamento artificiale (nascite a termine e pretermine)
· Prodotti per il divezzamento
PARTE 3. PRODOTTI PER PATOLOGIE METABOLICHE
Prodotti per l'allattamento e l'alimentazione in caso di malattie metaboliche
o Iperfenilalaninemia, tirosinemia, leucinosi, omocistinuria, difetti del ciclo dell'urea
o Fibrosi cistica
o Galattosemia
· Favismo
· Diabete di tipo 2
PARTE 4. PRODOTTI DESTINATI A SOGGETTI CON PATOLOGIE ASSOCIATI ALLA COMPONENTE LIPIDICA
· Disordini del colesterolo
· Disordini dei trigliceridi
PARTE 5. PRODOTTI PER ALLERGICI
Prodotti per soggetti con allergia alimentare
PARTE 6. PRODOTTI PER PATOLOGIE CORRELATE AL GLUTINE
Prodotti per soggetti con malattia celiaca e sensibilità al glutine non celiaca
PARTE 7. PRODOTTI FUNZIONALI
· Prodotti contenenti probiotici e/o prebiotici, peptidi bioattivi, fitosteroli
· Integratori alimentari
· Prodotti per lo sportivo
Metodi didattici
Le lezioni sono tenute in aula mediante l'utilizzo di slides e strumenti informatici.
Materiale di riferimento
Oltre alle slides presenti sulla piattaforma Ariel è possibile consultare quale testo di riferimento:
Evangelisti, Restani, Boggia, PRODOTTI DIETETICI - Edizione PICCIN Nuova Libraria (nuova edizione 2023)
Evangelisti, Restani, Boggia, PRODOTTI DIETETICI - Edizione PICCIN Nuova Libraria (nuova edizione 2023)
Modulo: Attività farmacologiche dei componenti alimentari
Programma
Programma dettagliato (12 lezioni da 2 ore ciascuna, per un totale di 24 ore)
· Introduzione al corso. Nutraceutica e alimenti funzionali.
· "Claims" degli alimenti funzionali: regolamentazione negli USA e in Europa.
· Componenti alimentari ad azione antiossidante. Formazione, ruoli ed effetti dei radicali liberi. I vari tipi di antiossidanti endogeni. Cenni alle malattie legate ad alterazioni dei meccanismi antiossidanti endogeni
· Antiossidanti esogeni contenuti nella dieta. Polifenoli: effetti e meccanismo d'azione.
· Esempi di frutti e verdure alimentari contenenti polifenoli: frutti rossi, fragola e mirtillo. Evidenze in vitro e studi clinici.
· Principi attivi contenuti in peperoncino, altre spezie ed erbe aromatiche.
· Carotenoidi e vitamine
· Introduzione al microbiota: cos'è, cosa fa e come possiamo modificarlo per migliorare la nostra salute e prevenire le malattie.
· Il microbiota: Casi clinici caratterizzati da alterazioni del microbiota. Possibilità di intervento.
· Camellia sinensis: descrizione, principi attivi dotati di attività farmacologica, studi in vitro e studi clinici sulle proprietà salutistiche del tè.
· Cacao e cioccolato.
· I nutraceutici
· Introduzione al corso. Nutraceutica e alimenti funzionali.
· "Claims" degli alimenti funzionali: regolamentazione negli USA e in Europa.
· Componenti alimentari ad azione antiossidante. Formazione, ruoli ed effetti dei radicali liberi. I vari tipi di antiossidanti endogeni. Cenni alle malattie legate ad alterazioni dei meccanismi antiossidanti endogeni
· Antiossidanti esogeni contenuti nella dieta. Polifenoli: effetti e meccanismo d'azione.
· Esempi di frutti e verdure alimentari contenenti polifenoli: frutti rossi, fragola e mirtillo. Evidenze in vitro e studi clinici.
· Principi attivi contenuti in peperoncino, altre spezie ed erbe aromatiche.
· Carotenoidi e vitamine
· Introduzione al microbiota: cos'è, cosa fa e come possiamo modificarlo per migliorare la nostra salute e prevenire le malattie.
· Il microbiota: Casi clinici caratterizzati da alterazioni del microbiota. Possibilità di intervento.
· Camellia sinensis: descrizione, principi attivi dotati di attività farmacologica, studi in vitro e studi clinici sulle proprietà salutistiche del tè.
· Cacao e cioccolato.
· I nutraceutici
Metodi didattici
Le lezioni sono tenute in aula mediante l'utilizzo di slides e strumenti informatici.
Materiale di riferimento
Le slide usate delle lezioni saranno disponibili sulla piattaforma Ariel.
Modulo: Fisiologia della nutrizione
Programma
Il corso approfondirà i seguenti argomenti:
- concetti generali di nutrizione e alimentazione;
- composizione corporea
- metabolismo basale e sua determinazione
- funzioni dell'apparato digerente, motilità, secrezione digestione e assorbimento
- meccanismi di controllo nervoso e ormonale dei processi di digestione e assorbimento;
- glucidi alimentari (generalità, distribuzione negli alimenti, digestione e assorbimento, quantità e tipo di glucidi raccomandati nella dieta; ;
- proteine alimentari (generalità, aa essenziali, distribuzione negli alimenti, digestione e assorbimento delle proteine, ruolo nell'organismo e assunzione raccomandata nella dieta);
- lipidi alimentari (generalità, acidi grassi essenziali, distribuzione negli alimenti, digestione e assorbimento dei lipidi, ruolo nell'organismo e fabbisogno lipidico); vitamine idrosolubili e liposolubili;
- acqua, e micronutrienti (distribuzione nell'organismo e funzioni);
- fabbisogni nutrizionali dall'età neonatale alla vecchiaia, in gravidanza e allattamento;
- controllo centrale e periferico dell'assunzione di cibo.
- concetti generali di nutrizione e alimentazione;
- composizione corporea
- metabolismo basale e sua determinazione
- funzioni dell'apparato digerente, motilità, secrezione digestione e assorbimento
- meccanismi di controllo nervoso e ormonale dei processi di digestione e assorbimento;
- glucidi alimentari (generalità, distribuzione negli alimenti, digestione e assorbimento, quantità e tipo di glucidi raccomandati nella dieta; ;
- proteine alimentari (generalità, aa essenziali, distribuzione negli alimenti, digestione e assorbimento delle proteine, ruolo nell'organismo e assunzione raccomandata nella dieta);
- lipidi alimentari (generalità, acidi grassi essenziali, distribuzione negli alimenti, digestione e assorbimento dei lipidi, ruolo nell'organismo e fabbisogno lipidico); vitamine idrosolubili e liposolubili;
- acqua, e micronutrienti (distribuzione nell'organismo e funzioni);
- fabbisogni nutrizionali dall'età neonatale alla vecchiaia, in gravidanza e allattamento;
- controllo centrale e periferico dell'assunzione di cibo.
Metodi didattici
Le lezioni sono tenute in aula mediante l'utilizzo di slides e strumenti informatici.
Materiale di riferimento
Le slide delle lezioni si trovano sul sito Ariel e Microsoft Teams del modulo. Un qualsiasi testo di Fisiologia per lo studio dell'apparato digerente. Ulteriori indicazioni verranno fornite durante le lezioni e sulle piattaforme Ariel e Microsoft Teams.
Moduli o unità didattiche
Modulo: Attività farmacologiche dei componenti alimentari
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Bellosta Stefano
Modulo: Fisiologia della nutrizione
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Saponaro Andrea Cosimo
Modulo: Prodotti dietetici
CHIM/10 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Di Lorenzo Chiara Maria
Linea MZ
Responsabile
Periodo
annuale
Prerequisiti
Gli studenti possono sostenere l'esame dei tre moduli solo se hanno superato le propedeuticità previste (Biochimica generale, Farmacognosia, Fisiologia).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verbalizzazione avviene per iscrizione all'esame di Prodotti dietetici, dopo il superamento dei tre moduli (per tutti e tre i moduli si deve ottenere la votazione minima di 18). La media dei tre moduli è ponderata sulla base del numero di CFU.
Per il modulo di Prodotti dietetici gli esami si articolano nel seguente modo:
- una volta all'anno (mese di giugno) c'è la possibilità di sostenere l'esame scritto basato su 40 domande (2 domande aperte e le restanti a scelta multipla). La durata del test è di 90 minuti. Le domande aperte vengono valutate da 0 a 3 punti in relazione alla completezza della stessa; per le domande a scelta multipla si attribuisce un punto per ogni domanda esatta, 0 per le domande non risposte e -0.3 per ogni domanda errata. La votazione finale ottenuta (x/44) viene trasformata in 30esimi. Gli esiti vengono pubblicati su myAriel utilizzando il numero di matricola. L'esame scritto è rivolto soprattutto agli studenti frequentanti ma è aperto a tutti coloro che abbiano superato le propedeuticità.
- sempre per gli studenti in corso vengono assicurati almeno 7 appelli orali nei periodi di pausa didattica
- appelli extra vengono aperti per gli studenti fuori corso o ripetenti e sono collocati anche in periodi diversi dalla pausa didattica
- appelli speciali vengono aperti per la sola verbalizzazione dei tre moduli.
Per il Modulo di Attività Farmacologiche dei Componenti Alimentari gli esami consistono in una prova scritta, della durata di 45 minuti, consistente in 30 domande a risposta multipla. Verrà attribuito un punteggio di 1 per ogni risposta esatta, 0 per quelle non date e -0,2 per risposte sbagliate. La prova si considera superata raggiungendo un punteggio di 18.
Per il modulo di Fisiologia della Nutrizione l'esame consiste in prova scritta della durata di 60 minuti consistente in 15 domande vero/falso e tre domande aperte. Ogni risposta corretta vero/falso vale 0,3 punti e ogni domanda aperta verrà valutata da un minimo di 0 a un massimo di 8,5 punti.
Per il modulo di Prodotti dietetici gli esami si articolano nel seguente modo:
- una volta all'anno (mese di giugno) c'è la possibilità di sostenere l'esame scritto basato su 40 domande (2 domande aperte e le restanti a scelta multipla). La durata del test è di 90 minuti. Le domande aperte vengono valutate da 0 a 3 punti in relazione alla completezza della stessa; per le domande a scelta multipla si attribuisce un punto per ogni domanda esatta, 0 per le domande non risposte e -0.3 per ogni domanda errata. La votazione finale ottenuta (x/44) viene trasformata in 30esimi. Gli esiti vengono pubblicati su myAriel utilizzando il numero di matricola. L'esame scritto è rivolto soprattutto agli studenti frequentanti ma è aperto a tutti coloro che abbiano superato le propedeuticità.
- sempre per gli studenti in corso vengono assicurati almeno 7 appelli orali nei periodi di pausa didattica
- appelli extra vengono aperti per gli studenti fuori corso o ripetenti e sono collocati anche in periodi diversi dalla pausa didattica
- appelli speciali vengono aperti per la sola verbalizzazione dei tre moduli.
Per il Modulo di Attività Farmacologiche dei Componenti Alimentari gli esami consistono in una prova scritta, della durata di 45 minuti, consistente in 30 domande a risposta multipla. Verrà attribuito un punteggio di 1 per ogni risposta esatta, 0 per quelle non date e -0,2 per risposte sbagliate. La prova si considera superata raggiungendo un punteggio di 18.
Per il modulo di Fisiologia della Nutrizione l'esame consiste in prova scritta della durata di 60 minuti consistente in 15 domande vero/falso e tre domande aperte. Ogni risposta corretta vero/falso vale 0,3 punti e ogni domanda aperta verrà valutata da un minimo di 0 a un massimo di 8,5 punti.
Modulo: Prodotti dietetici
Programma
PROGRAMMA DETTAGLIATO (16 lezioni da 2 ore ciascuna, per un totale di 32 ore)
1. Lezione introduttiva
2. Aspetti generali sui nutrienti: piramidi e classi di alimenti
3. Allattamento al seno: caratteristiche del latte materno e del latte vaccino/caprino
4. Prodotti per l'allattamento e la crescita. Classificazione del latte vaccino commerciale
5. Prodotti per il neonato pretermine e con esigenze particolari
6. Divezzamento - Basi scientifiche e prodotti del mercato
7. Diete particolari e carenze associate (vegetariane, vegane, etc.). Dieta e COVID
8. Reazioni tossiche e non tossiche agli alimenti; Allergia al latte vaccino - Basi scientifiche e prodotti.
9. Celiachia - Patogenesi e prodotti gluten-free. Uso dell'adrenalina autoiniettabile
10. Intolleranze alimentari - classificazione ed aspetti generali.
11. Amminoacidopatie e prodotti relativi (fenilchetonuria, tirosinemia, leucinosi, omocistinuria, ecc.).
12. Intolleranza ai carboidrati - galattosemia e intolleranza al lattosio, prodotti relativi. La dieta nel soggetto diabetico.
13. Intolleranze ai lipidi - descrizione e trattamenti. Ipertrigliceridemie (uso di DHA e EPA). Ipercolesterolemie (Proteine della soia, fitosteroli e riso rosso). Classificazione dei prodotti commerciali a base di olio di oliva. Altre patologie: Favismo, fibrosi cistica
14. Alimenti funzionali: descrizione ed esempi (prodotti probiotici, prebiotici e simbiotici; altri esempi). La regolamentazione dei claims salutistici.
15. Integratori alimentari a base di vitamine/minerali: aspetti generali, casi di reale utilità e problemi di sicurezza (Tabelle LARN, upper level, vitamine antiossidanti).
16. Integratori alimentari a base di piante: effetti salutistici ed eventi avversi.
17. Prodotti per lo sportivo.
18. Sostituti del pasto.
19. Dieta chetogenica; FODMAP
1. Lezione introduttiva
2. Aspetti generali sui nutrienti: piramidi e classi di alimenti
3. Allattamento al seno: caratteristiche del latte materno e del latte vaccino/caprino
4. Prodotti per l'allattamento e la crescita. Classificazione del latte vaccino commerciale
5. Prodotti per il neonato pretermine e con esigenze particolari
6. Divezzamento - Basi scientifiche e prodotti del mercato
7. Diete particolari e carenze associate (vegetariane, vegane, etc.). Dieta e COVID
8. Reazioni tossiche e non tossiche agli alimenti; Allergia al latte vaccino - Basi scientifiche e prodotti.
9. Celiachia - Patogenesi e prodotti gluten-free. Uso dell'adrenalina autoiniettabile
10. Intolleranze alimentari - classificazione ed aspetti generali.
11. Amminoacidopatie e prodotti relativi (fenilchetonuria, tirosinemia, leucinosi, omocistinuria, ecc.).
12. Intolleranza ai carboidrati - galattosemia e intolleranza al lattosio, prodotti relativi. La dieta nel soggetto diabetico.
13. Intolleranze ai lipidi - descrizione e trattamenti. Ipertrigliceridemie (uso di DHA e EPA). Ipercolesterolemie (Proteine della soia, fitosteroli e riso rosso). Classificazione dei prodotti commerciali a base di olio di oliva. Altre patologie: Favismo, fibrosi cistica
14. Alimenti funzionali: descrizione ed esempi (prodotti probiotici, prebiotici e simbiotici; altri esempi). La regolamentazione dei claims salutistici.
15. Integratori alimentari a base di vitamine/minerali: aspetti generali, casi di reale utilità e problemi di sicurezza (Tabelle LARN, upper level, vitamine antiossidanti).
16. Integratori alimentari a base di piante: effetti salutistici ed eventi avversi.
17. Prodotti per lo sportivo.
18. Sostituti del pasto.
19. Dieta chetogenica; FODMAP
Metodi didattici
Le lezioni sono tenute in aula mediante l'utilizzo di slides e strumenti informatici
Materiale di riferimento
Oltre alle diapositive e al materiale di approfondimento presenti sulla piattaforma myAriel è possibile consultare quale testo di riferimento:
PRODOTTI DIETETICI - Edizione PICCIN Nuova Libraria 3° edizione 2024
PRODOTTI DIETETICI - Edizione PICCIN Nuova Libraria 3° edizione 2024
Modulo: Attività farmacologiche dei componenti alimentari
Programma
PROGRAMMA DETTAGLIATO (12 lezioni da 2 ore ciascuna, per un totale di 24 ore)
·Introduzione al corso. Nutraceutica e functional foods. "Claims" dei cibi funzionali: regolamentazione negli USA e in Europa
·Componenti alimentari ad azione antiossidante. Formazione, ruoli ed effetti dei radicali liberi. I vari tipi di antiossidanti endogeni. Cenni a malattie caratterizzate da alterazioni dei meccanismi antiossidanti endogeni
· Antiossidanti esogeni contenuti nella dieta. Polifenoli: effetti e meccanismo d'azione. Esempi di frutti e verdure contenenti polifenoli: frutti rossi, fragola e mirtillo. Evidenze precliniche e studi clinici
· Carotenoidi e vitamine antiossidanti
· Camellia sinensis: introduzione e componenti bioattivi. Studi preclinici e studi clinici sulle proprietà salutistiche del tè
· Cacao e cioccolato: costituenti bioattivi e proprietà salutistiche
· "Infammaging" e malattia croniche legate all'età: il ruolo della nutrizione
· Principi attivi contenuti in peperoncino, altre spezie ed erbe aromatiche
· Introduzione al microbiota: cos'è, cosa fa e come possiamo modificarlo per migliorare la nostra salute e prevenire le malattie
· Casi clinici caratterizzati da alterazioni del microbiota
· Alterazioni del microbiota: possibilità di intervento
· Nutraceutici ipolipemizzanti
·Introduzione al corso. Nutraceutica e functional foods. "Claims" dei cibi funzionali: regolamentazione negli USA e in Europa
·Componenti alimentari ad azione antiossidante. Formazione, ruoli ed effetti dei radicali liberi. I vari tipi di antiossidanti endogeni. Cenni a malattie caratterizzate da alterazioni dei meccanismi antiossidanti endogeni
· Antiossidanti esogeni contenuti nella dieta. Polifenoli: effetti e meccanismo d'azione. Esempi di frutti e verdure contenenti polifenoli: frutti rossi, fragola e mirtillo. Evidenze precliniche e studi clinici
· Carotenoidi e vitamine antiossidanti
· Camellia sinensis: introduzione e componenti bioattivi. Studi preclinici e studi clinici sulle proprietà salutistiche del tè
· Cacao e cioccolato: costituenti bioattivi e proprietà salutistiche
· "Infammaging" e malattia croniche legate all'età: il ruolo della nutrizione
· Principi attivi contenuti in peperoncino, altre spezie ed erbe aromatiche
· Introduzione al microbiota: cos'è, cosa fa e come possiamo modificarlo per migliorare la nostra salute e prevenire le malattie
· Casi clinici caratterizzati da alterazioni del microbiota
· Alterazioni del microbiota: possibilità di intervento
· Nutraceutici ipolipemizzanti
Metodi didattici
Le lezioni sono tenute in aula mediante l'utilizzo di slides e strumenti informatici
Materiale di riferimento
Le diapositive usate durante le lezioni e altro materiale di approfondimento disponibili sulla piattaforma myAriel
Modulo: Fisiologia della nutrizione
Programma
PROGRAMMA DETTAGLIATO (12 lezioni da 2 ore ciascuna, per un totale di 24 ore)
Il corso approfondirà i seguenti argomenti:
- concetti generali di nutrizione e alimentazione;
- funzioni dell'apparato digerente;
- meccanismi di controllo nervoso e ormonale dei processi di digestione e assorbimento;
- glucidi alimentari (generalità, distribuzione negli alimenti, digestione e assorbimento, quantità e tipo di glucidi raccomandati nella dieta;
- fibra alimentare;
- proteine alimentari (generalità, aa essenziali, distribuzione negli alimenti, digestione e assorbimento delle proteine, ruolo nell'organismo e assunzione raccomandata nella dieta);
- lipidi alimentari (generalità, acidi grassi essenziali, distribuzione negli alimenti, digestione e assorbimento dei lipidi, ruolo nell'organismo e fabbisogno lipidico); vitamine idrosolubili e liposolubili;
- meccanismi di controllo centrali e periferici dell'assunzione di cibo;
- l'acqua (distribuzione nell'organismo e funzioni);
- fabbisogni nutrizionali nell'infanzia, in gravidanza e allattamento e nell'anziano.
Il corso approfondirà i seguenti argomenti:
- concetti generali di nutrizione e alimentazione;
- funzioni dell'apparato digerente;
- meccanismi di controllo nervoso e ormonale dei processi di digestione e assorbimento;
- glucidi alimentari (generalità, distribuzione negli alimenti, digestione e assorbimento, quantità e tipo di glucidi raccomandati nella dieta;
- fibra alimentare;
- proteine alimentari (generalità, aa essenziali, distribuzione negli alimenti, digestione e assorbimento delle proteine, ruolo nell'organismo e assunzione raccomandata nella dieta);
- lipidi alimentari (generalità, acidi grassi essenziali, distribuzione negli alimenti, digestione e assorbimento dei lipidi, ruolo nell'organismo e fabbisogno lipidico); vitamine idrosolubili e liposolubili;
- meccanismi di controllo centrali e periferici dell'assunzione di cibo;
- l'acqua (distribuzione nell'organismo e funzioni);
- fabbisogni nutrizionali nell'infanzia, in gravidanza e allattamento e nell'anziano.
Metodi didattici
Le lezioni sono tenute in aula mediante l'utilizzo di slides e strumenti informatici
Materiale di riferimento
Le diapositive usate durante le lezioni, disponibili sulla piattaforma Ariel, ed un qualsiasi testo di Fisiologia per lo studio dell'apparato digerente.
Moduli o unità didattiche
Modulo: Attività farmacologiche dei componenti alimentari
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Fumagalli Marta
Modulo: Fisiologia della nutrizione
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Montagnani Marelli Marina
Modulo: Prodotti dietetici
CHIM/10 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Restani Patrizia Anna
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico o per e-mail
Studio del docente, 2° piano, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, via Balzaretti 9, 20133 Milano
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico
Ricevimento:
dal lunedì al venerdì, previo appuntamento
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico
on-line o in via Balzaretti 9