Principi di economia e gestione aziendale

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
AGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso introduce i concetti fondamentali dell'economia politica e della contabilità analitica utili per la comprensione del funzionamento dei mercati e dei soggetti economici e per la valutazione del flusso costo-ricavo derivante di piccole attività produttive. Nel corso si approfondiscono le teorie del mercato e del comportamento dell'imprenditore e del consumatore, con esercitazioni su software di calcolo dedicate alla rappresentazione dell'equilibrio di mercato e all'ottimizzazione delle scelte. Verranno inoltre affrontate l'analisi contabile differenziale e l'analisi del punto di pareggio per la valutazione delle scelte di investimento nelle piccole imprese.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di conoscere le principali forme di mercato e il meccanismo di funzionamento di domanda e offerta, nonché del comportamento di imprenditore e consumatore. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di spiegare le componenti e la natura delle fonti di costo e ricavo di una attività economica di base e spiegare il meccanismo con cui si arriva al punto di pareggio degli investimenti ad essa collegati. Dal punto di vista pratico, al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di utilizzare autonomamente un software di calcolo per rappresentare analiticamente e graficamente le funzioni base dell'economia politica e il punto di pareggio di una piccola attività produttiva.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Lezioni frontali - 32 ore
Programma
MICROECONOMIA - 16 ore
1. I principi dell'economia (4h)
· I Principi del comportamento economico
· Gli strumenti scientifici del pensiero economico
2. Teoria di mercato (4h)
· Domanda, Offerta ed Equilibrio di mercato
· La concorrenza perfetta ed altre forme di mercato
3. Elasticità (2h)
· Elasticità della domanda e offerta al prezzo
· Modelli di ricavi di vendita ed elasticità
4. Teoria dei costi di impresa (2h)
· Funzione di produzione e costi totali
· Dimensione efficiente e costi medi
5. Teoria del comportamento d'impresa (4h)
· Funzione di profitto
· Costi marginali e scelta dell'imprenditore in concorrenza perfetta
CONTABILITA' GENERALE E ANALITICA - 16 ore
1. Economia e organizzazione aziendale (8h)
· La natura e il fine economico dell'impresa
· Il Bilancio d'esercizio: finalità e struttura
· Stato Patrimoniale & Conto Economico
· Principi contabili
· Analisi di bilancio - Cenni
· Riclassificazione ed Indici
2. I sistemi di programmazione e controllo (8h)
· Introduzione ai sistemi operativi aziendali
· La natura dei costi
· Costi diretti e indiretti
· L'analisi del punto di pareggio

Esercitazioni - 32 ore
MICROECONOMIA - 16 ore
· Elaborazione di dati di disponibilità a pagare individuale
· Costruzione della curva di domanda di mercato
· Calcolo dei ricavi a prezzi di mercato differenti
· Calcolo delle elasticità a prezzi di mercato differenti
· Identificazione del punto di massimo ricavo
· Costruzione della curva di ricavo di mercato
CONTABILITA' GENERALE E ANALITICA - 16 ore
· Stima dei costi unitari di produzione: Costi variabili e fissi
· Ripartizione dei costi indiretti
· Calcolo del break-even point
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
Metodi didattici
L'attività didattica è articolata in lezioni frontali dedicate alla microeconomia e alla contabilità generale e analitica. Le esercitazioni sono dedicate alla elaborazione di dati di mercato volti alla definizione delle caratteristiche del mercato per un prodotto/servizio e alla valutazione dei flussi di costo-ricavo in una piccola attività economica e all'identificazione del suo punto di pareggio. Agli studenti vengono mostrate le tecniche risolutive dei problemi attraverso esercizi di esempio, e viene richiesto di apprendere il meccanismo per poterlo applicare a problemi originali.
Materiale di riferimento
Libri di testo e capitoli da studiare:
N. Gregory Mankiw, Mark P. Taylor (2018). Principi di Microeconomia, Zanichelli
Pregasi notare i capitoli da svolgere: Capitolo 1 - Cos'è l'economia; Capitolo 2 - Pensare da economista; Capito-lo 3 - Le forze di mercato della domanda e dell'offerta; Capitolo 4 - L'elasticità e le sue applicazioni; Capitolo 6 - Dietro l'offerta: le imprese in un mercato concorrenziale
F. Antoldi (2012). Economia e organizzazione aziendale: introduzione al governo delle imprese, McGraw-Hill
Pregasi notare i capitoli da svolgere: Capitolo 1 - Il Bilancio d'esercizio e la riclassificazione del Bilancio Capitolo 2 - Il Bilancio d'esercizio e la riclassificazione del Bilancio; PARTE DEL Capitolo 4 - I Sistemi di Programmazio-ne e Controllo - "Analisi differenziale" e "Analisi Costi-Volumi-Risultati"

Materiale didattico integrativo distribuito attraverso il sito Ariel - ATTENZIONE, È UN COMPENDIO, NON SOSTITUISCE IL VOLUME CONSIGLIATO
Pagina WEB del corso sul portale MyAriel di UNIMI - https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=3397
La pagina, che viene aggiornata ogni anno, contiene:
1. Il presente Syllabus
2. Il materiale didattico integrativo delle lezioni teoriche - Slide, rilasciate tutte all'inizio del corso
3. Il materiale didattico esercitativo - Slide, rilasciate di volta in volta a fine lezione
4. Una BACHECA, che serve al docente e agli STUDENTI per comunicare con gli studenti, se gli studenti hanno dubbi generali sul corso possono usare la bacheca per scrivere al docente, così da lasciare traccia per tutti delle risposte ai dubbi
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in forma scritta in una sessione della durata di 90 minuti. L'esame è diviso in due sezioni dedicate rispettivamente alle nozioni teoriche e ai contenuti esercitativi del corso. Le sezioni prevedono due voti separati che fanno media tra loro a dare il voto finale d'esame. Per passare l'esame lo studente deve prendere almeno 18/trentesimi in entrambe le sezioni in un'unica prova d'esame (Sezioni d'esame positive non vengono tenute valide in appelli successive).
La prima sezione d'esame è dedicata all'accertamento delle conoscenze sulle nozioni teoriche e contiene 20 domande a risposta multipla. Ogni risposta esatta vale 1,6 punti, per ogni risposta errata vengono sottratti 0,20 punti, mentre non vi sono penalizzazioni per chi non indichi alcuna risposta.
La seconda sezione d'esame è dedicata all'accertamento delle competenze pratiche e contiene 4 esercizi dedicati ai temi di programma. Ogni esercizio vale 8 punti e non vi sono penalizzazioni per eventuali errori. Gli esercizi vengono valutati come segue:
· 4 punti: correttezza del risultato finale
· 2 punti: completezza formale dei grafici e/o formule
· 2 punti: leggibilità e ordine complessivo delle risposte
Si ricorda agli studenti che all'esame è necessario presentarsi con documento di identità in corso di validità da cui sia possibile riconoscere il candidato e che IL TESSERINO UNIVERSITARIO NON È UN DOCUMENTO DI IDENTITÀ.
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni, purché concordato precedentemente via mail
Ufficio docente, presso stabile Campus Lodi
Ricevimento:
Su appuntamento, concordato via mail