Preistoria

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornirà gli strumenti per orientarsi nell'articolazione cronologica e territoriale delle culture della preistoria e protostoria europea, nelle loro strutture ideologiche e socioeconomiche, nelle loro realizzazioni artistiche, artigianali ed edilizie, e nella loro autorappresentazione su base cultuale e funeraria.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di leggere l'evoluzione storico-archeologica delle culture pre-protostoriche europee sotto il profilo della cultura materiale e dell'ideologia.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Parte A (20 ore, 3 cfu): Introduzione alla Preistoria e alla Protostoria. Contenuti, principi, metodi e pratiche;
Parte B (20 ore, 3 cfu): La Preistoria dell'Italia continentale nel quadro mediterraneo ed europeo;
Parte C (20 ore, 3 cfu): La Preistoria dell'Italia alpina.
Prerequisiti
Preistoria; Protostoria Europea; Metodologia della Ricerca Archeologica (vivamente consigliati); curiosità, disponibilità a lavorare in gruppo e a concorrere attivamente al processo di apprendimento individuale e collettivo.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà alternando lezioni frontali a presentazioni singole o di gruppo da parte degli studenti. Le lezioni presenteranno immagini sotto forma di power point e l'impiego di altri media.
Materiale di riferimento
I materiali didattici presentati a lezione (slides) e le dispense saranno disponibili sulla pagina di Preistoria della piattaforma Ariel (https://utecchiatip.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx), una volta concluse le lezioni relative alle unità didattiche in oggetto.

Parte A
1. Demoule J.P. 2019, I dieci millenni dimenticati che hanno cambiato la storia, Leg Edizioni.
2. Graeber D., Wengrow D. 2023, L'alba di tutto. Una nuova storia dell'umanità, Rizzoli.
3. Manzi G. 2024, Antenati. Lucy e altri racconti dal tempo profondo, Il Mulino.
4. Mithen S. 2019, Il canto degli antenati. Le origini della musica, del linguaggio, della mente e del corpo, Codice Edizioni.
5. Renfrew C. 2011, Preistoria. L'alba della mente umana, Einaudi.
6. Rigal G. 2022, Il tempo sacro delle caverne. Da Chauvet a Lascaux, le ipotesi della scienza, Adelphi.
7. Wragg Sykes R., 2021, Neandertal. Vita, arte, amore e morte, Bollati Boringhieri,
8. Articoli di approfondimento forniti dal docente.

Parte B
1. AA.VV. 2013, Atti della XLIII Riunione scientifica: L'Età del rame in Italia: Bologna, 26-29 novembre 2008, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze.
2. Bietti Sestieri A. M., 2018 - L'Italia nell'età del bronzo e del ferro. Dalle palafitte a Romolo (2200-700 a. C.). Con aggiornamento online, Carocci.
3. Broodbank C. 2018, Il Mediterraneo. Dalla preistoria alla nascita del mondo classico. Piccola Biblioteca Einaudi Ns.
4. Cazzella A., Recchia G. 2021, Alle origini delle disuguaglianze. Dall'affermazione dell'economia produttiva alle prime forme di stratificazione in Italia e nelle isole adiacenti (6000-1000 a.C.).
5. Peroni R. 1996, L'Italia alle soglie della Storia, Bari Laterza.
6. Pessina A., Tinè V. 2022, Archeologia del Neolitico. L'Italia tra il VI e il IV millennio a. C., Carocci
7. Articoli di approfondimento forniti dal docente.

Parte C
1. Borgna E., Càssola Guida P., Corazza S. (a cura di) 2020, Preistoria e Protostoria del Caput Adriae, Studi di Preistoria e Protostoria-5, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze
2. de Marinis R.C., Rapi M. 2022, Preistoria e Protostoria in Lombardia e Canton Ticino, Rivista di Scienze Preistoriche LXXII S2, Firenze.
3. Leonardi G., Vincenzo Tinè 2015, Preistoria e Protostoria del Veneto, IIPP, Studi di Preistoria e Protostoria- 2, Firenze.
4. Lanzinger M. - Marzatico F. - Pedrotti A. 2001, Storia del Trentino. Volume I: la preistoria e la protostoria, Il Mulino
5. Rondini P. 2022, Protostoria delle valli lombarde. Vol. 1: Insediamenti e materiali dalle province di Bergamo e Brescia, Quasar.
6. Articoli di approfondimento forniti dal docente, appunti dalle lezioni e slides proiettate a lezione.

NB: Il programma potrà subire variazioni e aggiornamenti; sarà espresso nella sua forma definitiva a conclusione del corso e pubblicato in Ariel.
Gli studenti non frequentanti possono concordare un percorso alternativo con il docente.
Articoli di approfondimento saranno indicati durante il corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente anche attraverso l'analisi dei casi discussi durante il corso o menzionati nei libri di testo;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico della disciplina e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
La prova orale prevede la verifica della conoscenza dei testi riportati in bibliografia secondo le indicazioni specifiche fornite dal docente, delle dispense e degli altri sussidi didattici messi a disposizione degli studenti
L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Da concordare. Per specifiche necessità anche su Teams.