Politiche sociali
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione dell'evoluzione storica delle politiche sociali in ambito italiano ed europeo. In particolare ampio spazio sarà dato all'analisi dei differenti modelli di politiche sociali presenti in Europa e ai diversi ambiti in cui le politiche si esplicitano. Nello specifico saranno analizzate le politiche in ambito educativo, lavorativo, familiare, pensionistico e sanitario. Una parte dell'insegnamento sarà dedicata a specifici approfondimenti riguardanti le politiche per l'infanzia e le politiche di conciliazione. L'insegnamento darà anche ampio spazio all'analisi dei processi di globalizzazione e il loro impatto sull'emergere di nuovi bisogni da parte degli individui e delle famiglie. In un'epoca globalizzata alle politiche sociali è richiesta la capacità di fornire risposte concrete ed efficaci per garantire un'equa distribuzione della ricchezza, l'accesso generalizzato a servizi di qualità e reti di sicurezza appropriate per chi è escluso dal mercato del lavoro. L'obiettivo dell'insegnamento è fornire strumenti analitici e competenze formative necessarie per riconoscere la complessa rete di interconnessioni globali a livello sociale, politico ed economico che hanno reso più incerti i percorsi biografici e aggravato le aspettative collettive verso gli interventi di politica sociale. Tali strumenti e competenze risultano utili nello svolgimento di attività professionali nell'ambito della ricerca sociale, delle organizzazioni che operano nel sociale, di amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sopranazionali e internazionali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento di Politiche Sociali gli studenti avranno sviluppato: conoscenza e comprensione degli effetti dei processi di globalizzazione sul welfare state; capacità di applicare conoscenza e comprensione dei diversi ambiti delle politiche sociali (sanità, previdenza, lavoro, istruzione, famiglia) e delle interazioni tra gli attori coinvolti (mercato, stato, famiglie e terzo settore). Autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento verranno sviluppate attraverso il lavoro autonomo e di approfondimento svolto dagli studenti, tramite letture di articoli scientifici, discussioni in aula e relazioni scritte. L'esame finale mira a verificare i risultati di apprendimento attesi in relazione alle dinamiche di conoscenza e comprensione, di presentazione critica di concetti, prospettive teoriche, ambiti di discussione e di ricerca empirica riguardanti i diversi ambiti di intervento delle politiche sociali.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
Il programma dell'insegnamento è articolato su due moduli. Il primo modulo è incentrato sui concetti chiavi e le prospettive teoriche fondamentali per approcciarsi allo studio della politica sociale. Verranno approfondite le caratteristiche del welfare in Italia, con riferimento ai mutamenti delle politiche in senso neo-liberale e al ruolo del welfare nel recente periodo di stagnazione economica. Nello specifico le lezioni del primo modulo affronteranno i seguenti argomenti: il concetto di cittadinanza; la povertà come problema sociale e le misure per contrastarla in seguito alla rivoluzione industriale; le diverse fasi dello sviluppo del welfare dal XIX secolo ad oggi; la crisi del welfare e l'affermarsi del neoliberismo; le teorie sui diversi modelli di welfare europei; il welfare italiano e la strutturazione della spesa pubblica.
Il secondo modulo si focalizza sul tema della povertà . Partendo dalla descrizione analitica delle origini delle disuguaglianze sociali e della povertà si approfondirà il modello italiano di povertà e il sistema delle politiche volto a contrastarlo.
Il secondo modulo si focalizza sul tema della povertà . Partendo dalla descrizione analitica delle origini delle disuguaglianze sociali e della povertà si approfondirà il modello italiano di povertà e il sistema delle politiche volto a contrastarlo.
Prerequisiti
Per affrontare il corso non sono richieste specifiche conoscenze anche se è preferibile possedere nozioni di sociologia generale, in particolare relativi alla disuguaglianza sociale, ai processi di modernizzazione e al concetto di cittadinanza.
Metodi didattici
Nel corso delle lezioni, di volta in volta, si affronteranno tutti gli argomenti previsti dal programma. La didattica verrà integrata con la lettura di saggi e articoli resi disponibili sulla piattaforma Ariel. Durante le lezioni gli studenti saranno incoraggiati a discutere il materiale messo a disposizione e commentarlo alla luce degli strumenti interpretativi acquisiti nel corso delle lezioni.
Materiale di riferimento
Materiale per studenti frequentanti
Ranci C. ,Pavolini E. (a cura di), Le politiche di welfare, Il Mulino, Bologna, 2024 (nuova edizione)
Saraceno C., Benassi D., Molrlicchio E., La povertà in Italia, il Mulino, Bologna, 2022.
Materiale per studenti non frequentanti
Ranci C. ,Pavolini E. (a cura di), Le politiche di welfare, Il Mulino, Bologna, 2024 (nuova edizione)
Saraceno C., Benassi D., Molrlicchio E., La povertà in Italia, il Mulino, Bologna, 2022.
Ranci C. ,Pavolini E. (a cura di), Le politiche di welfare, Il Mulino, Bologna, 2024 (nuova edizione)
Saraceno C., Benassi D., Molrlicchio E., La povertà in Italia, il Mulino, Bologna, 2022.
Materiale per studenti non frequentanti
Ranci C. ,Pavolini E. (a cura di), Le politiche di welfare, Il Mulino, Bologna, 2024 (nuova edizione)
Saraceno C., Benassi D., Molrlicchio E., La povertà in Italia, il Mulino, Bologna, 2022.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma scritta in presenza, salvo disposizioni diverse. La valutazione terrà conto della capacità di affrontare criticamente gli argomenti a programma, di mettere in luce l'evoluzione delle politiche sociali collocandola all'interno del dinamismo storico e sociale degli ultimi decenni, di saper affrontare le differenti dimensioni delle politiche sociali in chiave comparativa all'interno del contesto europeo.
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Santoro Monica
Turni:
Turno
Docente:
Santoro MonicaDocente/i
Ricevimento:
Giovedì dalle 10.30 alle 13.00 in presenza o su Teams - giovedì 21 dicembre ricevimento annullato, riprende l'11 gennaio e
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, II piano, stanza 14 sopralzo