Politiche pubbliche

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha questi obiettivi:
esplorare l'interdipendenza tra le azioni messe in campo di fronte a problemi di rilevanza collettiva (policies) e le dinamiche di potere e consenso nei sistemi democratici (politics);
adottare un approccio interdisciplinare all'analisi dei problemi e identificare la specificità della prospettiva di policy;
fornire strumenti teorici e metodologici per l'analisi e la valutazione delle politiche e il miglioramento dei problemi di rilevanza collettiva;
illustrare le principali teorie per comprendere e il funzionamento delle politiche pubbliche come fenomeni complessi e spiegare il ruolo degli attori sia razionali che sociali al loro interno;
discutere e diagnosticare gli ostacoli alla realizzazione delle politiche;
comprendere la rilevanza dell'istituzionalizzazione dell'analisi e della valutazione delle politiche in prospettiva comparata.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
riconoscere gli elementi costitutivi di una politica pubblica come processo orientato a fornire soluzioni a problemi di rilevanza collettiva
illustrare i principali approcci teorici e metodologici nel campo dell'analisi delle politiche pubbliche
formulare domande di ricerca in ottica prescrittiva e applicare gli strumenti analitici derivati dallo studio dei fallimenti del mercato e del pubblico
disegnare un percorso di analisi e valutazione in linea con i principi del problem solving razionale
individuare risposte ai principali ostacoli alla realizzazione delle politiche
applicare ad un caso di studio concreto le principali tecniche di analisi e valutazione delle politiche
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
La prima parte del corso prevede un'introduzione con casi studi relativi all'insorgere e allo svilupparsi di problema di rilevanza collettiva, con la definizione di diverse prospettive di analisi delle scienze del pubblico.
Inoltre, nella prima parte del corso si propone di allenare lo studente a distinguere i problemi di policy nell'informazione giornalistica, nel confronto politico e sociale, nell'esperienza quotidiana. Infine, si presenta una mappa per l'orientamento tra i diversi approcci interni alla disciplina

La seconda parte del corso ha per tema i metodi di analisi delle politiche basati sulla razionalità economica e sull'applicazione della logica del problem solving. L'approccio razionale allo studio delle policy propone una tipica impostazione dell'analisi:
qual è il problema?
che cosa succede se non si interviene?
quali soluzioni si possono adottare?
quale promette di dare i risultati migliori?
quali difficoltà riserva la fase di implementazione?
come monitorare e valutare ex ante, in itinere ed ex post gli esiti?
come decidere se interrompere o continuare la policy?
come gestire il rapporto tra la razionalità tecnica e le esigenze di consenso?

Nella terza parte del corso, si utilizza la critica agli approcci di analisi razionale delle politiche per illustrare teorie e linee di ricerca ispirate ad una diversa visione di razionalità e circolarità del processi di policy, con particolare riferimento alle teorie che nella policy inquiry descrivono le politiche come interazioni tra interessi di parte e le politiche come processi complessi di incrementalismo sconnesso. A conclusione del corso, si propone una integrazione tra le linee di ricerca sviluppate dagli approcci ispirati alla logica dell'attore economico e a quella dell'attore sociale.
Prerequisiti
Prerequisiti: Sistemi Politici e Amministrativi (immatricolati MAPS)
Scienza politica e delle Amministrazioni (immatricolati MAPPE)
Metodi didattici
L'insegnamento è erogato in didattica mista/blended learning, che prevede la seguente ripartizione:
30 ore di lezioni in presenza
20 ore di lezioni online sincrone in videoconferenza sulla piattaforma Teams
10 ore di lezioni online asincrone in ambiente MyAriel
La metodologia didattica prevede: lezioni frontali; letture e commenti di articoli di quotidiano e scientifici; esercitazioni a risposta chiusa o aperta; esame di casi di studio.
L'iscrizione all'esame è subordinata alla frequenza di almeno il 60% delle ore di lezione (ossia almeno 20 ore di lezioni in presenza e almeno 20 on line sincrone/asincrone). La frequenza all'esame viene registrata tramite gli applicativi e i software predisposti dall'ateneo.
Materiale di riferimento
Lo studio si basa sull'integrazione tra il libro di testo e le slides presentate a lezione.
Il libro di testo è Regonini G., (2001), Capire le politiche pubbliche, Bologna: il Mulino. Il libro NON è più in stampa ed è esaurito. Regonini ha rinunciato ai diritti e mette gratuitamente a disposizione degli studenti i capitoli in pdf
Gli studenti possono farne richiesta attraverso una semplice procedura disponibile a partire dal sito del corso: http://www.politichepubbliche.org/base/capirelepolitiche.html

Per la preparazione dell'esame, il materiale di riferimento è così organizzato
per i frequentanti MAPPE o MAPS (con almeno il 60% di presenze registrate):
per il 1° modulo: Regonini G., (2001), Capire le politiche pubbliche, Bologna: il Mulino, capitolo 1; slides delle lezioni di introduzione con analisi delle quattro scienze del pubblico: slides delle lezioni sul capitolo 1
per il 2° modulo: Regonini G., (2001), Capire le politiche pubbliche, Bologna: il Mulino, capitolo 2 e capitolo 3; slides delle lezioni su capitolo 2 e su capitolo 3.
per il 3° modulo: Regonini G., (2001), Capire le politiche pubbliche, Bologna: il Mulino, capitolo 4, paragrafi 1 (prime definizioni), 2 (l'affermazione del paradigma), sotto paragrafi 3.2 (le politiche come interazioni) e 3.3 (le politiche come processi, sotto paragrafi 4.2 ( aggiustamento reciproco tra interessi di parte) e 4.3 (incrementalismo sconnesso); slides delle lezioni sul capitolo 4.

per i NON frequentanti MAPS:
per il 1° modulo: Regonini G., (2001), Capire le politiche pubbliche, Bologna: il Mulino, capitolo 1; slides delle lezioni di introduzione con analisi delle quattro scienze del pubblico: slides delle lezioni sul capitolo 1
per il 2° modulo: Regonini G., (2001), Capire le politiche pubbliche, Bologna: il Mulino, capitolo 2 e capitolo 3; slides delle lezioni su capitolo 2 e su capitolo 3.
per il 3° modulo: Regonini G., (2001), Capire le politiche pubbliche, Bologna: il Mulino, capitolo 4, completo; le slides delle lezioni sul capitolo 4.
Per i non frequentanti, è inoltre previsto lo studio del saggio Polverari, L., Piattoni, S., (2022), The Italian National Recovery and Resilience Plan and Administrative Capacity: A Real Game Changer?, "Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, Rivista quadrimestrale" 2/2022, pp. 169-189, scaricabile gratuitamente dalla rivista online della biblioteca di ateneo

Le slides delle lezioni e i materiali per le lezioni in asicrono per i frequentanti sono disponibili sulla pagina MyAriel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L 'esame sarà volto a verificare le conoscenze degli argomenti oggetto del corso, le capacità di analisi di politiche pubbliche, la conoscenza degli strumenti di valutazione delle politiche e le capacità argomentative e critiche.
L'esame viene svolto in forma scritta, con domande aperte e domande a risposta chiusa.
Per gli studenti frequentanti che abbiano realizzato il necessario numero di presenze per le diverse modalità di erogazione nel primo trimestre, la valutazione è data dalla media di due prove intermedie. La prima prova intermedia si svolge senza iscrizione al SIFA; la seconda prova intermedia si svolge tramite iscrizione al SIFA ad uno degli appelli di dicembre 2024 o di gennaio 2025. I frequentanti hanno anche la possibilità di svolgere un esame unico a partire dall'appello di dicembre 2024 e fino all'appello di novembre 2025. Non si effettua il salto di appello. Non sono previsti esami di integrazione in forma orale.
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 9
: 10 ore
: 20 ore
Lezioni: 30 ore
Turni:
Turno
Docente: Galanti Maria Tullia
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge solitamente il martedì pomeriggio, a distanza o in presenza, solo su appuntamento. Per fissare un appuntamento scrivere a preventivamente a [email protected].
a distanza tramite le piattaforme MS Teams o Skype; in presenza presso lo studio 206 al secondo piano del dipartimento di scienze sociali e politiche, lato via Passione