Politiche dello sviluppo

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Over the past 30 years, there has been a two-thirds reduction in extreme poverty, the fastest progress in history. However, billions of people still lack access to primary healthcare and education; inequality is rising, democracy is backsliding, violence disrupts the security and daily lives of millions, and non-state armed groups govern the lives of many in both urban and rural settings. In light of this, can we truly argue that the world has "developed"? If so, what do we mean by development, and when does it work? Why are some countries poorer, more violent, and less democratic than others, or even less so than they were a generation ago? How can politicians, bureaucrats, citizens, and international actors promote development? This course evaluates and examines uneven progress in development from a political science perspective.

The course provides a (necessarily broad and selective) overview of the politics of development. Its core thesis is that the distribution of political power and how it is exercised by a multiplicity of state and non-state actors fundamentally shape societies' prosperity and create enormous inequalities across the world. To empirically account for this, the course adopts a comparative analytical approach to the dynamics of societies in the so-called "Global South." However, the issues and debates covered are (concerningly) increasingly relevant to the study of politics and society in other contexts.

The course seeks to maintain a balance between conceptual and theoretical debates and real-world issues and challenges in development politics. The first part, which is more theoretical (and admittedly more dry), introduces some of the central concepts and theories of development from various research traditions, explicitly incorporating the voices of authors from the developing world. The second part, taking a more empirical approach, explores the political issues most critical to political development. These include state formation and capacity; the legacies of colonialism; the functioning of autocracies and democracies; processes of democratization and democratic regression; the politics of inequality, poverty, and exclusion; political corruption and clientelism; internal armed conflict; and organized crime.

The language of the course is English and Italian. Lectures and readings will be in English, but questions, in-class discussions and the exam can be done in the language each student prefers.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course, students are expected to be able to:
1. Recognize, understand, and critique the different conceptual and theoretical perspectives surrounding the notion of "development."
2. Identify some of the most critical challenges to development in contemporary societies.
3. Understand some of the main political factors that help explain why some places are more developed than others and how these factors can influence different dimensions of development.
4. Develop fundamental knowledge to propose theory-backed, evidence-based solutions to overcome these challenges and boost development.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
Il programma dettagliato completo, incluse le letture, sarà disponibile tramite Ariel.

Il programma prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:

Prima Parte

concetti e teorie centrali dello sviluppo provenienti da varie tradizioni di ricerca

Seconda Parte
Formazione dello Stato e capacità statale
Eredità del colonialismo
Funzionamento di autocrazie e democrazie
Processi di democratizzazione e regressione democratica
Politica delle disuguaglianze, povertà ed esclusione
Corruzione politica e clientelismo
Conflitto armato interno
Crimine organizzato
Aiuti internazionali
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Il corso è strutturato principalmente sotto forma di lezioni frontali. Le lezioni saranno in presenza, senza possibilità di partecipare online (le ricerche hanno dimostrato in modo decisivo che gli studenti apprendono meglio quando sono fisicamente presenti). Consiglio vivamente di frequentare quante più lezioni possibile; c'è una forte correlazione tra la presenza in classe e i buoni voti finali. Da parte mia, farò del mio meglio per rendere le lezioni coinvolgenti, pertinenti e piacevoli.

Le lezioni saranno dedicate alla presentazione dei concetti fondamentali di ogni argomento, attingendo dalle letture assegnate (senza riassumerle!) e da materiale aggiuntivo. Le domande e le discussioni in classe sono incoraggiate e benvenute in qualsiasi momento durante le lezioni, anche se non sono pianificate nella struttura del corso (impariamo di più quando riveliamo a noi stessi ciò che non sappiamo!). Sarò sempre felice di mettere da parte parte della lezione per impegnarmi in conversazioni significative con voi. Le domande e le discussioni possono nascere dalla curiosità e dall'intuizione, ma dovrebbero essere alimentate dalle letture del materiale di classe. Regolarmente vi farò delle domande per rendere le lezioni meno lineari e per incoraggiarvi a riflettere sul materiale presentato.

Preparerò delle slide per ogni sessione e le renderò disponibili su Ariel dopo ogni lezione. Questo significa che non è necessario prendere appunti su tutto e potrete concentrarvi sul dibattito sostanziale, ma ovviamente sentitevi liberi di annotare ciò che vi aiuta a organizzare i vostri pensieri.
Materiale di riferimento
La bibliografia è uguale per frequentanti e non frequentanti.

Un elenco dettagliato delle letture per sessione sarà disponibile su Ariel.

Non c'è un unico libro di testo assegnato. Leggeremo articoli di ricerca e capitoli di libri di vari autori sui temi che stiamo discutendo.

Gli studenti devono completare le letture prima di ogni incontro. Le letture sono limitate a due articoli/capitoli per sessione. Gli studenti sono responsabili della ricerca delle letture assegnate nel catalogo della biblioteca.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il voto sarà determinato da un esame finale. Sarà un esame scritto, a libro chiuso, senza materiali di riferimento o appunti. L'esame finale sarà composto da una combinazione di domande a scelta multipla (50%) e domande aperte (50%).
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Masullo Juan
Docente/i
Ricevimento:
By appointment via email