Politica dell'ambiente
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire allo studente gli strumenti concettuali di base necessari a inquadrare le politiche per l'ambiente in un'ottica geografica. Le tematiche ambientali saranno discusse criticamente, con particolare riferimento ai temi dei cambiamenti climatici, dell'inquinamento atmosferico e della tutela della biodiversità.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di conoscere le tappe fondamentali dell'evoluzione delle politiche ambientali. Sapranno inoltre riflettere criticamente sulle principali questioni teorico-metodologiche relative alla disciplina.
Al termine del corso gli studenti sapranno utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere il dibattito sulle politiche ambientali a partire da una prospettiva geografica, adottando appropriate metodologie per l'analisi critica di esperienze concrete di applicazione delle politiche ambientali. Saranno infine in grado di interpretare tali processi con un adeguato approccio geografico e sapranno relazionare su di essi facendo uso di un lessico disciplinare adeguato.
Al termine del corso gli studenti sapranno utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere il dibattito sulle politiche ambientali a partire da una prospettiva geografica, adottando appropriate metodologie per l'analisi critica di esperienze concrete di applicazione delle politiche ambientali. Saranno infine in grado di interpretare tali processi con un adeguato approccio geografico e sapranno relazionare su di essi facendo uso di un lessico disciplinare adeguato.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si svolgeranno in presenza.
In caso di specifiche emergenze verrà attivata la modalità mista, con contemporanea diffusione in streaming (piattaforma Teams).
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si svolgerà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
In caso di specifiche emergenze verrà attivata la modalità mista, con contemporanea diffusione in streaming (piattaforma Teams).
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si svolgerà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Durante la prima parte, il corso si concentrerà sulla definizione dei concetti chiave della disciplina (ambiente, territorio, sviluppo sostenibile).
Nella seconda parte, le lezioni presenteranno le principali problematiche ambientali globali e le relative politiche, con specifico riferimento ad alcuni settori (cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, deforestazione).
In questa fase saranno presentati gli strumenti di politica ambientale (regolativi, economici e volontari), gli attori coinvolti nella definizione delle politiche ambientali e le principali problematiche connesse con la loro implementazione.
L'ultima parte del corso approfondisce il tema dell'ecologia politica a scala internazionale. Il tema verrà analizzato lungo tre direttrici: l'evoluzione del rapporto società-natura; la dimensione ambientale dello squilibrio Nord-Sud; il nesso tra povertà e degrado ambientale.
Nella seconda parte, le lezioni presenteranno le principali problematiche ambientali globali e le relative politiche, con specifico riferimento ad alcuni settori (cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, deforestazione).
In questa fase saranno presentati gli strumenti di politica ambientale (regolativi, economici e volontari), gli attori coinvolti nella definizione delle politiche ambientali e le principali problematiche connesse con la loro implementazione.
L'ultima parte del corso approfondisce il tema dell'ecologia politica a scala internazionale. Il tema verrà analizzato lungo tre direttrici: l'evoluzione del rapporto società-natura; la dimensione ambientale dello squilibrio Nord-Sud; il nesso tra povertà e degrado ambientale.
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti iscritti al terzo anno di Scienze Umane dell'Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (nuovo ordinamento, immatricolati dal 2017/2018) e agli studenti di Scienze Umane dell'Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (vecchio ordinamento).
È richiesta la conoscenza dei concetti di base della geografia umana.
È richiesta la conoscenza dei concetti di base della geografia umana.
Metodi didattici
Il corso intende combinare analisi teoriche con esempi pratici di problemi contemporanei e di politiche ambientali. A tal fine, durante le lezioni verranno utilizzati vari strumenti (presentazioni classiche, immagini satellitari, carte, brevi video, ...) che permettano di comprendere la complessità dei fenomeni presentati.
Il docente intende stimolare la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni per favorire l'emergere di un approccio critico alla materia trattata.
Il docente intende stimolare la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni per favorire l'emergere di un approccio critico alla materia trattata.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA per studenti frequentanti
Prima parte
- Bagliani, M., Dansero, E. (2011), Politiche per l'ambiente: dalla natura al territorio, UTET.
- Appunti dalle lezioni
Seconda parte:
- Giovannini E. (2018), L' utopia sostenibile, Laterza.
- Appunti delle lezioni
Terza parte(per esame 9 CFU)
- Appunti delle lezioni
Un libro a scelta tra:
- Bini V. (a cura di) (2020), Africa: la natura contesa. Ecologia politica a Sud del Sahara, Edizioni Ambiente. Il volume è scaricabile gratuitamente al sito: https://freebook.edizioniambiente.it/libro/133/Africa_la_natura_contesa
- Dobson A. (2016), Environmental politics. A very short introduction, Oxford University Press.
- Martinez Alier J. (2009), Ecologia dei poveri, Jaca Book.
- Raworth K. (2017), L'economia della ciambella, Edizioni Ambiente.
- Numero speciale della rivista Geography Notebooks, "I territori dell'ecologia politica" (2020). Il volume è scaricabile gratuitamente al sito https://www.ledonline.it/index.php/Geography-Notebooks/issue/view/131/showToc
- Bagliani M., Pietta A., Bonati S. (2019), Il cambiamento climatico in prospettiva geografica, Il Mulino, Bologna.
- Albertazzi S., Bini V., Trivellini G. (2023), Forest and Communities. Deforestation, Conservation and Socio-Ecological Relations in the Mau Forest (Kenya), Milano University Press.
- Angus I., Anthropocene, Asterios, 2020
- Pellizzoni L. (a cura), Introduzione all'ecologia politica, Il Mulino, 2023.
PROGRAMMA per studenti non frequentanti
Prima parte
- Bagliani, M., Dansero, E. (2011), Politiche per l'ambiente: dalla natura al territorio, UTET.
Seconda parte:
- Giovannini E. (2018), L' utopia sostenibile, Laterza.
Un libro a scelta tra:
- Dobson A. (2016), Environmental politics. A very short introduction, Oxford University Press.
- Angus I., Anthropocene, Asterios, 2020
- Pellizzoni L. (a cura), Introduzione all'ecologia politica, Il Mulino, 2023.
- Raworth K. (2017), L'economia della ciambella, Edizioni Ambiente.
- Bagliani M., Pietta A., Bonati S. (2019), Il cambiamento climatico in prospettiva geografica, Il Mulino, Bologna.
Terza parte (per esame 9 CFU)
Un libro a scelta tra:
- Bini V. (a cura di) (2020), Africa: la natura contesa. Ecologia politica a Sud del Sahara, Edizioni Ambiente. Il volume è scaricabile gratuitamente al sito: https://freebook.edizioniambiente.it/libro/133/Africa_la_natura_contesa
- Martinez Alier J. (2009), Ecologia dei poveri, Jaca Book.
- Numero speciale della rivista Geography Notebooks, "I territori dell'ecologia politica" (2020). Il volume è scaricabile gratuitamente al sito https://www.ledonline.it/index.php/Geography-Notebooks/issue/view/131/showToc
- Albertazzi S., Bini V., Trivellini G. (in press), Forest and Communities. Deforestation, Conservation and Socio-Ecological Relations in the Mau Forest (Kenya), Milano University Press.
Gli studenti che vogliono sostenere l'esame per 12 CFU sono pregati di contattare il docente
Prima parte
- Bagliani, M., Dansero, E. (2011), Politiche per l'ambiente: dalla natura al territorio, UTET.
- Appunti dalle lezioni
Seconda parte:
- Giovannini E. (2018), L' utopia sostenibile, Laterza.
- Appunti delle lezioni
Terza parte(per esame 9 CFU)
- Appunti delle lezioni
Un libro a scelta tra:
- Bini V. (a cura di) (2020), Africa: la natura contesa. Ecologia politica a Sud del Sahara, Edizioni Ambiente. Il volume è scaricabile gratuitamente al sito: https://freebook.edizioniambiente.it/libro/133/Africa_la_natura_contesa
- Dobson A. (2016), Environmental politics. A very short introduction, Oxford University Press.
- Martinez Alier J. (2009), Ecologia dei poveri, Jaca Book.
- Raworth K. (2017), L'economia della ciambella, Edizioni Ambiente.
- Numero speciale della rivista Geography Notebooks, "I territori dell'ecologia politica" (2020). Il volume è scaricabile gratuitamente al sito https://www.ledonline.it/index.php/Geography-Notebooks/issue/view/131/showToc
- Bagliani M., Pietta A., Bonati S. (2019), Il cambiamento climatico in prospettiva geografica, Il Mulino, Bologna.
- Albertazzi S., Bini V., Trivellini G. (2023), Forest and Communities. Deforestation, Conservation and Socio-Ecological Relations in the Mau Forest (Kenya), Milano University Press.
- Angus I., Anthropocene, Asterios, 2020
- Pellizzoni L. (a cura), Introduzione all'ecologia politica, Il Mulino, 2023.
PROGRAMMA per studenti non frequentanti
Prima parte
- Bagliani, M., Dansero, E. (2011), Politiche per l'ambiente: dalla natura al territorio, UTET.
Seconda parte:
- Giovannini E. (2018), L' utopia sostenibile, Laterza.
Un libro a scelta tra:
- Dobson A. (2016), Environmental politics. A very short introduction, Oxford University Press.
- Angus I., Anthropocene, Asterios, 2020
- Pellizzoni L. (a cura), Introduzione all'ecologia politica, Il Mulino, 2023.
- Raworth K. (2017), L'economia della ciambella, Edizioni Ambiente.
- Bagliani M., Pietta A., Bonati S. (2019), Il cambiamento climatico in prospettiva geografica, Il Mulino, Bologna.
Terza parte (per esame 9 CFU)
Un libro a scelta tra:
- Bini V. (a cura di) (2020), Africa: la natura contesa. Ecologia politica a Sud del Sahara, Edizioni Ambiente. Il volume è scaricabile gratuitamente al sito: https://freebook.edizioniambiente.it/libro/133/Africa_la_natura_contesa
- Martinez Alier J. (2009), Ecologia dei poveri, Jaca Book.
- Numero speciale della rivista Geography Notebooks, "I territori dell'ecologia politica" (2020). Il volume è scaricabile gratuitamente al sito https://www.ledonline.it/index.php/Geography-Notebooks/issue/view/131/showToc
- Albertazzi S., Bini V., Trivellini G. (in press), Forest and Communities. Deforestation, Conservation and Socio-Ecological Relations in the Mau Forest (Kenya), Milano University Press.
Gli studenti che vogliono sostenere l'esame per 12 CFU sono pregati di contattare il docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova orale che intende accertare la conoscenza degli argomenti del programma, la chiarezza nella presentazione di fenomeni complessi e la capacità di interpretare criticamente i contenuti presentati.
Il corso prevede una sezione di lavoro in aula che, se svolta attivamente, può sostituire parte del programma di esame.
Il corso prevede una sezione di lavoro in aula che, se svolta attivamente, può sostituire parte del programma di esame.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve su appuntamento.
Dipartimento BAC, sez. Geografia, Via Festa del Perdono 7 (cortile legnaia).