Philosophy of cognitive neuroscience

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
M-FIL/02
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
La studentesse/Lo studente sarà in grado di sviluppare la conoscenza dei concetti di base della filosofia delle neuroscienze cognitive.

La studentesse/Lo studente acquisirà familiarità con i principali dibattiti teorici e metodologici delle neuroscienze cognitive.

La studentesse/Lo studente acquisirà conoscenze sulla storia delle neuroscienze cognitive.

La studentesse/Lo studente coltiverà le capacità di comunicazione scritta e orale.
Risultati apprendimento attesi
(A) La studentesse/Lo studente avrà una solida conoscenza dei principali argomenti del corso;

(B) La studentesse/Lo studente avrà la capacità di integrare analisi concettuale e metodologie sperimentali e di padroneggiare la letteratura di riferimento.

(C) La studentesse/Lo studente avrà la capacità di giudizio indipendente rispetto a questioni filosofiche e scientifiche.

(D) La studentesse/Lo studente sarà in grado di fornire con sicurezza solide argomentazioni in forma scritta e orale.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si terranno faccia a faccia e saranno anche registrate e salvate su Teams. Il codice del canale di Teams sarà disponibile sulla pagina di moodle. Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili per tutto il semestre.
Gli studenti partecipanti sono tenuti a partecipare in presenza.
Gli studenti che desiderano partecipare alle lezioni frontali devono fare riferimento alle seguenti disposizioni dell'Università: https://www.unimi.it/en/study/bachelor-and-master-study/following-your-programme-study/teaching-activities-campus.
Gli studenti che desiderano partecipare alle lezioni MSTeams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche: https://www.unimi.it/en/study/student-services/technology-and-online-services/microsoft-office-365-education.
Per partecipare alle sessioni d'esame, gli studenti devono fare riferimento alle seguenti disposizioni:
https://www.unimi.it/en/study/bachelor-and-master-study/following-your-programme-study/sitting-exams

Programma
(PERCHÉ) LA NEUROSCIENZA COGNITIVA E LA FILOSOFIA CONTANO L'UNO PER L'ALTRA?

Molti degli argomenti con cui i filosofi si sono confrontati per secoli - moralità, azione, coscienza, ragionamento e molti altri - sono anche argomenti di importanza centrale per psicologi, neuroscienziati, antropologi e altri ricercatori nelle scienze cognitive. Che cosa, semmai, hanno da offrirsi queste diverse prospettive disciplinari? In questo corso, discuteremo le basi filosofiche delle neuroscienze cognitive e utilizzeremo casi di studio dettagliati per valutare come la filosofia e altre discipline con le scienze cognitive possono lavorare insieme e avvantaggiarsi a vicenda.

Inizieremo tracciando lo sviluppo storico della psicologia e delle neuroscienze fino alla rivoluzione cognitiva e oltre, per poi concentrarci su tre aree esemplari di cooperazione interdisciplinare:

A) Azione
Cosa differenzia il mero movimento corporeo dall'azione? Cosa sono le intenzioni e come si relazionano alle azioni? In che modo il ragionamento e il processo decisionale modellano l'azione?

B) Azione congiunta
Cosa distingue l'azione congiunta dal semplice agire in parallelo con gli altri? Cosa sono le intenzioni condivise e quale ruolo svolgono nell'azione comune? Che ruolo gioca l'impegno nel costituire o consentire un'azione comune? L'azione congiunta è intrinsecamente normativa, dando origine a obblighi e diritti, e come potrebbe differire tra le culture?

C) Psicologia morale
Quali sono i processi cognitivi e neurali che stanno alla base dei nostri giudizi morali e delle nostre intuizioni morali? In che modo differiscono tra le culture? Esistono due o più sistemi morali distinti? Le scoperte scientifiche potrebbero minare o supportare i principi etici?

Il corso è aperto a tutti gli studenti del corso magistrale in Scienze Filosofiche ea tutti gli studenti di altri corsi magistrali dell'Università degli Studi di Milano interessati a comprendere un fenomeno onnipresente come l'azione congiunta da un punto di vista teorico ed empirico.
Prerequisiti
B2 di inglese
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Materiale di riferimento
Adams, F., & Aizawa, K. (2001). The bounds of cognition. Philosophical psychology, 14(1), 43-64.
Barrett, H. C., & Kurzban, R. (2006). Modularity in cognition: framing the debate. Psychological review, 113(3), 628.
Bermúdez, J. L. (2014). Cognitive science: An introduction to the science of the mind. Cambridge University Press.
Botvinick, M. M. (2008). Hierarchical models of behavior and prefrontal function. Trends in cognitive sciences, 12(5), 201-208.
Bratman, M. (1984). Two faces of intention. The Philosophical Review, 93(3), 375-405.
Bratman, M. E. (1993). Shared intention. Ethics, 104(1), 97-113.
Butterfill, S. (2012). Joint action and development. The Philosophical Quarterly, 62(246), 23-47.
Chapman, H. A., & Anderson, A. K. (2013). Things rank and gross in nature: a review and synthesis of moral disgust. Psychological bulletin, 139(2), 300.
Christensen, M. S., & Grünbaum, T. (2018). Sense of agency for movements. Consciousness and Cognition, 65, 27-47.
Chomsky, N. (1959). Chomsky, N. 1959. A review of BF Skinner's Verbal behavior. Language, 35 (1), 26-58.
Clark, A., & Chalmers, D. (1998). The extended mind. analysis, 58(1), 7-19.
Conway, P., & Gawronski, B. (2013). Deontological and utilitarian inclinations in moral decision making: a process dissociation approach. Journal of personality and social psychology, 104(2), 216.
Crockett, M. J. (2013). Models of morality. Trends in cognitive sciences, 17(8), 363-366.
Cummin, R (2000) "How does it work?" vs. "What are the laws?"
Two conceptions of psychological explanation. In F. Keil and R. Wilson (eds), Explanation and Cognition, MIT Press, 2000, pp 117-145.
Cushman, F. (2013). Action, outcome, and value: A dual-system framework for morality. Personality and social psychology review, 17(3), 273-292.
Cushman, F., Murray, D., Gordon-McKeon, S., Wharton, S., & Greene, J. D. (2012). Judgment before principle: engagement of the frontoparietal control network in condemning harms of omission. Social cognitive and affective neuroscience, 7(8), 888-895.
Evans, J. S. B. (2017). Dual process theory: Perspectives and problems. Dual process theory 2.0, 137-155.
De Neys, W. (2022). Advancing theorizing about fast-and-slow thinking. Behavioral and Brain Sciences, 1-68.
Fodor, J. A. (1985). Fodor's guide to mental representation: The intelligent auntie's vade-mecum. Mind, 94, 76-100.
Gazzaniga, M., Ivry, R. B., & Mangun, G. R. (2018). Cognitive neuroscience: fifth international student edition. WW Norton & Company.
Gilbert, M. (1990). Walking together: A paradigmatic social phenomenon. MidWest studies in philosophy, 15, 1-14.
Gomez-Lavin, J., & Rachar, M. (2022). Why we need a new normativism about collective action. The Philosophical Quarterly, 72(2), 478-507.
Greene, J. D. (2009). The cognitive neuroscience of moral judgment.
Haggard, P. (2017). Sense of agency in the human brain. Nature Reviews Neuroscience, 18(4), 196-207.
Holroyd, C. B. (2022). Interbrain synchrony: on wavy ground. Trends in Neurosciences.
Holton, R., & Berridge, K. (2013). Addiction between compulsion and choice. Addiction and self-control: Perspectives from philosophy, psychology, and neuroscience, 239-268.
Sripada, C. (2021). The atoms of self‐control. Noûs, 55(4), 800-824.
Kourtis, D., Woźniak, M., Sebanz, N., & Knoblich, G. (2019). Evidence for we-representations during joint action planning. Neuropsychologia, 131, 73-83.
Lashley, K. S. (1951). The problem of serial order in behavior(Vol. 21, p. 21). Oxford: Bobbs-Merrill.
Libet, B. (1999). Do we have free will?. Journal of consciousness studies, 6(8-9), 47-57.
Mandelbaum, E. (2019). Troubles with Bayesianism: An introduction to the psychological immune system. Mind & Language, 34(2), 141-157.
Michael, J. (2022). The philosophy and psychology of commitment (p. 126). Taylor & Francis.
Michael, J., Sebanz, N., & Knoblich, G. (2016). The sense of commitment: A minimal approach. Frontiers in psychology, 6, 1968.
Niv, Y. (2021). The primacy of behavioral research for understanding the brain. Behavioral Neuroscience, 135(5), 601.
Novembre, G., Sammler, D., & Keller, P. E. (2016). Neural alpha oscillations index the balance between self-other integration and segregation in real-time joint action. Neuropsychologia, 89, 414-425.
Pacherie, E. (2008). The phenomenology of action: A conceptual framework. Cognition, 107(1), 179-217.
Piccinini, G., & Craver, C. (2011). Integrating psychology and neuroscience: Functional analyses as mechanism sketches. Synthese, 183, 283-311.
Poldrack, R. A. (2006). Can cognitive processes be inferred from neuroimaging data?. Trends in cognitive sciences, 10(2), 59-63.
Schurger, A., & Uithol, S. (2015). Nowhere and everywhere: The causal origin of voluntary action. Review of Philosophy and Psychology, 6, 761-778.
Schurger, A., Sitt, J. D., & Dehaene, S. (2012). An accumulator model for spontaneous neural activity prior to self-initiated movement. Proceedings of the National Academy of Sciences, 109(42), E2904-E2913.
Sebanz, N., Bekkering, H., & Knoblich, G. (2006). Joint action: bodies and minds moving together. Trends in cognitive sciences, 10(2), 70-76.
Shea, N. (2018). Representation in cognitive science (p. 304). Oxford University Press.
Sinnott-Armstrong, W. (2016). The disunity of morality. Moral brains: The neuroscience of morality, 331-354.
Alan, M. Turing. 1950. Computing machinery and intelligence. Parsing the Turing Test, 23-65.
Vesper, C., Butterfill, S., Knoblich, G., & Sebanz, N. (2010). A minimal architecture for joint action. Neural Networks, 23(8-9), 998-1003.
Watson, J. B. (1913). Psychology as the behaviorist views it. Psychological review, 20(2), 158.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti che frequentano almeno il 70% delle lezioni saranno valutati sulla base di un breve elaborato (3000 parole) e di una presentazione. Gli studenti non frequentanti dovranno scrivere un breve documento (3000 parole) e sostenere un esame orale. Criteri di valutazione:
(A) la conoscenza degli argomenti principali del corso;
(B) la capacità di integrare analisi concettuale e metodologie sperimentali e di padroneggiare la letteratura in materia;
(C) l'indipendenza di giudizio rispetto a questioni filosofiche e scientifiche
(D) la capacità di fornire argomentazioni solide in comunicazioni scritte e orali.
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore