Petrografia e laboratorio

A.A. 2024/2025
10
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
GEO/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Capacità di comprendere i processi genetici delle rocce di origine magmatica e metamorfica
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di tradurre le competenze acquisite nell'insegnamento in più ampio contesto geologico, applicando i principi di formazione delle rocce alla definizione delle risorse minerali naturali.
Autonomia di giudizio Raggiungimento dell'autonomia nella valutazione dei dati chimici e fisici caratteristici delle rocce, al fine di una descrizione scientificamente corretta dei contesti geologici.
Abilità comunicative Capacità di illustrare oralmente gli aspetti analitici ed esporre per via scritta una sintesi delle conoscenze ottenute.
Capacità di apprendere Capacità di fondare sui principi assimilati, l'avanzamento delle conoscenze nell'ambito degli studi geologici fondamentali.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
I processi petrogenetici
Cenni storici. Dalla Petrografia alla Petrologia. La composizione e le proprietà fisiche dei vari involucri della Terra e di altri pianeti terrestri. Composizione del mantello. Petrogenesi nella litosfera oceanica e in quella continentale.

Magmatismo
Rocce magmatiche: Il magma: genesi; caratteri chimici e fisici, ruolo dei fluidi. La solubilità dell'acqua nei magmi silicatici. Cristallizzazione magmatica e fusione di equilibrio e frazionata. Approccio sperimentale. Sistemi silicatici. Genesi dei magmi nel mantello; tipi di sorgenti; contaminazione della sorgente. Frazionamento solido/liquido. Differenziazione gravitativa: l'esempio dei plutoni basici stratificati. Altri tipi di differenziazione. Differenziazione dovuta ai fluidi: pegmatiti. Assimilazione. Magmi anatettici crostali. Mixing, mingling. Il plutonismo orogenico. Cenni di geochimica degli elementi in traccia e degli isotopi stabili e radiogenici ed evoluzione dei magmi. Cenni sui metodi di geocronologia di significato petrologico. Le serie magmatiche e loro relazioni con gli ambienti geodinamici attuali ed antichi nel mondo.

Metamorfismo
Cenni storici. Fattori e processi del metamorfismo. Pressione, temperatura, deformazione. Ruolo dei fluidi. I protoliti delle rocce metamorfiche. Differenze tra rocce ignee e sedimentarie. Il grado metamorfico e le facies metamorfiche. Zoneografia metamorfica. Il limite diagenesi-metamorfismo. Tipi di metamorfismo ed ambienti geodinamici. Il metamorfismo oceanico. Il metamorfismo di contatto: modelli di trasferimento del calore per conduzione e per convezione. Il metamorfismo orogenico: genesi della foliazione. Il metamorfismo regionale a basso, medio e alto grado nei sistemi mafici e nelle metapeliti. Il metamorfismo di alta pressione: eclogiti, petrologia e significato geologico. Granuliti; formazione e modelli di genesi della crosta profonda. Traiettorie P-T-t (pressione-temperatura-tempo). Fusione idrata, dehydration melting. Migmatiti, anatessi e genesi dei magmi crostali. Metamorfismo in presenza di fasi fluide complesse: le rocce a silicati di Ca.

Laboratorio di Petrografia
Tecniche per l'identificazione dei minerali delle rocce magmatiche e metamorfiche basate sui caratteri ottici al microscopio polarizzatore. Descrizione dei principali caratteri microstrutturali e loro interpretazione genetica. Criteri di base per lo studio petrografico al microscopio delle rocce magmatiche e metamorfiche.
Prerequisiti
E' richiesta la conoscenza dei contenuti dell'insegnamento di Introduzione alla geologia e laboratorio, di Mineralogia, di Chimica e di Laboratorio minerali e rocce.
Metodi didattici
Modalità di esame: Scritta;
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata;
Modalità di erogazione: Tradizionale.
Escursione sul terreno
Materiale di riferimento
Per la parte di Petrografia verrà utilizzato come base il testo: John D. Winter (2010) Principles of Igneous and Metamorphic Petrology, Pearson, ISBN-10: 0321592573
Si veda anche il materiale disponibile sul portale Ariel: https://ariel.unimi.it/

Le lezioni e altro materiale sono disponibili nel Team di Office 365
Per la parte di Laboratorio: dispense e materiale fotografico nel sito di didattica on-line https://ariel.unimi.it/
Deer, Howie, Zussman - An Introduction to the Rock Forming Minerals, Longman Ed.
Materiali disponibili sul sito Ariel dell'insegnamento di Laboratorio Petrografia
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si articola in due prove scritte che equamente contribuiscono alla valutazione finale in trentesimi.
L'accertamento dell'acquisizione degli aspetti teorici della materia avviene tramite l'esposizione scritta di tre argomenti, di cui almeno uno incentrato sulla petrografia delle rocce ignee e uno sulla petrografia delle rocce metamorfiche. La prova avrà la durata di circa due ore e non è consentito l'uso di testi o appunti.
L'accertamento dell'acquisizione dei contenuti relativi al modulo Laboratorio di Petrografia avviene tramite prova scritta in cui si richiede il riconoscimento e descrizione microscopica della composizione mineralogica e della struttura e classificazione di due sezioni di rocce (una magmatica e una metamorfica); la durata della prova è di 3 ore e sono consentiti solo testi scritti e appunti personali;
E' vietato qualunque tipo di collegamento internet e la presenza di cellulari durante la prova.
GEO/07 - PETROLOGIA E PETROGRAFIA - CFU: 10
Attivita' di campo: 12 ore
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 48 ore
Turni:
Docente: Poli Stefano
Didattica Obbligatoria di Terreno
Docenti: Tumiati Simone, Zucali Michele
Turno I
Docente: Secchiari Arianna
Turno II
Docente: Secchiari Arianna
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì, 12.30 - 13.30
Via Botticelli 23, Milano
Ricevimento:
Per appuntamento (via email)
Via Botticelli 23, stanza 2067
Ricevimento:
9.30 - 10.30
ufficio 2° piano via Botticelli 23
Ricevimento:
8:30-12:30 14:30-17:30
Dipartimento Scienze della Terra "A. Desio" - Geologia-III piano