Petrografia
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso sono di fornire le basi per la comprensione dei processi petrogenetici, e fornire gli strumenti per il riconoscimento e per la classificazione di rocce magmatiche e metamorfiche utilizzando caratteri tessiturali e mineralogici su campioni a mano alla scala macroscopica.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente deve conoscere i processi di formazione delle rocce magmatiche e metamorfiche e riconoscere sul campione a mano i principali litotipi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
I processi petrogenetici: La composizione e le proprietà fisiche degli involucri della Terra. Distribuzione di pressione e temperatura all'interno della Terra. Condizioni per l'origine di rocce magmatiche e metamorfiche.
Il processo magmatico: Classificazione delle rocce magmatiche. I magmi e i fusi naturali: densità, viscosità, temperatura e componenti volatili. Tipi di corpi magmatici effusivi e intrusivi. Cenni di termodinamica e diagrammi di stato a due e tre componenti. Cristallizzazione magmatica e fusione di equilibrio e frazionata. Cenni di geochimica degli elementi maggiori, in traccia e degli isotopi stabili e radiogenici. Genesi ed evoluzione dei magmi. Le serie magmatiche e loro relazioni con gli ambienti geodinamici attuali e antichi nel mondo.
Il processo metamorfico: Fattori e processi del metamorfismo. Pressione, temperatura, deformazione. Ruolo dei fluidi. I protoliti delle rocce metamorfiche. Il grado metamorfico e le facies metamorfiche. Tipi di metamorfismo e ambienti geodinamici. Le trasformazioni metamorfiche: le reazioni mineralogiche e le trasformazioni tessiturali. Classificazione delle rocce metamorfiche
Esercitazioni
Le esercitazioni sono prevalentemente rivolte al riconoscimento macroscopico delle principali rocce magmatiche e metamorfiche.
Il processo magmatico: Classificazione delle rocce magmatiche. I magmi e i fusi naturali: densità, viscosità, temperatura e componenti volatili. Tipi di corpi magmatici effusivi e intrusivi. Cenni di termodinamica e diagrammi di stato a due e tre componenti. Cristallizzazione magmatica e fusione di equilibrio e frazionata. Cenni di geochimica degli elementi maggiori, in traccia e degli isotopi stabili e radiogenici. Genesi ed evoluzione dei magmi. Le serie magmatiche e loro relazioni con gli ambienti geodinamici attuali e antichi nel mondo.
Il processo metamorfico: Fattori e processi del metamorfismo. Pressione, temperatura, deformazione. Ruolo dei fluidi. I protoliti delle rocce metamorfiche. Il grado metamorfico e le facies metamorfiche. Tipi di metamorfismo e ambienti geodinamici. Le trasformazioni metamorfiche: le reazioni mineralogiche e le trasformazioni tessiturali. Classificazione delle rocce metamorfiche
Esercitazioni
Le esercitazioni sono prevalentemente rivolte al riconoscimento macroscopico delle principali rocce magmatiche e metamorfiche.
Prerequisiti
Prerequisiti fondamentali sono la conoscenza della chimica inorganica e dei principali minerali costituenti le rocce. Per poter sostenere l'esame di Petrografia è obbligatorio aver sostenuto l'esame di Mineralogia (Manifesto degli Studi, propedeuticità obbligatorie).
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. La frequenza alle esercitazioni è obbligatoria.
Materiale di riferimento
Le diapositive delle lezioni sono disponibili sul sito Ariel del corso.
Libri di testo consigliati:
Cornelis Klein, Anthony R. Philpotts "Mineralogia e petrografia"
A cura di Giorgio Gasparotto, Roberto Braga - Zanichelli editore, 2018
Traduzione di C. Klein and A. Philpotts Earth Materials: Introduction to Mineralogy and Petrology" - second edition - Cambridge University Press;
Morbidelli L. - Le rocce e i loro costituenti. Second edition - Bardi Editore, Roma.
Libri di testo consigliati:
Cornelis Klein, Anthony R. Philpotts "Mineralogia e petrografia"
A cura di Giorgio Gasparotto, Roberto Braga - Zanichelli editore, 2018
Traduzione di C. Klein and A. Philpotts Earth Materials: Introduction to Mineralogy and Petrology" - second edition - Cambridge University Press;
Morbidelli L. - Le rocce e i loro costituenti. Second edition - Bardi Editore, Roma.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in:
- una prova scritta con 30 domande a scelta multipla (primo parziale)
L'attribuzione del punteggio è come segue:
1 punto ogni risposta corretta
0.25 di penalità per ogni risposta sbagliata
0 punti per ogni risposta non data
- una prova pratica di descrizione e riconoscimento di 2 campioni di roccia (secondo parziale)
- una prova orale che potrà essere tenuta solo in caso di superamento positivo delle due prove scritte (verbalizzazione)
Ad ogni appello saranno erogate le 3 prove. E' possibile iscriversi anche ad una sola delle 3 prove. Si sottolinea che per accedere alla prova orale sarà necessario aver superato le altre due prove. Ogni singola prova scritta avrà validità di un anno.
E' prevista una prova in itinere per la prova scritta con 30 domande a scelta multipla (primo parziale). La descrizione e classificazione dei 2 litotipi consente di valutare le abilità pratiche di osservazione e riconoscimento delle rocce magmatiche e metamorfiche e delle relative tessiture, adottando una terminologia corretta ed appropriata, coerentemente con l'obiettivo proposto.
Le domande di teoria sia scritte che orali consentono di valutare l'acquisizione dei concetti di petrologia di base per lo studio dei processi petrogenetici magmatici e metamorfici e quindi il conseguimento degli obiettivi dell'insegnamento. Il voto finale è espresso in trentesimi
- una prova scritta con 30 domande a scelta multipla (primo parziale)
L'attribuzione del punteggio è come segue:
1 punto ogni risposta corretta
0.25 di penalità per ogni risposta sbagliata
0 punti per ogni risposta non data
- una prova pratica di descrizione e riconoscimento di 2 campioni di roccia (secondo parziale)
- una prova orale che potrà essere tenuta solo in caso di superamento positivo delle due prove scritte (verbalizzazione)
Ad ogni appello saranno erogate le 3 prove. E' possibile iscriversi anche ad una sola delle 3 prove. Si sottolinea che per accedere alla prova orale sarà necessario aver superato le altre due prove. Ogni singola prova scritta avrà validità di un anno.
E' prevista una prova in itinere per la prova scritta con 30 domande a scelta multipla (primo parziale). La descrizione e classificazione dei 2 litotipi consente di valutare le abilità pratiche di osservazione e riconoscimento delle rocce magmatiche e metamorfiche e delle relative tessiture, adottando una terminologia corretta ed appropriata, coerentemente con l'obiettivo proposto.
Le domande di teoria sia scritte che orali consentono di valutare l'acquisizione dei concetti di petrologia di base per lo studio dei processi petrogenetici magmatici e metamorfici e quindi il conseguimento degli obiettivi dell'insegnamento. Il voto finale è espresso in trentesimi
GEO/07 - PETROLOGIA E PETROGRAFIA - CFU: 6
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Borghini Giulio, Fumagalli Patrizia
Turni:
Turno
Docente:
Fumagalli Patriziaturno 1
Docente:
Borghini Giulioturno 2
Docente:
Borghini Giulioturno 3
Docente:
Borghini Giulioturno 4
Docente:
Borghini GiulioSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì ore 10-11
via Botticelli 23, secondo piano
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdi previo appuntamento (anche via email)
Via Botticelli 23 - ufficio primo piano