Patologia generale, immunologia e microbiologia medica

A.A. 2024/2025
11
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
MED/04 MED/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'Insegnamento integrato di Patologia Generale, Immunologia e Microbiologia Medica si propone di formare laureati in Biotecnologia, curriculum Farmaceutico, con adeguate conoscenze e competenze sui meccanismi molecolari e patologici relativi al fenomeno morboso (non infettivo e infettivo) e alla sua risoluzione.
Le lezioni di Patologia Generale e Immunologia forniranno agli studenti gli elementi per studiare i meccanismi che stanno alla base del fenomeno morboso con uno sguardo agli approcci terapeutici in atto e in sviluppo: in particolare si approfondiranno l'eziologia (causa di malattia), la patogenesi (meccanismi con cui le cause agiscono) e le basi biologiche e molecolari con cui le malattie, infettive e non, producono specifici segni o sintomi. Inoltre, il corso fornirà le basi per comprendere i meccanismi delle difese immuni, innate e acquisite, messe in atto dall'ospite.
Le lezioni di Microbiologia Medica approfondiranno le caratteristiche strutturali, le strategie replicative, i meccanismi di patogenicità e l'evolutività dei principali virus di interesse clinico e dei batteri nosocomiali (ESKAPEs). Particolare risalto verrà dato alle strategie vaccinali, alle terapie antivirali ed antimicrobiche, ai loro meccanismi di azione ed ai meccanismi di insorgenza di resistenze ai farmaci antivirali ed antimicrobici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- descrivere i principali meccanismi molecolari e cellulari che rappresentano la base patogenetica delle patologie umane (danno, adattamento e morte cellulare, infiammazione acuta e cronica)
- descrivere i principali meccanismi molecolari e cellulari alla base delle funzioni del sistema immunitario, sia in condizioni di salute che durante una malattia (ipersensibilità, patologie autoimmuni)
- spiegare le principali alterazioni cellulari e i meccanismi molecolari che determinano l'insorgere e il manifestarsi di malattie neoplastiche, infiammatorie (aterosclerosi, infezioni), genetiche
- illustrare eziologia, segni e sintomi, meccanismi patogenetici delle principali patologie dell'apparato respiratorio
- descrivere la morfologia e la classificazione tassonomica dei virus di interesse clinico, compresi i meccanismi replicativi, patogenetici ed evolutivi virali
- conoscere le tecniche tradizionali e di biologia molecolare per lo studio e l'isolamento degli agenti virali di interesse clinico
- descrivere i principali approcci terapeutici e vaccinali utilizzati nei confronti delle principali infezioni virali ed i relativi meccanismi di resistenza
- descrivere la tassonomia, la virulenza, le strategie terapeutiche ed i meccanismi di resistenza dei principali batteri nosocomiali (ESKAPEs)
Inoltre, gli studenti utilizzeranno correttamente la terminologia medico/scientifica necessaria e acquisiranno metodi di indagine per affrontare lo studio di qualsiasi patologia e capacità critiche per valutare le pubblicazioni scientifiche sull'argomento.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Patologia generale e Immunologia (7CFU)
- Definizioni generali: Omeostasi biologica, segni e sintomi delle malattie; cause esogene ed endogene delle malattie.
- Risposte cellulari e tissutali al danno
Aspetti morfologici e funzionali del danno cellulare acuto e cronico; risposte adattative (atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia). Danni da accumulo cellulare ed extracellulare: steatosi, amiloidosi. Morte cellulare: necrosi e apoptosi. Autofagia.
- Immunologia: Caratteristiche dell'immunità innata ed acquisita
- Infiammazione acuta
Eventi vascolari. Vasodilatazione con iperemia. Aumento della permeabilità vascolare. Edema. Mediatori vasoattivi. Tipi cellulari coinvolti e funzioni. Macrofagi, fagocitosi, uccisione intra ed extra cellulare. Citochine infiammatorie primarie: Interleuchina 1, Tumor Necrosis Factor, Interleuchina 6. Altre citochine infiammatorie. Chemiotassi e fattori chemiotattici, famiglia delle chemochine, molecole di adesione. Il sistema del complemento. Il sistema delle chinine. Effetti sistemici dell'infiammazione acuta: leucocitosi, febbre, proteine di fase acuta.
Esito della risposta infiammatoria acuta: guarigione e riparo tissutale. Rigenerazione e Reintegrazione connettivale. Riparo (cicatrici e fibrosi). Alterazioni della risposta riparativa. Angiogenesi. Guarigione delle ferite. Aspetti patologici nel riparo. Cellule staminali nel riparo.
Infiammazione cronica: caratteristiche generali ed eziologia. Caratteristiche istologiche. Cellule dell'infiammazione cronica. Lesioni infiammatorie: granulomi. Difetti ed eccessi della risposta infiammatoria.
- Immunità acquisita
Cellule e organi linfoidi primari e secondari. Meccanismo di riconoscimento dell'antigene, generazione della diversità, struttura dei recettori dei linfociti B e T. Riarrangiamento genico. Molecole MHC di classe I e di classe II, presentazione dell'antigene. Linfociti B. Risposta anticorpale: genetica e regolazione. Meccanismi effettori degli anticorpi. Gli Anticorpi monoclonali. Immunoprofilassi. I Vaccini
Linfociti T. Risposta cellulo-mediata. Linfociti T helper, T citotossici e T regolatori. Definizione di Immuno check point. Ruolo delle linfochine stimolatorie o soppressorie nelle varie patologie.
- Immunopatologia
Reazioni di Ipersensibilità. Ipersensibilità immediata o allergie o atopia. Danno mediato da anticorpi citotossici. Malattie da immunocomplessi. Ipersensibilità di tipo ritardato (DTH) specifica per la tubercolina o DTH da contatto.
Tolleranza immunologica e patologie autoimmuni: caratteristiche generali. Cenni sul reumatismo articolare acuto, artrite reumatoide, Lupus eritematoso sistemico, miastenia gravis, celiachia.
Fisiopatologia:
- Oncologia
Cenni epidemiologici. Le neoplasie: nomenclatura, classificazione, caratteristiche morfologiche e funzionali di tumori benigni e maligni. Invasività e metastatizzazione. Angiogenesi. Cancerogenesi: principi generali. Protooncogeni, Oncogeni e geni oncosoppressori. Carcinogenesi chimica, da agenti fisici o biologici. Agenti infettivi come causa di tumore. Tumori familiari e tumori ereditari. Stadiazione e tecniche diagnostiche: istologia, immunoistochimica, RT-PCR, Biopsia liquida. Marcatori tumorali. Immunoterapia e terapia genica dei tumori. Prevenzione e screening.
Cenni di altre patologie:
- Malattie genetiche e congenite. Malattie autosomiche dominanti o recessive o legate agli eterocromosomi. Esempi di malattie monogeniche quali iperlipidemia familiare, anemie emolitiche (anemia falciforme e talassemia), fibrosi cistica, malattia di Von Willebrand. Difetti cromosomici: sindrome di Down, sindrome di Klinefelter e di Turner.
- Malattie dell'apparato respiratorio. Malattie infettive, malattie ostruttive (bronchite cronica, asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva), malattie restrittive (pneumoconiosi), tumori polmonari
- Malattie di grande impatto sociale e legate alla povertà (malaria, leishmaniosi)

Esercitazioni in aula
Uso della piattaforma Labster e lavori di gruppo

Microbiologia medica (3CFU)
Introduzione alla Virologia:
1. Virus: struttura, genetica e replicazione (3h)
2. Trasmissione e Patogenesi dell'infezione virale: infezione acuta, cronica, persistente, latente (3h)
3. Terapia antivirale e meccanismi di resistenza (3h)
Virologia medica:
4. Herpesviridae e Papillomaviridae (3h)
5. Orthomixoviridae e Para/pneumomixoviridae (3h)
6. Coronaviridae e Retroviridae (3h)
7. Le epatiti virali: HBV, HAV, HCV, HDV, HEV (3h)
Le infezioni batteriche e l'ambiente ospedaliero
8. I patogeni di ESKAPE (3h)
Prerequisiti
L'insegnamento di Patologia generale, Immunologia e Microbiologia medica si svolge nel I semestre del III anno del curriculum farmaceutico. Per sostenere l'esame, gli studenti devono aver prima superato gli esami di Biochimica, Fisiologia umana con elementi di anatomia e Microbiologia generale, come riportato sul Manifesto degli studi.
Metodi didattici
La parte di Patologia generale, Immunologia consiste di 7 CFU di lezioni frontali (56h) tenuti dal Docente e talvolta di seminari di esperti esterni su particolari argomenti. Vengono utilizzate presentazioni power point o filmati che poi vengono messi a disposizione degli studenti nel sito Ariel del corso. Inoltre, è previsto 1 CFU di esercitazioni suddivise in 8 ore di laboratorio a posto singolo (EOPS), e 8 ore di esercitazioni in classe. Nelle due giornate di EOPS, gli studenti svolgono: 1 . prova di anatomia patologica, cioè identificazione al microscopio ottico di tessuti /cellule alterate in diverse patologie (aterosclerosi, tumori, anemie); 2. esperimento di differenziazione eritroide con identificazione e conta colorimetrica di cellule che producono emoglobina. Le esercitazioni di laboratorio, divise in turni, saranno gestite da docenti dedicati e da tutors.
La parte di Microbiologia medica prevede 3 CFU (24h) di lezioni frontali svolte dal Docente responsabile o esperti esterni. Verranno utilizzate presentazioni power point messe a disposizione degli studenti nel sito MyAriel dell'insegnamento.
Materiale di riferimento
Materiale fornito dai Docenti e messo a disposizione nel sito MyAriel riservato
Testi:
Patologia generale e Immunologia
1. Fabio Celotti. Patologia generale e fisiopatologia, II Ed, EdiSES. 2013 under revision and with on line update
2. Pontieri GM Elementi di Patologia generale & Fisiopatologia generale, IV Ed Piccin 2018
3. RUBIN Patologia generale - l'essenziale, PICCIN 2015
4. Abbas AK. et al Le basi dell'Immunologia EDRA 2017
Microbiologia Medica
1. G. Antonelli, M. Clementi, G. Pozzi, G.M. Rossolini Principi di Microbiologia Medica; Casa Editrice Ambrosiana CEA
2. Murray, Rosenthal, Pfaller Microbiologia Medica. Edra
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine dell'Insegnamento, gli studenti dovranno sostenere un esame scritto.
Per la parte di Patologia e Immunologia, l'esame consiste in risposte brevi a 4 domande selezionate a caso all'interno di un insieme di circa 120 diversi quesiti che coprono tutti gli argomenti del programma. Le domande vengono aggiornate ad ogni Anno Accademico e sono a disposizione degli studenti nel sito My Ariel dell'insegnamento. Ad ogni risposta breve verrà assegnato un punteggio da 0 a 5.
Per la parte di Microbiologia medica gli studenti dovranno sostenere un esame scritto, che consisterà in 20 quesiti a risposta multipla che copriranno tutti gli argomenti del programma. Ad ogni risposta corretta verrà assegnato un punteggio di 0.5 punti. Ad ogni risposta non corretta o non data verrà assegnato un punteggio di 0 punti.
Ogni studente ha a disposizione 15 min per risposta breve e 30 minuti per rispondere ai 20 quiz, per un totale di 90 minuti di prova scritta.
Per il superamento dell'esame, la somma dei punteggi delle risposte del Modulo di patologia e Immunologia e del Modulo di Microbiologia Medica deve risultare uguale o superiore a 18/30. Lo studente deve rispondere a tutte le domande aperte e ad almeno 5 domande a risposta multipla. Lo studente potrà ritirarsi in ogni momento prima dello scadere della prova l'esito dell'esame sarà verbalizzato come ritirato, lasciando l'opportunità allo studente di ripresentarsi a ogni appello successivo.
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 8
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 3
Esercitazioni: 8 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 8 ore
Lezioni: 80 ore
Turni:
Turno 1
Docente: D'Alessandro Sarah
Turno 2
Docente: Calvo Alvarez Estefania
Turno 3
Docente: Calvo Alvarez Estefania
Turno 4
Docente: Calvo Alvarez Estefania
Docente/i
Ricevimento:
Disponibile su Teams ed in presenza; giorno ed ora sono da concordare con il docente via email.
Teams or in presence
Ricevimento:
da concordare
via Carlo Pascal, 36 - 20133 MILANO