Patologia generale comparata e analisi di laboratorio

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
VET/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo del corso di Patologia Generale Comparata e Analisi di Laboratorio è che gli studenti sviluppino le conoscenze circa le diverse cause di malattia nell'animale (ambientali, chimico-fisiche, ereditarie e biologiche) ed i meccanismi di sviluppo delle patologie a partire dalle alterazioni molecolari, cellulari e tissutali fino alle possibili conseguenze sull'organismo animale dei meccanismi patogenetici descritti. Verranno inoltre fornite conoscenze riguardanti la fisiopatologia ed i principali sistemi di difesa dell'organismo animale e le loro modificazione a seguito di stati patologici. Ogni argomento verrà accompagnato da esempi con particolare riferimento all'aspetto comparativo tra le differenti specie di animali d'affezione (cane, gatto, equini). Accanto all'apprendimento di conoscenze teoriche, scopo del corso è quello di illustrare, mediante un approccio pratico, le tecniche di laboratorio biologico diagnostico, dall'esecuzione all'interpretazione di analisi specifiche per il riconoscimento degli stati patologici e fisiopatologici negli animali da compagnia, da applicare anche ai fini della prevenzione delle malattie.
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione: Lo studente apprenderà i meccanismi, le cause e le conseguenze sull'organismo animale dei processi patologici e delle alterazioni fisiopatologiche che si accompagnano a tali disturbi. Lo studente apprenderà inoltre le principali tecniche del laboratorio biologico diagnostico e del laboratorio di patologia molecolare.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite attraverso il riconoscimento di alterazioni patologiche e fisiopatologiche. Lo studente dovrà dimostrare di saper eseguire direttamente le tecniche di base di laboratorio biomedico e di applicare metodologie di patologia molecolare. Lo studente sarà in grado di interpretare i risultati di analisi di laboratorio biomedico negli animali da affezione, riconoscendo stati patologici e fisiologici.
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite. Sono indirizzate in tal senso specifiche esercitazioni pratiche in laboratorio di patologia clinica e di patologia molecolare. Inoltre gli studenti proporranno argomenti per ricerche bibliografiche da svolgere collegialmente in aula.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata in particolare per quanto riguarda la terminologia riferita alle alterazioni patologiche e fisiopatologiche a livello molecolare, cellulare e tissutale negli animali da affezione. Dovranno utilizzare inoltre la corretta terminologia delle metodiche analitiche diagnostiche e delle strumentazioni utilizzate nel laboratorio di analisi, allo scopo di stimolare la capacità di esprimersi correttamente e di discutere scientificamente con dei pari.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per approfondire in modo autonomo le proprie conoscenze nell'ambito della patologia, della fisiopatologia e dell'immunopatologia degli animali da affezione nonché delle metodiche analitiche diagnostiche ematologiche di biochimica clinica e di patologia molecolare, aiutandosi con fonti di sapere disponibili ed una buona organizzazione mentale.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
LEZIONI FRONTALI
- Concetti di omeostasi e di malattia (1 ora)
- Eziologia Generale: malattie geneticamente determinate; radiazioni (malattie fotodinamiche); cause chimiche di malattia; agenti viventi; alimentazione (carenze ed eccessi) (6 ore)
- Richiami sui processi degenerativi cellulari (es. steatosi) ed extracellulari (es. amiloidosi) (3 ore)
- Meccanismi adattativi (iper e ipotrofie, iper e ipoaplasie, metaplasie) (1 ora)
- La morte cellulare: necrosi e apoptosi (1 ora)
- Il processo flogistico: angioflogosi ed istoflogosi; la febbre (8 ore)
- Immunopatologia: fenomeni di ipersensibilità e malattie autoimmuni (4 ore)
- Richiami di patologia del sistema endocrino: pancreas, ipofisi, tiroide, Lo stress: modificazioni endocrine e metaboliche; (5 ore)
- Fisiopatologia del sangue. Alterazioni a carico dei globuli rossi, bianchi, piastrine. L'ittero (5 ore)
- Disturbi di circolo (2 ore)
- Richiami sui tumori. Eziologia dei tumori. (4 ore)
- Controllo di qualità nel laboratorio di analisi veterinarie (4 ore)
- Tecniche analitiche ematologiche manuali e strumentali (6 ore)
- Tecniche analitiche ematochimiche e analisi delle urine (6 ore)
- Elementi di patologia molecolare: l'infiammazione e i suoi protagonisti (chemotassi, fagocitosi e killing) (4 ore)
- Elementi di patologia molecolare: metodologie molecolari applicate allo studio della patologia (4 ore)

LEZIONI ESERCITATIVE
- Test di autovalutazione diviso per i macro-argomenti (2 ore turno unico)
- Utilizzo delle banche date scientifiche per le ricerche bibliografiche (2 ore)
- Esercitazioni in laboratorio (gruppi di 15-20 studenti)
- Esecuzione di tecniche ematologiche manuali, e processazione di campioni biologici/esercitazioni in skill lab su
fase preanalitica (4ore)
- Esercitazioni al microscopio (gruppi di 15-20 studenti)
- Valutazione di strisci di sangue normali in diverse specie (2 ore)
- Riconoscimento di alcuni quadri patologici ematologici in diverse specie (2 ore)
- Tecniche molecolari per la quantificazione di citochine (qPCR) (4 ore)
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari. Tuttavia, per affrontare al meglio questo corso, lo studente dovrebbe aver appreso nozioni di biochimica, anatomia, fisiologia e microbiologia degli animali
Metodi didattici
Il corso si baserà su lezioni frontali, esercitazioni in laboratori di ematologia, microscopia, ematochimica e diagnostica molecolare. Si utilizzeranno inoltre supporti fotografici e video.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento per l'apprendimento dello studente è rappresentato dalle slide proiettate a lezione, sulle quali si basano anche le domande della prova finale. Le presentazioni verranno caricate sul sito MyAriel del docente prima delle lezioni. Eventuali articoli scientifici od altro materiale di aggiornamento verrà fornito e messo a disposizione dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova di esame è scritta, dura 60 minuti e verte su tutto il programma illustrato durante le lezioni. Non sono presenti domande su argomenti non affrontati a lezione. La prova consta di 10 domande a scelta multipla, ciascuna con 4 opzioni (descrittori I, II, III); 3 domande ad elenco in cui lo studente deve elencare 3 o 4 diverse informazioni oppure descrivere/spiegare 3 o 4 diverse definizioni (descrittori I, II, III, IV); 2 domande aperte dove viene richiesto allo studente di definire e spiegare alcuni aspetti di determinati processi patologici. In alcuni casi viene richiesto di fornire la soluzione ad una problematica (descrittori I, II, III, IV, V).
Per quanto riguarda le domande a scelta multipla, ad ogni risposta corretta viene assegnato un punto. Non vengono sottratti punti per le risposte non corrette (max 5 punti).
Per le domande ad elenco (una da 4 e due da 3) viene assegnato un punto per ogni informazione corretta e pertinente fornita dallo studente. Non vengono assegnati punteggi negativi per informazioni non corrette e non vengono assegnati punteggi aggiuntivi per informazioni aggiuntive oltre a quelle richieste. Viene assegnata una frazione di punto (0,5) per una risposta corretta ma incompleta (max 10 punti).
Le domande aperte sono formulate in modo da poter includere almeno 5 parole chiave/informazioni (non più di 6) che lo studente deve includere nella sua risposta. Ad ogni risposta viene assegnato un punteggio da 0 a 5 in funzione della correttezza e pertinenza della risposta e del linguaggio utilizzato (corretta terminologia). Vengono assegnati dei punti anche nel caso che lo studente risponda in modo corretto ma utilizzando una terminologia non del tutto corretta (vedi rubrica). Il punteggio massimo per questa parte è di 5 punti a risposta (max 10 punti). In caso di informazioni aggiuntive ma pertinenti con la domanda è possibile assegnare dei punteggi aggiuntivi, soprattutto per il raggiungimento del voto massimo (30L).
Il punteggio massimo finale è di 30 punti, con una soglia minima di 18 punti. Prima di restituire l'esito agli studenti viene eseguita una verifica circa le risposte date. Se una domanda non ha ricevuto nemmeno una risposta corretta da parte degli studenti, si ricontrolla che sia stata formulata in modo corretto, sia nel testo che nelle opzioni e nel caso di rilevazione di errori quella domanda viene eliminata dal calcolo del punteggio finale. In caso di una elevata percentuale di punteggi insufficienti nella classe esame vengono cercati eventuali domande problematiche ed è possibile abbassare la soglia di superamento.
La comunicazione dell'esito della prova avviene mediante pubblicazione, sul sito MyAriel del corso, dell'elenco dei numeri dei matricola di coloro che hanno superato la prova con il relativo punteggio ottenuto. Lo studente ha a disposizione 3 giorni per comunicare al docente l'intenzione di rifiutare il voto.
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 9
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 64 ore
Turni:
1 TURNO PER TUTTI GLI STUDENTI
Docente: Giordano Alessia
2 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Martini Valeria
3 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Martini Valeria
4 TURNI PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Martini Valeria
5 TURNI PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Lecchi Cristina
6 TURNI PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Lecchi Cristina
7 TURNI PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Lecchi Cristina
Docente/i
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì 10.00-18.00 (previo appuntamento via e-mail)
Ufficio del docente presso l'edificio dipartimentale (piano 1). Via dell'Università 6 - Lodi/Piattaforma Teams in periodo emergenziale
Ricevimento:
sempre, previo appuntamento
Via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
dal lunedì al venerdì su appuntamento