Patologia generale

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
MED/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso di Patologia generale si propone di fornire conoscenze sui meccanismi molecolari alla base della ezio-patogenesi delle malattie umane per una individuazione razionale di potenziali bersagli terapeutici. Il corso include una sezione approfondita sulle caratteristiche della risposta immune innata e acquisita, e del processo infiammatorio, che accomuna diverse patologie.
Il corso si propone altresì di far acquisire le nozioni di base della fisiopatologia dei principali sistemi d'organo con gli indispensabili elementi di terminologia medica al fine di fornire un bagaglio formativo che consenta l'accesso agli sbocchi professionali previsti.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno informazioni di base sui meccanismi molecolari alla base delle patologie umane e i principi di immunologia. Sapranno distinguere e descrivere le cause (eziologia) e i meccanismi (patogenesi) delle malattie, e utilizzare correttamente la terminologia medico/scientifica necessaria. Inoltre, gli studenti acquisiranno metodi di indagine per affrontare lo studio di qualsiasi patologia e capacità critiche per valutare le pubblicazioni scientifiche nell'argomento.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Linea AK

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Omeostasi biologica: stato di salute, segni e sintomi delle malattie.
Cause esogene di malattie: agenti fisico-chimici, ambientali, microrganismi patogeni.
Cause endogene di malattia: malattie genetiche, dello sviluppo, autoimmunità
Perturbazione dell'omeostasi cellulare
Risposta cellulare allo stress: danno reversibile, danno persistente (atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia); danno irreversibile: morte cellulare (necrosi, apoptosi); autofagia. Danni da accumulo intra ed extra-cellulare: steatosi, amiloidosi

Risposta del tessuto al danno: Infiammazione
Infiammazione acuta: fase vascolare; molecole di adesione e chemiotassi. Mediatori plasmatici e cellulari: complemento, amine vasoattive, metaboliti dell'acido arachidonico, monossido di azoto citochine, proinfiammatorie, antinfiammatorie e chemochine.
Le cellule dell'infiammazione: monociti/macrofagi, neutrofili, mastociti. Funzioni dei fagociti mononucleati: attivazione e fagocitosi. Recettori di fagocitosi e recettori di attivazione (recettori TRL, riconoscimento di DAMPs e PAMPs). Opsonizzazione. Meccanismi di distruzione dei patogeni: enzimi lisosomiali, burst respiratorio, rilascio di radicali dell'ossigeno e dell'azoto.
Risposte sistemiche all'infiammazione: febbre, leucocitosi, produzione di proteine di fase acuta.
Risoluzione del processo infiammatorio. Riparo con fibrosi. Ruolo dei fibroblasti. Angiogenesi. Formazione della cicatrice.
Infiammazione cronica: reazione fibrotica e granulomatosa.

Immunologia ed immunopatologia
Immunità innata e immunità acquisita.
Definizione di antigene. Origine e caratteristiche dei linfociti T e B. Le molecole di riconoscimento dell'antigene: i recettori dell'antigene dei linfociti T (TCR) e dei linfociti B (BCR); struttura e funzioni del Complesso Maggiore di Istocompatibilità. Risposta immune di tipo umorale: linfociti B e anticorpi (struttura e funzioni). Attivazione della risposta anticorpale primaria e secondaria. Gli anticorpi monoclonali: produzione e applicazioni terapeutiche. Reazioni immunitarie cellulo-mediate: linfociti T helper e T citotossici, presentazione dell'antigene. Cooperazione cellulare nella risposta immunitaria: ruolo delle citochine. La tolleranza immunologica. Autoimmunità e malattie autoimmuni. Reazioni di ipersensibilità di I, II, III e IV tipo. Vaccini

Oncologia
Cenni di epidemiologia dei tumori. Caratteristiche della cellula neoplastica: tumori maligni e tumori benigni. Criteri di nomenclatura e classificazione dei tumori. Invasività della cellula neoplastica. Metastasi. Oncogeni e geni oncosoppressori. La cancerogenesi come processo multifasico. Cenni di cancerogenesi chimica. Tumori su base ereditaria o indotti da patogeni. Prevenzione e screening. Cenni di diagnosi.

Cause genetiche di malattia
Malattie genetiche autosomiche, dominanti e recessive; legate al cromosoma X. Difetti cromosomici.

Fisiopatologia del sangue
Anemie.

Fisiopatologia cardiovascolare
Aterosclerosi: meccanismi di formazione della placca aterosclerotica; fattori di rischio di aterosclerosi: ipercolesterolemie, ipertensione, cenni di sindrome metabolica. Conseguenze dell'aterosclerosi: ictus, infarto, trombosi, aneurisma.

Fisiopatologia dell'apparato gastrointestinale
Patologia gastrica: gastriti; ulcera gastrica e duodenale
Patologia epatica: epatiti, cirrosi epatica, insufficienza epatica, itteri.

Fisiopatologia dell'apparato endocrino
Patologia del pancreas endocrino: il diabete mellito.

Patologie neurodegenerative: malattia di Alzheimer e di Parkinson
Prerequisiti
L'insegnamento si svolge nel II semestre del II anno. Sono propedeuticità obbligatorie gli esami di Biologia animale e Biologia vegetale, Anatomia umana e Fisiologia, che devono essere superati prima di sostenere quello di Patologia Generale. Inoltre, la docente consiglia sempre agli studenti di sostenere l'esame di Biochimica, prima di affrontare lo studio della Patologia Generale
Metodi didattici
L'insegnamento consiste di lezioni frontali tenute dalla Docente e talvolta seminari di esperti/e esterni/e su particolari argomenti. Vengono utilizzate presentazioni power point o filmati che poi vengono messi a disposizione degli studenti nel sito MyAriel dell'insegnamento.
Materiale di riferimento
Materiale fornito dai Docenti e messo a disposizione nel sito MyAriel riservato all'insegnamento di patologia generale del corso E25

Testi:
Fabio Celotti. Patologia generale e fisiopatologia, II Edizione. EdiSES 2013 con aggiornamenti on line
Kumar, Abbas, Aster. Robbins e Contran - Le basi patologiche delle malattie. EDRA 2021
Raphael Rubin. Patologia generale - Patologia d'organo e molecolare. Piccin 2014
Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman, Shiv Pillai. Le basi dell'immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario. Edra 2017
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine dell'insegnamento di Patologia generale, gli studenti dovranno sostenere un esame orale o scritto, a loro scelta.
L'esame orale viene svolto dal docente e consiste in circa 30 min di colloquio e discussione su vari argomenti dell'insegnamento.
L'esame scritto consiste in risposte brevi a 5 domande selezionate a caso all'interno di un insieme di circa 100 diversi quesiti che coprono tutti gli argomenti del programma. Le 100 domande vengono aggiornate ogni Anno Accademico e sono a disposizione degli studenti nel sito MyAriel dell'insegnamento. A ogni domanda viene assegnato un punteggio da 0 a 6; per il superamento dell'esame, la somma dei punteggi delle singole domande deve risultare uguale o superiore a 18/30. Ogni studente ha a disposizione 15 min per risposta per un totale di 75 minuti di prova scritta. Lo studente può ritirarsi in ogni momento prima dello scadere della prova.
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Turni:
Turno
Docente: D'Alessandro Sarah

Linea LZ

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Omeostasi biologica: stato di salute, segni e sintomi delle malattie.
Cause esogene di malattie: agenti fisico-chimici, ambientali, microrganismi patogeni.
Cause endogene di malattia: malattie genetiche, dello sviluppo, autoimmunità

Perturbazione dell'omeostasi cellulare
Risposta cellulare allo stress: danno reversibile, danno persistente (atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia); danno irreversibile: morte cellulare (necrosi, apoptosi); autofagia. Danni da accumulo intra ed extra-cellulare: steatosi, amiloidosi

Risposta del tessuto al danno: Infiammazione
Infiammazione acuta: fase vascolare; molecole di adesione e chemiotassi. Mediatori plasmatici e cellulari: complemento, amine vasoattive, metaboliti dell'acido arachidonico, monossido di azoto citochine, proinfiammatorie, antinfiammatorie e chemochine.
Le cellule dell'infiammazione: monociti/macrofagi, neutrofili, mastociti. Funzioni dei fagociti mononucleati: attivazione e fagocitosi. Recettori di fagocitosi e recettori di attivazione (recettori TRL, riconoscimento di DAMPs e PAMPs). Opsonizzazione. Meccanismi di distruzione dei patogeni: enzimi lisosomiali, burst respiratorio, rilascio di radicali dell'ossigeno e dell'azoto.
Risposte sistemiche all'infiammazione: febbre, leucocitosi, produzione di proteine di fase acuta.
Risoluzione del processo infiammatorio. Riparo con fibrosi. Ruolo dei fibroblasti. Angiogenesi. Formazione della cicatrice.
Infiammazione cronica: reazione fibrotica e granulomatosa.

Immunologia ed immunopatologia
Immunità innata e immunità acquisita.
Definizione di antigene. Origine e caratteristiche dei linfociti T e B. Le molecole di riconoscimento dell'antigene: i recettori dell'antigene dei linfociti T (TCR) e dei linfociti B (BCR); struttura e funzioni del Complesso Maggiore di Istocompatibilità. Risposta immune di tipo umorale: linfociti B e anticorpi (struttura e funzioni). Attivazione della risposta anticorpale primaria e secondaria. Gli anticorpi monoclonali: produzione e applicazioni terapeutiche. Reazioni immunitarie cellulo-mediate: linfociti T helper e T citotossici, presentazione dell'antigene. Cooperazione cellulare nella risposta immunitaria: ruolo delle citochine. La tolleranza immunologica. Autoimmunità e malattie autoimmuni. Reazioni di ipersensibilità di I, II, III e IV tipo. Vaccini

Oncologia
Cenni di epidemiologia dei tumori. Caratteristiche della cellula neoplastica: tumori maligni e tumori benigni. Criteri di nomenclatura e classificazione dei tumori. Invasività della cellula neoplastica. Metastasi. Oncogeni e geni oncosoppressori. La cancerogenesi come processo multifasico. Cenni di cancerogenesi chimica. Tumori su base ereditaria o indotti da patogeni. Prevenzione e screening. Cenni di diagnosi.

Cause genetiche di malattia
Malattie genetiche autosomiche, dominanti e recessive; legate al cromosoma X. Difetti cromosomici.

Fisiopatologia del sangue
Anemie.

Fisiopatologia cardiovascolare
Aterosclerosi: meccanismi di formazione della placca aterosclerotica; fattori di rischio di aterosclerosi: ipercolesterolemie, ipertensione, cenni di sindrome metabolica. Conseguenze dell'aterosclerosi: ictus, infarto, trombosi, aneurisma.

Fisiopatologia dell'apparato gastrointestinale
Patologia gastrica: gastriti; ulcera gastrica e duodenale
Patologia epatica: epatiti, cirrosi epatica, insufficienza epatica, itteri.

Fisiopatologia dell'apparato endocrino
Patologia del pancreas endocrino: il diabete mellito.

Patologie neurodegenerative: malattia di Alzheimer e di Parkinson
Prerequisiti
L'insegnamento si svolge nel II semestre del II anno. Sono propedeuticità obbligatorie gli esami di Biologia animale e Biologia vegetale, Anatomia umana e Fisiologia, che devono essere superati prima di sostenere quello di Patologia Generale. Inoltre, la docente consiglia sempre agli studenti di sostenere l'esame di Biochimica, prima di affrontare lo studio della Patologia Generale
Metodi didattici
L'insegnamento consiste di lezioni frontali tenute dalla Docente e talvolta seminari di esperti/e esterni/e su particolari argomenti. Vengono utilizzate presentazioni power point o filmati che poi vengono messi a disposizione degli studenti nel sito MyAriel dell'insegnamento.
Materiale di riferimento
Materiale fornito dai Docenti e messo a disposizione nel sito MyAriel riservato all'insegnamento di patologia generale del corso E25

Testi:
Fabio Celotti,
Patologia generale e fisiopatologia
II Edizione, EdiSES. 2013 con aggiornamenti on line

Kumar, Abbas, Aster
Robbins e Contran. Le basi patologiche delle malattie
EDRA 2021

Raphael Rubin
Patologia generale. Patologia d'organo e molecolare
Piccin Giugno 2014
Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman, Shiv Pillai.
Le basi dell'immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario.
Edra, 2017
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine dell'insegnamento di Patologia generale, gli studenti dovranno sostenere un esame orale o scritto, a loro scelta.

L'esame orale viene svolto dal docente e consiste in circa 30 min di colloquio e discussione su vari argomenti dell'insegnamento.

L'esame scritto consiste in risposte brevi a 5 domande selezionate a caso all'interno di un insieme di circa 100 diversi quesiti che coprono tutti gli argomenti del programma. Le 100 domande vengono aggiornate ogni Anno Accademico e sono a disposizione degli studenti nel sito MyAriel dell'insegnamento. A ogni domanda viene assegnato un punteggio da 0 a 6; per il superamento dell'esame, la somma dei punteggi delle singole domande deve risultare uguale o superiore a 18/30. Ogni studente ha a disposizione 15 min per risposta per un totale di 75 minuti di prova scritta. Lo studente può ritirarsi in ogni momento prima dello scadere della prova.
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Turni:
Turno
Docente: Basilico Nicoletta
Docente/i
Ricevimento:
da concordare via mail
Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche
Ricevimento:
da concordare
via Carlo Pascal, 36 - 20133 MILANO