Patologia e fisiopatologia generale

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
112
Ore totali
SSD
MED/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire conoscenza in:
a) meccanismi molecolari del danno cellulare, tissutale e organismico;
b) risposte subcellulari, cellulari, tissutali e organismiche al danno cellulare;
c) integrazione delle conoscenze predette per la conoscenza di argomenti fisiopatologia; d) stato dell'arte della medicina genomica e "Precision Medicine".
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti conoscono:
a) i meccanismi del danno e della risposta al danno;
b) i principi e le implicazioni patologiche dell'infiammazione acuta e cronica;
c) le basi biologiche e molecolari delle neoplasie e i principi molecolari della terapia antineoplastica;
d) hanno conoscenze integrate di argomenti di fisiopatologia, che includono difetti coagulativi, cancro, malattie epatiche, malattie renali, malattie endocrine, malattie infiammatorie del colon e neurodegenerazioni,
e) l'interpretazione dei quadri di profilo molecolare in medicina genomica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Lo stress e il danno cellulare, meccanismi biochimici e molecolari e implicazioni funzionali
Concetto di etiologia e patogenesi. Danno cellulare reversibile o irreversibile. Cause di danno cellulare. Morfologia del danno cellulare e necrosi.
Meccanismi generali biologici, biochimici e molecolari del danno cellulare.
Risposte cellulari a stress e stimoli dannosi. Adattamenti cellulari al danno o allo stress.
Risposte subcellulari al danno cellulare. Accumuli intracellulari. Calcificazioni. Invecchiamento cellulare.
Danno da ipossia, ischemia, ipoperfusione.
L'apoptosi: meccanismi molecolari. Apoptosi in condizioni fisiologiche e patologiche. Aspetti morfologici.
Patologie da agenti ambientali e della nutrizione.

L'infiammazione e i traumi tissutali
Aspetti generali. Infiammazione acuta e cronica.
Infiammazione acuta: modificazioni vascolari, eventi cellulari e loro basi molecolari.
La chimica dell'infiammazione acuta (amine, NO, complemento, citochine e chemochine). Correlazione tra aspetti biochimici ed eventi morfologici e funzionali.
L'infiammazione come evento sistemico: proteine di fase acuta, la febbre ed altri sintomi di fase acuta.
Infiammazione cronica: aspetti morfologici, quadri funzionali, meccanismi molecolari.
Rinnovamento e riparazione tissutale: rigenerazione, guarigione, fibrosi.
Esempi di malattie con aspetti patogenetici infiammatori e degenerativi. Le amiloidosi

Oncologia Generale
Il Cancro: definizioni e quadri morfologici. Neoplasie Benigne e Maligne.
Epidemiologia dei tumori e fattori di rischio. Il ruolo dell'ereditarietà.
Etiologia dei tumori: carcinogeni chimici, fisici e biologici.
La teoria staminale dei tumori.
Le sindromi paraneoplastiche.
L'angiogenesi normale e tumorale.
Meccanismi di cancerogenesi cell autonomous and non-cell-autonomous.
La metastasi.

Oncologia Molecolare
Il concetto di Oncogene (gene trasformante dominante) ed Oncosoppressore (gene trasformante recessivo).
Le basi molecolari dei tumori: alterazioni a carico di fattori di crescita, recettori per fattori di crescita.
Le basi molecolari dei tumori: meccanismi di attenuazione recettoriale e loro significato in fisiologia e patologia.
Le basi molecolari dei tumori: alterazioni delle e molecole di adesione (anche con riferimento a contesti patologici non-neoplastici).
Le basi molecolari dei tumori: alterazioni dei meccanismi della trasduzione intracellulare del segnale mitogenico.
Le basi molecolari dei tumori: Le interazioni proteina:proteina struttura e funzione.
Le basi molecolari dei tumori: alterazioni nei check-points del ciclo cellulare.
Le basi molecolari dei tumori: la DNA-damage response e le sue alterazioni.
Le traslocazioni cromosomiche e le proteine di fusione. Il linfoma di Burkitt, la leucemia mieloide cronica, le leucemie acute.
Le basi razionali e molecolari della terapia. La chemioprevenzione.

Senescenza e invecchiamento
Reactive Oxygen Species (ROS), fisiologia e fisopatologia.
La senescenza cellulare: telomeri e telomerasi, ROS, DNA mitocondriale.
L'invecchiamento dell'organismo. Teorie dell'invecchiamento.

Il Genoma Umano e la Medicina Genomica
Il sequenziamento del genoma umano e di organismi modello. Strategie di approccio, risultati e loro rilevanza per la Medicina.
Le databases e il loro utilizzo in Biologia e Medicina.
La Medicina Molecolare e le implicazioni per la scelta terapeutica.
Tecnologie in Biologia e Medicina dell'era post-genomica.
Problemi etici connessi all'uso delle tecnologie post-genomiche. Problemi di formazione del medico nell'era post-genomica.
Il processo di drug discovery nell'era genomica

Argomenti di Fisiopatologia
Coagulazione e Malattie della coagulazione.
Shock
Aterosclerosi
Patologia Epatica (Epatiti acute e Croniche, Cirrosi)
Bowel Inflammatory diseases (Crohn, rettocolite etc.)
Patologie endocrine (diabete, tiroide)
Le Leucemie
Il carcinoma della mammella
Il carcinoma del colon
Neurodegenerazioni
Prerequisiti
Lo studente deve aver superato gli esami di Biologia e genetica e di Basi molecolari della vita.
Sulla base delle conoscenze acquisite nei corsi di Biologia e Genetica, Chimica e Biochimica e Basi molecolari della vita, lo studente deve conoscere i principi dell'organizzazione cellulare e subcellulare, della struttura e della funzione delle macromolecole biologiche, della biologia molecolare della cellula, della genetica, dell'enzimologia, della bioenergetica e dei circuiti metabolici.
Metodi didattici
L'insegnamento consiste in 9 CFU, erogati nel secondo semestre del secondo anno del corso di Laurea. Al termine di questa fase lo studente può accedere all'esame.
Ogni CFU è composto da ore di didattica frontale e innovativa. Le attività di didattica innovativa consistono nell'approfondimento di argomenti, presenti nel programma e concordati con gli studenti, svolto in collaborazione attiva tra docenti e studenti.
Il corso tenuto al secondo anno consiste in 8 CFU di lezioni frontali (vedi programma dettagliato) e 1 CFU di attività di laboratorio. Le lezioni frontali si avvalgono dell'uso di diapositive in PowerPoint. Le diapositive delle lezioni frontali sono caricate sul sito Ariel. Per le attività di laboratorio, gli studenti vengono separati in gruppi di 3 studenti. Ogni gruppo viene assegnato a un tutor e frequenta i laboratori di ricerca per 3 pomeriggi consecutivi, svolgendo in maniera pratica un mini-progetto di medicina genomica. Lo scopo di quest'attività è di familiarizzare gli studenti sull'attività della ricerca di base e traslazionale che è dietro le acquisizioni e i progressi della medicina genomica e di precisione.
Materiale di riferimento
- Patologia Generale. Robbins e Cotran vol 1: Le basi patologiche delle malattie. VIII edizione. Elsevier
- Patologia Generale e Fisiopatologia generale - G.M. Pontieri. VI edizione. Piccin.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova unica orale. Non sono previste prove intermedie.
La prova orale mira ad accertare la capacità di esprimere con chiarezza, rigore scientifico e appropriatezza di linguaggio gli argomenti oggetto del programma d'insegnamento e in particolare: a) i meccanismi molecolari del danno cellulare, tissutale e organismico; b) le risposte subcellulari, cellulari, tissutali e organismiche al danno cellulare; c) l'integrazione delle conoscenze predette per la conoscenza di argomenti fisiopatologia selezionati e oggetto di lezioni frontali; d) lo stato dell'arte della medicina genomica e della "Medicina di Precisione".
La prova ha una durata media di 30-40 minuti e si articola nella discussione di 3-4 domande di carattere generale sui grandi temi del danno cellulare e tissutale e delle risposte dell'organismo, dell'infiammazione acuta e cronica, dell'oncologia, della medicina genomica e della fisiopatologia, alle quali fa seguito l'approfondimento "ad hoc" di singoli argomenti all'interno dei temi oggetto di discussione.
Il superamento della prova determina un voto espresso in trentesimi.
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 9
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 65 ore
: 31 ore
Turni:
Gruppo Casati
Docente: Casati Lavinia
Gruppo Chiaramonte
Docente: Chiaramonte Raffaella
Gruppo Colombo
Docente: Colombo Emanuela
Gruppo Dellino
Docente: Dellino Gaetano Ivan
Gruppo Di Fiore
Docente: Di Fiore Pier Paolo
Gruppo Malabarba
Docente: Malabarba Maria Grazia
Gruppo Pece
Docente: Pece Salvatore
Gruppo Pelicci
Docente: Pelicci Pier Giuseppe
Gruppo Polo
Docente: Polo Simona Laura Anna
Gruppo Scita
Docente: Scita Giorgio
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento
Ospedale San Paolo, via di Rudinì 8, Milano. Blocco C, 7° piano.
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail