Patologia comparata e degli animali da laboratorio

A.A. 2024/2025
7
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
VET/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
OBIETTIVI TEORICI: Al termine del corso lo studente dovrà conoscere e comprendere a livello molecolare, cellulare, di tessuto e di organo, i fattori eziopatogenetici alla base delle alterazioni strutturali e funzionali dei processi patologici e i meccanismi di risposta al danno e ai relativi disordini. Durante il corso lo studente acquisirà nozioni di patologia generale e morfopatologia comparata applicando un approccio biotecnologico per lo studio di modelli di malattie degenerative, infiammatorie, tumorali e di tossicità.
OBIETTIVI PRATICI: Il corso fornirà conoscenze teorico-pratiche di metodologie biomolecolari di base applicabili all'analisi sperimentale accanto a competenze applicative in campo diagnostico e di ricerca per lo studio delle patologie animali, di patologia clinica e sperimentale, e di medicina traslazionale.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisteranno conoscenze sui meccanismi biochimici e molecolari di danno cellulare e tessutale nelle principali patologie animali, a riconoscere le corrispondenti lesioni macroscopiche e microscopiche con un approccio comparativo utile ad identificare modelli spontanei di malattia. Gli studenti impareranno a prelevare i campioni al fine di poter comprendere e rispondere al meglio alle domande poste dalla ricerca con maggiore e specifica attenzione alla ricerca biotecnologica.
Al termine del corso, lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali sui meccanismi molecolari alla base dei meccanismi patologici e le tecniche di base per studiarli incluse (a) striscio di sangue e formula leucocitaria in varie specie animali; (b) tecniche di base di patologia molecolare applicate alla patologia animale e sperimentale; (c) tecniche di base di patologia clinica per le analisi ematochimiche, delle urine e citofluorimetriche; (d) tecniche di base per lo studio della patologia sperimentale su modelli murini in un'ottica di medicina traslazionale.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
sempre, previo appuntamento
Via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
Su appuntamento per email
DIVAS- Studio 114- Via dell'Università 6, Lodi
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".