Paleontologia
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Comprendere i processi che portano alla formazione di un fossile quale testimone della evoluzione biologica. Conoscere i principali gruppi di organismi vertebrati ed invertebrati utilizzabili in paleontologia anche dal punto di vista divulgativo.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di riconoscere i processi e le fasi del passaggio dalla biosfera alla litosfera dei resti organici dei principali gruppi animali (vertebrati ed invertebrati), che contribuiscono alla conoscenza dell'evoluzione biologica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
L'insegnamento di Paleontologia si articola su tre blocchi così strutturati:
A- La tafonomia: dalla biosfera alla litosfera.
Introduzione alla paleontologia: definizione e applicazioni.
La specie in Paleontologia: definizione e problemi.
Biostratinomia: dalle cause di morte al seppellimento di un organismo attraverso i processi fisico-(bio)chimici che ne possono modificare la morfologia e la disposizione nel sedimento. Decomposizione, Disarticolazione, Trasporto, Bioerosione, Predazione e Bioconfezione, Macerazione, Dissoluzione.
Fossilizzazione s.s. (diagenesi): descrizione dei processi chimico-fisici che modificano la composizione e la struttura dei resti degli organismi in un sedimento/roccia. Condizioni di seppellimento. Diagenesi dei tessuti non mineralizzati. Formazione di minerali autigeni in associazione a tessuti non mineralizzati. Preservazione/alterazione dei biominerali. Tipi di fossili.
Giacimenti fossiliferi (Fossil-Lagerstätten).
Le tracce fossili: sistematica e significato delle principali tracce di attività biologica
B- Le principali applicazioni della paleontologia (Biostratigrafia, Paleoecologia, Paleoclimatologia) e cenni di Paleobiologia della conservazione.
C- I principali gruppi di fossili invertebrati
Verranno brevemente introdotte le principali caratteristiche di: cnidari, brachiopodi, bivalvi, cefalopodi, trilobiti, echinodermi. L'individuazione dei caratteri avverrà principalmente a partire dagli esemplari, onde fornire una base pratica per l'inquadramento tassonomico dei fossili più comuni.
Cenni sull'importanza dei singoli gruppi nell'ambito delle Scienze della Terra.
A- La tafonomia: dalla biosfera alla litosfera.
Introduzione alla paleontologia: definizione e applicazioni.
La specie in Paleontologia: definizione e problemi.
Biostratinomia: dalle cause di morte al seppellimento di un organismo attraverso i processi fisico-(bio)chimici che ne possono modificare la morfologia e la disposizione nel sedimento. Decomposizione, Disarticolazione, Trasporto, Bioerosione, Predazione e Bioconfezione, Macerazione, Dissoluzione.
Fossilizzazione s.s. (diagenesi): descrizione dei processi chimico-fisici che modificano la composizione e la struttura dei resti degli organismi in un sedimento/roccia. Condizioni di seppellimento. Diagenesi dei tessuti non mineralizzati. Formazione di minerali autigeni in associazione a tessuti non mineralizzati. Preservazione/alterazione dei biominerali. Tipi di fossili.
Giacimenti fossiliferi (Fossil-Lagerstätten).
Le tracce fossili: sistematica e significato delle principali tracce di attività biologica
B- Le principali applicazioni della paleontologia (Biostratigrafia, Paleoecologia, Paleoclimatologia) e cenni di Paleobiologia della conservazione.
C- I principali gruppi di fossili invertebrati
Verranno brevemente introdotte le principali caratteristiche di: cnidari, brachiopodi, bivalvi, cefalopodi, trilobiti, echinodermi. L'individuazione dei caratteri avverrà principalmente a partire dagli esemplari, onde fornire una base pratica per l'inquadramento tassonomico dei fossili più comuni.
Cenni sull'importanza dei singoli gruppi nell'ambito delle Scienze della Terra.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali e esercitazioni
Materiale di riferimento
Società Paleontologica Italiana MANUALE di PALEONTOLOGIA FONDAMENTI - APPLICAZIONI, settembre 2022 - ISBN: 8879477781
Pagine: 474
Raffi & Serpagli, INTRODUZIONE ALLA PALEONTOLOGIA, UTET, TORINO
Slide dell'insegnamento sul sito Ariel
Esemplari fossili esposti in Aula Stoppani, DST e a disposizione come immagini fotografiche sul sito Ariel e i video di nuova esecuzione
Siti web principali musei e istituzioni scientifiche (SPI)
Pagine: 474
Raffi & Serpagli, INTRODUZIONE ALLA PALEONTOLOGIA, UTET, TORINO
Slide dell'insegnamento sul sito Ariel
Esemplari fossili esposti in Aula Stoppani, DST e a disposizione come immagini fotografiche sul sito Ariel e i video di nuova esecuzione
Siti web principali musei e istituzioni scientifiche (SPI)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in due prove scritte:
tafonomia e applicazioni della paleontologia, due domande aperte, durata 2 ore;
paleontologia degli invertebrati, due esemplari da descrivere e indentificare più alcune domande a risposta breve sul gruppo di appartenenza, durata 1 ora.
La valutazione finale, espressa in trentesimi e derivante dalla media dei voti conseguiti nelle due prove, terrà conto del livello di conoscenza e comprensione dei principali concetti di tafonomia, paleontologia degli invertebrati e applicazioni della paleontologia nonché della corretta proprietà di linguaggio e della capacità di applicare le conoscenze acquisite.
I risultati verranno pubblicati su SIFA.
tafonomia e applicazioni della paleontologia, due domande aperte, durata 2 ore;
paleontologia degli invertebrati, due esemplari da descrivere e indentificare più alcune domande a risposta breve sul gruppo di appartenenza, durata 1 ora.
La valutazione finale, espressa in trentesimi e derivante dalla media dei voti conseguiti nelle due prove, terrà conto del livello di conoscenza e comprensione dei principali concetti di tafonomia, paleontologia degli invertebrati e applicazioni della paleontologia nonché della corretta proprietà di linguaggio e della capacità di applicare le conoscenze acquisite.
I risultati verranno pubblicati su SIFA.
GEO/01 - PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA - CFU: 6
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Angiolini Lucia, Crippa Gaia
Turni:
Turno
Docente:
Angiolini Luciaturno 1
Docente:
Angiolini Luciaturno 2
Docente:
Crippa Gaiaturno 3
Docente:
Crippa Gaiaturno 4
Docente:
Crippa GaiaSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 15.30
Dipartimento di Scienze della Terra "A. Desio". Durante emergenza Covid-19 contattare la docente via email.