Organizzazione internazionale

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire gli strumenti conoscitivi e analitici necessari per comprendere i caratteri fondamentali della comunità internazionale e la struttura istituzionale dell'ordinamento giuridico internazionale. A tal fine, l'insegnamento avrà per oggetto gli istituti essenziali del diritto internazionale nella loro realtà storica, politica e sociale e alla luce della prassi internazionale.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:
- acquisire la conoscenza degli istituti giuridici di diritto internazionale;
- applicare tali nozioni e istituti giuridici per comprendere e valutare l'attualità e le sfide emergenti nella comunità internazionale;
- sviluppare, tenendo conto degli sbocchi professionali del corso di laurea, un'adeguata autonomia di giudizio e di apprendimento individuale nell'ambito della materia oggetto del corso;
- acquisire la corretta terminologia del diritto internazionale.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

A-K

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Unità didattica 1:
(1) Introduzione alle nozioni giuridiche di base.
(2) L'ordinamento giuridico internazionale: i caratteri principali dell'ordinamento giuridico internazionale.
(3) I soggetti dell'ordinamento giuridico internazionale: lo Stato, l'ambito spaziale della sovranità e i limiti classici all'esercizio della sovranità territoriale (esclusa l'immunità); gli altri soggetti dell'ordinamento internazionale.

Unità didattica 2:
(1) Fonti del diritto internazionale: consuetudine internazionale; «ius cogens»; trattati; altre fonti di produzione giuridica.
(2) Illecito internazionale e responsabilità.
(3) L'uso della forza: il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite

Il programma per gli studenti frequentanti e non-frequentanti è il medesimo (ma il materiale da studiare è leggermente diverso).
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari inerenti alla disciplina in oggetto.
Metodi didattici
Lezioni frontali (presentazioni in Power Point pubblicate sulla pagina Ariel).
Presentazione e analisi di casi studio, sentenze e pronunce di organismi internazionali (giurisdizionali e non), ecc.
Materiale di riferimento
· A. Cassese, Diritto internazionale, quarta edizione (a cura di Micaela Frulli), Il Mulino, Bologna, 2021 (eccetto: cap. V, parr. 3-4; cap. XIII; cap. XIV).
· Appunti delle lezioni ed eventuali altri materiali didattici indicati sul sito Ariel del corso prima della fine delle lezioni.
N.B. Per i frequentanti, si sconsiglia la lettura della Parte V, capp. XV (Illecito internazionale) e XVI (Sistema di sicurezza collettivo ONU e uso della forza) del manuale. Per questi argomenti, si rimanda agli appunti delle lezioni e a eventuali altri materiali indicati sulla pagina Ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame mira ad accertare che lo studente abbia acquisito i risultati attesi del corso (sopra menzionati).
L'esame verterà sull'intero programma e consisterà in una prova scritta, nelle aule informatiche attrezzate dell'Ateneo. L'esame consisterà in domande a risposta multipla e a risposta aperta.
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

L-Z

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Unità didattica 1:
(1) Introduzione alle nozioni giuridiche di base.
(2) L'ordinamento giuridico internazionale: i caratteri principali dell'ordinamento giuridico internazionale.
(3) I soggetti dell'ordinamento giuridico internazionale: lo Stato, l'ambito spaziale della sovranità (incluso il cyberspazio) e i limiti classici all'esercizio della sovranità territoriale (esclusa l'immunità); gli altri soggetti dell'ordinamento internazionale.

Unità didattica 2:
(1) Fonti del diritto internazionale: consuetudine internazionale; «ius cogens»; trattati; altre fonti di produzione giuridica.
(2) Illecito internazionale e responsabilità.
(3) L'uso della forza: il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite

Il programma per gli studenti frequentanti e non-frequentanti è il medesimo (ma il materiale da studiare è leggermente diverso).
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari inerenti alla disciplina in oggetto
Metodi didattici
Lezioni frontali (presentazioni in Power Point pubblicate sulla pagina Ariel).
Presentazione e analisi di casi studio, sentenze e pronunce di organismi internazionali (giurisdizionali e non), ecc.
Materiale di riferimento
· A. Cassese, Diritto internazionale, quarta edizione (a cura di Micaela Frulli), Il Mulino, Bologna, 2021 (eccetto: cap. V, parr. 3-4; cap. XIII; cap. XIV).
· Appunti delle lezioni ed eventuali altri materiali didattici indicati sul sito Ariel del corso prima della fine delle lezioni.
N.B. Per i frequentanti, si sconsiglia la lettura della Parte V, capp. XV (Illecito internazionale) e XVI (Sistema di sicurezza collettivo ONU e uso della forza) del manuale. Per questi argomenti, si rimanda agli appunti delle lezioni e a eventuali altri materiali indicati sulla pagina Ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame mira ad accertare che lo studente abbia acquisito i risultati attesi del corso (sopra menzionati).
L'esame verterà sull'intero programma e consisterà in una prova scritta, nelle aule informatiche attrezzate dell'Ateneo. L'esame consisterà in domande a risposta multipla e a risposta aperta.
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì dalle 12.30-14.00 (da concordare via e-mail)
Ricevimento:
Da concordare via email.
Ricevimento:
Mercoledì (dalle 15 alle 18)
Da remoto tramite Teams (codice 8hf9dnz); previo appuntamento via e-mail