Nutrizione, farmacologia e tossicologia

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo generale dell'insegnamento è fornire conoscenze avanzate circa le basi patologiche delle malattie metaboliche e dei disturbi alimentari più diffusi, nonché sugli approcci farmacologici e nutrizionali per la loro terapia. In particolare, l'insegnamento si propone di sviluppare la comprensione del (i) meccanismo patogenetico delle principali patologie metaboliche; (ii) della natura e meccanismo d'azione dei principali farmaci per il loro trattamento; e (iii) delle basi fisiopatologiche degli interventi nutrizionali per il loro controllo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà aver conseguito una comprensione avanzata della natura delle più comuni malattie metaboliche e disturbi nutrizionali, oltre che delle basi farmacologiche e fisiologiche del loro trattamento. Dovrà inoltre essere in grado di comunicare quanto appreso anche a livello divulgativo e ad interlocutori privi di una formazione scientifica approfondita. Dovrà anche essere in grado di affrontare in modo autonomo, nel corso della sua futura attività, lo studio di altre tematiche in tali ambiti.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Principi di farmacocinetica
· Assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci
· Reazioni di fase I e fase II
· Cenni di farmacogenomica
Principi di farmacodinamica
· Classificazione dei bersagli farmacologici e meccanismi di azione
· Parametri di interazione ed efficacia
· Effetti terapeutici ed avversi
Fasi di sviluppo del farmaco
· Studi pre-clinici e clinici di cinetica, efficacia e tossicità
· Studi di farmacovigilanza
· Aspetti etici della sperimentazione
· Cause di insuccesso dei farmaci sperimentali
Dislipidemie
· Il processo aterosclerotico
· Metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine
· Classificazione delle dislipidemie e relativi bersagli terapeutici
· Terapia farmacologica: statine, ezetimibe, inibitori di PCSK9, agonisti di PPAR-alpha
· Intervento dietetico: acidi grassi omega-3, fitosteroli, fibre, berberina, riso rosso fermentato
Obesità
· Prevalenza e classificazione
· Meccanismi di regolazione dell'appetito
· Terapia farmacologica: simpatomimetici, orlistat, agonisti GLP1-R, setmelanotide
· Bersagli farmacologici emergenti: leptina, tessuto adiposo bianco e bruno, modificazioni epigenetiche
· Intervento dietetico: restrizione calorica, fibre, omega-3, polifenoli
Diabete
· Diagnosi e classificazione
· Meccanismi di regolazione della glicemia
· Terapia farmacologica: insulina, solfoniluree, agonisti di GLP-1R, inibitori di DPP-4, metformina, agonisti di PPAR-gamma, inibitori di SGLT-2
· Intervento dietetico: dieta a basso contenuto di carboidrati, fibre, olio di oliva
Ipertensione arteriosa
· Determinanti della pressione arteriosa: ruolo del sodio, del sistema renina-angiotensina e del sistema nervoso simpatico
· Terapia farmacologica: inibitori della renina, ACE-inibitori, antagonisti del recettore dell'angiotensina, diuretici dell'ansa, diuretici tiazidici, diuretici risparmiatori di potassio, beta-bloccanti, antagonisti dei canali del calcio
· Intervento dietetico: riduzione del peso corporeo, restrizione sodica, dieta DASH e dieta mediterranea, potassio, alcool, flavonoidi del cacao, aglio, barbabietola, omega-3
Aggregazione e coagulazione
· Piastrine e fattori della coagulazione
· Meccanismi di regolazione dell'emostasi
· Farmaci antiaggreganti: acido acetilsalicilico, tienopiridine, inibitori del recettore della trombina, antagonisti gpIIb/3a
· Farmaci anticoagulanti: eparine, inibitori diretti della trombina e del fattore Xa, warfarin
· Interazione tra farmaci e alimenti: vitamina K, aglio, ginkgo, ginseng, zenzero, omega-3, vitamina E, olio di oliva
Gotta
· Meccanismi di regolazione dell'uricemia e patogenesi della gotta
· Trattamento farmacologico: anti-infiammatori, colchicina, uricosurici, inibitori della xantina ossidasi, uricasi
· Intervento dietetico: riduzione del peso corporeo, alcool, cibi ricchi in purine, latticini, fruttosio, caffè, vitamina C
Anemie
· Produzione di globuli rossi
· Ruolo di eritropoietina, ferro, vitamina B12 e acido folico
· Classificazione delle anemie e trattamento delle carenze per via orale o parenterale
· Fonti di ferro, vitamina B12 e acido folico nella dieta e loro biodisponibilità
· Effetto dell'infezione da Helicobacter pylori
Insufficienza cardiaca
· Definizione, classificazione, patogenesi e prognosi
· Trattamento farmacologico: inibitori del sistema renina-angiotensina, ARNIs, diuretici, beta-bloccanti, digossina, inibitori SGLT-2
· Intervento dietetico per la prevenzione dell'insufficienza cardiaca: controllo del peso corporeo, della pressione arteriosa e della glicemia
· Intervento dietetico per il trattamento dell'insufficienza cardiaca: mantenimento del peso corporeo, carenze nutrizionali, riduzione dell'apporto di liquidi e sodio, integrazione con aminoacidi, coQ10, ferro, omega-3, carnitina, creatinina e vitamine
Reflusso e ulcera gastrica
· Regolazione della secrezione gastrica
· Ruolo di Helicobacter pylori e farmaci anti-infiammatori
· Terapia farmacologica: inibitori della pompa protonica, antagonisti del recettore H2, misoprostolo, sucralfato e antiacidi
· Intervento dietetico: riduzione del peso corporeo, diete di eliminazione, ruolo dei probiotici nel trattamento dell'infezione da Helicobacter pylori
Alterazioni della motilità intestinale
· Meccanismi di regolazione della peristalsi
· Classificazione, cause e conseguenze di alterazioni della motilità intestinale
· Trattamento farmacologico: procinetici, lassativi, agenti anti-diarroici, anti-nausea ed anti-emetici
· Intervento dietetico: diete di eliminazione, dieta FODMAP, probiotici e fibre
Steatosi non alcoolica
· Meccanismi patogenetici, diagnosi e stadiazione
· Intervento dietetico: riduzione del peso corporeo, componenti attivi della dieta mediterranea, vitamina E, silybum marianum
Interazioni tra farmaci e alimenti
· Classificazione delle interazioni farmacocinetiche
· Classificazione delle interazioni farmacodinamiche
· Effetto dell'assunzione di cibo, fibre e alimenti contenenti calcio sull'assorbimento dei farmaci
· Induttori ed inibitori enzimatici: pompelmo, iperico e flavonoidi
· Interazioni farmacodinamiche: cibi ricchi in potassio e tiramina, liquirizia
Disegno di studi clinici di intervento dietetico
· Variabili chiave di uno studio clinico controllato randomizzato
· Criteri di inclusione ed esclusione
· Selezione della strategia di intervento, del trattamento attivo e del trattamento di controllo
· Ruolo e valutazione della compliance.
Prerequisiti
E' consigliato aver acquisito competenze di biologia, anatomia e fisiologia, biochimica della nutrizione, biologia della nutrizione.
Metodi didattici
Modalità di erogazione tradizionale, costituita da lezioni frontali supportate da materiale proiettato. Le slides sono disponibili sul sito Ariel dell'insegnamento.
La frequenza è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
"Goodman & Gilman's: Le basi farmacologiche della terapia" Ed. McGraw-Hill.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è orale e consiste in una serie di domande volte a verificare la padronanza acquisita dallo studente degli argomenti trattati nell'insegnamento. Non sono previste prove in itinere. Il voto è espresso in trentesimi e verrà comunicato al termine della prova.
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento
Centro E. Grossi Paoletti, Ospedale Niguarda, Piazza Ospedale Maggiore 3