Nutrizione della collettività

A.A. 2024/2025
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
MED/49
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento è finalizzato a fornire agli studenti conoscenze sugli approcci nutrizionali per collettività tesi alla promozione della salute e riduzione del rischio di malattia. Si propone inoltre di far acquisire le evidenze scientifiche per comprendere il ruolo dei principali modelli alimentari tradizionali e alternativi oggi in uso e approfondire la comprensione del contributo di specifiche categorie di alimenti (fortificati, alleggeriti, funzionali, ecc.) sull'ottimizzazione della dieta di gruppi di popolazione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
· conoscere e comprendere le evidenze scientifiche relative ai principali modelli alimentari tradizionali (mediterraneo, vegetariano, vegano) e alternativi (DASH, dieta Nordica);
· conoscere e comprendere le caratteristiche nutrizionali e i riferimenti normativi relativi a gruppi di alimenti con specifica valenza nutrizionale (fortificati, alleggeriti, funzionali, ecc.) e il loro ruolo nell'ambito di una alimentazione equilibrata;
· conseguire capacità di applicare le conoscenze acquisite all'elaborazione di menù e protocolli alimentari per collettività di adulti e bambini mettendo in evidenza gli aspetti critici e i principali rischi nutrizionali;
· avere conoscenze di base dei principali sistemi utilizzati per la preparazione dei pasti nelle aziende di ristorazione collettiva al fine dell'ottimizzazione dei menù proposti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Sono richieste conoscenze dei fondamenti della nutrizione umana
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'apprendimento sarà verificato attraverso una prova orale tesa a valutare la capacità di esposizione delle conoscenze acquisite e di analisi critica delle problematiche legate all'elaborazione dei menù.
Student* con DSA e con disabilità sono pregat* di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure
individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità)
Educazione Sanitaria
Programma
- L'educazione alimentare e alla salute come forma di prevenzione delle varie patologie.
-Tecniche di comunicazione
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali con discussioni guidate, tese a trasmettere le informazioni e le conoscenze dichiarate negli obiettivi, e lezioni interattive per l'elaborazione di menù per collettività.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento, consistente in linee guida, documenti di indirizzo, position paper, ecc. redatti da organismi e società scientifiche, diapositive presentate a lezione, sarà disponibile sulla piattaforma ARIEL unitamente alle diapositive presentate a lezione.
Nutrizione della collettività
Programma
Ruolo della dieta e dello stile di vita nella prevenzione delle malattie: approccio metodologico e analisi dei principali documenti, report scientifici e linee guida relativi alla relazione dieta e malattie cardiovascolari e dieta e tumori.
Alimentazione tradizionale e stili alternativi: analisi delle evidenze scientifiche riguardo il ruolo dei pattern tradizionali (dieta mediterranea, vegetariana, vegana) e alternativi (DASH, dieta nordica) sulla promozione della salute e riduzione del rischio di malattia in diversi gruppi di popolazione.
Caratteristiche nutrizionali e relative norme legislative vigenti degli alimenti integrali, alleggeriti, fortificati, novel foods, prodotti alimentari destinati ad una alimentazione particolare, integratori alimentari, nutraceutici e loro ruolo nell'alimentazione di specifici gruppi di popolazione.
La nutrizione di collettività di adulti, bambini e anziani - caratteristiche strutturali e organizzative della ristorazione collettiva (aziendale, sanitaria, scolastica) e i principali sistemi di produzione dei pasti; impostazione di menù e protocolli per collettività.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali con discussioni guidate, tese a trasmettere le informazioni e le conoscenze dichiarate negli obiettivi, e lezioni interattive per l'elaborazione di menù per collettività.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento, consistente in linee guida, documenti di indirizzo, position paper, ecc. redatti da organismi e società scientifiche, diapositive presentate a lezione, sarà disponibile sulla piattaforma ARIEL unitamente alle diapositive presentate a lezione.
Moduli o unità didattiche
Educazione Sanitaria
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Martini Daniela
Turni:
Turno
Docente: Martini Daniela

Nutrizione della collettività
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente: Martini Daniela
Turni:
Turno
Docente: Martini Daniela

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ufficio: via Giuseppe Colombo 62, Edificio 21070, Primo Piano