Nutrizione applicata

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
52
Ore totali
SSD
MED/49
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire conoscenze approfondite sugli effetti metabolici e fisiologici dell'assunzione di alimenti con particolare attenzione al ruolo dei macro- e micro- nutrienti, della fibra, dei fotocomposti e degli antiossidanti. Inoltre nell'ambito del corso, le indicazioni sui livelli di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia per la popolazione italiana nelle diverse fasi della vita sono integrate e discusse alla luce delle attuali evidenze scientifiche.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito competenze relative ai fabbisogni nutrizionali nelle varie fasi della vita e al loro utilizzo in termini applicativi. Inoltre, svilupperà competenze per la redazione di protocolli dietetici diretti alle comunità (es. menù per la ristorazione collettiva).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma prevede la trattazione e approfondimento dei seguenti argomenti:
- Effetto fisiologico e metabolico dei macronutrienti
- Effetto fisiologico e metabolico dei micronutrienti
- Ruolo degli antiossidanti e dei fitocomposti in nutrizione
- Il concetto di biodisponibilità dei componenti alimentari
- Definizione delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti in relazione a specifici fabbisogni dietetici
- Basi scientifiche per la definizione delle raccomandazioni dietetiche e delle linee guida per la popolazione
- Alimentazione nelle diverse condizioni fisiologiche (bambini, adolescenti, adulti, donna in gravidanza e in allattamento, anziani)
- Protocolli dietetici per le comunità (es. ristorazione scolastica, aziendale, diete speciali; ecc.)
- Il concetto di diete salutari e sostenibili e principi applicativi
- Ruolo e prospettive delle scienze «omiche» nello sviluppo di indicazioni nutrizionali
Prerequisiti
Conoscenze della biochimica e conoscenze nutrizionali di base compresi i processi di digestione e assorbimento dei principi nutritivi.
Metodi didattici
Il metodo principale di insegnamento consiste in lezioni frontali, corredate da esercitazioni in aula informatica per lo sviluppo di protocolli dietetici. L'insegnamento si avvale di materiale didattico costituito prevalentemente dalle slide discusse durante le lezioni frontali. La frequenza dell'insegnamento è fortemente consigliata così come i seminari che vengono organizzati su temi di interesse nutrizionale.
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente sul sito myARIEL

Testi consigliati:
-LARN 2014 Società Italiana di Nutrizione Umana (SICS)
-Linee guida per una sana alimentazione 2018

Eventuali altri testi:
- A. Mariani Costantini, C. Cannella, G. Tomassi -
Alimentazione e nutrizione umana
Il Pensiero Scientifico Editore, (Roma), 2006
- Gordon ; Wardlaw, Anne M. Smith. Contemporary
Nutrition Sixth Edition. Mc Graw Hill 2006
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova orale volta a verificare il grado di apprendimento degli aspetti teorici trattati durante il corso. Inoltre è prevista la discussione critica di una prova pratica effettuata durante l'esercitazione in aula consistente nello sviluppo di un menù per la ristorazione collettiva; in alternativa verrà richiesto di commentare criticamente, ed eventualmente modificare, uno schema dietetico proposto dal docente.
Per sostenere l'esame è necessario iscriversi entro il termine previsto sul SIFA (http://www.unimi.it/).
La valutazione si esprime mediante voto in trentesimi.
Il voto viene comunicato ad ogni singolo studente mediante e-mail automatizzata dal sistema di verbalizzazione di ateneo.
"Student* con DSA e con disabilità sono pregat* di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità)"
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE - CFU: 6
Esercitazioni in aula informatica: 8 ore
Lezioni: 44 ore
Turni: