Nutrizione applicata

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze relative al ruolo dei macro/micro- nutrienti, della fibra, dei fitocomposti sullo stato di salute dell'uomo. L'insegnamento ha inoltre lo scopo di trasmettere agli studenti le conoscenze relative ai fabbisogni di nutrienti in particolari stati fisiologici e in particolari condizioni metaboliche dell'uomo con approfondimenti sui principi funzionali di alcuni stili alimentari e dei conseguenti effetti sulla salute dell'individuo.
L'insegnamento si propone infine di fornire agli studenti le conoscenze relative alla normativa vigente in ambito di etichettatura nutrizionale e alla relativa normativa comunitaria.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti sapranno prevedere gli effetti che diversi regimi alimentari possono manifestare sull'organismo umano, con particolare riguardo alle esigenze nutrizionali nelle varie fasi della vita. Gli studenti saranno in grado di valorizzare le potenzialità funzionali degli alimenti nell'ambito della dieta quotidiana e proporre nuove formulazioni in grado di contribuire al mantenimento dello stato di salute. Al termine dell'insegnamento gli studenti sapranno anche gestire le informazioni nutrizionali riportare sull'etichetta degli alimenti in accordo con la normativa vigente .
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
· Standard nutrizionali e valutazione dei fabbisogni nutrizionali nelle diverse fasi della vita (neonati, bambini, adolescenti, donne in gravidanza e allattamento, adulti, anziani) e in particolari condizioni metaboliche (malnutrizione per difetto e per eccesso, malattie neurologiche e metaboliche) e fisiopatologiche (reazioni avverse al cibo)
· Definizione e caratteristiche dei diversi pattern dietetici ed effetti sulla salute
· Legislazione nell'ambito dell'etichettatura alimentare e dei claims nutrizionali e salutistici
· Definizione e valutazione di ingredienti e alimenti funzionali e loro effetto sulla salute
· Definizione, caratteristiche e campi di applicazione degli alimenti destinati a fini medico-speciali
· Classificazione degli alimenti sulla base del livello di processamento ed effetti sulla salute
Prerequisiti
E' auspicabile avere delle conoscenze di base di alimentazione e nutrizione umana e di biochimica.
Metodi didattici
Il corso si avvale di lezioni frontali
Materiale di riferimento
Il materiale usato a lezione sarà reso disponibile disponibile su Ariel

Libri di testo
· G. Arienti - Le basi molecolari della Nutrizione (4 edizione) Piccin (Padova), 2016
· L. Debellis, A. Poli. Alimentazione Nutrizione e Salute - Edises, 2019
· LARN V revisione - SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'accertamento dell'effettivo conseguimento dei risultati di apprendimento attesi avverrà mediante prova orale. Sono previsti esami intermedi a metà e a fine corso. Il superamento di entrambi gli esami intermedi equivale al superamento dell'esame finale.
Gli/Le student* con DSA e con disabilità sono pregat* di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per student* con DSA) e [email protected] (per student* con disabilità)
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Via Giuseppe Colombo 60, piano terra