Nutrizione animale comparata e valutazione nutrizionale degli alimenti per animali
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso sono fornire le conoscenze di base della nutrizione animale e della tecnica mangimistica indispensabili per poter poi affrontare, nel terzo anno di corso, lo studio dei fabbisogni nutrizionali, il razionamento e la formulazione di mangimi, nel complesso insieme di funzioni che la nutrizione gioca nel migliorare la salute degli animali. Gli studenti seguiranno lezioni ed esercitazioni per acquisire le nozioni di nutrizione animale, la valutazione nutrizionale degli alimenti, la loro disponibilità, sicurezza e convenienza economica, le tecnologie utilizzate per la produzione industriale di mangimi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito le basi della nutrizione animale, le caratteristiche, disponibilità e convenienza economica degli alimenti, le modalità di produzione industriale dei mangimi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
'Nutrizione animale comparata'
- Lezioni:
Introduzione alla nutrizione (3 ore)
I nutrienti: carboidrati, proteine, lipidi, minerali, vitamine (12 ore)
L'energia (2 ore)
I processi digestivi e la digeribilità (2 ore)
I fabbisogni nutrizionali (2 ore)
Nutrizione dei carnivori (3 ore)
Nutrizione degli erbivori (3 ore)
Nutrizione degli onnivori (2 ore)
Nutrizione degli avicoli (2 ore)
Nutrizione delle specie acquatiche (1 ora)
'Valutazione nutrizionale degli alimenti'
- Lezioni:
Situazione industria mangimistica in Italia, nella UE e a livello mondiale (2 ore)
Alimenti per animali: aspetti generali, classificazione e composizione chimica (5 ore)
Analisi degli alimenti: campionamento, analisi chimiche, NIR, analisi in vivo ed in vitro (5 ore)
Prodotti e coprodotti di origine vegetale: principali caratteristiche nutrizionali (4 ore)
Prodotti e coprodotti di origine animale: principali caratteristiche nutrizionali (4 ore)
Foraggi: composizione e caratteristiche nutrizionali (4 ore)
- Esercitazioni:
Riconoscimento alimenti (3 ore)
Lettura tabelle nutrizionali (2 ore)
Analisi alimenti: problem solving (2 ore)
Valutazione nutrizionale degli alimenti ovvero "analisi da cartellino" (3 ore)
Analisi qualità fisiche dei mangimi in forma di pellet estrusi (3 ore)
Analisi delle proteine di origine animale nei mangimi (3 ore)
- Lezioni:
Introduzione alla nutrizione (3 ore)
I nutrienti: carboidrati, proteine, lipidi, minerali, vitamine (12 ore)
L'energia (2 ore)
I processi digestivi e la digeribilità (2 ore)
I fabbisogni nutrizionali (2 ore)
Nutrizione dei carnivori (3 ore)
Nutrizione degli erbivori (3 ore)
Nutrizione degli onnivori (2 ore)
Nutrizione degli avicoli (2 ore)
Nutrizione delle specie acquatiche (1 ora)
'Valutazione nutrizionale degli alimenti'
- Lezioni:
Situazione industria mangimistica in Italia, nella UE e a livello mondiale (2 ore)
Alimenti per animali: aspetti generali, classificazione e composizione chimica (5 ore)
Analisi degli alimenti: campionamento, analisi chimiche, NIR, analisi in vivo ed in vitro (5 ore)
Prodotti e coprodotti di origine vegetale: principali caratteristiche nutrizionali (4 ore)
Prodotti e coprodotti di origine animale: principali caratteristiche nutrizionali (4 ore)
Foraggi: composizione e caratteristiche nutrizionali (4 ore)
- Esercitazioni:
Riconoscimento alimenti (3 ore)
Lettura tabelle nutrizionali (2 ore)
Analisi alimenti: problem solving (2 ore)
Valutazione nutrizionale degli alimenti ovvero "analisi da cartellino" (3 ore)
Analisi qualità fisiche dei mangimi in forma di pellet estrusi (3 ore)
Analisi delle proteine di origine animale nei mangimi (3 ore)
Prerequisiti
Le conoscenze preliminari necessarie per affrontare adeguatamente il corso sono costituite dal superamento della prova finale del corso. Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
- Lezioni frontali in aula
- Esercitazioni in aula/laboratorio per gruppi
- Esercitazioni in aula/laboratorio per gruppi
Materiale di riferimento
Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma MyARIEL: Nutrizione animale comparata e valutazione nutrizionale degli alimenti per animali - https//myariel.unimi.it/course/view.php?id=3671
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale tesa all'accertamento dell'acquisizione, della corretta comprensione e della capacità di rielaborazione dei contenuti del corso. La prova verrà valutata in trentesimi, minimo 18/30.
- Modalità della prova: prova orale
- Tipologia di prova: interrogazione orale
- Parametri di valutazione: conoscenza degli argomenti, capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi
Non sono previste prove intermedie
Non sono previste modalità di verifica differenziate tra frequentanti e non frequentanti.
- Modalità della prova: prova orale
- Tipologia di prova: interrogazione orale
- Parametri di valutazione: conoscenza degli argomenti, capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi
Non sono previste prove intermedie
Non sono previste modalità di verifica differenziate tra frequentanti e non frequentanti.
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 8
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 56 ore
Lezioni: 56 ore
Turni:
Docenti:
Cheli Federica, Invernizzi Guido
1 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente:
Ottoboni Matteo2 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente:
Cheli FedericaSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento