Numismatica antica

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una preparazione di base utile per approcciare la storia della moneta antica, con prevalente riferimento al mondo greco e romano.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: gli studenti apprenderanno i principali problemi legati alla storia della moneta antica, le differenze con il mondo contemporaneo, alcune nozioni elementari di economia e la connessione tra archeologia, storia e numismatica.

Competenze: gli studenti impareranno a gestire l'oggetto moneta all'interno dello scavo archeologico; apprenderanno i fondamenti delle modalità di schedatura del documento numismatico e acquisiranno le competenze di base della legislazione (italiana ed europea) dedicata alla gestione della moneta come bene archeologico.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
L'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

A (20 ore): Introduzione alla numismatica antica
B (20 ore): Fondamenti di numismatica greca e romana
C (20 ore): La moneta nel contesto archeologico

La prima parte del corso (A) intende fornire il lessico e i fondamenti della disciplina, affrontata principalmente nei suoi rapporti con la storia economica, politica, sociale e con il mondo dell'archeologia. La seconda parte (B), di taglio istituzionale, è finalizzata alla presentazione degli aspetti più significativi della storia monetaria del mondo greco e romano. La terza parte (C) sarà dedicata ad approfondire la tematica della moneta in contesto e le lezioni saranno tenute dal Prof. Alessandro Bona.

Nel mese di ottobre alcune lezioni del corso saranno tenute quest'anno dal Prof. François de Callataÿ, dall'Università di Bruxelles, che si occuperà di:
1. Ancient coinages: a practical introduction
2. Greek coin iconography and visual image
3. The gold coinages of Alexander the Great: production, circulation, and disparition

Gli studenti dovranno seguire le prime 40 ore (A+B) per ottenere 6 cfu, 60 ore (A+B+C) per i 9 cfu. Non è possibile ottenere unicamente 3 cfu.
La frequenza al corso, per quanto facoltativa, resta fortemente consigliata.
Prerequisiti
Conoscenze di base della storia greca e romana.
Metodi didattici
Le lezioni di Numismatica antica per la laurea triennale vengono impartite secondo le modalità canoniche dell'insegnamento frontale, soprattutto nel corso delle prime ore quando vengono definiti e dettagliati i fondamenti della disciplina. Progressivamente, gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente all'analisi e alla discussione di casi specifici mettendo in tal modo a frutto le conoscenze maturate nel corso delle prime lezioni. Tale metodo didattico permetterà di fornire le competenze e le conoscenze attese in modo da rendere lo studente da passivo fruitore e "acquirente" di informazioni ad attivo e critico interlocutore del fatto economico e numismatico: la moneta antica, in tal modo, potrò divenire un oggetto concreto inserito in un contesto storico, archeologico ed economico coerenti.
Materiale di riferimento
A. Studenti frequentanti

Gli studenti che intendono sostenere l'esame da 6 cfu (A+B) dovranno preparare gli appunti delle lezioni, i materiali presentati a lezione e i testi 1 e 2; gli studenti che intendono sostenere l'esame da 9 cfu (A+B+C) dovranno preparare gli appunti delle lezioni, i materiali presentati a lezione e i testi 1, 2, 3

1) R. Cantilena, La moneta in Grecia e a Roma. Appunti di numismatica antica, Monduzzi editore, Milano 2011 [o altre edizioni]
2) A. Savio, Monete romane, Jouvence, Roma 2002 [o altre edizioni]
3) A. Martín Esquivel, A.F. Ferrandes, G. Pardini (a cura di), Archeonumismatica : analisi e studio dei reperti monetali da contesti pluristratificati, Roma 2023 [unicamente i contributi di V. Basilissi, M. Giommi, L. Rivaroli, Dal recupero al restauro. Linee guida per la conservazione delle monete provenienti da contesti archeologici - pp. 45-60; A.F. Ferrandes, Dall'oggetto al contesto. Ancora sulla difficile esegesi dei depositi archeologici alla luce di una recente esperienza romana - pp. 139-160; E. Spagnoli, Il ritrovamento di moneta in tomba. Problematiche, procedure, casi di studio - pp. 185-196; C. Perassi, Monete forate. Dallo scavo alla comprensione dell'uso - pp. 209-242; C. Blázquez Cerrato, A. Martín Esquivel, B. Mora Serrano, Riflessioni sullo studio e documentazione dei ripostigli monetali provenienti da scavi archeologici - pp. 243-248]

B. Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti che intendono sostenere l'esame da 6 cfu dovranno preparare i testi 4, 5, 6; gli studenti non frequentanti che intendono sostenere l'esame da 9 cfu dovranno preparare i testi 4, 5, 6, 7.

4) R. Cantilena, La moneta in Grecia e a Roma. Appunti di numismatica antica, Monduzzi editore, Milano 2011 [o altre edizioni]
5) A. Savio, Monete romane, Jouvence, Roma 2002 [o altre edizioni]
6) W.H. Harris, Una prospettiva revisionistica della moneta romana, "Rivista di Storia Economica" 22/3 (2006), pp. 287-306
7) A. Martín Esquivel, A.F. Ferrandes, G. Pardini (a cura di), Archeonumismatica : analisi e studio dei reperti monetali da contesti pluristratificati, Roma 2023 [unicamente i contributi di V. Basilissi, M. Giommi, L. Rivaroli, Dal recupero al restauro. Linee guida per la conservazione delle monete provenienti da contesti archeologici - pp. 45-60; A.F. Ferrandes, Dall'oggetto al contesto. Ancora sulla difficile esegesi dei depositi archeologici alla luce di una recente esperienza romana - pp. 139-160; E. Spagnoli, Il ritrovamento di moneta in tomba. Problematiche, procedure, casi di studio - pp. 185-196; C. Perassi, Monete forate. Dallo scavo alla comprensione dell'uso - pp. 209-242; C. Blázquez Cerrato, A. Martín Esquivel, B. Mora Serrano, Riflessioni sullo studio e documentazione dei ripostigli monetali provenienti da scavi archeologici - pp. 243-248]

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di Numismatica Antica prevede una prova orale che verterà sui temi trattati a lezione e sui testi previsti nel programma. Durante la prova lo studente dovrà comprovare di aver appreso le nozioni fondamentali della disciplina e dovrà dimostrare di essere giunto a una comprensione globale e specifica del fenomeno monetario nell'antichità; lo studente dovrà altresì dimostrare di essere in grado di collocare in modo coerente la moneta in contesti economici, storici e sociali specifici. Essenziale durante la prova sarà anche il riconoscimento e la descrizione di una moneta antica: ciò avverrà sui materiali presentati durante il corso o sulla base dei materiali fotografici inseriti all'interno dei testi consigliati per la preparazione. Saranno anche valutate nel loro complesso le capacità di organizzare le conoscenze acquisite, la chiarezza e correttezza espositive, la competenza nell'approcciare la realtà antica secondo una visuale critica e non passiva, oltre al pieno possesso delle competenze lessicali specifiche.
Il voto viene espresso in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/04 - NUMISMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/04 - NUMISMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/04 - NUMISMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Bona Alessandro

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 13 novembre il professore sarà in seduta tesi; il ricevimento è rimandato alla settimana successiva
ufficio (ex-sezione di Storia antica; piano terra; cortile legnaia)